Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 28 marzo

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 28 marzo 2021 –  oggi si registrano 19.611 nuovi casi positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore su 164.868 tamponi (11.25% positivi) e 107762 test rapidi (0.97% positivi). Secondo i dati del ministero della Salute, sono invece 297 le vittime in un giorno di cui 75 nella sola Lombardia. Sono 3.679 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid in Italia, 44 più di ieri nel saldo giornaliero tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri in rianimazione, secondo i dati del ministero della Salute, sono 217 (ieri erano stati 264). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 28.701 persone, in aumento di 80 unità rispetto a ieri. Ad oggi in Italia ci sono 573.235 attualmente positivi, 1.357 in più rispetto a ieri. Dall’inizio della pandemia sono invece 2.850.889 i guariti e i dimessi, con un incremento nelle ultime 24 ore di 17.950 unità 

Ricordiamo che domani il governo presenterà alle regioni il nuovo decreto (qui tutti i dettagli) che accogliendo la richiesta del Cts sospende la zona gialla fino al 30 aprile mentre concede la riapertura delle scuole – fino alla prima media- anche in zona rossa. Sempre da domani 3 regioni passeranno in zona rossa mentre da martedì 30 marzo il Lazio torna in arancione.  

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 28 marzo

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 27 marzo 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Le zone arancioni e rosse in Italia fino a lunedì 29 marzo

Che cosa si può fare in zona arancione.

Gli spostamenti sono permessi dalle 5 alle 22 ma con autocertificazione; sarà vietato uscire dal proprio comune. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito l’asporto. Aperti invece i negozi, i parrucchieri e i centri estetici. Consentito lo sport non di contatto come il tennis

LE ZONE IN AREA GIALLA:

Che cosa si può fare in zona gialla.
Da lunedì 15 marzo e fino al 30 aprile la zona gialla è sospesa: valgono pertanto le prescrizioni della zona arancione. Per domani e Domenica, ultimi giorni in area gialla, sarà possibile muoversi dalle 5 alle 22. Nei bar consentito l’asporto fino alle 18. Ristoranti aperti fino alle 18 poi solo asporto o consegna a domicilio. Sarà possibile frequentare i musei ma non nei festivi (fino al 28 marzo). Consentito spostarti in visita a parenti e amici al massimo in due persone più gli under 14 e eventuali disabili a carico. Restano sospesi gli spostamenti tra le regioni anche dello stesso colore

LE ZONE IN AREA BIANCA:

Che cosa si può fare in zona bianca.
Non vale la prescrizione del nuovo Dl 12 marzo. Inoltre secondo quanto prescritto dal Dpcm 2 marzo decade il coprifuoco. Le attività di ristorazione avranno la possibilità di apertura serale fino alle 23, i bar fino alle 21. Aperti nei fine settimana anche i centri commerciali. Riaprono musei, teatri, cinema, palestre, piscine e università.

Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca.

Le zone arancioni e rosse la settimana di Pasqua

 Coronavirus, le ultime notizie

Le misure anti-Covid sono in scadenza il prossimo 6 aprile e il governo lunedì presenterà alle Regioni la proroga dei divieti anti contagio almeno fino al 30 aprile. Si punta invece alla riaperture della scuola dell’infanzia e delle primarie nelle zone rosse. Qui tutto quello che c’è da sapere sul nuovo decreto legge.

Bollettino Covid-19 del 28 marzo della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 19.611 (ieri 23.839 )
  • Casi testati: 90.590 (ieri 111.012 )
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 272.630 (ieri 357.154)
    • molecolari: 164868 di cui 18550 positivi pari al 11.25% (ieri 10.84%)
    • rapidi: 107762 di cui 1054 posiviti pari al 0.97% (ieri 1.26%)
  • Attualmente positivi: 573.235, +1.357  
  • Ricoverati: 28.701, +80 (ieri 28.621, +149)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.679, +44, 217 nuovi (ieri 3.635, 264 nuovi, +7)
  • Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.532.057 (ieri 3.512.453)
  • Deceduti dopo Covid test positivo: 107.933, +297 (ieri 107.636)
  • Totale Dimessi/Guariti: 2.850.889, +17.950 (ieri 2.832.939 ) 
  • Vaccinati: 2.920.070 ( 9.210.893 dosi somministrate) 
    si tratta del 84% delle 7.668.180 dosi consegnate da Pfizer e delle 826.600 consegnate da Moderna al 16 marzo. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 2.925.350 i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Con i 2.474.000 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 sono stati coinvolti 220mila uomini delle forze armate e 931mila docenti e non docenti del personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 175.240 dosi (di cui 54mila seconde dosi) rispetto alle 300mila auspicate.
bollettino coronavirus oggi 28 marzo 2021

In Lombardia oltre 3.520 casi

Oltre 3.520 persone positive al covid in Lombardia, di cui 1.146 tra Milano e hinterland, 43.334 tamponi processati, un indice di positività dell’8.12 %. Questi i numeri della pandemia domenica 28 marzo. A diramare il bollettino con i dati ufficiali, come di consueto, il ministero della salute.

Ancora 75 le vittime del covid nell’arco di sole 24 ore. Quanto ai ricoveri, rispetto a sabato nelle terapie intensive hanno fatto ingresso 53 nuovi pazienti e al momento, tenendo conto dei dimessi e dei deceduti, i posti in rianimazione occupati sono 16 in più. Nei reparti riservati ai pazienti meno gravi, invece, si registrano 55 persone in meno: in totale negli ospedali lombardi attualmente ne vengono curati 7.069.

Aprile in Lombardia

Visto l’andamento pandemico e i rallentamenti nell’effettuare i vaccini, probabilmente almeno fino a metà aprile, la Lombardia rimarrà zona rossa. Anche per le imminenti festività pasquali vigeranno regole e divieti per la fascia considerata a più alto rischio epidemico anche se sarà concessa una deroga per visitare amici e parenti (qui tutte le norme in vigore per le feste).

Dopo Pasqua a riaprire saranno però le scuole. Fino alla prima media torneranno tutte in presenza come annunciato dal premier Mario Draghi in conferenza stampa. Per quanto riguarda il programma per le graduali riaperture di negozi, ristoranti, bar, palestre e luoghi di cultura si attendono i nuovi monitoraggi nel corso del mese di aprile.

In Lazio – Roma, sopra i 900 casi

Restano, per il terzo giorno consecutivo sopra i 900, i contagi da Coronavirus a Roma. Stando ai dati emersi dal bollettino del 27 marzo, infatti sono 915 i nuovi positivi, contro i 955 di ieri ed i 910 di venerdì. Cresce ancora, anche il numero di pazienti gravi: 6 in più in un giorno.  

Oggi su quasi 15 mila tamponi nel Lazio, 159 meno di ieri, e oltre 15 mila antigenici per un totale di oltre 30 mila test, si registrano 1.836 casi positivi, ossia 11 più di sabato. Nelle ultime 24 ore, inoltre, si contano 14 decessi e 677 guariti.

“Diminuiscono i decessi, mentre aumentano i casi, i ricoveri e le terapie intensive. – commenta l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato – Il rapporto tra positivi e tamponi è a 12%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 6%. Verso la soglia di 1 milione di dosi somministrate”.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 28 marzo 2021

I casi Covid a Roma del 28 marzo 

Nella Asl Roma sono 361 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologieNella Asl Roma 2 sono 424 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 132 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie.

I positivi nelle province della Capitale

Nella Asl Roma 4 sono 89 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Asl Roma 5 sono 160 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl Roma 6 sono 232 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie

438 casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 438 casi e sono sei i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 161 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 52 e 68 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 147 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 78 e 81 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 68 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Rieti si registrano 62 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 41 e 50 anni con patologie.

Il bollettino dello Spallzani del 28 marzo

Sono 193 i pazienti ricoverati presso l’Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani positivi al tampone per la ricerca Sars-Cov-2. Trentaquattro pazienti sono ricoverati in terapia intensiva. Lo riporta il bollettino medico quotidiano dell’Inmi Spallanzani. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali dall’Istituto sono a questa mattina 2.254.

In Puglia sono 1788 nuovi casi Covid (su oltre 9mila test) e 14 decessi

In Puglia 1788 nuovi casi di Covid: è il risultato dei 9437 test effettuati e registrati nel bollettino regionale di domenica 28 marzo. Bari si conferma la provincia con più casi, 561, contro i 155 in provincia di Brindisi, 125 nella provincia Bat, 286 in provincia di Foggia, 296 in provincia di Lecce, 355 in provincia di Taranto. Nel bollettino si registrano anche 7 casi di residenti fuori regione e 3 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 14 decessi: di questi 5 appartengono alla provincia di Bari, 2 alla provincia di Brindisi, 2 alla provincia di Foggia e 5 alla provincia di Taranto. Ancora in salita pazienti guariti (137.164) e attualmente positivi (46.880). Cresce anche il numero di ricoverati con 33 nuovi ingressi (2038) negli ospedali rispetto all’ultimo bollettino.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia sale quindi a 188.737 così suddivisi:

  • 74.063 nella Provincia di Bari;
  • 18.558 nella Provincia di Bat;
  • 13.671 nella Provincia di Brindisi;
  • 35.124 nella Provincia di Foggia;
  • 17.509 nella Provincia di Lecce;
  • 28.819 nella Provincia di Taranto;
  • 678 attribuiti a residenti fuori regione;
  • 315 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono 1.368 casi positivi

Sono 1.368 i casi di Coronavirus registrati oggi, domenica 28 marzo, e anticipati, come di consueto, dal governatore Eugenio Giani sulla propria pagina Facebook. Si tratta di un lieve calo in termini numerici rispetto al giorno precedente, quando i nuovi positivi erano stati 1.467In totale sono stati infatti effettuati 22.443 test, di cui 15.228 tamponi molecolari e 7.215 test rapidi, con il tasso dei contagi che sale al6,10% (ieri era al 5,47%) mentre scende al 14,1% sulle prime diagnosi (contro il 14,29% di ieri). Nel primo pomeriggio tutti i dati relativi alle ultime 24 ore. 

In Campania i positivi sono 2.095 (19.492 in 10 giorni) con 18 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 330.436 totali per 2.095 nuovi casi su 18.345 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 3.799 antigenici), 3.506.074 dall’inizio della pandemia. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 19.492 casi. Tra i nuovi positivi, 612 presentano sintomi evidenti, mentre 1.483 risultano asintomatici. Sono stati comunicati 18 morti per coronavirus in Campania, 12 nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 5.207 persone decedute dal marzo 2020. In una settimana sono state accertate complessivamente 310 vittime del coronavirus in Campania. Negli ospedali cala il numero dei ricoverati in terapia intensiva nelle 24 ore: sono 165 secondo l’ultimo rapporto, 3 in meno. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 491 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono ospedali dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda. Scende leggermente anche il numero dei degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.592, con 2 ricoverati in meno rispetto al giorno precedente.

La riserva è di 1.568 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia sono 19.611 i casi e 297 i morti registrati nelle 24 ore. La Campania è la seconda regione per numero di positivi attivi (96.662) sul territorio nazionale, dietro alla Lombardia (102.691). Il Ministero della Salute ha confermato la zona rossa fino al 5 aprile. Nel frattempo, il nuovo decreto in arrivo prepara il ritorno in classe delle scuole dagli asili alla prima media a prescindere dalla fascia di rischio territoriale. Il Governatore ha sottoscritto un contratto di fornitura con il Fondo Russo Human Vaccine per lo Sputnik V e ora attende il via libera di Eda ed Aifa per somministrarlo. Ma in queste ore il Presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini frena. Con dichiarazioni rese su una rete nazionale, contesta la possibilità di acquisti diretti di amministrazioni locali.

coronavirus-aggiornamento-campania-28-marzo

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO

L’Unità di crisi ha comunicato 18 vittime (12 sono deceduti nelle ultime 48 ore, 6 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.207 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.516 persone nelle 24 ore, per un totale di 230.662. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.592 (-2) in terapia intensiva 165 (-3, con 10 ingressi del giorno), mentre 94.905 (+566) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 96.662 (-561) contro 332.531 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 194.213 (+1.219), a Salerno 54.362 (+377), a Caserta 52.615 (+307), ad Avellino 15.259 (+148), a Benevento 8.562 (+43). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 28 MARZO 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE 780.104 DOSI. 

L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 28 marzo 2021. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 539.637 cittadini. Di questi, 240.467 hanno ricevuto la seconda dose. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 780.104.

L’Unità di crisi ricorda che «per molte categorie è ancora aperta la piattaforma per le adesioni. La percentuale dei vaccinati varia dunque in relazione alle adesioni ricevute. Anche in virtù di un aumento numerico delle somministrazioni potrebbe esserci un decremento in termini percentuali dovuto quindi all’aumento delle adesioni».

vaccini-28

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 28 marzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *