Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 28 luglio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 28 luglio 2020 – sono 11 morti e 181 nuovi casi, sono più le persone che si ammalano di covid-19 di quelle che guariscono dalla malattia anche oggi si registra un aumento del numero dei casi attualmente positivi (+28) mentre cresce anche il numero dei ricoveri. Inoltre dopo 5 giorni di stasi torna a crescere il numero dei decessi (+11).
Vedi anche il bollettino precedente 27 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 28 luglio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 28 luglio della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 12.609 (+28)
  • Deceduti: 35.123 (+11)
  • Dimessi/Guariti: 198.756
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 40 (-5)
  • Ricoverati non in TI: 749 (+9)
  • Tamponi nelle ultime 24 ore: 48.170
  • Casi testati da inizio emergenza: 3.967.710
  • Totale casi: 246.488 (+281)

In Lombardia sono 53 nuovi casi, 1 decesso

Rilevati 53 nuovi casi (9 sono debolmente positivi e 19 sono emersi con i test sierologici) e un decesso. Buone notizie per quattro province lombarde (Como, Lecco, Mantova e Monza) dove oggi non si riscontrano nuovi casi di contagio da Coronavirus. È in provincia di Milano il maggior numero di nuovi casi di Covid19, 21, di cui 16 in città. A Bergamo sono 19, a Brescia e Pavia tre. Sono quattro i positivi nel varesotto. Sul fronte ospedaliero sono 13 i posti occupati in terapia intensiva, uno in meno di ieri, mentre i ricoverati meno gravi sono 151 in tutto, 14 in più di ieri. Di questi, tuttavia, 10 non sono stati ricoverati per Covid ma sono stati trovati positivi al tampone nel corso del triage.

In Lazio – Roma, a Roma città cinque nuovi casi, sono dieci in totale nel Lazio

Cinque nuovi casi di Coronavirus a Roma città, tre dai Comuni della provincia romana e due nel resto del Lazio. Sono dieci i nuovi positivi al Covid19 nel territorio regionale alla giornata di martedì 28 luglio. Come scrive Salute Lazio di questi sei “sono d’importazione”: due casi dal Bangladesh, uno da Spagna, Turchia, Romania e Santo Domingo.
“Oggi registriamo 10 casi e un decesso – il commento dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato -. Di questi sei sono casi di importazione: due casi di nazionalità del Bangladesh, un caso da Spagna, un caso da Turchia, un caso da Romania e uno da Santo Domingo. Due casi sono per screening in fase di pre-ospedalizzazzione. Ad oggi i casi di importazione nel Lazio sono provenienti da ben 26 Paesi diversi. Da domani inizieranno i test su base volontaria presso il terminal bus a Tiburtina. E’ pronta l’ordinanza”.

Coronavirus a Roma città
  • Per quanto concerne Roma città, nella Asl Roma 1 un caso nelle ultime 24h e riguarda una donna di rientro dalla Romania. Avviato il contact tracing internazionale.
  • Asl Roma 2 un caso nelle ultime 24h riguarda una donna individuata al test sierologico e successivo tampone. Un decesso di una donna di 87 anni al Policlinico Umberto I.
  • Nella Asl Roma 3 sono tre i nuovi casi nelle ultime 24h e riguardano due persone di nazionalità del Bangladesh testati al drive-in. 
I casi di Covid19 nei Comuni della provincia di Roma
  • Nella Asl Roma 5 dei due nuovi casi nelle ultime 24h uno riguarda una donna con link ad un caso di rientro dalla Spagna e un caso di un uomo individuato in fase di pre-ospedalizzazione a Velletri.
  • Nella Asl Roma 6 si registra un caso nelle ultime 24h di un uomo in fase di pre-ospedalizzazione al Policlinico di Tor Vergata. 
I dati dei nuovi contagi nel resto del Lazio 

Infine per quanto riguarda le province sono due i nuovi casi nelle ultime 24h e riguardano la Asl di Rieti e si tratta di un uomo di nazionalità turca con link a casi già noti e isolati e un bambino di Santo Domingo, posta in isolamento la famiglia e in corso l’indagine epidemiologica.

Il bollettino dello Spallanzani

All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “56 pazienti. Di questi 47 sono positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2, 9 sottoposti ad indagini. 2 pazienti necessitano di terapia intensiva”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in mattinata, l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 547”. 

In Puglia altri 4 casi nel Foggiano e nel Leccese su 2772 test

In Puglia si registrano 4 nuovi casi di Coronavirus. Lo rende noto la regione, che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico. Oggi in Puglia sono stati registrati 2772 tamponi, e 4 casi positivi:2 in provincia di Foggia e 2 in provincia di Lecce. Non sono stati registrati i decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 233.247 test. 3963 sono i pazienti guariti, 82 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4596 così suddivisi:

  • 1.502 nella Provincia di Bari
  • 382 nella Provincia di Barletta
  • 671 nella Provincia di Brindisi
  • 1183 nella Provincia di Foggia
  • 547 nella Provincia di Lecce
  • 281 nella Provincia di Taranto
  • 30 attribuiti a residenti fuori regione

In Toscana sono tre nuovi casi e zero contagi e due morti tra Livorno e provincia

Nessun nuovo contagio tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 484 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 3 nuovi casi in Toscana, ovvero 5 in meno rispetto al precedente monitoraggio.

Si tratta di una diminuzione anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,11% dei 2.799 tamponi analizzati contro lo 0,52% di ieri quando i tamponi erano stati 1.529). Tre decessi, invece, registrati nell’ultimo bollettino (tra cui un 94enne di Livorno e un 43enne di Rosignano Marittimo), con il totale che sale a 1.134: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che restano 8.944 (l’85,8% dei casi totali). “Due dei deceduti odierni – si legge nel bollettino della Regione – erano pazienti Covid 19 la cui positività era stata rilevata nei mesi precedenti all’evento. I due pazienti, negativizzati durante il periodo di ospedalizzazione, sono stati inseriti nella statistica dei deceduti causa Covid, seguendo la classificazione proposta dall’Istituto Nazionale di Statistica ed adottata dal Ministero della Salute”.

Ministero della Salute”. 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Rimane stabile il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 363 (+2,25%, stessa percentuale di ieri rispetto al +3,5% di domenica), in virtù dei 10.441 contagiati da inizio emergenza, 8.811 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 133 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.134 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 13 (gli stessi di ieri e di due giorni fa), tutti ospedalizzati ordinari (come ieri) e nessuno in terapia intensiva (come ieri). Stabili, infine, le persone in isolamento domiciliare (350, ovvero le stesse di ieri). 

In Campania i positivi salgono a 4.955 per 29 casi, impennata in provincia di Napoli: +20

I positivi al Covid-19 salgono a 4.955 per 29 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 1.546 tamponi (326.098 in totale) processati nei laboratori regionali abilitati. Si concentrano nelle province di Napoli, Salerno e Caserta, ma è nel napoletano che si registra l’incremento maggiore con 20 nuovi positivi. Con i 29 delle ultime 24 ore sono 130 i nuovi positivi accertati nell’ultima settimana, suddivisi soprattutto nelle tre province più popolose della Campania. I casi attualmente attivi, che arrivano a 395. Sul piano clinico i ricoverati in degenza e in terapia intensiva restano sostanzialmente stabili, con una leggera flessione dei ricoveri sintomatici e un netto aumento degli isolamenti fiduciario. Non ci sono stati ulteriori decessi, per cui il bilancio delle vittime dall’inizio della pandemia resta fermo a 434. I guariti salgono a 4.128, per un nuovo paziente dichiarato ristabilito nelle ultime 24 ore. Nel frattempo si comincia a pianificare il rientro nelle scuole e negli uffici da settembre. Si valutano screening di massa, come vedremo.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 27 (-2) in terapia intensiva (stabile), mentre 362 (+30) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 395 (+30) contro i 4.955 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 2.743 (+20)
  • Salerno 768 (+1)
  • Avellino 578
  • Caserta 613 (+4)
  • Benevento 209

I casi indicati comprendono anche conferme di tamponi in fase di verifica.

STATO DI EMERGENZA FINO AL 31 OTTOBRE: CURVA EPIDEMIA SOTTO MONITORAGGIO PER ALTRI 3 MESI

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte illustrerà al Parlamento le ragioni che rendono necessario prorogare lo stato di emergenza per altri tre mesi. Il decreto in scadenza il 31 luglio sarà confermato fino al 31 ottobre 2020. Questo ulteriore periodo servirà a tenere sotto controllo la curva epidemica fino a quando il numero dei contagi non sarà azzerato o contenuto senza nuovi focolai. Con lo stato di emergenza possono essere emanati i Dpcm e le ordinanze ministeriali per la Salute, indispensabili a garantire tempestività all’azione di contenimento e contrasto al virus in caso di ripresa.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 28 luglio

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 28 luglio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *