
Covid-19, il bollettino di oggi 29 giugno 2020 ā sono 6 morti, decessi al minimo da febbraio, 16.496 gli attualmente positivi in Italia con una diminuzione di 185 persone in meno di ieri affette dal virus, 126 i nuovi casi, con il totale dei contagiati da inizio emergenza che sale a 240.436.
Vedi anche il bollettino precedente 28 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 29 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 16.496
- Deceduti: 34.744 (+6, +0%)
- Dimessi/Guariti: 189.196 (+305, +0,2%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 96 (+-2, +-2%)
- Tamponi: 5341.837 (+27.218)
- Totale casi: 240.436 (+126, +0,05%)
In Lombardia sono 78 i nuovi positivi
Sono 78 i nuovi positivi al coronavirus (di cui 21 a seguito di test sierologici e 28 ‘debolmente positivi’). E’quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione. I pazienti guariti/dimessi sono 66.376 per un totale complessivo di 63.908 guariti e 2.468 dimessi. Stabili anche oggi i pazienti ricoverati in terapia intensiva: 43, mentre i ricoverati non in terapia intensiva scendono a 321 (-2). Un solo decesso ĆØ stato registrato invece nella Regione, facendo salire il totale dei deceduti a 16.640. Quanto ai tamponi, ne sono stati effettuati +7.991 per un totale di 1.030.431.
In Lazio ā Roma, a Roma troppi casi dal Bangladesh, D’Amato chiede più controlli sui “voli internazionali”
Sono nove i casi di positivi al coronavirus nel Lazio nelle ultime 24 ore. Numeri che si assestano considerando i 14 contagi fatti registrare nella giornata del 28 giugno, anche a seguito della vicenda scoppiata tra giovedƬ e venerdƬ nel comune di Fiumicino che secondo l’assessore alla sanitĆ nel Lazio Alessio D’Amato ĆØ “sotto controllo”.
E proprio da Fiumicino sono quattro i nuovi contagi, mentre altri 4 arrivano da Roma città . E così nelle tre Asl di Roma (che comprendono il territorio della Capitale e quello del comune aeroportuale) sono 8 in totale i casi.
Attualmente sono quindi 840 gli attuali casi positivi nella Regione. A questi vanno aggiunti 837 morti e 6428 persone guarite. Conti alla mano, in totale sono stati esaminati quindi 8105 casi da inizio pandemia.
Il caso di Fiumicino
Nello specifico, come detto, sono 4 i nuovi casi collegati al focolaio di Fiumicino: si tratta di un dipendente del ristorante Indispensa, due conviventi del dipendente del Bangladesh e un cliente intercettato al drive-in di Casal Bernocchi dove sono stati eseguiti oltre 1.300 tamponi per l’indagine epidemiologica.
“Voglio rinnovare il ringraziamento agli operatori della Asl che stanno svolgendo un lavoro straordinario ininterrottamente per circoscrivere la diffusione del virus”, ha spiegato l’assessore alla sanitĆ nel Lazio Alessio D’Amato.
Nella giornata di sabato, la Asl Roma 3 aveva disposto la chiusura di un secondo ristorante a Fiumicino a causa della positivitĆ del titolare di entrambi i locali.
In Puglia, Covid-free da 3 giorni, 843 test tutti negativi, nessun ulteriore decesso
La Puglia ĆØ Covid-free da tre giorni. Lo comunica la Regione che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico, da cui risulta che oggi, lunedƬ 29 giugno 2020, sono stati registrati 843 test per l’infezione da Covid-19 e non sono stati registrati casi positivi. Non si registrano neanche ulteriori decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 175.811 test. Sono 3.843 i pazienti guariti e 145 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.531 così divisi:
- 1.491 nella provincia di Bari
- 380 nella Provincia di Barletta
- 659 nella Provincia di Brindisi
- 1.170 nella Provincia di Foggia
- 521 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono zero contagi a Livorno, 5 nuovi positivi in Toscana
Zero contagi tra Livorno e provincia segnalati nel bollettino della Regione delle 12 di oggi lunedƬ 29 giugno, pubblicato anche sul sito ToscanaNotizie nella sezione Coronavirus. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, cosƬ come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 477 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano 5 nuovi casi in Toscana, gli stessi rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta tuttavia di un aumento in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,35% dei 1.440 tamponi analizzati contro lo 0,17% di ieri quando i tamponi erano stati 2.893). Un decesso, invece, segnalato nell’ultimo bollettino, con il totale che arriva a 1.104: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che restano 8.817 (l’86,1% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Dopo due mesi in calo, torna a crescere per il terzo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che salgono a 327 (+1,24% rispetto al +1,57% di ieri e al +1,27% di sabato), in virtù dei 10.247 contagiati da inizio emergenza, 8.536 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 281 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.104 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che scendono complessivamente a 20 (2 in meno rispetto a ieri, gli stessi del 27 giugno): tra questi, sono 14 gli ospedalizzati ordinari (2 in meno di ieri) e 6 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In crescita, infine, le persone in isolamento domiciliare (307, ovvero 6 in più di ieri).
In Campania sono salgono a 4.666 per 1 nuovo caso. Giù i ricoveri, su le quarantene
I positivi al Covid-19 salgono a 4.666 per un nuovo caso positivo riscontrato nelle ultime 24 ore dalle analisi su 1.686 tamponi (279.246 processati dallāinizio della pandemia). Non ci sono nuovi decessi (restano 431), ma nellāultimo giorno si sono registrate 2 guarigioni, che portano il totale dei guariti a 4.073. Non ci sono pazienti clinicamente guariti, cioĆØ in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione. Il nuovo positivo si ĆØ registrato a Mondragone, ma non rientra tra i residenti negli ex Palazzi Cirio. Ć una delle 2.700 persone che si sono sottoposte volontariamente a tampone, in seguito al focolaio scoperto la scorsa settimana nel popoloso rione della cittĆ della provincia casertana. Si tratta del secondo italiano (in totale sono 42 i bulgari contagiati dal Covid-19, tutti trasferiti in altre strutture). Secondo quanto si apprende si tratterebbe di un contatto di positivi, quindi riconducibile al focolaio ormai spento nel quartiere ex Cirio. Lāesito dello screening ĆØ finora incoraggiante. Si ĆØ trovato un solo positivo su 730 tamponi eseguiti dallāautoritĆ sanitaria, mentre i laboratori stanno proseguendo le altre analisi. Nello stesso tempo, le Asl lavorano sui territori sui potenziali casi asintomatici, con lāobiettivo di contenere anche la minima ripresa del contagio.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute ieri, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 20 (-19) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 124 (+18) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 161 (-1) contro i 4.666 dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati a:
- Napoli 2.651
- Salerno 692
- ad Avellino 552
- Caserta 516
- Benevento 209
šš
Alla via cosi’