
Covid-19, il bollettino di oggi 30 giugno 2020 ā sono 23 le persone morte, un dato in aumento rispetto al bollettino di ieri, quando le vittime erano state 6. Le vittime, dall’inizio dell’emergenza, sono 34.767. Secondo i dati appena pubblicati dal Ministero della Salute I nuovi casi sono 142 (ieri erano 126), per un totale di 240.578 dall’inizio della crisi. Vengono segnalati altri 1.052 guariti che portano la cifra complessiva a 190.248.
Vedi anche il bollettino precedente 29 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 30 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 15.563
- Deceduti: 34.767 (+23, +0,1%)
- Dimessi/Guariti: 190.248 (+1.052, +0,6%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 93 (-3, -3,1%)
- Tamponi: 5390.110 (+48.273)
- Totale casi: 240.578 (+142, +0,06%)
In Lombardia sono 62 i positivi, 4 decessi
Ci sono 62 nuovi positivi a Covid-19 secondo il bollettino della Regione. Sono 4 invece i morti nelle ultime 24 ore, portando il totale a 16.644. Dei 62 nuovi casi, su 6.117 tamponi, 8 sono a seguito di test sierologici e 13 classificati come debolmente positivi. Rispetto a ieri ci sono 821 persone in più tra dimessi o guariti, e si registra un ulteriore calo dei ricoveri. In terapia intensiva c’ĆØ un posto occupato in meno, per un totale di 42 pazienti; i ricoverati meno gravi scendono sotto i 300, a 297, 24 in meno rispetto a ieri. Sono per lo più in provincia di Milano e a Mantova i nuovi casi. Sono 23 nella prima, di cui 6 a Milano cittĆ , e 15 nella seconda. A Bergamo i nuovi casi sono 5, a Brescia 6, a Cremona 2, a Monza 3. Zero invece a Como e Sondrio, uno a Lecco, Lodi e Pavia. Tre i nuovi positivi a Varese.
In Lazio ā Roma, a Roma cittĆ due nuovi casi, “Sotto controllo il focolaio di Fiumicino”
Due nuovi casi di Coronavirus a Roma città e tre nei Comuni della provincia per un totale di nuovi 5 positivi al Covid19 nel Lazio, dove non si registrano nuovi positivi nei capoluoghi di provincia. Sotto controllo il focolaio di Fiumicino, dove è emerso un nuovo caso familiare di un dipendente di un bistrot già positivo e posto in isolamente. A chiudere il quadro due nuovi casi al Sars-Cov-2 a Civitavecchia, uno riguarda un paziente in fase di pre-ospedalizzazione e un operatore socio sanitario (OSS). Sono dati resi noti dalle Asl regionali alla gioranta di martedì 30 giugno.
I dati dalle Asl di martedƬ 30 giugno 2020
I dati hanno trovato il consueto commento dell’Assessore alla SanitĆ della Regione Lazio Alessio D’Amato: “Oggi registriamo un dato di 5 casi positivi e zero decessi. A Roma cittĆ si registrano due nuovi casi. Proseguono le attivitĆ dei test di sieroprevalenza a tutti gli operatori sanitari e le Forze dellāordine. Ad oggi ĆØ stata raggiunta quota 161.536 test effettuati con una percentuale di sieroprevalenza ormai stabile al 2.3% che ha consentito di individuare complessivamente 297 positivi al tampone asintomatici. Stiamo parlando di un positivo al tampone ogni 544 che hanno eseguito il test di sieroprevalenza”.
Focolaio a Fiumicino
Nella Asl Roma 3 per il focolaio a Fiumicino che ĆØ controllato, ĆØ emerso un nuovo caso positivo. Si tratta di un familiare di un dipendente del bistrot giĆ positivo e posto in isolamento.
Due nuovi casi a Civitavecchia
Nella Asl Roma 4 due nuovi casi a Civitavecchia, uno riguarda un paziente in fase di pre-ospedalizzazione e un operatore socio sanitario (OSS). Prosegue presso il SantāAndrea, il San Giovanni e il Policlinico di Tor Vergata lāattivitĆ dei test sierologici aperta al pubblico al prezzo fissato dalla tariffa regionaleā commenta lāAssessore alla SanitĆ della Regione Lazio, Alessio DāAmato.
AttitivitĆ trapiantologica all’ospedale pediatrico
“Nel weekend – conclude Alessio D’Amato – ĆØ stata svolta unāattivitĆ trapiantologica importante presso lāospedale pediatrico Bambino Gesù. Sono stati realizzati quattro trapianti e nello specifico uno di cuore, uno di fegato e due di rene”.
Coronavirus nel Lazio
Secondo l’ultimo bollettino diramato da Salute Lazio, sono 836 gli attuali casi positivi Covid19 nel territorio regionale. Di cui 634 sono in isolamento domiciliare, 189 sono ricoverati non in terapia intensiva, 13 sono ricoverati in terapia intensiva. 837 sono i pazienti deceduti e 6437 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 8110 casi.
Test Seriologici
Per quanto concerne i test seriologici, come informa Salute Lazio ĆØ stata raggiunta la quota di 161.536 test con una percentuale di sieroprevalenza del 2,3%. Nel complesso solo lo 0,18 per cento ĆØ risultato positivo al test molecolare con tampone, ovvero un positivo al tampone ogni 544 positivi al test di sieroprevalenza.
In Puglia 2440 test negativi, 2 decessi nel Foggiano, 435 operatori sanitari contagiati
La Puglia non registra casi di Coronavirus da quattro giorni. Ć quanto emerge dal bollettino epidemiologico diffuso dalla Regione: oggi, martedƬ 30 giugno 2020, sono stati registrati 2.440 test per l’infezione da Covid-19 e non sono stati registrati casi positivi. Sono stati registrati 2 decessi, residenti in provincia di Foggia.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 175.811 test. Sono 3857 i pazienti guariti e 129 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.531 così divisi: 1.491 nella provincia di Bari, 380 nella Provincia di Bat, 659 nella Provincia di Brindisi; 1.170 nella Provincia di Foggia; 521 nella Provincia di Lecce; 281 nella Provincia di Taranto; 29 attribuiti a residenti fuori regione.
435 OPERATORI CONTAGIATI IN PUGLIA
Sono stati complessivamente 435 gli operatori sanitari, compresi i medici di base e gli amministrativi, che sono stati contagiati durante lāepidemia di Coronavirus in Puglia, meno del 1% del totale. Il dato ĆØ emerso oggi durante il workshop Ā«Pandemia Covid-19 in Puglia: la Salute e la Sicurezza nel Servizio Sanitario RegionaleĀ» che si ĆØ svolto in Fiera del Levante, a Bari.
La Puglia – ha detto Danny Sivo
Medico responsabile del Sirgisl, il Sistema integrato regionale di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro – ha avuto una percentuale di contagiati sul totale di operatori sanitari del 9%, contro una media nazionale del 12%. I contagi non sono però avvenuti nei reparti Covid. Per questo riguarda i dispositivi di protezione individuale, finora in Puglia ne sono stati utilizzati oltre 40 milioni. Nel corso del workshop i tecnici regionali (medici del lavoro, esperti di sicurezza) hanno discusso delle criticitĆ e dei punti di forza del sistema al fine di preparare al meglio la Regione per una seconda ondata di contagi. Lāappuntamento ĆØ stato organizzato da Regione Puglia, Aress, Protezione civile regionale e Sirgisl. Ā«Il sistema sanitario pugliese ha retto sul piano della sicurezza negli ambienti di Lavoro contribuendo al contenimento della epidemiaĀ», ha sostenuto.
In Toscana sono zero contagi a Livorno, due nuovi positivi e nessun decesso in Toscana
Zero contagi tra Livorno e provincia segnalati nel bollettino della Regione delle 12 di oggi martedƬ 30 giugno, pubblicato anche sul sito ToscanaNotizie nella sezione Coronavirus. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, cosƬ come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 477 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano 2 nuovi casi in Toscana, ovvero 3 in meno rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,07% dei 2.912 tamponi analizzati contro lo 0,35% di ieri quando i tamponi erano stati 1.440). Nessun decesso, invece, segnalato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta fermo a 1.104: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che restano 8.817 (l’86,02% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Dopo due mesi in calo, continua a crescere per il quarto giorno consecutivo, seppur in maniera impercettibile, il numero dei pazienti in cura in Toscana che salgono a 329 (+0,61% rispetto al +1,24% di ieri e al +1,57% di domenica), in virtù dei 10.250 contagiati da inizio emergenza, 8.551 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 296 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.104 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 23 (3 in più rispetto a ieri, uno in più del 28 giugno): tra questi, sono 17 gli ospedalizzati ordinari (3 in più di ieri) e 6 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (306, ovvero una in meno di ieri).
In Campania
Dai 1.686 tamponi analizzati il 28 giugno, ĆØ emersa la positivitĆ di una sola persona (in totale 4.666, con 4.073 guariti e 431 deceduti). A Mondragone, invece, lo screening in atto ha portato alla scoperta di 23 nuovi contagiati (in totale 70), tutti collegati ai casi scoperti nei giorni scorsi nei palazzi ex Cirio, dove ĆØ attivo un focolaio di coronavirus.
Un solo nuovo positivo in Campania con i tamponi analizzati quest’oggi, martedƬ 30, dopo gli altri 23 emersi dalle analisi effettuate ieri, 29 giugno, e tutti relativi al focolaio delle palazzine ex Cirio di Mondragone. Sono gli ultimi dati disponibili sull’andamento della pandemia in Campania, diffusi i primi dalla Protezione Civile (l’aggiornamento si riferisce alla situazione cristallizzata alla mezzanotte precedente) e gli altri diffusi direttamente dalla Regione Campania, sulla base dei dati delle Asl, e relativa allo screening che ĆØ in corso nel comune Casertano dopo la scoperta dei primi casi e quindi del focolaio.
Complessivamente in Campania
Il numero dei contagiati dall’inizio dell’epidemia ĆØ arrivato a 4.690 persone, i tamponi analizzati in totale sono 282.523; i “casi testati”, ovvero le persone a cui ĆØ stato effettuato il tampone, sono infine 135.740 (il numero non corrisponde in quanto nel primo conteggio vengono presi in considerazione anche i tamponi successivi utilizzati per verificare la positivitĆ e quelli per accertare la guarigione); nell’ultima giornata di analisi per cui sono disponibili i dati, il 30 giugno, i tamponi analizzati sono stati 3.277.
Continua a calare il numero dei ricoverati in Campania: 20 persone ricoverate in degenza ordinaria (-19) e ancora zero in Terapia Intensiva; sale, invece, il numero delle persone in isolamento domiciliare, che comprende anche i nuovi contagiati di Mondragone: sono 142, +18. Il numero degli attualmente positivi, infine, passa da 163 a 162. Complessivamente i guariti in regione sono 4.077 (+4), tutti totalmente guariti; i deceduti sono in totale 432: un nuovo decesso nelle ultime 24 ore, dopo due settimane di “quota zero”.
Nel focolaio di Mondragone 23 casi, in totale sono 70
Ieri la Regione Campania ha specificato che sono emersi altri 23 casi di positivitĆ al virus Sars-Cov-2 dai tamponi relativi al focolaio di Mondragone, effettuati ai residenti delle palazzine ex Cirio e alle persone che erano state a stretto contatto coi contagiati negli ultimi giorni; complessivamente sale quindi a 70 il numero dei contagiati nel focolaio di Mondragone.
Guariti, deceduti e ricoverati in Campania:
- Ricoverati con sintomi: 20 (-19)
- Ricoverati in terapia intensiva/sub-intensiva: 0 (=)
- In isolamento domiciliare: 142 (+18)
- Attualmente positivi: 162 (-1)
- Guariti: 4.073 (+2)
- Deceduti: 431 (=)
Non si capisce niente
ššŗšŗ