
Covid-19, il bollettino di oggi 28 novembre 2020 ā sono Ā 26.323 contagiati e 686 morti. Meno contagi rispetto a ieri. Il numero delle vittime resta molto alto. In calo i ricoverati in ospedale nei reparti ordinari (-385)Ā e in terapia intensiva (-20). Meno pressione sulle strutture sanitarie. Piccoli ma importantissimi segnali incoraggianti, il virus frena nettamente, anche se la discesa sarĆ come previsto molto lunga.Ā La Lombardia ĆØ sempre la Regione più colpita: oggi 4.615 casi e 119 morti. I tamponi sono stati 225.940, ovvero 3.137 in più rispetto a ieri.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 28 novembre della Protezione Civile
- In Lombardia altri 4.615 casi e 119 morti
- In Lazio ā Roma, a Roma 1222 nuovi casi. Nel Lazio 2070 i contagi
- Puglia sono 1.573 nuovi positivi e 384 casi, 3 morti nel Foggiano
- In Toscana sono 1.196 nuovi casi e 66 positivi, 7 morti tra Livorno e provincia
- In Campania i positivi salgono per 2.729 casi con 49 morti. Zona rossa e scuole chiuse

Vedi anche il bollettino precedente 27 novembre 2020.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,Ā
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese.
Classificazione Regioni
Il Dpcm 3 novembre 2020 individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste specifiche misure restrittive.

Bollettino Covid-19 del 28 novembre della Protezione Civile
- Nuovi casi +26.323 (+1,71%)
- Guariti +24.214 (720.861 +3,48%)
- Decessi +686 (54.363 +1,28%)
- Attualmente Positivi +1.415 (789.308 +0,18%)
- Totale casi: 1.564.532 (+26.323)
- Ricoverati 33299 (-385)
- TI 3762 (-20)
- Isolamento 752247(+1820)

In Lombardia altri 4.615 casi e 119 morti
Si intravede una luce in fondo al tunnel ma ĆØ sempre critica la situazione coronavirus in Lombardia. Nella giornata di sabato 28 novembre sono stati accertati altri 4.615 casi in tutta la Regione (a fronte di 37.286 tamponi); il rapporto fra tamponi effettuati e i nuovi positivi ĆØ del 12.38 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 1.748 persone positive al virus. I dati sono stati resi noti dalla Protezione Civile con il consueto bollettino.
Nelle ultime 24 ore ĆØ diminuito il numero di pazienti nelle terapie intensive (-6 ); in tutta la Regione, complessivamente, ci sono 919 persone nelle rianimazioni con gravi insufficienze respiratorie. Il dato, tuttavia, ĆØ un ‘saldo’ tra i nuovi ingressi, le persone che vengono dimesse e quelle che, purtroppo, muoiono. In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 253 unitĆ per un totale di 7.616. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 8.535 persone affette da SarsCov2 (259 in meno rispetto a ieri).
Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 119 persone; il totale (ufficiale) ĆØ arrivato a quota 21.512.
In Lazio ā Roma, a Roma 1222 nuovi casi. Nel Lazio 2070 i contagi
Scende da alto a moderato il rischio di contagio nel Lazio, a sancire un trend in deciso miglioramento per quanto riguarda la gestione dell’emergenzaĀ Coronavirus. Anche oggi i contagi sono in calo, nonostante un aumento dei tamponi che sfondano quota 28.000. I nuovi casi in tutta la regione sono 2070: 1222 quelli di Roma cittĆ , 412 in provincia e 436 nelle altre province. Venticinque in tutto i decessi e 717 i guariti. Buone notizie dal rapporto positivi e tamponi che si ferma al 7% e dall’indice Rt che si conferma sotto l’1% (0,8%). Relativamente a questo indice a Roma il valore RT ĆØ 0.68 ā Latina 0.65 ā Frosinone 1.35 – Rieti 0.88 e Viterbo 0.95.

I dati a Roma cittĆ
- Nella Asl Roma 1 sono 528 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Ventiquattro sono ricoveri. Trentanove i casi con link a casa di riposo Cassia Residence in corso lāindagine epidemiologica. Si registrano cinque decessi di 65, 66, 72, 73 e 89 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 2 sono 413 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Centottanta sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano tre decessi di 80, 82 e 91 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 3 sono 281 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 74 anni con patologie.
I dati in provincia di Roma
- Nella Asl Roma 4 sono 101 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto.
- Nella Asl Roma 5 sono 198 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi di 53 e 70 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 6 sono 113 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 85 anni con patologie.
I dati delle altre province
Nelle province si registrano 436 casi e sono tredici i decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono 169 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi di 73, 73 e 73 anni con patologie.
- Asl di Frosinone si registrano 115 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ noto o con link familiare. Si registrano tre decessi di 52, 62 e 83 anni con patologie.
- Nella Asl di Viterbo si registrano 90 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano quattro decessi di 52, 69, 80 e 82 anni con patologie.
- Nella Asl di Rieti si registrano 62 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi di 83, 89 e 104 anni con patologie.
Zingaretti
Invito a non abbassare la guardia da parte del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti: “Lo dico con grande rispetto anche in vista delle festivitĆ natalizie: attenzione agli assembramenti, alle fine, ai luoghi frequentati a livello di massa. Dobbiamo continuare a combattere- ha aggiunto- e siamo piu’ forti perche’ abbiamo visto che la curva scende e questo dato e’ figlio delle regole che dobbiamo continuare a rispettare”.
L’assessore D’Amato
“In questa settimana”, ha spiegato D’Amato, “abbiamo avuto la conferma che nel Lazio l’Rt ĆØ pari allo 0,88, per cui ĆØ stabile e soprattutto la forchetta ĆØ a un livello di coerenza per cui il valore piu’ alto e quello piu’ basso sono sotto la soglia e questo ĆØ un valore molto importante. L’incidenza su 100mila abitanti e i trend dei casi assoluti e dei focolai e’ in discesa, per cui la classificazione complessiva del rischio per la prima volta passa da rischio alto a moderato e questo e’ importante e coerente con uno scenario di trasmissione pari a 1”.
In Puglia sono 1.573 nuovi positivi e 384 casi, 3 morti nel Foggiano
Su 10.032 test per l’infezione da Covid, effettuati oggi in Puglia, sono 1.573 i casi positivi registrati:Ā
- 510 in provincia di Bari,
- 99 in provincia di Brindisi,
- 182 nella provincia Barletta,
- 384 in provincia di Foggia,
- 135 in provincia di Lecce,
- 265 in provincia di Taranto,
- 6 residenti fuori regione.
- 8 casi di residenza non nota sono stati attribuiti e riclassificati.
Ancora alto il dato dei decessi, 30 quelli registrati oggi: 16 in provincia di Bari, 5 in provincia Barletta, 5 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto.
Per quanto riguarda i pazienti guariti, il dato ĆØ di 13.225 persone che hanno superato l’infezione. Sono invece 37.654 i casi attivi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati registrati 772.079 test, per un totale di 52.311 casi cosƬ suddivisi:
- 20.190 nella provincia di Bari,
- 6.002 nella provincia di Barletta,
- 3.705 nella provincia di Brindisi,
- 11.943 nella provincia di Foggia,
- 4.000 nella provincia di Lecce,
- 6.120 nella provincia di Taranto,
- 350 attribuiti a residenti fuori regione,
- 1 di residenza non nota.
In Toscana sono 1.196 nuovi casi e 66 positivi, 7 morti tra Livorno e provincia
Sessantasei nuovi soggetti contagiati tra Livorno e provincia (42 in cittĆ , gli altri cosƬ distribuiti: Collesalvetti 7, Campiglia Marittima 2, Castagneto Carducci 2, Cecina 2, Piombino 3, Rosignano Marittimo 3, San Vincenzo 1, Campo nell’Elba 1, Porto Azzurro 1, Portoferraio 2). Salgono quindi a 7.134 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 1.196 nuovi casi (ovvero 79 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 669 identificati in corso di tracciamento e 527 da attivitĆ di screening.
Complessivamente, si tratta di un lieve aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, ĆØ risultato infatti positivo il 18,95% dei 6.312 soggetti testati contro il 17,88% di ieri quando erano state testate 6. persone. Considerata invece la totalitĆ dei tamponi effettuati (16.371 contro i 15.081 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positivitĆ si attesta al 7,30% contro il 7,41% di ieri.
A proposito delle nuove positivitĆ , la Regione fa sapere che l’etĆ media ĆØ di 49 anni circa (l’11% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 35% tra 40 e 59 anni, il 21% tra 60 e 79 anni, l’11% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni.
Da segnalare anche 47 decessi (alcuni di quelli comunicati agli uffici della Regione nelle ultime 24 ore si riferiscono a morti avvenute nelle settimane scorse), di cui 7 a Livorno (cinque uomini di 44, 76, 82, 88 e 92 anni e due donne di 72 e 79 anni), con il totale che sale a 2.563: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 2.608 di oggi, salgono a 54.005 (il 53,1% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, si riduce per il nono giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 45.072 (-3,31% rispetto al -3,33% registrato ieri e al -2,32% del 26 novembre) in virtù dei 101.640 contagiati da inizio emergenza, 51.988 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 2.017 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 2.563 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.972 (53 in meno di ieri, 121 in meno del 26 novembre): tra questi sono 1.593 gli ospedalizzati ordinari (54 in meno di ieri) e 279 in terapia intensiva (uno in più di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (43.200, 1.406 in meno di ieri).
In Campania i positivi salgono per 2.729 casi con 49 morti. Zona rossa e scuole chiuse
I positivi al Covid-19 salgono a 151.671 per 2.729 nuovi casi su 22.007 tamponi (1.552.810 dallāinizio della pandemia). Tra i nuovi positivi nelle ultime 24 ore si contano 2.461 asintomatici e 268 persone con sintomi evidenti. Nelle ultime 72 ore sono stati registrati 8.661 casi sul territorio regionale con una media di 289 al giorno, inferiore a quella di inizio mese, quando la Campania era in fascia gialla. Tuttavia fino al 3 dicembre restano attive le restrizioni maggiori in vigore per la zona rossa. Negli ospedali migliora la situazione, anche per effetto dellāalto numero di guariti che si sono avuti in questa settimana.
Report su base regionale
Il nuovo Report su base regionale diffuso dallāUnitĆ di crisi riferisce che su 656 posti letto di Terapia intensiva complessivi, 186 sono occupati, in leggero aumento. Calano invece i ricoverati: sono 2.164 (erano il giorno precedente 2.188) su 3.160 posti attivabili (compresa lāofferta privata). La riserva ĆØ ora di 996 posti letto complessivi. Lāattuale disponibilitĆ ĆØ data dallāattuazione del Piano regionale approvato dal Ministero della Salute il 24 luglio scorso, integrato da posti ricavati nelle cliniche private convenzionate. In questo quadro, la mortalitĆ non cala. Il bollettino riferisce che ci sono 49 nuove vittime (34 deceduti nelle ultime 48 ore e 15 deceduti in precedenza ma registrati ieri).
Dallāinizio dellāepidemia sono morte di coronavirus 1.595 persone (1.165 dal primo ottobre). Sulla base dellāandamento epidemiologico lāUnitĆ di Crisi ha deciso di confermare la sospensione delle lezioni a distanza, a partire dalla seconda elementare a salire, fino al 7 dicembre. Con la conferma della zona rossa, peraltro, tanti amministratori locali e genitori avevano chiesto di prorogare la didattica a distanza. Nel frattempo, in vista del nuovo Dpcm, le Regioni e il Governo stanno confrontandosi per stabilire le nuove regole in vista del periodo natalizio, mentre ĆØ in pieno svolgimento la vaccinazione contro lāinfluenza (che presenta sintomatologie simili a quelle del Covid). La prioritĆ riguarda le persone con patologie, anziani ultra65enni e bambini fino a 6 anni.

LA SITUAZIONE CLINICA
LāUnitĆ di crisi ha comunicato 49 vittime (tra cui 34 deceduti nelle ultime 48 ore e 15 deceduti in precedenza ma registrati ieri), che portano a 1.595 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dallāinizio dellāepidemia. Sono 1.165 i decessi comunicati dallāUnitĆ di Crisi a partire dal primo ottobre. Ci sono 2.279 guariti, per un totale di 45.693. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 2.164 (-24) in terapia intensiva 186 (+2), mentre 102.033 (+423) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 104.383 (+401) contro 151.671 casi totali dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:
- Napoli 94.351 (+1.768),
- Caserta 28.583 (+398),
- Salerno 18.819 (+365),
- Avellino 7.081 (+125),
- Benevento 2.804 (+77).
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati.
LA SCUOLA IN CAMPANIA RESTA CHIUSA: DALLA SECONDA ELEMENTARE IN POI SOLO DIDATTICA A DISTANZA. IN PRESENZA ASILI E PRIMA ELEMENTARE
La Scuola in Campania dalla seconda elementare in poi proseguirĆ solo con la didattica a distanza. Lo ha stabilito il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, a conclusione della riunione dellāUnitĆ di Crisi. I dettagli sono inclusi in una nuova ordinanza. Ā«Sulla base della situazione epidemiologica rilevata e dello stato degli screening ad oggi effettuati, su base volontaria, sulla platea scolastica relativa alle classi seconda-quinta della scuola primaria e prima della scuola secondaria di primo grado, nonchĆ© sui familiari e sul personale scolastico, lāUnitĆ di Crisi regionale, ha ritenuto necessaria una proroga dellāattuale regime di didattica a distanza, per le classi indicate, fino al 7 dicembre 2020Ā», si legge in una nota diffusa da Palazzo Santa Lucia. «à stata quindi confermata la possibilitĆ di didattica in presenza per gli alunni dei servizi e della scuola dellāinfanzia e della prima classe della scuola primaria, nonchĆ© per gli alunni di eventuali pluriclassi collegate alla primaĀ».
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo