
Covid-19, il bollettino di oggi 30 agosto 2020 – sono365 nuovi casi e 4 vittime. Sono 81.723 tamponi analizzati in 24 ore, circa 18mila in meno rispetto a ieri. Nel bollettino coronavirus pubblicato ieri sabato 29 agosto erano stati registrati 1.444 nuovi casi (con record di tamponi: quasi 100mila) e una sola vittima. Nonostante l’aumento del numero di pazienti ricoverati non si registrano situazioni di emergenza negli ospedali.
Vedi anche il bollettino precedente 29 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 30 agosto della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 24.205
- Deceduti: 35.477 (+4, +0,01%)
- Dimessi/Guariti: 208.536 (+312, +0,15%)
- Ricoverati: 1.337 (+90)
- Pazienti in Terapia intensiva: 86 (+7)
- Tamponi effettuati: 8.591.341 (+81.723)
- Totale casi: 268.218 (+1.365, +0,51%)
In Lombardia sono 235 i nuovi casi
Di seguito i dati aggiornati e le ultime notizie dalle singole regioni. Sono 235 i nuovi casi di coronavirus in Lombardia nelle ultime 24 ore. Lo rende noto la Regione. Costante l’aumento del numero dei guariti e dimessi (+48). Effettuati 12.863 tamponi. Il rapporto tra il numero dei nuovi tamponi e i positivi riscontrati è pari all’1,8%. I dati di oggi in Lombardia nel dettaglio: – i tamponi effettuati: 12.863 (totale complessivo: 1.586.967); i nuovi casi positivi: 235 (di cui 30 ‘debolmente positivi’ e 7 a seguito di test sierologico); – i guariti/dimessi totale complessivo: 76.248 (+48), di cui 1.283 dimessi e 74.965 guariti; – in terapia intensiva: 20 (+2); – i ricoverati non in terapia intensiva: 194 (+9); – i decessi, totale complessivo: 16.863 (3). I nuovi casi per provincia: Milano: 80, di cui 45 a Milano città; Bergamo: 17; Brescia: 28; Como: 25; Cremona: 2; Lecco: 6; Lodi: 2; Mantova: 16; Monza e Brianza: 22; Pavia: 12; Sondrio: 0; Varese: 12.
In Lazio – Roma, a Roma città 71 nuovi casi, 42 nei Comuni della provincia della Capitale
Settantuno nuovi contagi da Coronavirus a Roma città, 42 nei Comuni della provincia della Capitale e 43 nei capoluoghi del territorio regionale. Sono 156 i nuovi positivi da Covid19 nella regione Lazio. Lo si apprende dai dati diramati dalle Asl regionali.
Coronavirus a Roma 30 agosto 2020
- In particolare a Roma città, nella Asl Roma 1 sono 28 i casi nelle ultime 24h e di questi diciassette i casi di rientro, quindici con link dalla Sardegna, uno dalla Toscana e uno dalla Campania. Tre sono contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 2 sono 29 i casi nelle ultime 24h e tra questi dieci i casi di rientro, otto con link dalla Sardegna, uno dalla Campania, uno dalla Romania. Sono cinque i contatti di casi già noti e isolati e quattro i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 3 sono 14 i casi nelle ultime 24h e tra questi otto sono di rientro, cinque con link dalla Sardegna, due dalla Spagna e uno dalla Romania. Due sono contatti di casi già noti e isolati.
Covid19 in provincia di Roma
Per quanto concerne i Comuni della provincia capitolina:
- Nella Asl Roma 4 sono 11 i casi nelle ultime 24h e tra questi sette con link dalla Sardegna. Due sono contatti di casi già noti e isolati, un caso individuato dal medico di medicina generale e uno al test sierologico.
- Nella Asl Roma 5 sono 6 i casi nelle ultime 24h e si tratta di tre casi con link dalla Sardegna, due dall’Abruzzo e uno dalla Campania.
- Nella Asl Roma 6 sono 25 i casi nelle ultime 24h e di questi diciotto sono di rientro, dieci con link dalla Sardegna, quattro dall’Emilia-Romagna, uno dalla Spagna, uno dal Kosovo, uno da Malta e uno dalla Romania. Tre sono contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
SarsCov2 nei capoluoghi di provincia
Infine, nelle province si registrano 43 casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono ventuno i casi e di questi quindici con link dalla Sardegna e cinque sono contatti di casi noti e isolati. Nella Asl di Frosinone si registrano diciassette casi e di questi due con link dalla Sardegna, uno dalla Puglia e uno dalla Spagna. Quattro sono contatti di casi noti e isolati e un caso individuato al test sierologico. Nella Asl di Viterbo sono tre i casi e sono uno di rientro dall’Albania, un contatto di un caso già noto e isolato e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. Nella Asl di Rieti sono due i casi e si tratta di un caso con link dalla Sardegna e uno contatto di un caso già noto e isolato.
Il commento dell’assessore D’Amato
“Su circa 13 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 156 casi di questi 71 sono a Roma e zero decessi. Si conferma – commenta l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato – una prevalenza dei casi di rientro (circa 55%) e con link dalla Sardegna (circa 40%). Cala il numero dei positivi e l’incidenza e questo è un segnale importante. Il modello Lazio negli aeroporti di Roma è servito ad individuare 171 positivi asintomatici con grande soddisfazione dei viaggiatori. Continuano al Porto di Civitavecchia i test rapidi volontari e gratuiti, incremento del 30% negli ultimi giorni”.
In Puglia sono 69 nuovi casi e in provincia di Bari altri 41 positivi
Sono 69 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Puglia. E’ quanto riporta il bollettino epidemiologico regionale di oggi, domenica 30 agosto.
Su 2.708 test per l’infezione da Covid-19 effettuati, risultano
- 41 casi in provincia di Bari
- quattordici in provincia di Foggia
- otto nella provincia Barletta
- uno in provincia di Brindisi
- uno in provincia di Lecce e quattro in provincia di Taranto
Non si registrano invece decessi.
Il numero di pazienti guariti resta stabile a 4.029. Il numero dei pazienti guariti passa a 817 (dai 748 di ieri).
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia dall’inizio della pandemia è di 5.402, di cui 1.862 nella Provincia di Bari. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana altri 95 nuovi csi e 3 nuovi positivi tra Livorno e provincia
Tre nuovi contagi a Livorno e provincia. Salgono quindi a 552 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 98 nuovi casi (ovvero 6 in più rispetto al precedente monitoraggio).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 34 anni circa (il 41% ha meno di 26 anni, il 27% tra 26 e 40 anni, il 24% tra 41 e 65 anni, il 8% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 67% è risultato asintomatico, il 23% pauci-sintomatico.
Tra i 98 casi odierni, 24 sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 4 per motivi di vacanza (3 Grecia, 1 Spagna), 14 a rientri da altre regioni italiane (13 Sardegna, 1 altro). Il 31% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.
Complessivamente, si tratta di un leggero aumento in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,52% dei 6.433 tamponi analizzati contro l’1,37% di ieri quando i tamponi erano stati 6.701). Nessun decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che rimane quindi 1.141: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 16 di oggi, salgono a 9.141.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che oggi sono 1503 (+5,77% rispetto al + 5,33% registrato ieri e al + 5,68% del 28 agosto) in virtù degli 11.785 contagiati da inizio emergenza, 8.994 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 147 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.141 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 53 (4 in meno di ieri e due in più del 2 agosto): tra questi sono 48 gli ospedalizzati ordinari e 5 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1450, ovvero 78 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi salgono a 6.882 per 270 casi, di cui 125 rientri da vacanze
I positivi al Covid-19 salgono a 6.882 per 270 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 6.729 tamponi (413.478 dall’inizio della pandemia). Salgono ancora i tamponi e i casi, in gran parte asintomatici. Dei 270 di oggi, 125 sono persone rientrate dalle vacanze (58 dalla Sardegna e 67 da Paesi esteri), quindi soggetti che rientrando portano con sé un’infezione contratta altrove.
L’Unità di crisi spiega in una nota che si sta dando la caccia ai contagiati senza sintomi, per evitare che si sviluppino focolai interni alla Campania. «In questa seconda fase, che origina dalla riapertura delle attività e delle frontiere e dal rientro dalle vacanze, la strategia si è caratterizzata con un approccio non solo finalizzato a prevedere e contenere, ma soprattutto ad identificare precocemente asintomatici infatti, per fermare la trasmissione dell’infezione».
Tale strategia precauzionale, spiega ancora la Task Force, «identificando precocemente con una delle più intense attività di screening sul territorio mai realizzate, consente di confinare rapidamente positivi al COVID-19, evitando così una ulteriore diffusione dell’infezione, con possibili ripercussioni su una possibile fase di recrudescenza autunnale dell’infezione stessa».
Per questo proseguirà «l’attuale attività di screening sui rientri», che «risulta indispensabile nell’ottica di una strategia di contenimento dell’infezione”. A poche ore dalla scadenza dell’ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i residenti al rientro (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 68 del 12/08/2020), si attende domani la proroga.
LA SITUAZIONE CLINICA
Il numero delle vittime resta fermo a 445, mentre aumentano invece i guariti, sono 16 in più. Sono 4.396, di cui 4.407 completamente guariti e 5 clinicamente guariti (vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione) i pazienti ristabiliti dall’inizio dell’epidemia. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 110 (+38) in terapia intensiva 4 (+2), mentre 1.911 (+214) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 2.025 (+254) contro i 6.882 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati aggiornati a ieri:
- Napoli 3.892 (+150)
- Salerno 977 (+28)
- Caserta 909 (+7)
- Avellino 606 (+4)
- Benevento 230 (+1).
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.
😷🙋♂️