Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 29 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 29 agosto 2020 – sono1.444 nuovi casi, record di tamponi. Si registra un nuovo record dei tamponi effettuati che sfiorano quota 100 mila (99.108 per la precisione). Ci sono 79 persone in terapia intensiva: cinque in più di ieri. Nell’ultimo bollettino coronavirus pubblicato ieri venerdì 28 agosto erano stati registrati 1.462 nuovi casi, con nove vittime. Nonostante l’aumento del numero di pazienti ricoverati non si registrano situazioni di emergenza negli ospedali.

Vedi anche il bollettino precedente 28 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 29 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 29 agosto della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 23.156
  • Deceduti: 35.473 (+1, +0%)
  • Dimessi/Guariti: 208.224 (+1.322, +0,64%)
  • Pazienti ricoverati: 1.247 (-5)
  • Terapia Intensiva: 79 (+5)
  • Tamponi: 8.509.618 (+99.108)
  • Totale casi: 266.853 (+1.444, +0,54%)

In Lombardia sono 289 casi

Oggi in Lombardia sono stati registrati 289 casi di coronavirus, di cui 38 “debolmente positivi” e 9 a seguito di test sierologico, e zero morti. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi restano 16.860. I tamponi effettuati sono 18.701 (totale complessivo: 1.574.104), mentre i guariti/dimessi 98 (il totale è di 76.200, di cui 1.266 dimessi e 74.934 guariti. I pazienti in terapia intensiva salgono di una unità (totale 18), mentre i ricoveri di 13 (185). Questi i dati giornalieri sull’epidemia di coronavirus forniti dalla Regione Lombardia. Ieri, a fronte di 19.721 tamponi effettuati, erano stati registrati 316 positivi e 3 morti.

In Lazio – Roma, a Roma città 103 nuovi positivi al Covid19, 171 in totale nel Lazio

Oltre cento casi di Coronavirus (103) a Roma città, 31 nei Comuni della provincia della Capitale ed altri 37 nei capoluoghi regionali. Sono 171 i nuovi casi positivi al Covid19 nella giornata di sabato 29 agosto resi noti dalle Asl territoriali.

Coronavirus a Roma

Nel dettaglio a Roma città: nella Asl Roma 1 sono 32 i casi nelle ultime 24h e di questi sedici i casi di rientro, quattordici con link dalla Sardegna, uno dalla Spagna e uno dalla Grecia. Otto sono contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl Roma 2 sono 55 i casi nelle ultime 24h e tra questi ventisei i casi di rientro, diciassette con link dalla Sardegna, due dalla Sicilia, due dal Molise, uno dalla Campania, uno dall’Abruzzo, uno dalla Grecia, uno dalla Croazia e uno dalla Francia. Sono otto i casi positivi già in isolamento. Nella Asl Roma 3 sono 16 i casi nelle ultime 24h e tra questi dodici sono di rientro, dieci con link dalla Sardegna, uno dalla Puglia e uno dalla Sicilia. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. 

Covid19 nella provincia di Roma 

Nei Comuni della provincia della Capitale, nella Asl Roma 4 sono 8 i casi nelle ultime 24h e tra questi tre con link dalla Sardegna e cinque sono contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl Roma 5 sono 7 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi con link dalla Sardegna, uno dalla Sicilia e uno da Tenerife (Spagna). Nella Asl Roma 6 sono 16 i casi nelle ultime 24h e di questi nove con link dalla Sardegna, uno dalla Sicilia, due dall’India e uno dalla Campania. Due sono contatti di casi già noti e isolati. 

SarsCov2 nei capoluoghi di provincia 

Nelle province si registrano 37 casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono diciotto i casi di rientro, sei con link dalla Sardegna, uno dall’Argentina, uno dalla Spagna, uno dall’India, uno dall’Albania, uno dalla Romania, uno dalla Toscana e uno dalle Marche. Quattro casi hanno link con un cluster noto e isolato. Nella Asl di Frosinone si registrano dieci casi e di questi uno con link dalla Sardegna, sei dalla Puglia e uno dall’Emilia-Romagna. Nella Asl di Viterbo sono cinque i casi e si tratta di un caso con link dalla Sardegna e quattro contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl di Rieti sono quattro i casi e sono tutti con link dalla Sardegna.

In Puglia sono 65 nuovi casi in Puglia, a Bari in 29 positivi dopo un viaggio in pullman in Calabria

Sono 65 i nuovi casi positivi registrati  oggi, 29 agosto, in Puglia su 2.753 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus: 56 in provincia di Bari, 3 nella provincia BAT, 5 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce. Non sono stati registrati decessi.

I DATI COMPLESSIVI

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 300.338 test. 4.029 sono i pazienti guariti. 748 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.333, così suddivisi: 1.821 nella Provincia di Bari; 432 nella Provincia di Bat; 705 nella Provincia di Brindisi; 1.357 nella Provincia di Foggia; 668 nella Provincia di Lecce; 309 nella Provincia di Taranto; 38 attribuiti a residenti fuori regione; 3 provincia non nota.

A BARI

Come evidenziato dal DG della Asl Ba, Antonio Sanguedolce: “oggi, in provincia di Bari, abbiamo registrato 56 casi di positività al SARS Cov2. 29 sono cittadini di Bari e provincia rientrati da un viaggio in pullman organizzato in Calabria. Otto, invece, sono contatti stretti di casi già individuati. Sugli altri invece sono in corso gli approfondimenti del Dipartimento di prevenzione per ricostruire la catena del contagio e isolare eventuali nuovi focolai. E’ necessario – conclude Sanguedolce – che i cittadini si attengano rigorosamente alle regole note per prevenire il diffondersi del contagio: mantenere le distanze interpersonali; usare la mascherina; igienizzare frequentemente le mani con soluzioni idroalcoliche”.

LA PROVINCIA DI FOGGIA

Per quanto riguarda le nuove positività in provincia di Foggia, invece, “si tratta di 2 casi collegati a focolai già noti e circoscritti, 2 persone rientrate, rispettivamente, da Sardegna e Campania e una persona sintomatica, individuata grazie alla segnalazione del medico di medicina generale – rileva il direttore generale dell’Asl Foggia, Vito Piazzolla -. Per tutti è stata disposta la sorveglianza sanitaria attiva. Per i nuovi casi, non collegati a focolai preesistenti, il servizio di Igiene aziendale sta prontamente ricostruendo le catene di contagio”.

In Toscana sono 92 nuovi casi

sono 11.687 i casi di positività al Coronavirus92 in più rispetto a ieri (25 identificati in corso di tracciamento e 67 da attività di screening). I nuovi casi sono lo 0,8% in più rispetto al totale del giorno precedente.

guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 9.125 (78,1% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 528.647; rispetto a ieri 6.701 in più. Gli attualmente positivi sono oggi 1.421, +5,3% rispetto a ieri. Oggi non si registrano nuovi decessi.

Età media: 37 anni

L’età media dei 92 casi odierni è di 37 anni circa (il 32% ha meno di 26 anni, il 34% tra 26 e 40 anni, il 23% tra 41 e 65 anni, l’11% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 63% è risultato asintomatico, il 25% pauci-sintomatico.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.635 i casi complessivi ad oggi a Firenze (18 in più rispetto a ieri), 616 a Prato (3 in più), 818 a Pistoia (11 in più), 1.210 a Massa (22 in più), 1.513 a Lucca (4 in più), 1.046 a Pisa (10 in più), 549 a Livorno (1 in più), 813 ad Arezzo (19 in più), 508 a Siena (3 in più), 466 a Grosseto (1 in più). Sono 513 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

25 sono rientri dalle vacanze, la metà dei casi è un contatto di un caso precedente

Delle 92 positività odierne, 5 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 1 per motivi di vacanza (Croazia); 20 sono ricollegabili a rientri da altre regioni italiane (13 Sardegna, 7 altro). Il 45% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

Sono 32 quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 37 nella Nord Ovest, 23 nella Sud est.

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 313 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 440 x100.000, dato di ieri).
Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 621 casi x100.000 abitanti, Lucca con 390, Firenze con 359, la più bassa Livorno con 164.

Complessivamente, 1.372 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (74 in più rispetto a ieri, più 5,7%).

Sono 3.543 (185 in più rispetto a ieri, più 5,5%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1.546, Nord Ovest 1.356, Sud Est 641).

L’andamento dei nuovi positivi in Toscana negli ultimi giorni:

  • lunedì 24 agosto: 44
  • martedì 25 agosto: 34
  • mercoledì 26 agosto: 161
  • giovedì 27 agosto: 99
  • venerdì 28 agosto: 82

In Campania sono 188 positivi

La Campania ha un nient’affatto invidiabile “nuovo record” di contagi di Covid-19 in questo periodo: 188 su  4.359 tamponi effettuati. Lo dice il bollettino della task force della Regione Campania. Il totale dei positivi è : 6.612.  I guariti oggi sono 13 (per un totale di 4.396, di cui 4.391 completamente guariti e 5 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione). Sono 80 i casi di Covid di rientro dalle vacanze, 51 dalla Sardegna, 29 da Paesi esteri.

Ieri anche la situazione non era confortante con  183 nuovi su 5.494 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, secondo l’ultimo bollettino dell’Unità di Crisi per l’emergenza Covid-19 della Protezione Civile della Regione

Questo il riepilogo dei dati su ricoveri, guariti e decessi in Campania alle 17 di venerdì 28 agosto, come comunicato dalla Protezione Civile Nazionale nel consueto bollettino giornaliero. Boom di ricoveri: in 48 ore, sono 48 in più gli ospedalizzati, per un totale di 126 casi. Di questi, 121 si trovano in terapia ordinaria, altri 5 in terapia intensiva. Crescono anche i casi in isolamento domiciliare: in totale, sono quasi 1.500 i casi attualmente positivi in Campania. Questo il riepilogo:

  • Ricoverati con sintomi: 121 (+13)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 5 (+1)
  • In isolamento domiciliare: 1.470 (+159)
  • Attualmente positivi: 1.596 1.423 (+166)
  • Guariti: 4.383 (+10)
  • Deceduti: 445 (=)
  • Nuovi positivi: +183

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 29 agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *