
Covid-19, il bollettino di oggi 31 luglio 2020 – sono 9 morti e 379 nuovi casi. Solo una regione – la Valle d’Aosta – resta immune dai nuovi focolai mentre in tutto il paese si registrano ben 379 nuovi casi. Purtroppo anche oggi sono 9 i decessi, 4 dei quali registrati in Lombardia. Negli ospedali sono 716 i pazienti covid (-32), 41 in condizione critica e ricoverati nelle terapie intensive (-6), in isolamento con lieve sintomatologia 11.665 dei 12.422 attualmente positivi (+192).
Vedi anche il bollettino precedente 30 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 31 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 12.422
- Deceduti: 35.141 (+9, +0,03%)
- Dimessi/Guariti: 199.974 (+178, +0,09%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 41 (-6)
- Tamponi: 6.820.613 (+68.444)
- Totale casi: 247.537 (+379, +0,15%)
In Lombardia sono 77 nuovi casi e 4 morti
Oggi si contano 4 morti e 77 nuovi casi, di cui 25 ‘debolmente positivi’ e 24 emersi a seguito di test sierologici. Nessun nuovo caso a Lecco e Sondrio mentre la provincia di Milano quella in cui c’è stato il maggior numero di contagiati da ieri: sono 33, di cui 20 a Milano città. Seguono Bergamo (+17), Mantova (+7) e Brescia (+6).
In Lazio – Roma, a Roma 13 nuovi casi: quattro arrivano da altre regioni
Sono tredici i nuovi casi di coronavirus a Roma, due nella provincia della Capitale e tre nelle altre città del Lazio. Numeri, quelli del 31 luglio, che ricalcano l’andamento di quelli di giovedì. Dei 18 casi complessivi di oggi (e zero decessi), 4 provengono da altre regioni e 5 sono casi di importazione: un caso del Bangladesh, uno dall’Albania, uno dalla Moldavia, uno dal Pakistan e uno dalla Polonia. Sono tre i casi nelle ultime 24h individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
I nuovi casi di Coronavirus a Roma città
- Nella Asl Roma 1 sono sei i casi nelle ultime 24h e di questi uno riguarda una donna di rientro da Bormio per la quale è stata avviata l’indagine epidemiologica. Un caso di un uomo ricoverato all’Umberto I e di rientro dalla Polonia per il quale è stato avviato il contact tracing internazionale. Un caso di una donna residente a Milano con indagine epidemiologica in corso e due casi riguardano madre e figlia testate al drive-in e in isolamento.
- Asl Roma 2 sono cinque i casi nelle ultime 24h e di questi due persone sono di un cluster familiare con link ad un caso positivo segnalato da Lecce. Un caso di un uomo di nazionalità del Bangladesh testato al drive-in per il quale è in corso l’indagine epidemiologica.
- Nella Asl Roma 3 sono due i casi nelle ultime 24h e uno di questi riguarda un uomo di rientro dall’Albania per il quale è stato avviato il contact tracing internazionale. Un caso di una donna individuata in fase di pre-ospedalizzazione al CTO.
I casi Covid nella provincia di Roma
- Nella Asl Roma 4 un caso nelle ultime 24h si tratta di una donna individuata in fase di pre-ospedalizzazione al Policlinico Gemelli. Nella Asl Roma 6 un caso nelle ultime 24h e si tratta di un uomo di nazionalità del Pakistan individuato al drive-in.
I contagi nelle altre città nel Lazio
- Per quanto riguarda le province sono tre i nuovi casi nelle ultime 24h e uno riguarda la Asl di Rieti e si tratta di un uomo individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
- Due casi riguardano la Asl di Latina e si tratta di un dipendente di un chiosco sulla spiaggia a Sabaudia che è stato temporaneamente chiuso. Un secondo caso di una donna di rientro dalla Moldavia già posta in isolamento e avviato il contact tracing internazionale.
Circolazione del virus pari al 2,3%
Ad oggi sono stati effettuati nel Lazio 212.213 test sierologici per limitare il contagio da Covid-19. A renderlo noto è la Regione con l’assessore alla sanità Alessio D’Amato che, dopo la task force del 30 luglio, ha spiegato: “Si conferma una circolazione del virus pari al 2,3%. Questo modello ha consentito finora di individuare 526 asintomatici positivi al test molecolare”. Ma quel 2,3% a cosa si riferisce? È la percentuale di sieroprevalenza tra le persone testate, ossia gli oltre 212mila nel Lazio. Finora sono stati testati, tra gli altri, 81.198 operatori sanitari, 36.009 operatori delle forze dell’ordine, 51.613 cittadini con accesso spontaneo e 6.451 donatori di sangue.
In Puglia son due contagi e un decesso nel Barese
Due nuovi casi positivi al Coronavirus in Puglia su 1862 test per l’infezione da Covid-19 sono stati registrati oggi 31 luglio 2020: uno in provincia di Bari – dove si è registrato anche un decesso – e un altro nel Foggiano. Superata la soglia dei 240mila test dall’inizio dell’emergenza ad oggi, i pazienti guariti restano a 3964 mentre gli attualmente positivi scendono di una unità, a 95, per effetto del paziente morto nel Barese. Di questi 18 sono ricoverati, mentre i restanti 77 si trovano in isolamento domiciliare. Le vittime del Covid salgono a 552.
La situazione in provincia di Foggia resta invariata. Sono sempre 55 i comuni Covid-free, sei quelli in cui si registra almeno un caso.
I dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Tra i contagiati dal Covid-19 in Puglia c’è anche un bimbo di quattro mesi che, per disposizione dell’Asl, è già in isolamento assieme ai suoi genitori anch’essi positivi. Intanto la task force pugliese per l’emergenza Coronavirus sta lavorando ad una nuova circolare contenente le misure di sicurezza per limitare i nuovi contagi. Da quanto si apprende, non saranno introdotti provvedimenti diversi da quelli attuali ma verrà ribadito che la pandemia non è conclusa e che occorre rispettare le regole anti Covid già conosciute: distanziamento, divieto di assembramenti, uso delle mascherine nei luoghi chiusi e quando il distanziamento interpersonale non può essere rispettato.
In Toscana sono 14 nuovi casi e zero contagi a Livorno
Nessun nuovo contagio tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 484 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 14 nuovi casi in Toscana, ovvero 3 in più rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di un aumento anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,47% dei 2.937 tamponi analizzati contro lo 0,33% di ieri quando i tamponi erano stati 3.330). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che rimane a 1.134: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che con le 16 di oggi salgono a 8.962 (l’85,5% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Diminuisce il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 387 (+0,51%, rispetto al +2,36% fatto registrare ieri e al +4,6% di mercoledì), in virtù dei 10.483 contagiati da inizio emergenza, 8.825 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 137 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.134 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 17 (gli stessi rispetto a ieri, due in più rispetto a mercoledì), tutti ospedalizzati ordinari (come ieri) e nessuno in terapia intensiva (come ieri). Stabili, infine, le persone in isolamento domiciliare (370, ovvero le stesse di ieri).
In Campania i positivi salgono a 4.999 per 9 casi, ma c’è un morto
I positivi al Covid-19 salgono a 4.999 per 9 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 2.973 tamponi (332.836 in totale) processati nei laboratori regionali abilitati. Diminuiscono i nuovo contagi rispetto alla giornata precedente, mentre sono sensibilmente aumentati i tamponi processati, quasi 3mila, livello pari ai tempi in cui l’epidemia era ancora nella Fase 1. Restano le province di Salerno e Napoli quelle a maggior incremento, con il Sannio fermo dal 27 giugno scorso, mentre Caserta da due giorni non segnala casi.
Ad Avellino le verifiche sull’ultimo caso registrato a Moschiano non hanno dato esito. C’è da registrate purtroppo un decesso, che porta il bilancio dall’inizio dell’emergenza a 435 vittime. Sul piano clinico, salgono ancora anche i guariti, 12 nelle ultime 24 ore. Sono 4.169 i pazienti affetti da Covid-19 ristabiliti da febbraio a oggi. Nel frattempo i ricoveri restano sostanzialmente stabili, con 6 persone in terapia intensiva. I nuovi casi compensano le guarigioni, per cui il numero dei positivi attuali, cioé detratti pazienti ristabiliti e deceduti, scende a 395. In queste ore si valutano misure per ridurre l’incidenza di contagi dall’estero, avendo acclarato che le fonti di possibili focolaio non sono interne al Paese. In arrivo, come vedremo più avanti, ci sono nuove ordinanze.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 48 (-1) in terapia intensiva 6 (stabile), mentre 341 (-4) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 395 (-4) contro i 4.999 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 2.769 (+4)
- Salerno 782 (+4)
- Avellino 579
- Caserta 614
- Benevento 209
I casi indicati comprendono anche conferme di tamponi in fase di verifica.