Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 31 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 31 agosto 2020 – sono996 nuovi casi e 6 morti. L’ultimo bollettino coronavirus pubblicato ieri domenica 30 agosto 2020 aveva riportato il numero dei nuovi casi indietro allo scorso aprile con 1.365 i nuovi contagi registrati in 24 ore a fronte di 4 morti su tutto il territorio nazionale. Nonostante l’aumento del numero di pazienti ricoverati non si registrano situazioni di emergenza negli ospedali.

Vedi anche il bollettino precedente 30 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 31 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 31 agosto della Protezione Civile

  • Persone attualmente positive: 26.078 (+1.873)
  • Decessi: 35.483, +6 rispetto a ieri
  • Totale casi: 269.214, +996
  • Tamponi: 58.518 (quasi la metà rispetto a ieri) per un totale di 5.160.371 di italiani testati
  • Ricoverati in terapia intensiva: 94 (+8)
  • Ricoverati con sintomi: 1.288 (+37)
  • In isolamento domiciliare: 24.696 (+828)
Quanto alle evidenze territoriali risultano:
  • Lombardia: 100.075 casi totali (6.952 attualmente positivi) (135 nuovi casi)
  • Piemonte: 32.881 (1.432) (37)
  • Emilia-Romagna: 31.922 (2.977) (117)
  • Veneto: 22.929 (2.387) (65)
  • Toscana: 11.858 (1.574) (73)
  • Lazio: 11.191 (3.174) (148)
  • Liguria: 10.951 (541) (44)
  • Marche: 7.240 (298) (2)
  • Campania: 7.066 (2.210) (184)
  • Puglia: 5.440 (844) (38)
  • P.A. Trento: 5.096 (91) (4)
  • Sicilia: 4.317 (1.125) (26)
  • Abruzzo: 3.777 (427) (4)
  • Friuli Venezia Giulia: 3.769 (365) (5)
  • P.A. Bolzano: 2.935 (190) (3)
  • Sardegna: 2.193 (789) (79)
  • Umbria: 1.793 (268) (9)
  • Calabria: 1.491 (245) (14)

In Lombardia sono 135 i nuovi positivi

Si contano 135 i nuovi positivi al Covid19 nelle ultime 24 ore su circa 10mila tamponi. Secondo gli ultimi dati della Regione, i decessi sono stati due, mentre dei 135 casi, 20 sono ‘debolmente positivi’ e 8 a seguito di test sierologico. Sono dieci i guariti dal Covid19 e i dimessi dagli ospedali. Bassi numeri dei ricoveri: ci sono due persone in più in terapia intensiva, che portano il totale a 22, e in tutto 195 ricoverati meno gravi, uno in più rispetto a ieri.

 In Lazio – Roma, cala il numero dei positivi e l’incidenza

Oltre la metà dei nuovi casi di coronavirus nel Lazio sono quelli cosiddetti di rientro (il 55%) e con link dalla Sardegna sono circa 40% dei 156 contagi segnalati il 30 agosto. Numeri e dati che però non devono fare allarmare, come ha sottolineato anche l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato nella giornata di domenica: “Cala il numero dei positivi e l’incidenza e questo è un segnale importante. Il modello Lazio negli aeroporti di Roma è servito ad individuare 171 positivi asintomatici con grande soddisfazione dei viaggiatori. Continuano al Porto di Civitavecchia i test rapidi volontari e gratuiti, incremento del 30% negli ultimi giorni”.

I casi di coronavirus in tutta al Regione Lazio

Al momento sono 3035 gli attuali positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 310 sono ricoverati, 6 sono in terapia intensiva e 2718 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia è di 878 persone mentre sono 7130 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 11043 casi in tutta la Regione. 

Lo Spallanzani: “81 ricoverati, finora 627 dimessi”

In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 81 pazienti. Di questi 56 sono positivi al tampone, 25 sottoposti a indagini. Cinque pazienti necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono fino a questa mattina 627. Questo è quanto emerge dal bollettino di oggi dell’Istituto.

173 casi intercettati negli aeroporti

Salgono a 173 i casi di Covid-19 intercettati negli aeroporti. Presso lo scalo di Fiumicino ieri per la prima volta non sono stati individuati nuovi casi positivi. Due i nuovi casi positivi individuati all’aeroporto di Ciampino e si tratta di un cittadino residente a Pesaro e uno Iraniano di rientro dalla Grecia.

Da inizio attività sono stati eseguiti negli aeroporti romani 14.224 tamponi rapidi e i casi positivi asintomatici individuati sono stati 173 (1,2%), confermati successivamente dal test molecolare. “Tutti i viaggiatori sono asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale”, spiega l’Unità di Crisi regionale.

I casi Covid a Roma
  • Nella Asl Roma 1 sono 28 i casi nelle ultime 24h e di questi diciassette i casi di rientro, quindici con link dalla Sardegna, uno dalla Toscana e uno dalla Campania. Tre sono contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 2 sono 29 i casi nelle ultime 24h e tra questi dieci i casi di rientro, otto con link dalla Sardegna, uno dalla Campania, uno dalla Romania. Sono cinque i contatti di casi già noti e isolati e quattro i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
  • Nella Asl Roma 3 sono 14 i casi nelle ultime 24h e tra questi otto sono di rientro, cinque con link dalla Sardegna, due dalla Spagna e uno dalla Romania. Due sono contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl Roma 4 sono 11 i casi nelle ultime 24h e tra questi sette con link dalla Sardegna. Due sono contatti di casi già noti e isolati, un caso individuato dal medico di medicina generale e uno al test sierologico. 

In Puglia sono 38 nuovi casi e nessun decesso

Sono 38 i nuovi casi di Covid in Puglia. I risultati del bollettino regionale odierno si riferiscono a 1974 tamponi effettuati, e vedono:

  • 28 casi in provincia di Bari, 
  • 2 nella provincia Barletta,
  • 6 in provincia di Foggia,
  • 1 in provincia di Lecce,
  • 1 fuori regione.

Nessun decesso registrato per Covid. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Al momento sono 4.040 i pazienti guariti (31 più di ieri) e 844 gli attualmente positivi (817 nello scorso bollettino). Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.440, così suddivisi:

  • 1.890 nella Provincia di Bari;
  • 442 nella Provincia di Barletta;
  • 706 nella Provincia di Brindisi;
  • 1.377 nella Provincia di Foggia;
  • 670 nella Provincia di Lecce;
  • 313 nella Provincia di Taranto;
  • 39 attribuiti a residenti fuori regione;
  • 3 provincia di residenza non nota.

In Toscana altri 68 e 5 nuovi positivi tra Livorno e provincia

Cinque nuovi contagi a Livorno e provincia. Salgono quindi a 557 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 73 nuovi casi (ovvero 25 in meno rispetto al precedente monitoraggio).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 38 anni circa (il 32% ha meno di 26 anni, il 29% tra 26 e 40 anni, il 25% tra 41 e 65 anni, il 14% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 63% è risultato asintomatico, il 25% pauci-sintomatico. Tra i 73 casi odierni, 11 sono ricollegabili a rientri dall’estero, 5 da altre regioni italiane (3 Sardegna, 2 EmiliaRomagna). 

Complessivamente, si tratta di un leggero aumento in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,64% dei 4.438 tamponi analizzati contro l’1,52% di ieri quando i tamponi erano stati 6.433). Nessun decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che rimane quindi 1.141: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 2 di oggi, salgono a 9.143. 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che oggi sono 1574 (+4,72% rispetto al + 5,77% registrato ieri e al + 5,33% del 29 agosto) in virtù degli 11.858 contagiati da inizio emergenza, 8.996 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 147 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.141 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 60 (7 in più di ieri e undici in più del 29 agosto): tra questi sono 52  gli ospedalizzati ordinari (quattro in più rispetto a ieri) e 8 in terapia intensiva (tre in più rispetto a ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1514, ovvero 64 in più rispetto a ieri). 

In Campania sono 184 i nuovi casi, nessun decesso

Sono 184 i nuovi positivi al Coronavirus in Campania su 5.783 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore, di cui 86 viaggiatori (di cui 35 casi dalla Sardegna, 51 da Paesi esteri), secondo l’ultimo bollettino della Protezione Civile, diffuso oggi alle ore 17. Numeri in calo rispetto a ieri, quando, i nuovi positivi erano 270 su 6.729 tamponi, il record assoluto dall’inizio della pandemia. Con i 184 positivi di oggi il totale dei contagiati in Campania sale a quota 7.066, su 419.261 tamponi effettuati. Zero guariti e decessi. Le morti restano ferme così a 445. Mentre il totale dei guariti rimane 4.412 (di cui 4.407 completamente guariti e 5 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).

Record di contagi, ma De Luca getta acqua sul fuoco

Nonostante il record di nuovi contagi in un singolo giorno da inizio pandemia, e con l’incombenza di essere a fine agosto e dunque ad un passo dal rientro di tutti i lavoratori dalle vacanze e soprattutto degli alunni nelle aule scolastiche, il presidente Vincenzo De Luca getta acqua sul fuoco e spiega che la situazione è sotto controllo: “Prosegue con risultati di grande efficacia il “Piano di sicurezza e prevenzione”. È in atto un filtro fortissimo in aeroporto, nei porti e nei territori. Occorre continuare così”, ha comunicato in una nota.

Positivo anche il sindaco di Casal di Principe

Tra i nuovi positivi al coronavirus c’è anche Renato Natale, sindaco di Casal di Principe. Lo ha spiegato egli stesso, in una nota ufficiale: “Ero venuto a Milano per stare una settimana con mia figlia e le nipotine ma, appena arrivato, ho avuto febbre per cui sono andato al pronto soccorso per il tampone che è risultato positivo. Per ora resto in quarantena presso l’abitazione di mia figlia qui in provincia di Milano”, ha spiegato Natale.

Coronavirus in Campania: guariti, decessi e positivi

Aumento ancora i ricoverati: sono 40 in più rispetto alle 24 ore precedenti, di cui 38 nei reparti di terapia ordinaria e 2 in quelli di intensiva. In isolamento domiciliare ci sono ora 1.911 persone, che portano il totale dei casi ancora positivi in Campania a 2.025 persone. Sedici i nuovi guariti, per un totale di 4.412 persone, di cui 4.407 completamente guariti e 5 clinicamente guariti. Nessun nuovo decesso. Questi i dati complessivi comunicati dalla protezione civile alle 17 di ieri, domenica 30 agosto:

  • Ricoverati con sintomi: 110 (+38)
  • Ricoverati in intensiva: 4 (+2)
  • In isolamento domiciliare: 1.911 (+214)
  • Casi attualmente positivi: 2.025 (+254)
  • Guariti: 4.412 (+16)
  • Decessi: 445 (0)

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 31 agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *