
Covid-19, il bollettino di oggi 30 aprile 2021 – oggi si registrano 13.446 nuovi casi e 263 decessi. Calano i ricoveri in terapia intensiva, -57, 137 i nuovi pazienti che necessitano di essere intubati per restare in vita, mentre diminuisce la pressione nelle aree mediche degli ospedali (-411). 15.621 i guariti. 338.771 i tamponi effettuati con un tasso di positività in leggero calo. L’ultimo bollettino coronavirus di ieri giovedì 29 aprile registrava 14.320 test positivi e 288 decessi, 2.640 pazienti ricoverati in terapia intensiva.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 30 aprile della Protezione Civile
- In Lombardia 710 casi a Milano, scendono i ricoveri
- In Lazio – Roma,
- Puglia sono 1344 casi e 37 decessi
- In Toscana sono 870 casi, 29 morti e 49 casi positivi tra Livorno e provincia
- In Campania i positivi sono 1.898 e 24 morti (20 in 48 ore)
Vedi anche il bollettino precedente 29 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
- Gennaio – Top List del mese,
- Febbraio – Top List del mese,
- Marzo – Top List del mese,
- Aprile – Top List del mese,
Coronavirus, le ultime notizie
Ieri sono state 508.158 le somministrazioni effettuate nel quadro della campagna vaccinale nazionale: la cifra è la più alta mai registrata finora. “Un obiettivo raggiunto grazie all’allineamento ottimale avvenuto tra gli approvvigionamenti degli ultimi giorni e le capacità di somministrazione sviluppate a livello regionale, grazie all’incremento dei punti vaccinali e all’ampliamento della platea dei vaccinatori – ha dichiarato il Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo – Il dato conferma le previsioni e dimostra che la macchina delle vaccinazioni è efficiente. Il mantenimento di un rateo di almeno 500 mila somministrazioni al giorno è adesso sempre più legato alla puntualità e alla consistenza delle consegne di vaccini da parte delle aziende farmaceutiche”.
Una nuova indagine rapida condotta dall’Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute stima che in Italia al 15 aprile scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante inglese’ (B.1.1.7) del virus Sars-CoV-2 si attestava al 91,6%, in crescita rispetto all’86,7% del 18 marzo, con valori oscillanti tra le singole Regioni tra il 77,8% e il 100%. Per quella ‘brasiliana’ (P.1) la prevalenza era del 4,5% (0-18,3%, mentre era il 4,0% nella scorsa survey), mentre le altre monitorate sono sotto lo 0,5%, con un singolo caso della cosiddetta ‘variante indiana’ (B.1.617.2) e 11 di quella ‘nigeriana’ (B.1.525).
Bollettino Covid-19 del 30 aprile della Protezione Civile
- Nuovi casi: 13.446 (ieri 14.320)
- Casi testati: 105585 (ieri 116435)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 338.771 (ieri 330.075)
- molecolari: 177992 di cui positivi 12723 pari al 7.14% (ieri 7.35%)
- rapidi: 160779 di cui 722 positivi (ieri 143784 di cui 610)
- Attualmente positivi: 436.270 (ieri 438.709)
- Ricoverati: 18.940 (ieri 19.351)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.583, 137 nuovi (ieri 2.640, 129 nuovi ingressi)
- Deceduti dopo un tampone postivo: 120.807 (ieri 120.544)
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 4.022.653 (ieri 4.009.208)
- Totale Dimessi/Guariti: 3.465.576 (ieri 3.449.955)
- Vaccinati: 5.756.729 persone (19.418.615 dosi somministrate)
ovvero l’86.6% delle 15.612.480 dosi consegnate da Pfizer, delle 1.955.700 consegnate da Moderna e dei 4.666.680 vaccini AstraZeneca e 179.800 le monodosi Janssen prodotti da Johnson & Johnson. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 508.158 dosi (di cui 171mila seconde dosi) rispetto alle 500mila auspicate dal piano vaccinale. - Chi ha avuto il vaccino. La campagna vaccinale ha visto somministrate ad oggi 30 aprile 2021 il seguente numero di dosi: 6.072.774 dosi a over 80; 2.861.419 a settantenni; 975.502 a sessantenni. Quanto alla messa in sicurezza delle strutture socio assistenziali risultano vaccinati con 651.406 dosi gli ospiti delle Rsa, 2.910.414 dosi a soggetti fragili e caregiver, 3.227.141 a operatori sanitari e 885.653 a lavoratori del comparto sanità. Risultano inoltre che 1.158.947 dosi siano state destinate a professori o personale scolastico e 322.027 a agenti delle forze dell’ordine. 353.332 dosi sono invece finite a persone non ricomprese nelle categorie per le quali è già stata aperta la campagna vaccinale.
In Lombardia 710 casi a Milano, scendono i ricoveri
Sono state trovate altre 2.214 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di venerdì 30 aprile, i casi (92 in meno rispetto a ieri) sono emersi analizzando 53.645 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 4.13 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 710 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 16 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 550 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (7 in meno rispetto a ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 102 unità per un totale di 3.495. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 4.045 persone affette da SarsCov2 (109 in meno rispetto a giovedì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 1.762 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 717.503. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 41 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 32.870.
In Lazio – Roma,
Restano ancora sotto i seicento casi di Coronavirus a Roma: oggi sono 566 i nuovi positivi, a fronte dei 524 di ieri. Su oltre 17 mila tamponi nel Lazio (397 in più di quelli segnalati ieri) e oltre 21 mila antigenici per un totale di oltre 38 mila test, si registrano 1.151 casi positivi, ossia 27 in più di giovedì. Nelle ultime 24 ore, inoltre, si sono contati 26 morti e 1.791 guariti.
“Aumentano i casi, mentre diminuiscono i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 6%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 2%”, spiega l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato che aggiunge: “L’attività vaccinale non si fermerà nemmeno domani 1° maggio, i nostri operatori garantiranno le somministrazioni, un ringraziamento per il grande lavoro che stanno svolgendo”. Mentre nel Lazio, vicino Sabaudia, spunta una nuova zona rossa.
Stando ai dati di oggi sono 44.696 i casi positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 42.230 sono in isolamento domiciliare, 2.182 sono ricoverati non in terapia intensiva, 284 sono ricoverati in terapia intensiva (-7 rispetto a ieri), 7.673 sono deceduti e 271.385 sono guariti.

I casi Covid a Roma del 30 aprile
Nella Asl Roma 1 sono 175 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 263 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 128 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.
I positivi nelle provice di Roma – Bollettino Covid-19 del 30 aprile
Nella Asl Roma 4 sono 88 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 131 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 114 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
252 contagi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 252 casi e sono due i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 109 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 53 e 55 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 68 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Asl di Viterbo si registrano 42 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Rieti si registrano 33 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare
Il bollettino dello Spallanzani del 30 aprile
All’Inmi Spallanzani di Roma sono ricoverati “159 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”, 4 in più di ieri (155). Lo evidenzia il bollettino di oggi dell’Istituto per le malattie infettive. “Sono 28 i pazienti ricoverati in terapia intensiva”, contro i 30 di ieri, mentre quelli “dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 2.551”.
Sabaudia in zona rossa – Bollettino Covid-19 del 30 aprile
La Regione Lazio ha deciso di emanare un’ordinanza che prevede la zona rossa per la frazione di Bella Farnia, a Sabaudia, dove ieri, nel corso di uno screening organizzato dalla Asl di Latina, è stata rilevata la positività di 86 cittadini indiani su un totale di 550 tamponi effettuati.
Le restrizioni riguarderanno l’intera popolazione residente nella frazione di Sabaudia, con la possibilità di spostarsi garantita solo in casi di necessita’, lavoro e salute. Intanto è iniziato il trasferimento delle persone positive al Covid in due strutture per l’isolamento e la quarantena.
In Puglia sono 1344 casi e 37 decessi
Sono stati registati 1.344 casi positivi di Covid nella giornata del 30 aprile 2021, secondo il bollettino epidemiologico regionale. I tamponi effettuati sini 13.296 con un tasso di positività del 10,11%, in calo rispetto all’11,47% di venerdì scorso, in un contesto simile per arco settimanale.
Nel dettaglio si segnalano 320 nuovi casi in provincia di Bari,132 in provincia di Brindisi, 169 nella Bat, 284 in provincia di Foggia, 183 in provincia di Lecce, 257 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione, 5 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Si segnalano 37 nuovi decessi: 12 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 4 in provincia di Foggia, 17 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.224.403 test. Ad oggi 181.376 sono i pazienti guariti mentre 47.592 sono i casi attualmente positivi. in netto calo rispetto ai 48.429 di ieri. Prosegue anche la discesa dei ricoverati, oggi a quota 1.855 (-33 rispetto a ieri).
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 234.841 così suddivisi: 90.134 nella provincia di Bari, 23.168 nella Bat, 17.595 nella provincia di Brindisi, 42.486 nella provincia di Foggia, 23.370 nella provincia di Lecce, 36.972 nella provincia di Taranto, 756 attribuiti a residenti fuori regione, 360 provincia di residenza non nota.
In Toscana sono 870 casi, 29 morti e 49 casi positivi tra Livorno e provincia
Quarantanove nuovi soggetti contagiati tra Livorno e provincia (27 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 1, Rosignano Marittimo 4, Cecina 10, Bibbona 1, Castagneto Carducci 2, San Vincenzo 1, Suvereto 1, Portoferraio 2). Salgono quindi a 16.586 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 870 nuovi casi (ovvero 182 in meno rispetto al precedente monitoraggio).
Coronavirus Toscana, il rapporto tra casi positivi e tamponi
Confrontando i dati regionali con quelli di ieri, complessivamente si tratta di una lievissima riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 9,21% dei 9.442 soggetti testati contro il 9,82% di ieri quando erano state testate 10.606 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (27.825 contro i 27.189 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 3,13% contro il 3,87% di ieri.
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 41 anni circa (il 20% ha meno di 20 anni, il 26% tra 20 e 39 anni, il 32% tra 40 e 59 anni, il 18% tra 60 e 79 anni, il 4% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 29 decessi, con il totale che sale a 6.184: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 1.299 di oggi, salgono a 198.989 (88,2% dei casi totali).
Coronavirus Toscana: decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, si riduce per il 23esimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 20.669 (-2,17% rispetto al -0,66% registrato ieri e al -2,29% del 28 aprile) in virtù dei 226.842 contagiati da inizio emergenza, 198.989 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), nessuna guarigione clinica (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 6.184 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.585 (31 in meno di ieri e 85 in meno del 28 aprile): tra questi sono 1.332 gli ospedalizzati ordinari (30 in meno di ieri) e 253 in terapia intensiva (uno in meno rispetto a ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (19.084, 427 in meno di ieri).
In Campania i positivi sono 1.898 e 24 morti (20 in 48 ore)
I positivi al Covid-19 salgono a 391.792 totali per 1.898 nuovi casi su 20.727 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 8.393 antigenici), 4.303.823 dall’inizio della pandemia. Tra i nuovi positivi, 610 presentano sintomi evidenti, mentre 1.288 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 19.472 casi. L’unità di crisi ha comunicato 24 morti per coronavirus in Campania, 20 dei quali nelle 48 ore. Il totale è di 6.393 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 36 giorni sono stati accertati complessivamente 1.470 decessi causati dal Covid-19. Negli ospedali sono 137 i ricoverati in terapia intensiva, lo stesso numero rispetto ai due giorni precedenti. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 519 sull’intera rete ospedaliera. In calo i ricoverati nei reparti ospedalieri dedicati al Covid rispetto al giorno precedente: sono 1.452 i pazienti degenti, nelle 24 ore sono 10 in meno. La riserva è di 1.708 i posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia sono stati registrati nelle 24 ore 13.446 nuovi casi e 263 morti.
La Campania resta la prima in Italia per numero di positivi al momento (91.388), davanti alla Lombardia (52.485) e alla Puglia (47.592). La Cabina di regia ha valutato i dati epidemiologici in queste ore. Nonostante il calo dei casi su base quotidiana rispetto al recente passato, l’indice Rt è superiore ad 1 (1.08). Per un’altra settimana si conferma la fascia gialla, in attesa di una ulteriore verifica venerdì prossimo. le autorità nazionali e regionali guardano alla campagna vaccinale quale soluzione efficace per porre fine all’emergenza. Mentre il Presidente De Luca rinnova al Ministero la richiesta di invio di circa 200mila dosi arretrate, nelle isole si procede in accordo con i sindaci alla vaccinazione della popolazione per rilanciare il turismo internazionale in sicurezza. A breve anche le Costiere e il litorale Domitio avvieranno il programma di immunizzazione.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO – Bollettino Covid-19 del 30 aprile
L’Unità di crisi ha comunicato 24 vittime (20 deceduti nelle ultime 48 ore, 4 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 6.393 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 2.371 persone nelle 24 ore, per un totale di 294.011. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.452 (-10) in terapia intensiva 137 (stabile, con 17 ingressi del giorno), mentre 89.799 (-487) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 91.388 (-497) contro 391.792 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 229.689 (+1.234), a Salerno 63.387 (+232), a Caserta 61.337 (+281), ad Avellino 18.344 (+49), a Benevento 11.492. Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 30 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.663.708 DOSI
L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 30 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.663.708. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 1.202.252 cittadini. Di questi 461.456 hanno ricevuto la seconda dose. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.663.708.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce l’ipotesi di legiferare attraverso il Dpcm