
Covid-19, il bollettino di oggi 28 maggio 2020 – sono 70 i decessi, 593 i nuovi casi di cui 382 in Lombardia.
Anche oggi si rileva un lieve aumento rispetto a ieri dei casi positivi, ma continua il trend generale in discesa.
Anche per i decessi continua il trend generale in discesa.
È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 28 maggio.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 593.
Vedi anche il bollettino precedente 27 maggio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile e la Top List del mese di Maggio “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile e di maggio, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 231.732, così divisi:
- 150.604 guariti
- 47.986 attualmente positivi
- 33.142 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)
Tra gli attualmente positivi:
- 40.118 sono in isolamento domiciliare
- 7.379 ricoverati con sintomi
- 489 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 28 maggio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 47.986
- Deceduti: 33.142 (+70, +0,2%)
- Dimessi/Guariti: 150.604 (+3.503, +2,4%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 489 (-16, -3,2%)
- Tamponi: 3.683.144 (+75.893)
- Totale casi: 231.732 (+593, +0,3%)
In Lombardia sono 382 nuovi casi, 20 i nuovi decessi
Si registrano 382 nuovi casi di positività al Covid 19 a fronte di 15.507 tamponi, con un tasso del 2,5%. Attualmente il totale dei positivi a oggi in regione è a 22.913, con un totale ufficiale di casi riscontrati di 88.183. Sono inoltre 20 i nuovi decessi, che portano il totale a 15.974. Per quanto riguarda i ricoveri, scende di due unità il numero delle terapie intensive, a 173, mentre cala di 156 quello dei degenti non in intensiva, ora io totale è a 3.470. I guariti-dimessi salgono a 49.296. Brescia, Milano e Bergamo: è questa la classifica delle province che nelle ultime 24 ore hanno registrano il numero maggiore di nuovi casi da coronavirus. In particolare:
- la provincia di Brescia sale complessivamente a 14.612 contagi (+90)
- segue la provincia di Milano con 22.908 (+76) di cui 9.718 (+39) nella sola città
- mentre nell’area di Bergamo i casi sono 13.244 (+69)
- Como 3.823 (+31)
- Cremona 6.429 (+13)
- Lecco 2.729 (+5)
- Lodi 3.447 (+13)
- Mantova 3.330 (+2)
- Monza 5.480 (+14)
- Pavia 5.261 (+9)
- Sondrio 1.454 (+23)
- Varese 3.549 (+12)
In Lazio – Roma, nel Lazio per la prima volta il numero dei guariti supera quello dei positivi
Oltre 3500 guariti in contraltare ai 3405 attuali casi positivi nel Lazio. Per la prima volta nella regione dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il numero delle persone guarite (3580), supera quello degli attuali positivi al Covid19.
Nel complesso sono 3405 gli attuali casi positivi Covid19 nella Regione Lazio. Di cui 2306 sono in isolamento domiciliare, 1035 sono sono ricoverati non in terapia intensiva, 64 sono ricoverati in terapia intensiva. 708 sono i pazienti deceduti e 3580 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 7693 casi.
Nel dettaglio sono 11 i nuovi casi di Coronavirus a Roma città, cinque nei Comuni della provincia ed altrettanti nei capoluoghi della regione Lazio per un totale di 21 nuovi positivi al Covid19. Sono i dati dei nuovi contagi diffusi dalle Asl regionali oggi giovedì 28 maggio. La maggiore densità di positivi nella Asl Roma 1 (6 nuovi contagi), a cui si sommano altri quattro dalla Asl Roma 2 ed 1 nuovo caso nella Azienda Sanitaria Roma 3.
Dopo la giornata di mercoledì, in cui si erano registrati 11 nuovi casi positivi in totale, dato più basso dall’inizio emergenza, tornano dunque ad aumentare, seppur di soli 10 nuovi pazienti, i contagi nel territorio. Continuano invece la crescita esponenziale dei guariti (53 nella giornata di ieri).
I Guariti
Il numero dei guariti nelle ultime 24h è cresciuto di 97 unità e per la prima volta il numero dei guariti totali supera il numero dei positivi attuali. Undici i nuovi casi a Roma città, le parole dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato. Ora è il momento di tenere alto il livello di guardia e di attenzione. Proseguono le attività per i test sierologici agli operatori sanitari e delle Forze dell’Ordine. Straordinario intervento nella notte all’ospedale pediatrico Bambino Gesù su un bambino di 3 anni rimasto schiacciato da un trattore. Voglio ringraziare le equipe chirurgiche che si sono alternate negli interventi e tutti gli operatori dell’emergenza per il grande lavoro a testimonianza di un’attività che non si è mai interrotta.
“Prosegue l’attività ai drive-in per i tamponi ed è stato potenziato il ‘contact tracing’ con una riunione operativa ogni giorno con le Asl sui tracciamenti. I decessi – conclude D’Amato – sono stati 7 mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 3.580 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati circa 246 mila”.
I dati dalle Asl di Roma
- Asl Roma 1: 6 nuovi casi positivi. 20 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 2: 4 nuovi casi positivi. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 3: 1 nuovo caso positivo. 16 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
I dati dalle Asl della provincia di Roma
- Asl Roma 4: non si registrano nuovi casi positivi. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 5: 3 nuovi casi positivi. 61 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 6: 2 nuovi casi positivi. Deceduto un uomo di 64 anni. 72 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
I dati dalle Asl dei capoluoghi di provincia
- Asl di Frosinone: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 14 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Latina: 4 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 94 anni con precedenti patologie. 71 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Rieti: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Viterbo: 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 8 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare.
In Puglia sono 5 nuovi casi, una vittima nel Brindisino
Sono cinque i casi positivi al Coronavirus nelle ultime 24 ore in Puglia, sulla base di 2447 tamponi. È quanto riporta il bollettino epidemiologico diffuso dalla Regione. I cinque nuovi contagi sono suddivisi in questo modo:
- 0 nella Provincia di Bari
- 0 nella Provincia Barletta
- 1 nella Provincia di Brindisi
- 1 nella Provincia di Foggia
- 2 nella Provincia di Lecce
- 1 nella Provincia di Taranto
È stato registrato anche un decesso in provincia di Brindisi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 111.946 test. Sono 2.590 i pazienti guariti, e 1.395 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia, invece, è di 4.481 così divisi:
- 1472 nella Provincia di Bari (1 caso eliminato da database)
- 381 nella Provincia di Barletta (2 casi eliminati da database)
- 652 nella Provincia di Brindisi
- 1153 nella Provincia di Foggia
- 513 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 28 attribuiti a residenti fuori regione
- 1 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia
In Toscana sono zero contagi a Livorno, soltanto 4 in Toscana, due decessi e 82 guarigioni
Zero contagi tra Livorno e provincia nel bollettino della Regione delle 15 di oggi giovedì 28 maggio. Restano dunque 554 i pazienti risultati positivi al SARS-CoV-2 nel nostro territorio, mentre sono 4, ovvero otto in meno rispetto al precedente monitoraggio, i nuovi positivi registrati in Toscana nelle ultime 24 ore. Una sostanziale riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,10% dei 3947 tamponi analizzati contro lo 0,31% di ieri quando i tamponi erano stati 3792). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, sono 2 quelli segnalati nell’ultimo bollettino regionale, per un totale di 1029: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 82 di ieri, arrivano a 7677 (il 76,1% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per il trentunesimo giorno consecutivo, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 1380 (-5,47% rispetto al -4,07% di ieri e al -6,97% di martedì), in virtù dei 10.086 contagiati da inizio emergenza, 6292 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 1385 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1029 decessi, compresi i 2 registrati nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, l’ulteriore riduzione dei ricoveri che scendono a 153 (10 in meno rispetto a ieri, 26 in meno rispetto al 26 maggio): tra questi, sono 126 gli ospedalizzati ordinari (6 in meno rispetto a ieri) e 27 in terapia intensiva (4 in meno rispetto a ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (1227, ovvero 70 in meno di ieri).
In Campania sono 4 i positivi, ma ci sono 4 decessi
I positivi al Covid-19 sono 4.777 per i 4 nuovi casi di coronavirus su 3.344 tamponi esaminati (189.068 dall’inizio della pandemia). Si tratta del minor incremento da due mesi, ma nel frattempo si sono registrati 4 nuovi decessi. Il totale delle vittime da coronavirus è salito a 410. Nella giornata si segnala un balzo dei guariti, 134 in un giorno. Complessivamente i guariti sono ora 3.355, di cui 3.249 totalmente guariti e 106 clinicamente guariti.
I POSITIVI ATTUALI SCENDONO A 1.012 IN CAMPANIA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania, il Ministero ha diffuso la tabella con gli ulteriori dati clinici. I pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 260 (-15) in terapia intensiva 6 (stabile), mentre 746 (-147) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 1.012 (-134) contro i 4.777 dall’inizio della pandemia.
IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 PER PROVINCIA
Ecco in Campania i positivi al Covid-19 su base provinciale:
- Napoli: 2.601 (di cui 988 Napoli Città e 1.613 Napoli provincia)
- Salerno 684
- Avellino 543
- Caserta 456
- Benevento 205
- altri in fase di verifica Asl: 288
I 4 CASI POSITIVI DI IERI SU 3.344 TAMPONI ESAMINATI
L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato i dati relativi ai tamponi esaminati:
- all’Ospedale Cotugno di Napoli 391 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale Ruggi di Salerno 427 di cui 2 positivi
- al Sant’Anna di Caserta 135 di cui nessuno positivo
- all’Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise 178 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale Moscati di Avellino 197 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale San Paolo di Napoli 215 di cui 2 positivi
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 305 di cui nessuno positivo
- all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 370 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale San Pio di Benevento 120 di cui nessuno risultato positivo
- all’Ospedale di Eboli 259 di cui nessuno risultato positivo
- al Laboratorio Biogem 433 di cui nessuno positivo
- al Cardarelli/IZSM 284 di cui nessuno positivo
- all’Azienda ospedaliera Vanvitelli di Napoli 30 di cui nessuno positivo
- solo in due laboratori, a Napoli e a Salerno, sono stati trovati casi positivi
👏🏼👏🏼👏🏼
😷😳