Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 3 marzo

Visione consentita ai minori

 Covid-19, il bollettino di oggi 3 marzo 2021 –  oggi si registrano 20.884 nuovi contagi da Sars-Cov-2 su 192341 tamponi molecolari (9.43% positivi) e 166543 test rapidi (1.61% positivi) effettuati nelle ultime 24 ore. 347 i decessi registrati oggi. Allarme negli ospedali dove si registra l’impatto di quella che a tutti gli effetti ha la forma della terza ondata: 193 i posti occupati in più rispetto a ieri, ma ben 84 in più sono i pazienti che per restare in vita devono far ricorso alle macchine della terapia intensiva, al netto di 222 nuovi ingressi; 347 i decessi registrati oggi. 14068 le persone che hanno superato l’infezione.

Si moltiplicano i provvedimenti regionali di chiusura delle aree dove è sostenuta la circolazione del coronavirus. Presto potrebbero arrivare i provvedimenti che porteranno l’Emilia Romagna in zona rossa così come Campania e Marche, mentre il governatore del Friuli Venezia Giulia ha già posto ampie aree della regione in arancio scuro. In Lombardia le aree in arancio scuro potrebbero non bastare a proteggere Milano. Ricordiamo che per effetto delle disposizioni del nuovo Dpcm da lunedì 8 marzo oltre 6 milioni di studenti seguiranno le lezioni da casa, se i governatori regionali disporranno la sospensione delle attività in presenza dove vi siano più di 250 contagi settimanali ogni 100mila abitanti. 

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 03 marzo

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 2 marzo 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario

Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.

Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.

Classifica regioni zone rosse 3 marzo 2021

Coronavirus, le ultime notizie

Ieri il presidente del consiglio Mario Draghi ha firmato il nuovo Dpcm che innalza le misure per contrastare il coronavirus: dal 6 marzo e fino al 6 aprile le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse nelle regioni ‘rosse’ e anche nei territori (provincie o comuni) ad alta incidenza di contagi. La decisione resta affidata ai governatori nelle zone dove si supera il parametro dei 250 contagiati ogni 100mila abitanti. 

Bollettino Covid-19 del 3 marzo della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 20.884 (ieri 17.083)
  • Casi testati: 115872 (ieri 105.249)
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): — (ieri 335.983)
    • molecolari: 192341 di cui 18153 positivi pari al 9.43% (ieri 9.17%)
    • rapidi: 166543 di cui 2687 positivi pari al 1.61%  (ieri 1.59%)
  • Attualmente positivi: 437.421, +6425 (ieri 430.996, +6663)
  • Ricoverati: 19.763 +193 (ieri 19.570, +458)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.411, +84 (ieri 2.327, +38, 222 nuovi)
  • Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 2.976.274 (ieri 2.955.434)
  • Deceduti dopo Covid test positivo: 98.635 (ieri 98.288)
  • Totale Dimessi/Guariti: 2.440.218, +14068 (ieri 2.426.150, +10057)
  • Vaccinati: 1.454.503 (4.587.565 dosi somministrate*) 
    si tratta del 70.1% delle 4.537.260 dosi consegnate da Pfizer e delle 493.000 consegnate da Moderna al 26 febbraio. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 734mila i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. In distribuzione le prime dosi dei 1.512.000 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 per le categorie a rischio dai 18 a 55 anni: 78mila gli uomini delle forze armate già coinvolti, 217mila tra il personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini.
bollettino coronavirus oggi 03 marzo 2021

In Lombardia sono 1026 casi a Milano, boom di ricoveri

Sono state trovate altre 4590 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di mercoledì 3 marzo, i casi (828 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 55.611 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è dell’8.25 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 1026 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 44 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è aumentato di 30 unità rispetto a ieri; ora sono 506 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 137 unità per un totale di 4.545. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 5.051 persone affette da SarsCov2 (167 in più rispetto a martedì).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 2.884 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 512.830. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 60 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 28.518.

I numeri sui vaccini in Lombardia

Nella giornata di martedì 2 marzo hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti-Covid nell’ambito della fase ‘1 ter’ 10.338 anziani a cui si aggiungono i 636 che hanno ricevuto la seconda dose di vaccino, per un totale di 10.974 dosi somministrate agli over 80.

Dall’inizio della campagna over 80 del 18 febbraio, sono state somministrate complessivamente a questa categoria di cittadini 84.492 dosi. La vaccinazione under 80 ieri ha riguardato 8.588 persone tra I e II dose. Complessivamente nella giornata di ieri sono state somministrate 19.562 dosi di vaccino anti-Covid.

Intanto la campagna di vaccinazione rivolta agli anziani over 80 ha raggiunto le 557.249 adesioni, di questi 341.384 hanno effettuato la registrazione tramite il portale, 186.946 si sono rivolti ai farmacisti e 28.911 si sono iscritti tramite i medici di medicina generale.

In Lazio – Roma, sopra i 600 casi

Restano stabili sopra i 600 – ormai per il terzo giorno consecutivo – i contagi da Coronavirus a Roma. Sono infatti 643 i nuovi casi positivi registrati nelle ultime 24 ore nella Capitale, 1.520 in tutto il Lazio. Oggi su oltre 14 mila tamponi nel Lazio (3153 più di quelli registrati il 2 marzo) e quasi 23 mila antigenici per un totale di oltre 37 mila test, si registrano quindi 332 contagi in più rispetto al dato di ieri.

Aumenta il dato dei pazienti in terapia intensiva: oggi sono 237 i ricoveri nei reparti gravi contro i 226 di ieri.  In un giorno, inoltre, sono stati segnalati 35 morti nel Lazio e 1.491 i guariti. “Diminuiscono i ricoveri, mentre aumentano i casi, i decessi e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 4%”, spiega l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato: “La curva dei casi è in ascesa, bisogna mantenere rigore nei comportamenti”.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 03 marzo 2021

I casi Covid a Roma del 3 marzo  – Bollettino Covid-19 del 3 marzo

  • Nella Asl Roma 1 sono 324 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono diciassette i ricoveri. Si registrano nove decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 221 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono sessantotto i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano undici decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 3 sono 98 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.

I contagi nelle province della Capitale

  • Nella Asl Roma 4 sono 101 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 5 sono 95 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 6 sono 164 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.

517 positivi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 517 casi e sono sei i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 150 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Frosinone si registrano 249 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 63, 64, 87 e 88 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 79 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Rieti si registrano 39 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 60 e 75 anni con patologie

“Troppi medici ancora non vaccinati” – Bollettino Covid-19 del 3 marzo

“Ancora troppi medici mi segnalano che non sono ancora stati vaccinati. La la priorita’ che ci si era dati era di vaccinare per prima la categoria dei medici e degli operatori sanitari. Mi auguro quindi che in poco tempo la Regione completi l’iter delle vaccinazioni di tutto il personale sanitario, perche’ non e’ piu’ procrastinabile”. Cosi’ il vicepresidente dell’Ordine dei medici di Roma, Stefano De Lillo, interpellato dall’agenzia Dire in merito ai medici non ancora vaccinati nel Lazio. “L’Ordine ha fatto la sua parte indicando tutti liberi professionisti e gli odontoiatri che devono ancora ricevere il vaccino- ha proseguito De Lillo- ma ora spetta alla Regione completare al piu’ presto la vaccinazione dei colleghi mancanti”.

Spallanzani: il bottellino del 3 marzo

In questo momento sono ricoverati all’Inmi Spallanzani di Roma 130 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. Lo evidenzia il bollettino dell’Istituto capitolino per le malattie infettive. Sono 23 i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Mentre a questa mattina sono 2.072 i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali.

In Puglia sono 1261 nuovi casi (su oltre 11mila test), 29 le vittime. Nel Barese 586 positivi e quattro decessi

Sono  1.261 i nuovi casi Covid in Puglia nel bollettino di mercoledì 3 marzo, su 11.427 test registrati. Il tasso di positività è pari all’11,04%, sostanzialmente stabile rispetto a ieri (10,95%). Tuttavia, il confronto rispetto a una settimana fa, mette in evidenza una crescita nel rapporto positivi/tamponi: mercoledì scorso, 24 febbraio, lo stesso tasso era pari al 9,08%.

I positivi sono 586 in provincia di Bari, 76 in provincia di Brindisi, 103 nella provincia BAT, 112 in provincia di Foggia, 125 in provincia di Lecce, 248 in provincia di Taranto, 12 casi di residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato  riclassificato e attribuito.

Sono stati registrati 29 decessi: 4 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 11 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

112.274 sono i pazienti guariti. 33.668 i casi attualmente positivi. Sale il numero dei ricoveri: oggi sono 1.448, 16 in più rispetto a ieri.

In Toscana sono 1.163 casi aumentano i positivi, cala la percentuale sui test di prima diagnosi

Anche oggi, mercoledì 3 marzo, i casi di Coronavirus in Toscana sono sopra i mille (1.163 per la precisione) come anticipato dal governatore Eugenio Giani. Un aumento in termini numerici rispetto al giorno precedente quando i nuovi positivi erano stati 1.058. In totale sono stati effettuati 24.913 test di cui 16.532 tamponi molecolari e 8.381 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 4,67% (ieri era al 4,54%) e dell’8,8% sulle prime diagnosi (contro il 9,1% di ieri). Nel primo pomeriggio tutti i dati relativi alle ultime 24 ore.

In Campania i positivi sono 2.635 (20.181 in 10 giorni) con 40 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 269.515 totali per 2.635nuovi casi su 26.533 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 6.783 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 2.991.864 tamponi (di cui 118.628 antigenici). Tra i nuovi positivi, 168 presentano sintomi evidenti, mentre 2.113 risultano asintomatici e 354 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Negli ultimi 7 giorni in 6 occasioni il nuovo contagio è salito oltre la soglia dei 2mila casi al giorno. Nelle ultime 24 ore si registra un incremento di oltre 600 nuovi casi in linea con la risalita del numero di tamponi processati. La curva è risalita negli ultimi dieci giorni, durante i quali sono stati registrati dall’Unità di crisi 20.181 nuovi contagiati. Nuovo balzo della mortalità, con 40 nuovi decessi causati dal coronavirus in Campania, 15 dei quali nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 4.374 vittime dal marzo 2020. 

Aumenta il numero di ricoverati in terapia intensiva, ora 137 secondo l’ultimo rapporto (+4). Rispetto alla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 519. Nei Reparti Covid dedicati sono 1.356 i degenti, 4 in meno. La riserva è di 1.804 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. Sono ormai stabilmente in crescita i casi attualmente positivi e gli isolamenti domiciliari, nel quadro di peggioramento più generale in atto sul territorio nazionale. I dati fotografano una avanzata del nuovo contagio in Italia nell’ultimo giorno, con 20.884 casi e 347 morti L’incremento del nuovo contagio causato in particolare dalla diffusione delle varianti è all’esame dell’autorità sanitaria nazionale, che si appresta a rivedere le fasce di rischio sui territori. si profila il passaggio di alcune regioni nella zona rossa. Nel frattempo, il nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo ha stabilito una stretta sulla scuola, con lo stop automatico in zona rossa, ma anche nelle fasce arancione e gialle dove si raggiungono 250 casi ogni 100mila abitanti o i governatori vedono rischi epidemiologici perentori.

coronavirus-aggiornamento-campania-3-marzo

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO – Bollettino Covid-19 del 3 marzo

L’Unità di crisi ha comunicato 40 vittime (15 deceduti nelle ultime 48 ore, 25 in precedenza ma registrati ieri​). Sale a 4.374 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 628 persone nelle 24 ore, per un totale di 188.570. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.356 (-4) in terapia intensiva 137 (+4, con 18 nuovi ingressi), mentre 77.792 (+1.967) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 79.285 (+1.967) contro 274.196 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 162.566 (+1.487), a Caserta 44.869 (+305), a Salerno 42.647 (+953), ad Avellino 12.185 (+190), a Benevento 7.035 (+23). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

STRETTA SULLA SCUOLA IN PRESENZA NEL NUOVO DPCM

Il primo Dpcm del Governo presieduto da Mario Draghi ha stabilito una stretta sulla scuola in presenza. Il provvedimento normativo, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile recepisce le indicazioni del Cts. La scuola in presenza sarà regolamentata automaticamente in base ai dati epidemiologici. Non ci saranno lezioni in presenza nei territori sottoposti alla zona rossa, mentre i governatori regionali e i sindaci potranno sospenderle dove si raggiungono 250 casi ogni 100mila abitanti anche nelle zone gialla e arancione (leggi l’approfondimento). Intanto, in Campania dal primo marzo è stata disposta la didattica a distanza al 100% per le scuole di ogni ordine e grado fino al 14 marzo, per effetto del nuovo provvedimento firmato dal Governatore della Campania (leggi l’ORDINANZA N. 6 DEL 27 FEBBRAIO 2021 – ATTIVITA DIDATTICHE).

LA CAMPANIA È NELLA FASCIA ARANCIONE FINO AL 7 MARZO. LE REGOLE

La Campania è in zona arancione fino al 7 marzo. Per uscire dal proprio Comune servono una ragione valida e l’autocertificazione (scarica il modello). Se non si dispone di un modello lo forniranno al momento del controllo le forze dell’ordine. Saranno comunque consentiti, negli stessi giorni, gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia. È vietato muoversi, inoltre, dalle ore 22 alle ore 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute con autocertificazione. Sono aperti i negozi, ma non i bar e i ristoranti. 

Per conoscere le restrizioni – Bollettino Covid-19 del 3 marzo

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 3 marzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *