Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 29 luglio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 29 luglio 2020 –altri 6 morti, risalgono i nuovi contagi 289, dopo che nella giornata di ieri erano stati 212. Secondo i dati diffusi dal ministero della Salute, sono 246.776 i casi totali nel Paese, e 12.616 gli attualmente positivi. 199.031 in totale i guariti, +275 in 24 ore.I ricoverati con sintomi sono 732 (-18 da ieri), 38 i pazienti trattati in terapia intensiva (-2). I tamponi effettuati in totale sono 6.690.31, +56.018 da ieri. In due regioni, Umbria e Basilicata, non si registrano nuovi casi.

Vedi anche il bollettino precedente 28 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 29 luglio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 29 luglio della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 12.616
  • Deceduti: 35.129 (+6, +0,02%)
  • Dimessi/Guariti: 199.031 (+275, +0,14%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 38 (-2)
  • Tamponi: 6.690.311 (+56.018)
  • Totale casi: 246.776 (+289, +0,12%)

In Lombardianessun nuovo decesso, 46 nuovi positivi

Nessun nuovo decesso, 46 nuovi positivi (di cui 18 ‘debolmente positivi’ e 7 a seguito di test sierologici), +161 guariti e zero nuovi contagi nelle province di Lodi, Pavia e Sondrio. Questi, in sintesi, i dati più significativi relativi al coronavirus nella Regione Lombardia di oggi. I tamponi effettuati sono 8.658 per un totale complessivo di 1.280.533. Quanto ai pazienti guariti/dimessi, il totale complessivo dall’inizio dell’emergenza è di 72.689 (+161) (70.822 guariti e 1.867 dimessi). Stabile la terapia intensiva, con 13 pazienti ricoverati. Quelli ricoverati non in terapia intensiva sono invece 154 (+3). Dall’inizio dell’emergenza sono invece 16.802 le persone che hanno perso la vita nella Regione.

In Lazio– Roma,sono dieci nuovi casi nel Lazio, 6 sono d’importazione

Sono 942 gli attuali casi positivi Coronavirus nella Regione Lazio. Di cui 739 sono in isolamento domiciliare, 194 sono ricoverati non in terapia intensiva, 9 sono ricoverati in terapia intensiva. 862 sono i pazienti deceduti e 6773 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 8577 casi.
Nel dettaglio alla giornata di martedì 28 luglio sono stati 5 i nuovi casi registrati a Roma città e 10 i nuovi positivi al SarsCov2 nella regione Lazio. Di questi sei sono casi di importazione: due casi di nazionalità del Bangladesh, un caso da Spagna, un caso da Turchia, un caso da Romania e uno da Santo Domingo. Due casi sono per screening in fase di pre-ospedalizzazzione. Ad oggi i casi di importazione nel Lazio sono provenienti da ben 26 Paesi diversi.

Test ai terminal dei bus

Proprio al fine di contenere i contagi “d’importazione” è stata firmata, ed entrata in vigore da oggi, l’ordinanza del Presidente della Regione Lazio che dispone, per le persone che fanno ingresso in Regione Lazio e che nei quattordici giorni precedenti hanno soggiornato o transitato in Bulgaria e Romania, anche se asintomatiche, che siano sottoposte alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per un periodo di quattordici giorni presso l’abitazione o la dimora preventivamente indicata all’atto dell’imbarco.

Presso le stazioni di arrivo dei viaggi di linea terrestri sarà somministrato, il test sierologico alle persone provenienti da Bulgaria, Romania, Ucraina e, in caso di positività, il test molecolare con tampone nasofaringeo. In caso di rilevazione della temperatura superiore a 37,5° i viaggiatori sono sottoposti al test molecolare e l’attività di esecuzione dei test sarà condotta dalle Aziende avvalendosi della collaborazione delle USCAR.

Il bollettino dello Spallanzani

Come di consueto nel corso della mattinata è stato diffuso il Bollettino Medico dell’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati Alla giornata del 29 luglio sono “ricoverati 59 pazienti. Di questi 49 sono positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2, 9 sottoposti ad indagini. 2 pazienti necessitano di terapia intensiva”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in mattinata, l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 547”.

In Pugliadalla Romania a Nardò, famiglia contagiata, cresce la preoccupazione nel Salento

Colpo di coda del Covid nel Salento anche a causa di una famiglia rientrata dalla Romania. Una notizia di tre persone contagiate che ha fatto improvvisamente alzare l’asticella della preoccupazione.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, spiega che ieri in Puglia sono stati effettuati 2772 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati quattro casi positivi: due in provincia di Foggia e due in provincia di Lecce. Non sono stati registrati decessi. Ma a questo dato se ne accoda un altro in «zona Cesarini».

Da Nardò, più popoloso centro della provincia di Lecce, il sindaco del posto annuncia che una intera famiglia è risultata positiva. «Il sistema di prevenzione della nostra Regione funziona ma è importante non abbassare la guardia. Tre nostri concittadini rientrati domenica dall’estero – dice PippiMellone – sono risultati positivi al Covid-19 dopo il tampone effettuato nella giornata di ieri. Si tratta di un intero nucleo familiare: marito, moglie e bimbo. Da domenica sono in quarantena presso la loro abitazione e non hanno avuto contatti con nessuno. Li ho sentiti telefonicamente. Stanno bene e ho espresso loro tutta la nostra vicinanza e solidarietà. Non c’è da abbassare la guardia, evidentemente. Richiamo tutti al senso di responsabilità e alla massima attenzione»,conclude il sindaco neritino.

Situazione Puglia

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 233.247 test in regione. 3963 sono i pazienti guariti. 82 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4596 così suddivisi: 1.502 nella Provincia di Bari; 382 nella Provincia di Bat; 671 nella Provincia di Brindisi; 1183 nella Provincia di Foggia; 547 nella Provincia di Lecce; 281 nella Provincia di Taranto; 30 attribuiti a residenti fuori regione. I dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti di chi è recentemente risultato positivo.

In Toscana sono 17 nuovi casi e zero contagi a Livorno

Nessun nuovo contagio tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 484 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 17 nuovi casi in Toscana, ovvero 14 in meno rispetto al precedente monitoraggio. “Sei dei nuovi casi odierni – si legge nel bollettino – sono da ricollegarsi al cluster evidenziatosi nel territorio del Mugello due giorni fa”.

Si tratta di un aumento anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,44% dei 3.843 tamponi analizzati contro lo 0,11% di ieri quando i tamponi erano stati 2.799 ). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che rimane a 1.134: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che restano 8.944 (l’85,8% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Aumenta il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 380 (+4,6% rispetto al +2,25% fatto registrare ieri e lunedì), in virtù dei 10.458 contagiati da inizio emergenza, 8.812 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 132 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.134 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 15 (due in più rispetto a ieri e due giorni fa), tutti ospedalizzati ordinari (come ieri) e nessuno in terapia intensiva (come ieri). Stabili, infine, le persone in isolamento domiciliare (365, ovvero 15 in più di ieri).

In Campania i positivi salgono a 4.974 per 19 casi, colpite soprattutto le province di Napoli e Salerno

I positivi al Covid-19 salgono a 4.974 per 19 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 1.689 tamponi (326.098 in totale) processati nei laboratori regionali abilitati. Il nuovo contagio cresce in particolare a Napoli (+11) e Salerno (+7), con un caso individuato anche a Caserta. Sono 141 i nuovi positivi riscontrati in Campania negli ultimi 8 giorni, anche se va considerata l’incidenza degli arrivi da fuori regione e nazionale nelle zone costiere, dove in prevalenza si sono scovati gli ultimi contagiati. I casi attualmente attivi, che salgono a 408. Il bilancio delle vittime dall’inizio della pandemia resta fermo a 434 (nell’aggiornamento ufficiale, mentre al Cotugno si sarebbe verificato un decesso in giornata, che sarà inserito nel bollettino di domani), mentre c’è un incremento dei guariti, che salgono a 4.132, per altri 4 pazienti dichiarati ristabilito nelle ultime 24 ore. Sul piano clinico c’è da registrare una riduzione dei pazienti in terapia intensiva e un aumento degli isolamenti fiduciari. Nel frattempo, è stato confermato lo stato di emergenza nazionale fino al 15 ottobre. Si conferma, tra l’altro, il doppio piano straordinario per lo screening nella scuola a settembre e per il rafforzamento ospedaliero. Anche in caso di ripresa consistente del coronavirus in Campania e nel Paese, l’obiettivo del Ministero della Salute è evitare un nuovo lockdown.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 26 (-1) in terapia intensiva (-3), mentre 381 (+19) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 408 (+13) contro i 4.974 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 2.754 (+11)
  • Salerno 775 (+7)
  • Avellino 578
  • Caserta 614 (+1)
  • Benevento 209

I casi indicati comprendono anche conferme di tamponi in fase di verifica.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 29 luglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *