Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 30 settembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 30 settembre 2020 – sono 1.851 nuovi casi e 19 morti. Oggi si conferma il preoccupante trend in costante aumento del numero dei nuovi casi di positività al Sars-Cov-2 che hanno portato il numero dei pazienti Covid di nuovo sopra quota 50mila: ieri inoltre si sono contati ben 24 decessi per Covid. Oggi si registrano 1.851 nuovi casi su 105.564 tamponi. Purtroppo si registrano anche 19 morti mentre resta stabile la pressione sugli ospedali (+8 ricoveri) grazie anche a 1198 guariti, mentre aumenta l’occupazione nelle terapie intensive (+9). Sono ancora Campania (+287 casi), Lazio (+210) e Lombardia (+201) a trainare il numero dei nuovi contagi.
Vedi anche il bollettino precedente 29 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 30 settembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 30 settembre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 51.263
  • Deceduti: 35.894 (+19, +0,05%)
  • Dimessi/Guariti: 227.704 (+1.198, +0,53%)
  • Ricoverati: 3.327 (+8)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 280 (+9)
  • Tamponi: 11.133.922 (+105.564)
  • Totale casi: 314.861 (+1.851, +0,59%)
Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 30 settembre

Quanto alle evidenze territoriali si registrano:

  • Lombardia: 106.727 caso totali (9.060 attualmente positivi) (201 nuovi casi)
  • Piemonte: 35.402 (2.844) (170)
  • Emilia-Romagna: 35.311 (4.653) (101)
  • Veneto: 27.451 (3.732) (155)
  • Lazio: 16.475 (7.148) (210)
  • Toscana: 14.827 (3.402) (120)
  • Liguria: 13.335 (1.739) (51)
  • Campania: 12.742 (6.113) (287)
  • Marche: 7.955 (795) (23)
  • Puglia: 7.786 (2.516) (99)
  • Sicilia: 7.118 (2.866) (170)
  • P.A. Trento: 5.992 (567) (37)
  • Friuli Venezia Giulia: 4.666 (718) (28)
  • Abruzzo: 4.419 (881) (23)
  • Sardegna: 3.900 (2.061) (51)
  • P.A. Bolzano: 3.539 (561) (17)
  • Umbria: 2.454 (537) (46)
  • Calabria: 1.985 (555) (18)
  • Valle d’Aosta: 1.314 (75) (6)
  • Basilicata: 808 (307) (32)
  • Molise: 655 (133) (6)

In Lombardia sono 201 i nuovi positivi

Sono 201 i nuovi positivi su 18.804 tamponi per una percentuale pari all’1%. 4 le persone decedute. Le persone in terapia intensiva aumentano di una sola unità, mentre sono in calo i ricoverati non in terapia intensiva (-9). Aumentano i guariti e i dimessi (+236).

Lombardia 30 settembre

In Lazio – Roma, a Roma 110 nuovi casi, sono 210 in totale nel Lazio

Su oltre 10 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 210 casi di coronavirus e di questi 110 a Roma. Sono invece cinque i decessi, nelle ultime 24 ore, e 106 i guariti. Diminuiscono invece, secondo i dati, i casi con mille tamponi in più. 

“Bisogna mantenere alta l’attenzione. – sottolinea l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato – Da giugno è stato triplicato il tasso dei testati, dimezzata la letalità e la mortalità è inferiore di quattro volte alla media nazionale, secondo i dati osservatorio nazionale sulla salute delle regioni”. 

I casi Covid a Roma del 30 settembre
  • Nella Asl Roma 1 sono 49 i casi nelle ultime 24h e di questi ventuno sono i casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso.
  • Nella Asl Roma 2 sono 46 casi nelle ultime 24h e tra questi otto sono i contatti di casi già noti e isolati e cinque casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
  • Nella Asl Roma 3 sono 15 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro contatti di un casi già noti e isolati. Nove i casi con link a un cluster noto dove è in corso l’indagine epidemiologica. 
I contagi nella provincia della Capitale
  • Nella Asl Roma 4 sono 12 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sette contatti di casi già noti e isolati. Tre casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e uno in fase di pre-ospedalizzazione.
  • Nella Asl Roma 5 sono 26 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quindici contatti di casi già noti e isolati, uno individuato su segnalazione del medico di medicina generale.
  • Nella Asl Roma 6 sono 25 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso con link dalla Sardegna. Dodici i contatti di casi già noti e isolati. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione e uno su segnalazione del medico di medicina generale. Si registra un decesso.
I casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 37 casi e un decesso nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono quindici i casi e si tratta di un caso con link dalla Sardegna, uno dalla Puglia e uno dalla Grecia. Quattro i casi con link famigliari di casi conosciuti. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano undici casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
  • Asl di Viterbo si registrano tre casi e si tratta di un contatto di un caso già noto e isolato.
  • Nella Asl di Rieti sono otto i casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati. si registra un decesso.
16265 positivi da inizio pandemia

Nel Lazio ad oggi sono 7049 i casi positivi a Covid-19, con 674 ricoverati, a cui si aggiungono 45 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 6330, i guariti sono 8303 e i decessi 913. Il totale dei casi esaminati è pari a 16265. 

Roma, 30mila test negli aeroporti

“Sono circa 30 mila i test antigenici rapidi eseguiti dal 16 agosto ad oggi presso l’aeroporto di Roma Fiumicino e di Roma Ciampino. Di questi i 52,3% sono residenti nella regione Lazio, il 21,8% residenti in altri paesi e il 25,8% residente in altre regioni. Un lavoro importante che ha consentito all’aeroporto di Fiumicino di essere considerato, a livello mondiale, un aeroporto sicuro ed efficiente nel contrasto al COVID-19. Inoltre il drive-in presso il parcheggio lunga sosta dell’aeroporto di Fiumicino, aperto h24 e 7 giorni su 7 non è a disposizione dei soli viaggiatori, ma di tutti i cittadini muniti di prescrizione medica e tessera sanitaria”. Lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.

In Puglia altri 99 casi, un terzo nel Barese, tre decessi

I nuovi casi di covid in Puglia sono 99: è il dato emerso dal nuovo bollettino epidemiologico regionale. Resta alto il numero di test eseguiti, ben 4577. Tre i decessi riscontrati, 1 nella Barletta e 2 nel Foggiano.

In tutto vi sono, nell’elenco di oggi:

  • 32 positivi nel Barese,
  • 30 nella Barletta,
  • 33 nel Foggiano,
  • 2 nel Leccese e 2 nel Tarantino,
  • nonché un caso residente fuori regione.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 409.364 test. Complessivamente sono 4.675 i pazienti guariti. I casi attualmente positivi raggiungono quota 2516, di cui 229 ricoverati, 5 in più di ieri. l totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 7.786, così suddivisi:

  • 3034 nella provincia di Bari.
  • 694 nella Barletta,
  • 773 nella provincia di Brindisi,
  • 1887 nella provincia di Foggia,
  • 797 nella provincia di Lecce,
  • 540 nella provincia di Taranto,
  • 60 attribuiti a residenti fuori regione,
  • 1 provincia di residenza non nota (1 caso eliminato da database).

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono altri 112 e 8 casi tra Livorno e provincia

Otto nuovi contagi tra Livorno e provincia (7 in città, 1 a Campiglia Marittima). Salgono quindi a 739 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 120 nuovi casi (ovvero 64 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 62 identificati da attività di screening e 58 in corso di tracciamento.

Complessivamente, si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,56% dei 7.703 tamponi analizzati contro l’1,18% di ieri quando i tamponi erano stati 4.731). Nessun decesso da segnalare, con il totale che resta di 1.164: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 86 di oggi, salgono a 10.261 (il 69,2% dei casi totali).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 43 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 32% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, il 6% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 65% è risultato asintomatico, il 25% pauci-sintomatico. Delle 120 positività odierne, 4 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, mentre il 54% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per quanto riguarda la situazione attuale, torna a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 3.402 (+1,01% rispetto al -0,73% registrato ieri e al -0,41% del 28 settembre) in virtù dei 14.827 contagiati da inizio emergenza, 9.994 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 267 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.164 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 119 (2 in più di ieri, 4 in più del 28 settembre): tra questi sono 97 gli ospedalizzati ordinari (gli stessi di ieri) e 22 in terapia intensiva (due in più di ieri). In lieve aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (3.283, ovvero 32 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono per 287 casi, nessun decesso

I positivi al Covid-19 salgono a 12.742 per 287 nuovi casi su 5.584 tamponi (595.991 dall’inizio della pandemia). Stesso incremento del giorno precedente (ieri erano 286), ma con un numero inferiore di tamponi processati nei laboratori (un migliaio in meno). Il risultato è che negli ultimi 8 giorni si sono aggiunti 2.083 contagiati in più, nella stragrande parte asintomatici. Con Lazio e Lombardia quello della Campania è l’incremento più alto in Italia. Ma sul territorio regionale l’epidemia cresce in termini numerici soprattutto sull’asse metropolitano tra Napoli e Caserta, dove la densità abitativa favorisce la circolazione di un virus che è altamente contagioso. Il virus ormai è diventato più aggressivo, come dimostrano i nuovi 4 ricoveri in terapia intensiva, 9 in 48 ore, registrati nell’ultimo giorno. Scendono a 414 (+3) i degenti negli ospedali all’interno dei reparti covid. Questi numeri hanno indotto il Governatore ad una nuova stretta sul contenimento, spiegando che i margini per evitare i lockdown vanno ormai esaurendosi.

La Campania si avvicina a quella prospettiva, mentre le vaccinazioni anti influenzali da domani e lo screening nelle scuole sugli studenti nei prossimi giorni rappresentano una concreta speranza per non arrivare alla chiusura. La nuova ordinanza, la numero 75 del 29 settembre 2020, blocca la movida, ponendo alle 22 il limite per la somministrazione degli alcolici. Dopo aver reintrodotto l’obbligo della mascherina e aver confermato anche la rilevazione obbligatoria della temperatura all’ingresso di uffici e locali pubblici, con l’identificazione dei clienti di esercizi, palestre e ristoranti, si punta a bloccare ogni fonte di possibile infezione, per scongiurare misure più drastiche. Di seguito l’informativa sulla situazione dell’epidemia in Campania e nelle cinque province, quindi i dettagli sulla nuova ordinanza.

coronavirus-aggiornamento-campania-30-settembre
LA SITUAZIONE CLINICA

Nelle ultime 24 ore non si sono registrati nuovi decessi, dopo 6 nei 6 giorni precedenti. Il totale resta fermo a 463 vittime dall’inizio dell’epidemia. L’Unità di crisi comunica che ci sono anche 139 nuovi guariti, che portano il totale a 6.166. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 414 (-3) in terapia intensiva 39 (+4), mentre 5.660 (+147) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 6.113 (+148) contro i 12.742 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 8.099 (+243),
  • Caserta 1.870 (+49),
  • Salerno 1.493 (+16),
  • Avellino 835 (+9),
  • Benevento 393 (+4). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

RIUNIONE SU PIANO “SCUOLA SICURA” E SCREENING CON TEST RAPIDI: COMPLETATO IL TEST SUL PERSONALE, ORA TOCCA AGLI STUDENTI

Si è tenuta questa mattina, convocata dal Presidente Vincenzo De Luca, una riunione con tutti i direttori generali dell’Asl, delle Aziende Ospedaliere e con i componenti dell’Unità di Crisi. Si è fatto il punto sulle scuole della regione, ormai tutte riaperte. Completato lo screening deciso dalla Regione su tutto il personale scolastico della Campania (130mila tra docenti e non docenti). tutti i 919 istituti hanno ottenuto il bonus di tremila euro per l’acquisto di termoscanner. Distribuite le prime mille pistole per la misurazione della temperatura corporea. Sono in distribuzione altre 2.700. Nell’ambito del piano “Scuola sicura” la Regione è pronta, su richiesta degli istituti, anche per uno screening a tappeto sugli studenti. Nel corso della riunione, in relazione alla prevenzione, è stato ribadito l’impiego di test rapidi molecolari (Pcr) in tutti i Pronto Soccorso, e per altri screening sierologici mirati per categorie, acquisito il dato confermato nella stessa circolare ministeriale, della poca affidabilità dei “test salivari”.

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 30 settembre”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *