
Covid-19, il bollettino di oggi 29 dicembre 2020 ā sono Ā 659 morti e 11.212 contagi. I guariti o dimessi sono stati 17.044. Oggi in calo le terapie intensive (-16) e i ricoveri ordinari (-270). I 659 nuovi decessi nelle ultime 24 ore portano il totale dall’inizio della pandemia a 73.029. Il dato ĆØ in forte crescita rispetto a lunedƬ, quando le vittime registrate erano state 445.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 29 dicembre della Protezione Civile
- In Lombardia sono 49 morti e 843 nuovi casi
- In Lazio ā Roma, a Roma 500 nuovi casi: sono 1218 in totale nel Lazio
- Puglia cala il rapporto tra positivi e test: 749 nuovi casi Covid su oltre 9600 tamponi
- In Toscana sono 20 positivi tra Livorno e provincia, 271
- In Campania i positivi al Covid-19 risalgono: 625 casi in 24 ore con 46 morti
Vedi anche il bollettino precedente 28 dicembre 2020.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese
- Dicembre – Top List del mese.
Classificazione Regioni
Il nuovo DPCM entrato in vigore il 4 dicembre 2020 ha introdotto nuove limitazioni per gli spostamenti per il periodo di Natale.
Bollettino Covid-19 del 29 dicembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 568.728
- Deceduti: 73.029 (+659)
- Dimessi/Guariti: 1.425.730 (+17.044)
- Ricoverati: 26.211 (-286)
- Pazienti in terapia intensiva: 2.549 (-16)
- Tamponi: 26.243.558 (+128.740)
- Totale casi: 2.067.487 (+11.212, +0,55%)
I focolai di coronavirus: i dati regione per regione
Ecco gli aggiornamenti sull’epidemia in diretta dalle singole regioni. Il dato qui sotto ĆØ diviso per regione e indica i casi totali di persone positive dall’inizio dell’epidemia (comprende vittime e persone guarite). La variazione indica il numero dei nuovi casi nelle ultime 24 ore e la percentuale indica l’incremento dei casi rispetto al giorno precedente.
- Lombardia 473.371: +843 casi, +0,2% (ieri +573)
- Veneto 246.089: +2.655 casi, +1,1% (ieri +2.782)
- Piemonte 195.415: +840 casi, +0,4% (ieri +313)
- Campania 187.189: +625 casi, +0,3% (ieri +433)
- Emilia-Romagna 167.969: +894 casi, +0,5% (ieri +750)
- Lazio 159.951: +1.218 casi, +0,8% (ieri +966)
- Toscana 119.236: +271 casi, +0,2% (ieri +181)
- Sicilia 91.261: +995 casi, +1,1% (ieri +650)
- Puglia 87.833: +749 casi, +0,9% (ieri +645)
- Liguria 59.582: +305 casi, +0,5% (ieri +173)
- Friuli-Venezia Giulia 48.347: +493 casi, +1% (ieri +187)
- Marche 40.336: +508 casi, +1,3% (ieri +131)
- Abruzzo 34.580: +47 casi, +0,1% (ieri +41)
- Sardegna 30.417: +116 casi, +0,4% (ieri +156)
- P. A. Bolzano 29.014: +91 casi , +0,3% (ieri +120)
- Umbria 28.313: +161 casi, +0,6% (ieri +88)
- Calabria 23.069: +163 casi, +0,7% (ieri +212)
- P. A. Trento 21.323: +175 casi, +0,8% (ieri +99)
- Basilicata 10.566: +68 casi, +0,6% (ieri +17)
- Valle dāAosta 7.230: -12 casi (ieri +61)
- Molise 6.396: +7 casi, +0,1% (ieri +7)
In Lombardia sono 49 morti e 843 nuovi casi
In attesa della vaccinazione di massa, prosegue la lotta all’epidemia in Lombardia. I numeri ufficiali dell’andamento della pandemia sono stati pubblicati, come al solito, nel pomeriggio. Nella giornata di martedƬ 29 dicembre, a fronte di 11.607 tamponi, sono stati accertati altri 843 casi in tutta la Regione (270 in più rispetto a ieri); il rapporto fra tamponi effettuati e i nuovi positivi ĆØ del 7.26%. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 256 persone positive al virus. I dati sono stati resi noti dalla Protezione Civile con il consueto bollettino.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 45 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è però diminuito di 14 unità rispetto a ieri, tra decessi e pazienti guariti: ora sono 498 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 157 unità per un totale di 3.634 . Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 4.132 persone affette da SarsCov2 (171 in meno rispetto a lunedì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 1.141; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 39.2854. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 49 persone; il totale (ufficiale) ĆØ arrivato a quota 24.958.
In Italia sono 11.212 i nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore (su 128.740 tamponi eseguiti) e 659 le vittime. I guariti o dimessi sono stati 17.044. LunedƬ 28 dicembre erano stati 445 morti e 8.585 nuovi casi ma su appena 68.681 tamponi.
Fontana: con Vaccination Day parte una nuova era
“Oggi ĆØ una giornata fondamentale. Si parte per un percorso ancora abbastanza lungo che porterĆ alla normalitĆ . Verso la riacquisizione delle nostre libertĆ che abbiamo dovuto sacrificare. Non ĆØ però un ‘liberi tutti’: siamo nel mezzo di un’epidemia ancora in corso, continuiamo a comportarci come sempre con mascherine e distanziamento”. Queste le parole di augurio con cui il governatore lombardo Attilio Fontana, ha salutato il via regionale alla campagna vaccinale anti-Covid, avvenuto domenica mattina all’Ospedale Niguarda di Milano.
“Dal primo giorno – ha sottolineato il presidente Attilio Fontana, nel corso del punto stampa, tenuto all’esterno della struttura ospedaliera – ho sempre sostenuto che il vero cambio di passo si sarebbe verificato nel momento in cui avremmo avuto a disposizione il vaccino. Oggi ĆØ una giornata fondamentale e il nostro primo pensiero va a chi ha perso la vita per il Covid e a chi ha avuto parenti e amici che ne sono stati colpiti. Un pensiero anche a chi ha contribuito a combattere l’epidemia: tutto il mondo sanitario, i volontari, l’Esercito che ha dato un grandissimo aiuto per affrontare varie problematicheā.
Al ‘Vaccination Day’ organizzato presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, con il presidente Fontana presenti l’assessore al Welfare, Giulio Gallera, quello alla Sicurezza, Riccardo De Corato, e il sottosegretario alla Presidenza, Alan Christian Rizzi. Con loro, tra gli altri, anche il capo della Rappresentanza della Commissione Europea del Nord Italia, Massimo Gaudina, e il direttore generale del Niguarda, Marco Bosio.
In Lazio ā Roma, a Roma 500 nuovi casi: sono 1218 in totale nel Lazio
Roma resta sotto la soglia dei 500 nuovi casi di Coronavirus al giorno: 490 i positivi registrati contro i 421 di ieri. Oggi su oltre 11 mila tamponi nel Lazio, 1.782 in più rispetto al 28 dicembre, si registrano 1.218 casi positivi 252 in più a fronte dei dati registrati lunedì.
Sono 54 i decessi e ì2.549 i nuovi guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 10%.
“Aumentano i casi, i tamponi, i decessi e i ricoverati, mentre diminuiscono le terapie intensive”, sottolinea l’assessore alla sanitĆ laziale Alessio D’Amato che sottolinea: “Bisogna mantenere alta l’attenzione, una terza ondata rischierebbe di frenare anche la campagna vaccinale appena avviata. Invito alla cautela sul tema della riapertura delle scuole per le secondarie superiori”.
I nuovi casi Covid a Roma
- Nella Asl Roma 1 sono 240 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano undici decessi di 69, 75, 78, 81, 83, 84, 85, 87, 90, 92 e 94 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 2 sono 127 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Cinquantuno sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano dodici decessi di 73, 73, 76, 77, 81, 83, 83, 84, 87, 87, 90 e 99 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 3 sono 123 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano dieci decessi di 66, 76, 77, 78, 78, 81, 82, 89, 90 e 91 anni con patologie.
I contagi nelle province della Capitale
- Nella Asl Roma 4 sono 66 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto.
- Nella Asl Roma 5 sono 66 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi di 63, 73 e 80 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 6 sono 233 i casi si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano dieci decessi di 56, 59, 59, 82, 84, 85, 87, 92, 93 e 93 anni con patologie.
363 casi nelle altre cittĆ del Lazio
Nelle province si registrano 363 casi e sono otto i decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono 148 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Due casi sono di rientro dalla Spagna. Si registrano due decessi di 86 e 89 anni con patologie.
- Nella Asl di Frosinone si registrano 142 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ noto o con link familiare. Si registrano cinque decessi di 71, 73, 82, 88 e 96 anni con patologie.
- Nella Asl di Viterbo si registrano 53 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto.
- Nella Asl di Rieti si registrano 20 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 86 anni con patologie
Il bollettino dello Spallanzani del 29 dicembre
In questo momento sono ricoverati all’Inmi Spallanzani di Roma “198 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2”, ieri erano 184. Lo sottolinea il bollettino odierno, il numero 334, dell’Istituto nazionale per le malattie infettive della Capitale. “Sono 30 i pazienti ricoverati in terapia intensiva – prosegue il report – e 1.626 le persone dimesse e trasferite a domicilio o in altre strutture territoriali”.
Nel Lazio 74685 i casi positivi
Scendono sotto quota 75mila i casi positivi nel Lazio: sono infatti 74685 i contagiati contro i 76.070 di lunedƬ. Aumentano i ricoverati: sono infatti 2854 contro i 2.820 del 28 dicembre. Scende leggermente anche il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: sono 305 contro i 307 del giorno precedente (-2 in un giorno).
Mentre sono 3630 i morti. Superano quota 81mila i guariti: sono infatti 81636 contro i 79.087 di ieri. Il totale dei casi esaminati superano quota 159mila: sono oggi 159951.
In Puglia cala il rapporto tra positivi e test: 749 nuovi casi Covid su oltre 9600 tamponi
Sono 749 i nuovi casi Covid registrati in Puglia, secondo il bollettino epidemiologico regionale del 29 dicembre. Si abbassa il rapporto tra positivi e tamponi poichƩ il dato di oggi si applica a ben 9668 test eseguiti.
Nel dettaglio si segnalano:
- 287 nuovi casi in provincia di Bari,
- 74 in provincia di Brindisi,
- 126 nella Barletta,
- 81 in provincia di Foggia,
- 59 in provincia di Lecce,
- 106 in provincia di Taranto,
- 10 residenti fuori regione,
- 6 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 34 decessi: 11 in provincia di Bari, 8 nella Barletta, 11 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.022.357 test: ad oggi sono 32.572 sono i pazienti guariti mentre 52.833 sono i casi attualmente positivi.
I ricoverati scendono a 1602 (ieri erano 1643)
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 87.833, così suddivisi: 33.847 nella provincia di Bari, 10.086 nella Barletta, 6.355 nella provincia di Brindisi, 19.462 nella provincia di Foggia, 6.840 nella provincia di Lecce, 10.642 nella provincia di Taranto, 511 attribuiti a residenti fuori regione, 90 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 20 positivi tra Livorno e provincia, 271
VentiĀ soggettiĀ contagiati tra Livorno e provinciaĀ (13Ā in cittĆ , gli altri cosƬ ripartiti: Collesalvetti 4, Cecina 2, Portoferraio 1). Salgono quindi a 8.539 le persone risultate positive alĀ SARS-CoV-2Ā da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre inĀ ToscanaĀ nelle ultime 24 ore si registrano in tuttoĀ 271Ā nuovi casiĀ (ovvero 90 in più rispetto al precedente monitoraggio).Ā
Complessivamente, si tratta tuttavia di una riduzione di casi in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, ĆØ risultato infatti positivo il 10,40% dei 2.606 soggetti testati contro il 13,63% di ieri quando erano state testate 1.325 persone. Considerata invece la totalitĆ dei tamponi effettuati (7.802 contro i 3.674 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positivitĆ si attesta al 3,47% contro il 4,93% di ieri. Queste percentuali risentono delle festivitĆ dove, verosimilmente, sono stati effettuati meno tamponi rispetto agli altri giorni.
A proposito delle nuove positivitĆ , la Regione fa sapere che l’etĆ media ĆØ di 46 anni circa (il 14% ha meno di 20 anni, il 27% tra 20 e 39 anni, il 31% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, l’8% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 15 decessi, di cui uno a Livorno (una donna di 81 anni), con il totale che sale a 3.632: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 525 di oggi, salgono a 105.589 (88,6% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, diminuisce per il quarto giorno di fila il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 10.015 (-2,61% rispetto al -4,78% registrato ieri e al -0,72% del 27 dicembre) in virtù dei 119.236ā contagiati da inizio emergenza, 105.146 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 443 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 3.632 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.036 (18 in meno di ieri e 24 in più del 27 dicembre): tra questi sono 879 gli ospedalizzati ordinari (11 in meno di ieri) e 157 in terapia intensiva (7 in meno di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (8.979, 251 in meno di ieri).
In Campania i positivi al Covid-19 risalgono: 625 casi in 24 ore con 46 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 187.189 per 625 nuovi casi su 6.849 tamponi (2.004.376 dallāinizio della pandemia). Salgono i positivi in linea con una ripresa degli esami nei laboratori, la cui attivitĆ ĆØ stata ridotta durante le prime giornate di festa. Negli ultimi 10 giorni sono stati registrati 7.512 contagiati sul territorio regionale. Tra i nuovi contagiati sono 73 i sintomatici e 552 gli asintomatici. Diminuisce la domanda di assistenza ospedaliera e, di conseguenza, il numero di pazienti nei reparti.
I ricoverati in terapia sono attualmente 97 degenti su 656 posti letti disponibili, mentre i pazienti degenti con sintomi negli ospedali sono 1.402 su 3.160 posti letto disponibili (la riserva ĆØ quindi di 1.758 posti letto). Sale ancora la mortalitĆ con 46 vittime accertate. Il totale dei morti di coronavirus ĆØ salito complessivamente a 2.765 da marzo. In queste ore le autoritĆ sanitarie locali, regionali e nazionali sono impegnate nella programmazione della campagna vaccinale, dopo la giornata inaugurale del 27 dicembre, quando in contemporanea con lāEuropa e con lāItalia si ĆØ effettuata la somministrazione del vaccino anti Covid-19 della Pfizer-BioNTech a 100 tra medici, infermieri e operatori sanitari presso la CittĆ Ospedaliera.
La campagna di immunizzazione al coronavirus proseguirĆ sabato 2 gennaio. Sono in arrivo con cadenze quotidiane le scorte dello Pfizer/BNT, mentre in mattinata lāUnitĆ di crisi ha riunito i direttori generali e sanitari delle aziende territoriali.
LA SITUAZIONE CLINICA
LāUnitĆ di crisi ha comunicato 46 vittime. Sale a 2.765 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dallāinizio dellāepidemia. Sono state dichiarate guarite 1.384 persone nelle 24 ore, per un totale di 105.933. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.402 (-20) in terapia intensiva 97 (-1), mentre 76.992 (-784) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 78.491 (-805) contro 187.189 casi totali dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:
- Napoli 114.271 (+432),
- Caserta 34.327 (+139),
- Salerno 25.122 (+167),
- Avellino 8.830 (+24),
- Benevento 4.571 (+33).
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
AZIENDE SANITARIE-OSPEDALIERE E UNITĆ DI CRISI AL LAVORO PER LA CAMPAGNA VACCINALE DI GENNAIO
Sul territorio regionale della Campania le aziende ospedaliere e sanitarie sono al lavoro per organizzare la prima vera fase di somministrazione del vaccino sul territorio dal 2 gennaio, nonostante il lieve ritardo registrato nella consegna dellāanti virus Pfizer/BNT, a causa del maltempo. Dal 30 dicembre, con cadenza quotidiana verranno somministrate le dosi. Il primo rifornimento riguarda a regime quasi 136mila fiale, da cui si traggono 6 dosi per ogni persona. La somministrazione del vaccino in questa fase si limita al personale medico e sanitario, ma su base esclusivamente volontaria.
Finora non tutti i destinatari hanno ritenuto di concedere la propria disponibilitĆ alla profilassi. Tra il personale medico e sanitario incluso ci saranno anche medici di famiglia, di continuitĆ assistenziale, liberi professionisti e autonomi, dipendenti delle aziende fornitrici del sistema sanitario. LāUnitĆ di crisi in queste ore sta definendo le categorie da aggiungere. Tra queste, si annuncia il personale delle aziende sanitarie accreditate, dei laboratori e dei farmacisti. (INFORMAZIONI: Vaccini anti Covid-19 | Domande e risposte | FAQ del Ministero Salute: clicca qui | Vaccini anti Covid-19 | Domande e risposte | FAQ dellāIstituto Superiore di SanitĆ (ISS): clicca qui).
VACCINO ASTRAZENECA IN RITARDO: IL VIA LIBERA POTREBBE ARRIVARE DOPO GENNAIO
Avanti nella ricerca di un farmaco per il trattamento con Ā«anticorpi monoclonaliĀ», lāazienda farmaceutica AstraZeneca ĆØ in ritardo sui vaccini. Il vaccino anti-Covid ChAdOx1, opzionato dal Ministero della Salute potrebbe non ottenere entro gennaio la valutazione delle autoritĆ che regolano lāaccesso dei farmaci al mercato. In altri Paesi giĆ si corre ai ripari. Ć il caso della Germania che ha acquistato un ingente quantitativo di scorte dalla Pfizer/BNT.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo