
Covid-19, il bollettino di oggi 28 dicembre 2020 – sono 445 morti e 8.585 contagi. Oggi il bollettino mostra un aumento di ricoverati per sintomi (+361) e l’accesso di 167 nuovi pazienti in terapia intensiva. Purtroppo si registrano anche oggi ben 445 decessi. Appena 8.585 i nuovi casi ma su un numero ridottissimo di tamponi (29.665 casi testati).
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 28 dicembre della Protezione Civile
- In Lombardia sono + 573 positivi e altri 42 decessi
- In Lazio – Roma, a Roma sono 421 i nuovi casi: sono 966 nel Lazio
- Puglia sono 645 nuovi casi Covid su poco più di 4mila tamponi: 219 nel Barese. 47 i decessi
- In Toscana sono 181 nuovi casi e 26 positivi tra Livorno e provincia
- In Campania i positivi al Covid-19 salgono per 433 casi con 33 morti.
Vedi anche il bollettino precedente 27 dicembre 2020.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese
- Dicembre – Top List del mese.
Classificazione Regioni
Il nuovo DPCM entrato in vigore il 4 dicembre 2020 ha introdotto nuove limitazioni per gli spostamenti per il periodo di Natale.
Bollettino Covid-19 del 28 dicembre della Protezione Civile
- Nuovi casi: 8.585 (ieri 8.913)
- Casi testati: 29.665 (ieri 24.757)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 68.681 (ieri 59.879)
- Attualmente positivi: 575.221 (ieri 581.760)
- Ricoverati: 23.932, +361 (ieri 23.571)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.565, -15, 167 nuovi (ieri 2580, 148 nuovi)
- Totale casi positivi: 2.056.277
- Deceduti: 72.370, +445 (ieri 298)
- Totale Dimessi/Guariti: 1.408.686
In Lombardia sono + 573 positivi e altri 42 decessi
Più 573 casi, altri 42 decessi e un aumento di quattro pazienti nei reparti di rianimazione. Questi i numeri dell’epidemia di coronavirus in Lombardia al 28 dicembre. A diramare il bollettino con i dati ufficiali, come di consueto, Protezione civile e Regione che evidenziano anche -10 ricoverati nei reparti covid, 5.486 tamponi effettuati (i positivi sono il 10,4%) e 5.093 tra guariti e dimessi. A Milano si registrano +135 contagi, di cui 47 in città.
Il presidente Fontana: giornata fondamentale, lotta non finita
“Il Vaccination Day è un giorno importante: da oggi abbiamo un alleato nella lotta a questo maledetto virus”. Così l’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, ha commentato la giornata di avvio, all’ospedale di Sondrio, della vaccinazione anti Covid. Al nosocomio di Sondrio sono state somministrate le prime 50 dosi.
“Oggi è una giornata fondamentale” aveva sottolineato in mattinata il governatore lombardo Attilio Fontana, in occasione del via regionale alla campagna vaccinale anti-Covid, all’ospedale Niguarda di Milano. “Si parte per un percorso ancora abbastanza lungo che porterà alla normalità. Verso la riacquisizione delle nostre libertà che abbiamo dovuto sacrificare. Non è però un ‘liberi tutti’: siamo nel mezzo di un’epidemia ancora in corso, continuiamo a comportarci come sempre con mascherine e distanziamento”.
“Gli amministratori – ha continuato l’assessore Sertori – hanno dovuto affrontare delle scelte contro un avversario inedito, del quale non si conosceva nulla. Certo, saranno stati fatti anche degli errori e si sono resi necessari provvedimenti restrittivi. Ma sappiamo tutti che il virus cammina sulle gambe della gente ed era necessario limitare la libertà delle persone”.
In Lazio – Roma, a Roma sono 421 i nuovi casi: sono 966 nel Lazio
Roma i nuovi casi di Coronavirus restano sotto quota 500: sono infatti 421 i contagiati del 28 dicembre, contro i 467 di ieri. Oggi su quasi 10 mila tamponi nel Lazio (401 in meno rispetto a domenica), si registrano 966 casi positivi, undici in meno a fronte delle 24 ore precedenti. Sono invece 47 i decessi (+31 in 24 ore) e 1.287 i nuovi guariti.
l rapporto tra positivi e tamponi è al 10%.
“Diminuiscono i casi mentre aumentano i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. – sottolinea l’assessore alla sanità del Lazio Alessio D’Amato – L’arrivo del vaccino non è un tana libera tutti, ci aspettano ancora mesi duri in cui dobbiamo essere rigorosi nel rispetto delle misure di contenimento”.
I casi Covid a Roma e provincia
- Nella Asl Roma 1 sono 180 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Cinque casi sono ricoveri. Si registrano nove decessi di 62, 71, 75, 76, 83, 83, 86, 89 e 91 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 2 sono 182 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Novantadue sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano undici decessi di 50, 62, 74, 75, 78, 81, 82, 84, 86, 91 e 100 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 3 sono 59 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Otto casi sono ricoveri. Si registrano nove decessi di 76, 80, 84, 85, 86, 88, 91, 93 e 95 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 4 sono 52 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
- Nella Asl Roma 5 sono 76 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 78, 86 e 97 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 6 sono 175 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano otto decessi di 48, 56, 67, 72, 76, 77, 82 e 84 anni con patologie.
I nuovi positivi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 242 casi e sono sette i decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono 92 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 87, 93 e 96 anni con patologie.
- Nella Asl di Frosinone si registrano 40 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registra un decesso di 80 anni con patologie.
- Nella Asl di Viterbo si registrano 59 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 86 e 89 anni con patologie.
- Nella Asl di Rieti si registrano 51 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 91 anni con patologie
Nel Lazio 76070 i casi positivi
Restano sotto quota 77mila i casi positivi nel Lazio: sono 76070 i contagiati contro i 76.438 di domenica. Aumentano i ricoverati: sono infatti 2820 contro i 2.802 (+18 rispetto al 27 dicembre). Sale leggermente anche il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: sono 307 contro i 301 del giorno precedente (+6 in un giorno).
Mentre sono 3576 i morti. Superano quota 79mila i guariti: sono infatti 79087. Il totale dei casi esaminati superano quota 158mila: sono oggi 158733.
Claudia Alivernini è la prima vaccinata in Italia
“Claudia Alivernini, la prima vaccinata in Italia e simbolo dell’avvio della campagna di vaccinazioni all’Istituto Spallanzani, a sua volta ha eseguito la vaccinazione alla dirigente delle professioni infermieristiche, Alessia De Angelis un gesto altamente simbolico e un grande spirito di abnegazione per il proprio lavoro. La Claudia non ha avuto alcuna reazione avversa e ha subito voluto riprendere l’attività.
In Puglia sono 645 nuovi casi Covid su poco più di 4mila tamponi: 219 nel Barese. 47 i decessi
Sono 645 i nuovi casi positivi Covid, su 4147 test registrati. Sono i dati del bollettino epidemiologico regionale del 28 dicembre.
I casi sono:
- 219 in provincia di Bari,
- 30 in provincia di Brindisi,
- 18 nella provincia Barletta,
- 269 in provincia di Foggia,
- 86 in provincia di Lecce,
- 16 in provincia di Taranto,
- 4 residenti fuori regione,
- 3 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 47 decessi: 16 in provincia di Bari, 1 in provincia Barletta, 4 in provincia di Brindisi, 18 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.
Sale il numero dei ricoveri, che passano dai 1598 ai 1.643 di oggi (+ 45). Il numero degli attualmente positivi è pari a 53.157, mentre 31.533 sono i pazienti guariti.
In Toscana sono 181 nuovi casi e 26 positivi tra Livorno e provincia
Ventisei soggetti contagiati tra Livorno e provincia (4 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 2, Castagneto Carducci 1, Cecina 4, Campo nell’Elba 7, Marciana Marina 1, Portoferraio 5, Rio 2). Salgono quindi a 8.519 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 181 nuovi casi (ovvero 46 in meno rispetto al precedente monitoraggio).
Complessivamente, si tratta di una riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 13,63% dei 1.325 soggetti testati contro il 14,65% di ieri quando erano state testate 1.549 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi effettuati (3.674 contro i 3.502 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 4,93% contro il 6,48% di ieri. Queste percentuali risentono delle festività dove, verosimilmente, sono stati effettuati meno tamponi rispetto agli altri giorni.
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 44 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 29% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, il 9% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 29 decessi di cui tre a Livorno (tre uomini di 61, 72 e 74 anni), con il totale che sale a 3.617: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 668 di oggi, salgono a 105.064 (88,3% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, diminuisce per il terzo giorno di fila il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 10.284 (-4,78% rispetto al -0,72% registrato ieri e al -3,46% del 26 dicembre) in virtù dei 118.965 contagiati da inizio emergenza, 104.624 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 440 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 3.617 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.054 (42 in più di ieri e 62 in più del 26 dicembre): tra questi sono 890 gli ospedalizzati ordinari (43 in più di ieri) e 164 in terapia intensiva (uno in meno di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (9.230, 558 in meno di ieri).
In Campania i positivi al Covid-19 salgono per 433 casi con 33 morti.
I positivi al Covid-19 salgono a 186.564 per 433 nuovi casi su 4.650 tamponi (1.997.527 dall’inizio della pandemia). Si conferma il calo drastico degli esami nei laboratori durante le prime giornate di festa. Il numero dei tamponi analizzati rappresenta meno di un quarto della quantità ordinaria durante i giorni feriali. Questa circostanza riguarda anche le altre regioni. Tra i nuovi positivi sono 388 gli asintomatici e 45 le persone con sintomi evidenti, in crescita rispetto al trend delle ultime settimane. Negli ultimi 10 giorni sono stati registrati 7.836 contagiati sul territorio regionale, con una media di 784. I ricoverati in terapia intensiva restano sotto i 100: sono attualmente 98 degenti su 656 posti letti disponibili, 3 in più rispetto al giorno precedente. In discesa invece i degenti nei reparti dedicati al coronavirus.
I pazienti con sintomi negli ospedali sono 1.422 su 3.160 posti letto disponibili (la riserva è quindi di 1.738 posti letto). Risale invece la mortalità, dopo una leggera flessione nell’ultimo periodo. Il coronavirus ha provocato altre 33 vittime accertate, riferisce il bollettino: tra queste, 15 sono pazienti morti nelle ultime 48 ore e 18 in precedenza, ma registrati ieri. Il totale dei morti di coronavirus è salito complessivamente a 2.719 da marzo. Fino al 30 dicembre tornano le regole valide per la zona arancione di rischio epidemiologico. Si può circolare liberamente sul territorio comunale, mentre chi risiede in centri sotto i 5mila abitanti ha un raggio d’azione consentito di 30 chilometri.
Si può comunque far visita entro il perimetro regionale ad un parente o ad un amico, purché in due persone, oltre a figli under 14, anziani e disabili. Inoltre in questi pochi giorni si potrà tornare a fare acquisti nei negozi. Dal 31 dicembre tornerà la zona rossa. L’autorità sanitaria in queste ore è particolarmente impegnata nel promuovere la campagna vaccinale che entrerà nel vivo a partire dal mese di gennaio. Il Ministero della Salute, in particolare, punta a vincere diffidenze e dubbi che alcuni settori della pubblica opinione nutrono sul vaccino anti covid.
Il 27 dicembre è iniziata la campagna vaccinale anti coronavirus negli ospedali della Campania,
In contemporanea con l’Italia e l’Unione Europea. Tra i vaccinati anche il Governatore Vincenzo De Luca, che ha pubblicato la propria foto sul profilo Facebook, invitando i cittadini a sottoporsi con fiducia alla profilassi anti coronavirus a partire dalle prossime settimane. Nel frattempo preoccupa l’espansione del virus in alcune regioni italiane, in particolare in Veneto dove con 2.782 casi nelle ultime 24 ore marcia ad una velocità quattro volte superiore a quella della Lombardia.
LA SITUAZIONE CLINICA
L’Unità di crisi ha comunicato 33 vittime. Sale a 2.719 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia (15 deceduti nelle ultime 48 ore e 18 in precedenza ma registrati ieri). Sono state dichiarate guarite 1.179 persone nelle 24 ore, per un totale di 104.549. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.422 (-18) in terapia intensiva 98 (+3), mentre 77.776 (-764) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 79.296 (-651) contro 186.564 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:
- Napoli 113.839 (+281),
- Caserta 34.188 (+58),
- Salerno 24.955 (+74),
- Avellino 8.806 (+4),
- Benevento 4.538 (+17).
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
SOMMINISTRATI A 720 OPERATORI OSPEDALIERI E SANITARI DELLA CAMPANIA I VACCINI PFIZER-BIONTECH. APPELLO DEL MINISTERO: ADERITE ALLA CAMPAGNA PER LA IMMUNIZZAZIONE
Somministrati i primi vaccini Covid a Napoli e in Campania ieri, 27 dicembre. In contemporanea con l’Italia e con l’Unione Europea è scattato il “V-Day” per la campagna vaccinale Pfizer/BionTech. Attivate sette postazioni in altrettanti ospedali della Campania: Cotugno, Cardarelli, Ospedale del Mare (Napoli); San Sebastiano (Caserta), Moscati (Avellino), San Pio (Benevento), Ruggi d’Aragona (Salerno).
In ogni presidio sono state somministrate le 100 dosi di vaccino previste, a operatori sanitari e medici ancora oggi in prima linea nella lotta al Covid. In tarda mattinata immunizzazioni anche per 20 operatori di una Residenza per anziani dell’Asl Napoli 1. Complessivamente sono 720 interessate alla prima fase, che per il Governatore Vincenzo De Luca rappresenta «il primo passo di un lungo cammino». In queste ore il Ministero della Salute ha lanciato un appello alla opinione pubblica perché superi le diffidenze e aderisca alla campagna vaccinale. Predisposto un servizio informativo per i cittadini interessati ad approfondire il tema. Ecco il link: Vaccini anti Covid-19 | Domande e risposte | FAQ del Ministero Salute: clicca qui.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo