Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 29 maggio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 29 maggio 2020 – sono 87 morti e 516 nuovi casi, 354 sono in Lombardia.
Dopo due giorni di lieve aumento, torna a scendere l’incremento rispetto ai nuovi positivi.
È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 29 maggio.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 516.
Vedi anche il bollettino precedente 28 maggio 2020.
Inoltre guarda anche la Top List del mese di Aprile e la Top List del mese di Maggio “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile e di maggio, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 29 maggio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 232.248, così divisi:

  • 152.844 guariti
  • 46.175 attualmente positivi
  • 33.229 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)

Tra gli attualmente positivi:

  • 38.606 sono in isolamento domiciliare
  • 7.094 ricoverati con sintomi
  • 475 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 29 maggio della Protezione Civile
  • Attualmente positivi: 46.175
  • Deceduti: 33.229 (+87, +0,3%)
  • Dimessi/Guariti: 152.844 (+2.240, +1,5%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 475 (-14, -2,9%)
  • Tamponi: 3.755.279 (+72.135)
  • Totale casi: 232.248 (+516, +0,2%)
In Lombardia sono 354 nuovi contagi, 38 decessi, 546 guariti

Si registrano alti i nuovi contagi: sono 354 i nuovi positivi rilevati dai tamponi, che oggi sono oltre 14mila. Il rapporto tra nuovi casi e test giornalieri risale a 2,5%.

Ieri i 28 maggio i nuovi contagi erano stati 382. Gli attualmente positivi conteggiati dalla Regione Lombardia scendono a 22.683 (-230), i morti nelle ultime 24 ore sono stati 38, portando il totale sopra i 16mila. Da inizio epidemia, il totale complessivo dei positivi riscontrati in Lombardia a oggi è 88.537, i guariti sono 546, per un totale di 49.842.

In Lazio – Roma, sono 3 nuovi casi a Roma, 16 nel Lazio

Sono tre i nuovi casi positivi al coronavirus a Roma città (compreso il territorio del comune di Fiumicino). E’ il dato più basso fatto registrare dal 9 marzo scorso quando l’emergenza era iniziata. Complessivamente nel Lazio, invece, sono stati registrati 16 nuovi casi, il quarto risultato minimo di sempre.
Nella provincia di Roma, dei 12 nuovi contagi, nove casi Covid-19 arrivano dalla Asl Roma 6: di questi cinque sono riferibili al cluster della casa alloggio per anziani Villa Fortunata di Anzio in fase di trasferimento alla RSA Covid di Genzano e Albano. Nelle altre città della regione, l’unico caso positivo è stato registrato a Viterbo.

I dati Asl di Roma

Asl Roma 1 – 1 nuovo caso positivo. 27 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 2 – 1 nuovo caso positivo. 11 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 3 – 1 nuovo caso positivo. 12 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;

I DATI DALLE ASL DELLA PROVINCIA DI ROMA

Asl Roma 4 – 1 nuovo caso positivo. 4 decessi. 6 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
Asl Roma 5 – 2 nuovi casi positivi;
Asl Roma 6 – 9 nuovi casi positivi di cui 5 riferibili al cluster della casa alloggio per anziani Villa Fortunata di Anzio in fase di trasferimento alla RSA Covid di Genzano e Albano. In corso indagine epidemiologica 51 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;

I DATI DALLE ASL DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA
  • Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. Deceduto un paziente di 69 anni con patologie pregresse. 84 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 6 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Viterbo – 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 19 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
In altre province
  • Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini;
  • Azienda ospedaliera San Camillo – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini. Ripresa attività ambulatoriale
  • Azienda Ospedaliera San Giovanni – Non si registrano nuovi positivi in accesso al Pronto Soccorso. Partiti i test sierologici per i privati cittadini;
  • Policlinico Umberto I – 49 pazienti ricoverati di cui 3 in terapia intensiva. 3 pazienti guariti. 1 decesso;
  • Policlinico Tor Vergata – 27 pazienti ricoverati di cui 4 in terapia intensiva. Ultimati i test di sieroprevalenza sugli operatori sanitari. 1 decesso;
  • Policlinico Gemelli – 51 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 6 in terapia intensiva. 6 pazienti guariti. 1 decesso;
  • Policlinico Campus Biomedico – 14 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 8 in terapia intensiva. Ripresa attività ambulatoriale;
  • Ares 118 – Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini;
  • IFO – Operativo il laboratorio per il test sierologico e il laboratorio per il test COVID H24;
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Nella giornata di ieri è stata ricoverata in terapia intensiva al Centro Covid di Palidoro una bambina con anemia e febbre. Ha risposto bene alla terapia ed in giornata verrà trasferita in reparto. I ricoverati complessivi diventano 6, 4 bambini e 2 genitori;
In Puglia sono 4 nuovi casi su 2462 test, 5 i decessi

Continua a calare il numero dei contagi in Puglia. Solo oggi, nel bollettino diffuso dalla Regione, sono stati registrati 2.642 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 4 casi, così suddivisi:

  • 2 nella Provincia di Bari
  • 2 nella Provincia di Lecce
  • nessun nuovo caso registrato tra Taranto, Barletta, Foggia e Brindisi

Proseguono invece i decessi:

  • 4 in provincia di Bari
  • 1 in provincia di Foggia

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 114.588 test. Sono 2.699 i pazienti guariti. 1.283 sono i casi attualmente positivi.
Attualmente sono in isolamento domiciliare 1.061 persone, mentre 170 sono ricoverate in ospedale. Dall’inizio dell’emergenza sono 500 le vittime del Coronavirus in Puglia.
Il totale dei casi positivi Covid 19 è di 4.482, così divisi:

  • 1.474 nella Provincia di Bari
  • 380 nella Provincia di Barletta (1 caso eliminato dal database)
  • 651 nella Provincia di Brindisi (1 caso eliminato dal database)
  • 1.153 nella Provincia di Foggia
  • 515 nella Provincia di Lecce
  • 281 nella Provincia di Taranto
  • 28 attribuiti a residenti fuori regione

Intanto un report dell’Asl Lecce evidenzia un trend positivo della provincia negli ultimi 15 giorni. Oltre al numero degli attualmente positivi (sceso a 24), nelle ultime due settimane non si è registrato alcun contagio tra i cittadini. Gli unici casi riguardano operatori sanitari e alcuni lavoratori che hanno contratto l’infezione fuori provincia senza creare nuovi contagi.
Le discoteche e club all’aperto potrebbero riaprire dal 15 giugno in Puglia: lo annuncia il Movimento Impresa al termine del tavolo tecnico dell’intrattenimento che si è concluso la scorsa notte e che ha visto il confronto tra le associazioni di categoria, il governatore Michele Emiliano, il professore Pierluigi Lopalco, coordinatore della task force per l’emergenza coronavirus e l’assessore al Turismo Loredana Capone.

In Toscana sono solo due contagi, due decessi e 125 guarigioni

Ancora buone notizie dal bollettino delle 15 di oggi venerdì 29 maggio. In Toscana si contano infatti appena due contagi (di cui uno tra Livorno e provincia, il 555esimo da inizio emergenza) nelle ultime 24 ore. Si tratta di altri due casi in meno rispetto al precedente monitoraggio e di una sostanziale riduzione di nuovi positivi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,06% dei 3354 tamponi analizzati contro lo 0,10% di ieri quando i tamponi erano stati 3947). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, sono 2 quelli segnalati nell’ultimo bollettino regionale, per un totale di 1031: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 125 di ieri, arrivano a 7802 (il 77,3% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per il trentaduesimo giorno consecutivo, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 1255 (-9,05% rispetto al -5,47% di ieri e al -4,07% di mercoledì), in virtù dei 10.088 contagiati da inizio emergenza, 6602 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 1200 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1031 decessi, compresi i 2 registrati nell’ultimo giorno.

Da segnalare, infine, l’ulteriore riduzione dei ricoveri che scendono a 142 (11 in meno rispetto a ieri, 21 in meno rispetto al 27 maggio): tra questi, sono: 111 gli ospedalizzati ordinari (15 in meno rispetto a ieri) e 31 in terapia intensiva (4 in più rispetto a ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (1113, ovvero 124 in meno di ieri).

In Campania sono 10 i positivi, 1 solo decesso

I positivi al Covid-19 sono 4.787 per i 10 nuovi casi di coronavirus su 4.601 tamponi esaminati (193.669 dall’inizio della pandemia). Per ora, su indicazione dell’Istituto Superiore della Sanità, non sono stati contabilizzati i 60 positivi riscontrati ad Ariano Irpino con lo screening finale. Nelle ultime 24 ore si è verificato un nuovo decesso, che porta il bilancio complessivo delle vittime a 411. Nello stesso tempo si registrano altre 35 guarigioni. Si sono ristabiliti superando l’infezione 3.390 persone, di cui 3.303 totalmente guariti e 87 clinicamente guariti.

IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 PER PROVINCIA

Ecco in Campania i positivi al Covid-19 su base provinciale, senza considerare i 60 tamponi positivi eseguiti ad Ariano Irpino nell’ambito dello screening su 13.444 persone. Per ora, su indicazione dell’Istituto Superiore della Sanità, vengono inviati e registrati su una piattaforma nazionale dedicata:

  • Napoli: 2.611 (di cui 988 Napoli Città e 1.613 Napoli provincia)
  • Salerno 685
  • Avellino 543
  • Caserta 459
  • Benevento 206
  • altri in fase di verifica Asl: 283
I 10 CASI DI IERI IN LABORATORIO (E I 60 DI ARIANO)

L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato i dati sui tamponi esaminati:

  • all’Ospedale Cotugno di Napoli 528 di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale Ruggi di Salerno 578 di cui 1 positivo
  • al Sant’Anna di Caserta 95 di cui nessuno positivo
  • all’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 211 di cui 1 positivo
  • Ospedale Moscati di Avellino 132 tamponi di cui 1 positivo
  • all’Ospedale San Paolo di Napoli 149 tamponi di cui nessuno positivi
  • al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 193 di cui nessuno positivo
  • all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 696 tamponi di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale di Nola 930 di cui 5 positivi
  • al San Pio di Benevento 120 di cui 1 positivo
  • all’Ospedale di Eboli 286 di cui 1 positivo
  • al Laboratorio Biogem 391 di cui nessuno positivo
  • al Cardarelli/IZSM 292 di cui nessuno positivo.59
  • Benevento 206
  • altri in fase di verifica Asl: 283
Consulta le tabelle

2 Risposte a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 29 maggio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *