Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 29 marzo

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 29 marzo 2021 –  oggi si registrano 12.916 i nuovi casi di covid 19 riscontrati oggi in Italia dopo aver analizzato 156.691 tamponi, con l’indice positività all’8,2%. Nelle ultime 24 ore si registrano altri 417 morti, che portano il totale delle vittime da inizio pandemia a 108.350.

Salgono ancora i ricoveri in terapia intensiva, dove ci sono ora 3.721 persone (+42 da ieri) e 192 sono gli ingressi di oggi. 2.870.614 sono guariti in totale (+19.725), 565.993 gli attualmente positivi (-7.242). Questi i dati del bollettino odierno sui contagi covid elaborati dal ministero della Salute, consultabili anche sul sito della Protezione civile.

Mentre il governo Draghi lavora al prossimo decreto, quello relativo alle regole post-Pasqua, il mondo scientifico si interroga sulle origini del coronavirus che ha messo in ginocchio il mondo intero.

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 29 marzo

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 28 marzo 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Le zone arancioni e rosse in Italia fino a lunedì 29 marzo

Che cosa si può fare in zona arancione

Gli spostamenti sono permessi dalle 5 alle 22 ma con autocertificazione; sarà vietato uscire dal proprio comune. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito l’asporto. Aperti invece i negozi, i parrucchieri e i centri estetici. Consentito lo sport non di contatto come il tennis

LE ZONE IN AREA GIALLA:

Che cosa si può fare in zona gialla.
Da lunedì 15 marzo e fino al 30 aprile la zona gialla è sospesa: valgono pertanto le prescrizioni della zona arancione. Per domani e Domenica, ultimi giorni in area gialla, sarà possibile muoversi dalle 5 alle 22. Nei bar consentito l’asporto fino alle 18. Ristoranti aperti fino alle 18 poi solo asporto o consegna a domicilio. Sarà possibile frequentare i musei ma non nei festivi (fino al 29 marzo). Consentito spostarti in visita a parenti e amici al massimo in due persone più gli under 14 e eventuali disabili a carico. Restano sospesi gli spostamenti tra le regioni anche dello stesso colore

LE ZONE IN AREA BIANCA:

Che cosa si può fare in zona bianca.
Non vale la prescrizione del nuovo Dl 12 marzo. Inoltre secondo quanto prescritto dal Dpcm 2 marzo decade il coprifuoco. Le attività di ristorazione avranno la possibilità di apertura serale fino alle 23, i bar fino alle 21. Aperti nei fine settimana anche i centri commerciali. Riaprono musei, teatri, cinema, palestre, piscine e università.

Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca.

Le zone arancioni e rosse la settimana di Pasqua

 Coronavirus, le ultime notizie

Le misure anti-Covid sono in scadenza il prossimo 6 aprile e il governo lunedì presenterà alle Regioni la proroga dei divieti anti contagio almeno fino al 30 aprile. Si punta invece alla riaperture della scuola dell’infanzia e delle primarie nelle zone rosse. Qui tutto quello che c’è da sapere sul nuovo decreto legge.

Bollettino Covid-19 del 29 marzo della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 565.993
  • Deceduti: 108.350 (+417)
  • Dimessi/Guariti: 2.870.614 (+19.725)
  • Ricoverati: 32.884 (+504)
  • Ricoverati n Terapia Intensiva: 3.721 (+42)
  • Tamponi: 49.249.985 (+156.692)
  • Totale casi: 3.544.957 (+12.916, +0,37%)
bollettino coronavirus oggi 29 marzo 2021

Coronavirus, i contagi regione per regione

Ecco i dati sui contagi divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia: 728.270 (95.805) (1.793)
  • Veneto: 379.391 (39.644) (728)
  • Campania: 333.700 (95.533) (1.169)
  • Emilia-Romagna: 333.169 (73.890) (2.011)
  • Piemonte: 305.121 (35.785) (1.504)
  • Lazio: 282.054 (51.233) (1.403)
  • Toscana: 192.656 (27.890) (1.021)
  • Puglia: 189.523 (46.494) (786)
  • Sicilia: 172.450 (17.417) (799)
  • Friuli Venezia Giulia: 96.399 (15.506) (301)
  • Liguria: 88.452 (6.999) (337)
  • Marche: 87.230 (9.472) (232)
  • P.A. Bolzano: 68.661 (769) (35)
  • Abruzzo: 64.774 (10.562) (224)
  • Umbria: 50.560 (4.980) (49)
  • Calabria: 46.311 (10.332) (201)
  • Sardegna: 44.854 (13.978) (164)
  • P.A. Trento: 40.848 (3.093) (84)
  • Basilicata: 19.181 (4.787) (33)
  • Molise: 12.251 (982) (15)
  • Valle d’Aosta: 9.102 (842) (27)

In Lombardia sono 608 casi a Milano, diminuiscono i ricoveri

Sono state trovate altre 1.793 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di lunedì 29 marzo, i casi (1.727 in meno rispetto a ieri) sono emersi analizzando 21.137 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è dell’8.48 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 608 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 22 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 870 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (2 in più rispetto a ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 75 unità per un totale di 6.994. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 7.864 persone affette da SarsCov2 (73 in meno rispetto a domenica).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 8.591; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 593.324. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 88 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 30.550.

In Lazio – Roma, sono 879 i nuovi casi

Tornano sotto i 900, i contagi da Coronavirus a Roma. Stando ai dati emersi dal bollettino del 29 marzo, infatti, sono 879 i nuovi casi Covid, contro i 915 di ieri ed i 955 di sabato. In una settimana sono stati seimila i nuovi positivi registrati nella Capitale. Cresce ancora, anche il numero di pazienti gravi: 10 in più in un giorno, con gli ospedali del Lazio sempre più in sofferenza.

Oggi su oltre 10 mila tamponi nel Lazio, ben 4.888 in meno rispetto a quelli registrati domenica, e oltre 4 mila antigenici per un totale di oltre 14 mila test, si registrano 1.403 casi positivi, ossia 433 meno di ieri. Sono però 45 i morti e 1.561 i guariti segnalati nelle ultime 24 ore.

“Diminuiscono i casi, mentre aumentano i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 14%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 9%”, commenta l’assessore alla sanità Alessio D’Amato. 

Stando ai dati di oggi, sono stati superati i 50mila casi attualmente positivi a Covid-19 nel Lazio. Sono 51.233, di cui 3.013 ricoverati, 380 in terapia intensiva e 47.840 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 224.247, i decessi 6.574 e il totale dei casi esaminati è pari a 282.054.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 29 marzo 2021

I casi Covid a Roma del 29 marzo

Nella Asl Roma 1 sono 385 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano undici decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 372 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano dieci decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 122 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie.

I positivi nelle province di Roma

Nella Asl Roma 4 sono 61 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 164 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 96 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. 

203 casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 203 casi e sono otto i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 79 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Frosinone si registrano 60 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano sei decessi di 65, 67, 74, 76, 86 e 93 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 28 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 86 e 96 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 36 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

Il bollettino dello Spallanzani del 29 marzo

Sono ricoverati all’Inmi Spallanzani di Roma 214 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. Lo evidenzia il bollettino dell’Istituto capitolino per le malattie infettive. Sono 36 i pazienti ricoverati in terapia intensiva. A questa mattina, sono 2.256 i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali.

Vaccinazione completa per il 41% degli over 80

Nel Lazio il 41% degli over 80 ha ricevuto la vaccinazione completa contro il Covid 19. Lo comunica con un tweet l’Unità di Crisi della Regione. “Con le oltre 128mila doppie somministrazioni eseguite nella Regione Lazio – si legge nel tweet – oltre il 41% degli over 80 prenotati ha ricevuto la doppia dose del vaccino anti Covid 19”.

In Puglia sono 786 casi e 33 decessi, toccata quota 2100

Sono 786 i nuovi casi Covid registrati in Puglia, secondo il bollettino epidemiologico regionale del 29 marzo 2021. Il tasso di positività è del 15,28%, in discesa rispetto al 17,3% di una settimana fa, in un contesto simile per numero di tamponi ad inizio settimana. Il dato più preoccupante, però, è quello dei ricoveri, schizzati a 2100 dai 2038 di ieri.

Per quanto riguarda il dettaglio dei casi, vi sono stati 350 nuovi positivi in provincia di Bari, 90 in provincia di Brindisi, 28 nella Bat, 176 in provincia di Foggia, 99 in provincia di Lecce, 43 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito. Segnalati anche 33 decessi: 18 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 nella Bat, 7 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.845.068  test. In tutto sono 138.303 i pazienti guariti mentre cala leggermente a 46.494 il totale dei casi attualmente positivi (-386 rispetto a ieri)

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 189.523 così suddivisi: 74.413 nella provincia di Bari, 13.761 nella Bat, 18.586 nella provincia di Brindisi, 35.300 nella provincia di Foggia, 17.608 nella provincia di Lecce, 28.862 nella provincia di Taranto, 679 attribuiti a residenti fuori regione, 314 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono 1021 casi, 31 morti e 80 casi positivi tra Livorno e provincia

Ottanta soggetti contagiati tra Livorno e provincia (34 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 10, Rosignano Marittimo 11, Cecina 8, Bibbonna 1, Castagneto Carducci 1, San Vincenzo 1, Campiglia Marittima 3, Piombino 4, Capoliveri 3, Portoferraio 4). Salgono quindi a 14.318 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 1.021 nuovi casi (ovvero 347 in meno rispetto al precedente monitoraggio). 

Coronavirus Toscana, il rapporto tra casi positivi e tamponi

Confrontando i dati regionali con quelli di ieri, complessivamente si tratta tuttavia di un aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 18,49% dei 5.521 soggetti testati contro il 14,11% di ieri quando erano state testate 9.698 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (12.087 contro i 22.443 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta all’8,45% contro il 7,30% di ieri.

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 43 anni circa (il 21% ha meno di venti anni, il 22% tra venti e 39, il 33% tra 40 e 59, il 18% tra 60 e 79, il 6% ottanta anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 31 decessi, di cui uno a Livorno, con il totale che sale a 5.297: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 661 di oggi, salgono a 159.469 (82,8% dei casi totali). 

Coronavirus Toscana: decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, cresce per il quinto giorno di fila il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 27.890 (+1,19% rispetto al +0,94% registrato ieri e al +0,28% del 27 marzo) in virtù dei 192.656 contagiati da inizio emergenza, 159.469 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), nessuna guarigione clinica (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 5.297 decessi

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.794 (25 in più di ieri e 34 in più del 26 marzo): tra questi sono 1.532 gli ospedalizzati ordinari (27 in più di ieri) e 262 in terapia intensiva (due in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (26.096, 304 in più di ieri). 

In Campania i positivi sono 1.169 con 54 morti: 31 nelle 48 ore

I positivi al Covid-19 salgono a 333.700 totali per 1.169 nuovi casi su 10.007 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 1.406 antigenici), 3.563.733 dall’inizio della pandemia. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 18.664 casi. Tra i nuovi positivi, 459 presentano sintomi evidenti, mentre 710 risultano asintomatici. In calo i nuovi contagi, individuati su un numero dimezzato di tamponi rispetto al dato quotidiano nei giorni feriali. Si impenna invece il numero delle vittime accertate dalle autorità sanitarie. Sono stati comunicati 54 morti per coronavirus in Campania, 31 nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 5.261 persone decedute dal marzo 2020. In 8 giorni sono state accertate complessivamente 364 decessi causati dal coronavirus in Campania. Negli ospedali risale il numero dei ricoverati in terapia intensiva nelle 24 ore: sono 169 secondo l’ultimo rapporto, 4 in più. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 487 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda. Aumentano anche i degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.601, con 9 ricoverati in più rispetto al giorno precedente.

La riserva è di 1.559 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia i nuovi casi sono 12.916 con 417 morti. La Campania, seconda per numero di positivi attivi (96.662) sul territorio nazionale dietro alla Lombardia (102.691), resta nella zona rossa fino al 5 aprile. Nel frattempo la Regione prepara il ritorno in classe delle scuole (dagli asili alla prima media) dopo Pasqua e programma l’immunizzazione del Isole del Golfo di Napoli, della Penisola sorrentina e della Costiera amalfitana per rilanciare un “turismo sicuro” in estate. Intanto, dopo che il Governatore ha sottoscritto un contratto di fornitura con il Fondo Russo Human Vaccine per lo Sputnik V, mettendosi in attesa del via libera di Ema ed Aifa per somministrarlo, altre regioni sono protezione ad acquistarlo. Sulla questione nelle prossime ore interverrà il governo.

coronavirus-aggiornamento-campania-29-marzo

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO

L’Unità di crisi ha comunicato 54 vittime (31 sono deceduti nelle ultime 48 ore, 23 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.261 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 2.244 persone nelle 24 ore, per un totale di 232.906. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.601 (+9) in terapia intensiva 169 (+4, con 17 ingressi del giorno), mentre 93.763 (-1.142) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 95.533 (-1.129) contro 333.700 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 194.974 (+761), a Salerno 54.551 (+189), a Caserta 52.752 (+137), ad Avellino 15.322 (+63), a Benevento 8.580 (+18). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

RIPARTENZA TURISTICA E CAMPAGNA VACCINALE A ISCHIA, INCONTRO DELLA REGIONE CON I SINDACI

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha incontrato insieme con l’assessore all’Istruzione Lucia Fortini e l’assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo Felice Casucci, i sindaci dell’Isola di Ischia per porre le basi di una ripartenza turistica sicura nelle isole del golfo di Napoli.

All’incontro hanno preso parte tutti i sindaci dei comuni dell’isola: Enzo Ferrandino sindaco di Ischia, Giovann Battista Castagna di Casamicciola Terme, Rosario Caruso di Serrara Fontana, Dionigi Gaudioso di Barano d’Ischia, Giacomo Pascale di Lacco Ameno e Francesco Del Deo Sindaco di Forio e Presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Isole Minori. È stato assunto l’impegno di completare, al più presto, le vaccinazioni per le categorie prioritarie: over 80 e pazienti fragili (in linea col Piano Vaccinale Nazionale e Regionale). Il Direttore del’ASL Napoli 2 Nord, Antonio D’amore, ha fatto il punto. «Per l’Isola di Procida la campagna vaccinale degli over 80 è arrivata alla conclusione.

Resta da vaccinare, per l’Isola di Ischia, solo una parte di non deambulanti che verranno gestiti a breve. Inoltre verranno inaugurati due hub vaccinali, uno ad Ischia e un altro a Forio, per aumentare le dosi somministrate giornalmente». Una volta terminate le categorie prioritarie, «abbiamo deciso di dare priorità nelle prossime quattro settimane alla vaccinazione degli operatori del comparto turistico-alberghiero, avendo come obiettivo un punto di equilibrio tra esigenze sanitarie e rilancio dell’economia della nostra regione», ha dichiarato il presidente Vincenzo De Luca. «Sono i programma nei prossimi giorni una serie di incontri con le categorie e gli amministratori delle aree più interessate ai flussi turistico, le isole e le costiere. L’obiettivo è poter rilanciare sul mercato mondiale le nostre mete turistiche libere dal Covid».

 Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 29 marzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *