
Covid-19, il bollettino di oggi 30 luglio 2020 – sono 386 nuovi casi. E’ il dato più alto dal 5 giugno. Le vittime nelle ultime 24 ore invece sono scese a tre, il dato più basso da febbraio, con il totale dei decessi che raggiunge quota 35.132. Sono 386 in meno i positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore, così i malati attuali che scendono a 12.230. Inoltre, secondo i dati aggiornati del ministero della Salute, da ieri sono guariti 765 pazienti, mentre sono 61.858 i tamponi effettuati, con il totale da inizio epidemia che arriva a quota 6.752.169. Aumenta il numero delle persone terapia intensiva, con 9 pazienti in più nelle ultime 24 ore.
Vedi anche il bollettino precedente 29 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 30 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 12.230
- Deceduti: 35.132 (+3, +0,01%)
- Dimessi/Guariti: 199.796 (+765, +0,38%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 47 (+9)
- Tamponi: 6.752.169 (+61.858)
- Totale casi: 247.158 (+386, +0,15%)
In Lombardia sono 88 i nuovi positivi, nessun decesso
A fronte di 11.207 tamponi processati, i nuovi casi di Covid19 in Lombardia sono 88, di cui 17 ‘debolmente positivi’ e 13 rilevati dopo test sierologici. E’ quanto riporta l’ultimo bollettino della Regione. I guariti o i dimessi salgono a 73.305 (+616), non c’è nessun morto nelle ultime 24 ore. Le terapie intensive sono stabili con 13 ricoverati. Negli altri reparti c’è un calo di tre persone, per un totale di 151 posti letto occupati.
In Lazio – Roma, a Roma 13 nuovi casi: sono 18 in totale nel Lazio
Sono 13 i nuovi casi di coronavirus a Roma, altri due nella provincia della Capitale e tre nelle altre città del Lazio. Sono così 18 i contagi nella regione nelle ultime 24 ore.
Di questi 6 sono casi di importazione: due da Capoverde, uno dalla Moldavia, uno dall’India, uno dalla Turchia e uno dal Belgio. Un caso è stato individuato grazie al Numero Verde 800.118.800, mentre prosegue attività presso il Terminal bus di Tiburtina.
I nuovi casi di Coronavirus a Roma città
- Nella Asl Roma 1 sono quattro i nuovi casi nelle ultime 24h e di questi uno riguarda una ragazza in fase di pre-ospedalizzazione i restanti tre casi riguardano un cluster familiare a Cesano già isolato e in ricovero ed è in corso l’indagine epidemiologica.
- Asl Roma 2 sono cinque i nuovi casi nelle ultime 24h e di questi due persone sono conviventi già isolate ed è in corso l’indagine epidemiologica. Due casi hanno un link con un caso di rientro da Capoverde nei giorni scorsi e un caso riguarda una donna di nazionalità moldava individuata al drive-in ed è in corso l’indagine epidemiologica.
- Nella Asl Roma 3 sono quattro i nuovi casi nelle ultime 24h e uno di questi riguarda un uomo di rientro da Bruxelles per il quale è stato avviato il contact tracing internazionale. Un caso di un uomo in fase di pre-ospedalizzazione.
I casi nella provincia di Roma
- Nella Asl Roma 6 dei due nuovi casi nelle ultime 24h uno riguarda una donna di Marino individuata su segnalazione del Numero Verde 800.118.800. Un secondo caso riguarda una donna di Ciampino su segnalazione del medico di medicina generale.
I contagi nelle altre città del Lazio
- Per quanto riguarda le province sono tre i nuovi casi nelle ultime 24h e uno riguarda la Asl di Rieti e si tratta di un uomo di nazionalità turca con link ad un caso già noto e isolato.
- Due casi riguardano la Asl di Latina e si tratta di un uomo di nazionalità indiana con link ad un caso già noto e isolato e una donna per la quale è in corso l’indagine epidemiologica.
Il bollettino dello Spallanzani del 30 luglio
All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “58 pazienti. Di questi 48 sono positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2, 10 sottoposti ad indagini. 2 pazienti necessitano di terapia intensiva”.
Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in mattinata, l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 551”.
In Puglia sono 3 nuovi contagi nel Leccese su 2441 test, zero i morti
Ancora 3 casi di Coronavirus in Puglia: nell’ultimo bollettino diffuso dalla Regione sono stati registrati 2441 test per l’infezione da Covid-19 e sono risultate positive 3 persone in provincia di Lecce. Fortunatamente anche oggi non si sono registrati decessi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 238.142 test. Invece 3964 sono i pazienti guariti e 94 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4609 così suddivisi:
- 1.503 nella Provincia di Bari
- 382 nella Provincia di Barletta
- 671 nella Provincia di Brindisi
- 1185 nella Provincia di Foggia
- 557 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 30 invece sono attribuiti a residenti fuori regione
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
MISSIONE MEDICI IN AIUTO DELL’ALBANIA
La Regione Puglia e la Protezione civile regionale hanno risposto alla richiesta di supporto da parte delle istituzioni albanesi per limitare il più possibile la diffusione del Coronavirus. La missione anti Covid disposta dal Governo nazionale con la Protezione civile per rispondere alla domanda di assistenza da parte di Paesi esteri colpiti dalla emergenza sanitaria – informa una nota della Regione – è partita da Bari con un aereo della Guardia di Finanza diretto a Tirana.
L’obiettivo è fornire dispositivi di protezione individuale, fare una attività di ricognizione sulla diffusione del virus sul territorio e dare supporto ai colleghi albanesi nel contenere i contagi, adottando giuste misure di sicurezza, a partire dal distanziamento sociale. «Il sistema sanitario e di protezione civile della Regione Puglia – sottolinea il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – è in grado di offrire oggi all’Albania tutto il supporto necessario per fronteggiare la minaccia del Covid-19, ricambiando così l’aiuto che l’Albania ha dato alla Lombardia nei mesi scorsi. I rapporti di amicizia tra la Puglia e il popolo albanese e il suo premier E di Rama sono forti e si rinnovano in tutti i momenti importanti. Sappiamo di poter contare sempre gli uni sugli altri».
In Toscana sono 11 nuovi casi ezero contagi a Livorno
Nessun nuovo contagio tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 484 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 11 nuovi casi in Toscana, ovvero 6 in meno rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di una riduzione anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,33% dei 3.330 tamponi analizzati contro lo 0,44% di ieri quando i tamponi erano stati 3.843). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che rimane a 1.134: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che con le due di oggi salgono a 8.946 (l’85,8% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Aumenta il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 389 (+2,36%, rispetto al +4,6% fatto registrare ieri e al +2.25% di martedì), in virtù dei 10.469 contagiati da inizio emergenza, 8.815 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 131 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.134 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 17 (due in più rispetto a ieri e a due giorni fa), tutti ospedalizzati ordinari (come ieri) e nessuno in terapia intensiva (come ieri). Aumentano, infine, le persone in isolamento domiciliare (372, ovvero 7 in più di ieri).
In Campania i positivi salgono a 4.990 per 16 casi, aumentano ricoveri e terapie intensive
I positivi al Covid-19 salgono a 4.990 per 16 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 2.076 tamponi (329.863 in totale) processati nei laboratori regionali abilitati. Il nuovo contagio continua a crescere con un ritmo sostenuto in una giornata in cui sui segnalano novità anche sul piano ospedaliero. Ci sono 25 pazienti guariti, ma anche una ripresa dei ricoveri sintomatici in degenza (+23) e in terapia intensiva (+5). Nella tabella diffusa dall’Unità di crisi, che riporta i dati aggiornati alle 23,59 di ieri sera, non si riportano decessi, anche in giornata se ne è registrato uno al Cotugno di Napoli. Fino a ieri il dato complessivo era fermo a 434. Per effetto delle nuove guarigioni scende il numero dei pazienti attualmente positivi, al momento 399, ma sale il dato se si considerano gli ultimi 9 giorni: con i 16 dei oggi sono 165. Sono 4.157 i pazienti ristabiliti completamente dal coronavirus.
A livello provinciale il nuovo contagio cresce in particolare a Napoli (+11) e Salerno (+3), con un caso individuato anche ad Avellino. Nel frattempo, l’autorità sanitaria sta monitorando la curva del contagio per valutare le azioni da intraprendere in vista dell’autunno. Da Ischia, dove ha inaugurato un ampliamento ospedaliero, il Governatore ha spiegato che intorno all’Italia il contagio cresce, ma a livello regionale i casi restano relativamente contenuti grazie al lavoro di contenimento fatto nei mesi scorsi. L’obiettivo è monitorare e intervenire sui piccoli focolai, rafforzando la prevenzione. Il vaccino arriverò all’inizio del 2021.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 49 (+23) in terapia intensiva 6 (+5), mentre 344 (-37) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 399 (-9) contro i 4.990 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 2.765 (+11)
- Salerno 778 (+3)
- Avellino 579 (+1)
- Caserta 614
- Benevento 209
I casi indicati comprendono anche conferme di tamponi in fase di verifica.