
Covid-19, il bollettino di oggi 28 aprile 2020 – nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 201.505, al momento sono 105.205 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 68.941.
Vedi anche il bollettino precedente 27 aprile 2020.

I pazienti ricoverati con sintomi sono 19.723 in terapia intensiva 1.863, mentre 83.619 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 27.359 questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.
Bollettino Covid-19 del 28 aprile della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 105.205
- Deceduti: 27.359 (+382, +1,4%)
- Dimessi/Guariti: 68.941 (+2.317, +3,5%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.863 (-93, -4,8%)
- Tamponi: 1.846.934 (+57.272)
- Totale casi: 201.505 (+2.091, +1%)
Le Regioni che mostrano la crescita maggiore dei casi totali rispetto a ieri sono Liguria +1,7%, Piemonte +1,4%, Lombardia +1,2% e Lazio +1,2%.
In Lombardia sono 869 nuovi casi, 126 morti, -25 in terapia intensiva
I casi positivi sono saliti a quota 74.348, 869 più di ieri, quando erano aumentati di 590 unità. I ricoveri in ospedale sono oggi 7.280, 245 in meno di ieri, mentre ieri il dato parlava di un calo di 956 ricoverati in meno. I pazienti in terapia intensiva sono arrivati a 655, 25 in meno rispetto a ieri, quando il calo era stato di 26 unità. I decessi sono arrivati a quota 13.575, 126 più di ieri, quando si era registrato un aumento di 124 morti. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono stati 8.753, per un totale di 351.423. I dimessi rispetto a ieri sono aumentati di 1.012 unità, arrivando a un totale di 49.483. Crescono i casi di positività al Coronavirus a Milano e in provincia rispetto a lunedì. Il bollettino di oggi diramato dalla Regione Lombardia vede 149 nuovi casi in città, con il totale a 8.016 (ieri +79), mentre in provincia aumentano di 278 (ieri 188) a 18.837.
Tra le altre province lombarde:
- Bergamo salgono di 46 a 11.196
- Brescia di 92 a 12.691
- a Como di 78 a 3154
- Incremento moderato a Cremona (+22)
- Lecco (+18), Lodi (+11)
- Mantova (+8)
- Sondrio (+9)
- impennata a Monza Brianza, +121 e Pavia, +99
- Varese crescono di 72
In Toscana sono 52 nuovi casi, 16 decessi e 123 guarigioni
In tutto dall’inizio dell’epidemia in regione ci sono stati 9.231 casi con 811 deceduti e 2.524 guariti. Sono 133.617 i test eseguiti complessivamente. I nuovi casi sono lo 0,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 4,9% e raggiungono quota 2.524. I test eseguiti hanno raggiunto quota 133.617, 4.569 in più rispetto a lunedì 27, quelli analizzati oggi sono 4.174. Si registrano 16 nuovi decessi: 8 uomini e 8 donne con un’età media di 85,2 anni.Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto al giorno precedente: si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.039 i casi complessivi ad oggi a:
- Firenze (28 in più rispetto a ieri)
- 515 a Prato (2 in più)
- 621 a Pistoia (3 in più)
- 987 a Massa Carrara (4 in più)
- 1.269 a Lucca (4 in più)
- 844 a Pisa (4 in più)
- 511 a Livorno (3 in più)
- 620 ad Arezzo (1 in più)
- 421 a Siena (1 in più)
- 404 a Grosseto (2 in più)
- 33 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 15 nella nord ovest, 4 nella sud est
Si riducono ancora fortemente le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid, che oggi sono complessivamente 763; 62 in meno di ieri, una diminuzione pari al 7,5%, di cui 144 in terapia intensiva (meno 10 rispetto a ieri).Le persone complessivamente guarite salgono a 2.524 (più 123 rispetto a ieri, il 5,1 % in più):
1.165 persone “clinicamente guarite” (+ 32 persone, più % 2,8), divenute cioè asintomatiche e 1.359 (+91 persone, più 7,2%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Decessi
Si registrano 16 nuovi decessi:
- 8 uomini
- 8 donne con un’età media di 85,2 anni
Relativamente alla provincia di notifica del decesso:
- 9 le persone decedute nella provincia di Firenze
- 1 a Massa
- 4 a Lucca
- 2 ad Arezzo
Sono 811 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:
- 267 a Firenze 40 a Prato
- 73 a Pistoia
- 115 a Massa
- 116 a Lucca
- 71 a Pisa
- 44 a Livorno
- 36 ad Arezzo
- 26 a Siena
- 16 a Grosseto
- 7 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
In Puglia 6 decessi per Coronavirus e 10 nuovi contagi
Solo 10 casi su circa mille test. Mai cosi giù il bollettino regionale sui nuovi casi positivi al Coronavirus registrati nella nostra regione. Oggi, infatti, si registra il record al ribasso dei contagi che fa sperare a un azzeramento in breve tempo dei contagi fermo restando i focolai sparsi che restano una pericolosa variabile (vedi il caso Siciliani carni con 71 contagiati). Dei nuovi casi :
- 3 sono stati registrati nella Provincia di Bari
- 2 nella Provincia Bat
- 2 nella Provincia di Brindisi
- 3 nella Provincia di Foggia
- 0 nella Provincia di Lecce
- 0 nella Provincia di Taranto
- Sale così a 3.958 il totale dei casi di Covid 19 in Puglia:
- 1.285 nella Provincia di Bari
- 368 nella Provincia di Bat
- 554 nella Provincia di Brindisi
- 989 nella Provincia di Foggia
- 476 nella Provincia di Lecce
- 255 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
- 2 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia
Attualmente i casi positivi sono 2.912 sono i casi attualmente positivi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 56.976 test. Sono 641 i pazienti guariti mentre il numero dei ricoveri è sceso a 500.
In Lazio sono 75 contagi, trend in calo, 17 decessi
Attualmente sono 4562 gli attuali casi positivi al coronavirus nella Regione Lazio. Di cui 2962 sono in isolamento domiciliare, 1468 ricoverati non in terapia intensiva e 132 sono ricoverati in terapia intensiva.
Invece nella Capitale, secondo i dati Asl del 28 aprile, sono 47 i nuovi contagiati dal Covid-19.
Qui, nelle ultime ore, sono morte 9 persone: 5 donne di 76, 88, 92, 88 e 87 anni e 4 uomini di 90, 74, 83, 76 anni. Tutti pazienti delle Rsa locali dove, in collaborazione con le USCA-R, continuano i controlli.
In Campania, 5 decessi e 58 guariti
I positivi al Covid-19 sono 4.380 con 31 casi in più su 1.839 tamponi, 70.566 dall’inizio della pandemia. Il contagio quotidiano cresce con regolarità, seppur a ritmi inferiori rispetto alle scorse settimane.
Cdi qui l’allarme del Governatore per la violazione del distanziamento sociale nel primo giorno di apertura alle passeggiate e alle corse.
Da oggi footing e jogging sono vietati, come vedremo più avanti. Intanto, l’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato il dettaglio dei tamponi esaminati:
- Cotugno di Napoli 470 di cui 9 positivi
- Ruggi di Salerno 523 tamponi di cui 4 positivi
- all’Asl di Caserta (presìdi di Aversa-Marcianise) 54 tamponi di cui nessuno positivo
- Moscati di Avellino 60 tamponi di cui nessuno positivo
- San Paolo di Napoli 111 tamponi di cui 7 positivi
- all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 227 tamponi di cui 1 positivo
- Nola 66 tamponi, di cui nessuno positivo
- San Pio di Benevento 79 tamponi, di cui 2 positivi
- Eboli 129 tamponi di cui nessuno positivo
- al Laboratorio BIOGEM 120 di cui 8 positivi
L’Unità di crisi nel consueto briefing delle 17 ha aggiornato il bilancio delle vittime. Ce ne sono altre 5 per un totale di 352 di deceduti per il coronavirus.
I guariti salgono a 1.120, con 58 nell’ultimo giorno. Di questi, 1.068 sono totalmente guariti e 52 clinicamente guariti.
Nell’ambito del monitoraggio sanitario i pazienti ricoverati con sintomi sono 541 (+5), in terapia intensiva 37 (-8), mentre 2.299 (-44) si trovano in isolamento domiciliare. I positivi reali, cioè detratti guariti e deceduti, sono ora di 2.877.
LA SITUAZIONE NELLE PROVINCE
L’Unità di crisi ha diffuso la situazione del contagio nelle cinque province. I positivi sono:
- a Napoli: 2.389 (di cui 894 Napoli Città e 1.495 Napoli provincia)
- Salerno: 652
- ad Avellino 440
- Caserta: 416
- Benevento: 177
- altri in fase di verifica Asl: 275
Ci vuole pazienza
Calma e gesso