
Covid-19, il bollettino di oggi 3 maggio 2020 – sono 174 morti nelle ultime 24 ore, calano i ricoverati. Le persone attualmente positive sono 100.179, i guariti sono 81.654.
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 210.717, al momento sono 100.179 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 81.654.
Vedi anche il bollettino precedente 2 maggio 2020.

I pazienti ricoverati con sintomi sono 17.242, in terapia intensiva 1.501, mentre 81.436 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 28.884 questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.
Bollettino Covid-19 del 3 maggio della Protezione Civile
- Totale casi: 210.717 (+1.389, +0,7%)
- Attualmente positivi: 100.179
- Deceduti: 28.884 (+174, +0,6%)
- Dimessi/Guariti: 81.654 (+1.740, +2,2%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.501 (-38, -2,5%)
- Tamponi: 2.153.772 (+44.935)
In Lombardia
Sono risultate positive al Sars-CoV-2 77.528 persone (+526 rispetto a ieri, quando i casi positivi segnalati erano 77.002 e l’aumento sul giorno precedente era stato di +533). I dati sono stati forniti dalla Regione Lombardia. Di queste, sono decedute 14.231 persone (+42) e ne sono guarite e dimesse 52.773 (+417), i ricoveri in ospedale sono 6.609 rispetto ai 6.529 di ieri (-80), quelli in terapia intensiva 532 (-13). I tamponi effettuati sono stati 410.857(+ 7.155 rispetto ai 403.702 di ieri). La provincia più colpita è quella di Milano: i casi sono passati a 20.068 (+118, la crescita ieri era stata +249). Seguono:
- Brescia 13.028 (+29)
- Bergamo 11.143 (+59)
- Cremona 6.106 (+18)
- Monza 4.823 (+78)
- Milano città registra 8.491 casi (+41), ieri l’aumento era stato +115
In Lazio torna sotto l’1% il trend dei contagi
Dopo un sabato in cui si è registrato un numero di contagi in aumento, soprattutto a Roma città, la situazione torna con numeri sotto controllo. Cinquantatre casi totali in tutta la regione, 28 quelli di Roma città, 19 quelli della provincia capitolina. Sei quelli delle altre province. Da segnalare zero nuovi casi a Viterbo e Rieti, nonché nell’Asl Roma 4 che, dopo le emergenze delle Rsa di Civitavecchia e la zona rossa di Campagnano, da giorni sembra essere tornata sotto controllo. Sono 4.385 gli attuali casi positivi di Covid-19 nella Regione Lazio. Di questi 2.944 sono in isolamento domiciliare, 1.346 sono ricoverati non in terapia intensiva, 95 in terapia intensiva. Sono 508 i pazienti deceduti e 1.916 le persone guarite. Questo il bollettino aggiornato della Regione Lazio. In totale sono stati esaminati 6.809 casi.
In Puglia sono 11 nuovi casi e 2 decessi
Sono stati registrati 1.073 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 11 casi, così suddivisi:
- 3 nella Provincia di Bari
- 2 nella Provincia Barletta
- 1 nella Provincia di Brindisi
- 2 nella Provincia di Foggia
- 2 nella Provincia di Lecce
- 0 nella Provincia di Taranto
- per 1 caso è in corso l’attribuzione della provincia di provenienza
Sono stati registrati 2 decessi in provincia di Lecce.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 66.443 test. Sono 765 i pazienti guariti, 2.955 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.144 così divisi:
- 1.322 nella Provincia di Bari
- 379 nella Provincia di Barletta
- 582 nella Provincia di Brindisi
- 1.068 nella Provincia di Foggia
- 497 nella Provincia di Lecce
- 263 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
- 4 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia
In Toscana sono 38 nuovi casi, 9 decessi e 66 guarigioni
Sono 9.563 i casi di positività al Coronavirus, 38 in più rispetto al giorno precedente. Eccetto il 27 aprile, giorno in cui uno dei 13 laboratori non aveva potuto processare tamponi, è il dato più basso dei nuovi casi a partire dall’ 8 di marzo. I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 2% e raggiungono quota 3363. I test eseguiti hanno raggiunto quota 150.914, 2.691 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 2.958. Gli attualmente positivi sono oggi 5.328, lo 0,7% in meno di ieri.
Sono 3.210 i casi complessivi ad oggi:
- a Firenze (17 in più rispetto a ieri)
- 529 a Prato, 644 a Pistoia (4 in più)
- 1.015 a Massa Carrara (3 in più)
- 1.304 a Lucca (9 in più)
- 857 a Pisa (1 in più)
- 523 a Livorno (2 in più)
- 648 ad Arezzo
- 424 a Siena
- 409 a Grosseto (2 in più).
- sono quindi 21 in più i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 15 nella Nord Ovest, 2 nella Sud est
La regione si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi con circa 256 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 347 X100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono:
- Massa Carrara con 521 casi X100.000 abitanti
- Lucca con 336
- Firenze con 317
- la più bassa Livorno con 156
Le persone complessivamente guarite salgono a 3.363 (più 66 rispetto a ieri, il 2,0% in più).
Si registrano 9 nuovi decessi:
2 uomini e 7 donne con un’età media di 81,6 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso:
- 6 le persone decedute nella provincia di Firenze
- 2 a Massa Carrara, 1 a Lucca
Sono 872 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:
- 303 a Firenze
- 42 a Prato
- 74 a Pistoia
- 121 a Massa Carrara
- 123 a Lucca
- 75 a Pisa
- 45 a Livorno
- 39 ad Arezzo
- 26 a Siena
- 16 a Grosseto
- 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti / popolazione residente) per COVID 19 è di 23,4x 100.000 residenti contro il 47,6X100.000 della media italiana (12esima regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa (62,1x 100.000), Lucca (31,7 x 100.000) e Firenze (30,0x 100.000), il più basso a Grosseto (7,2x 100.000).
In Campania, i casi positivi sono 4.484 (+25), altre 2 vittime, i guariti sono 18
I positivi al Covid-19 salgono a 4.484, con altri 25 casi riscontrati su 2.906 tamponi, 86.498 dall’inizio della pandemia. Nel consueto aggiornamento del pomeriggio l’Unità di crisi ha aggiornato i dati dell’epidemia di coronavirus in Campania. Le vittime sono salite a 364, per 2 nuovi decessi nelle ultime 24 ore. Ci sono anche 18 guariti in più. Il totale dei guariti sale a 1.394,di cui 1360 totalmente guariti e 34 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania: i pazienti ricoverati con sintomi sono 455 (-15) in terapia intensiva 30(+3), mentre 2.241 (+17) si trovano in isolamento domiciliare. Infine, c’è il nuovo riparto dei positivi per provincia:
- a Napoli 2.468 (di cui 928 Napoli Città e 1.540 Napoli provincia);
- a Salerno 662
- ad Avellino 469
- Caserta 424
- Benevento 183
- altri in fase di verifica Asl: 278
LA RIPARTIZIONE NEGLI OSPEDALI DEGLI ULTIMI 25 CASI
L’aggiornamento diffuso alle 22 dall’Unità di crisi segnala una accelerazione rispetto al giorno precedente. Ecco il dettaglio dei tamponi esaminati:
- Cotugno di Napoli 806 tamponi di cui 8 positivi
- Ruggi di Salerno 396 tamponi di cui nessuno positivo
- Sant’Anna di Caserta 62 tamponi di cui nessuno positivo
- Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 155 tamponi di cui 2 positivi
- Moscati di Avellino 105 tamponi di cui nessuno positivo
- San Paolo di Napoli 139 tamponi di cui 6 positivi
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 137 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 517 tamponi di cui nessuno positivo
- San Pio di Benevento 80 tamponi, di cui 1 positivo
- all’Ospedale di Eboli 44 tamponi di cui nessuno positivo
- al Laboratorio del CEINGE 206 tamponi di cui nessuno positivo
- al Laboratorio BIOGEM 259 tamponi di cui 8 positivi
🤞❤
Avanti cosi’