Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 28 aprile

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 28 aprile 2021 – Ā oggi si registrano 13.385 nuovi positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, 344 le vittime in un giorno.Ā SuperatiĀ i 120 mila decessi per il Covid-19 dall’inizio della pandemia.Ā Ancora in calo i ricoveri: le terapie intensive sono 37 in meno (ieri -101) con 168 ingressi del giorno, e scendono a 2.711, mentre i ricoveri ordinari diminuiscono di 452 unitĆ Ā (ieri -323), 19.860 in totale. Lultimo bollettino coronavirusĀ diĀ ieri martedƬ 27 aprileĀ registravaĀ 10.404 contagi e 373 morti. In terapia intensiva si trovano 2.748 pazienti,Ā 20.312 le persone ricoverate nei normali reparti ospedalieri.Ā 

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 28 aprile

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedenteĀ 27 aprile 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Bollettino Covid-19 del 28 aprile della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 13.385
  • Casi testati: 108017
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 336.336 
    • molecolari: 193646 di cui 12612 positivi pari al 6.51%
    • rapidi: 142690 di cui 770 positivi 
  • Attualmente positivi: 442.771
  • Ricoverati: 19.860
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.711, 168 nuovi ingressi
  • Deceduti dopo un tampone postivo: 120.256
  • Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.994.894
  • Totale Dimessi/Guariti: 3.431.867
  • Vaccinati: 5.430.357 persone (18.502.829 dosi somministrate) 
    ovvero l’91.3% delle 13.422.240 dosi consegnate da Pfizer, delle 1.966.000 consegnate da Moderna e dei 4.694.980 vaccini AstraZeneca 178.200 le monodosi Janssen prodotti da Johnson & JohnsonDomani 2,2 milioni le dosi di vaccino Pfizer verranno distribuite alle Regioni/Province autonome. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 309.282 (di cui 86mila seconde dosi) rispetto alle 500mila auspicate dal piano vaccinale. 
  • Chi ha avuto il vaccino. La campagna vaccinale ha coinvolto ad oggi 27 aprile 2021: 5.889.033 over 80; 2.637.550 settantenni; 798.465 sessantenni. Quanto alla messa in sicurezza delle strutture socio assistenziali risultano vaccinati 645.448 ospiti delle Rsa, 2.627.502 soggetti fragili e caregiver, 3.215.669 operatori sanitari e 877.676 lavoratori del comparto sanitĆ . Risultano inoltre vaccinati 1.153.207 professori o personale scolastico e 317.784 agenti delle forze dell’ordine. 340.495 dosi sono invece finite a persone non ricomprese nelle categorie per le quali ĆØ giĆ  stata aperta la campagna vaccinale. 
bollettino coronavirus oggi 28 aprile 2021

Coronavirus, le ultime notizie

Dopo molte settimane, le terapie intensive occupate da pazienti Covid-19 tornano a essere il 30% di quelle complessivamente disponibili in Italia, ovvero al limite della cosiddetta soglia critica. Tale soglia risulta però ancora superata da 7 regioni: Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Toscana, Piemonte e Puglia.

Lo mostrano i dati del monitoraggio quotidiano dell’Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali (Agenas), relativi alla giornata del 27 aprile. Nella rilevazione del 21 aprile scorso, a livello nazionale le terapie intensive Covid erano il 34% del totale e ben 12 regioni superavano la soglia del 30%, oltre la quale va in crisi la presa in carico di altri malati.

In calo, al 32%, anche la percentuale dei posti letto occupati da pazienti Covid nei reparti ordinari di malattie infettive, medicina generale e pneumologia, percentuale quindi ben al di sotto della soglia di allerta individuata dal Ministero della Salute (che in questo caso ĆØ il 40%). Anche questo valore ĆØ in calo da alcune settimane e, nelle rilevazioni del 21 aprile era pari al 35%.

Questo il tasso di occupazione delle terapie intensive e dei reparti ordinari di area medica non critica nelle varie Regioni e Province autonome:

  • Abruzzo (24% intensive, 28% reparti ordinari);
  • Basilicata (11%, 36%);
  • Calabria (29%, 49%);
  • Campania (22%, 35%);
  • Emilia Romagna (32%, 28%);
  • Friuli Venezia Giulia (18%, 21%);
  • Lazio (34%, 37%);
  • Liguria (29%, 28%);
  • Lombardia (41%, 33%); 
  • Marche (31%, 37%);
  • Molise (28%, 19%);
  • Provincia Autonoma di Bolzano (6%, 14%);
  • Provincia Autonoma di Trento (27%, 15%);
  • Piemonte (38%, 40%);
  • Puglia (39%, 46%);
  • Sardegna (21%, 23%);
  • Sicilia (20%, 33%);
  • Toscana (41%, 29%);
  • Umbria (28%. 20%);
  • Valle d’Aosta (27%, 21%);
  • Veneto (18%, 17%). 

In Lombardia 504 casi a Milano, scendono i ricoveri

Sono state trovate altre 2.442 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di mercoledì 28 aprile , i casi (1.073 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 56.993 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 4.28 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 504 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 35 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 575 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (7 in meno rispetto a ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 112 unitƠ per un totale di 3.707. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 4.282 persone affette da SarsCov2 (119 in meno rispetto a martedƬ).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 3.177; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 711.865. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 47 persone; il totale (ufficiale) ĆØ arrivato a quota 32.789.

In Lazio – Roma,

Poco più di 400 casi di Coronavirus a Roma cittĆ  (402), 304 nei Comuni della provincia di Roma e 372 nel resto del Lazio. Sono 1078 i casi di Covid19 nel territorio regionale alla data di oggi, mercoledƬ 28 aprile. Numeri in aumento rispetto alle 24 ore precedenti (939) con quasi 2mila tamponi eseguiti in più (+ 1913 per un totale di oltre 17mila). Lo si evince dal quotidiano bollettino reso noto dalle Aziende Sanitarie Regionali. 

“Su oltre 17 mila tamponi nel Lazio (+1.913) e oltre 19 mila antigenici per un totale di oltre 36 mila test, si registrano 1.078 casi positivi (+139), 32 i decessi (-2) e +1.579 i guariti – il commento dell’assessore alla SanitĆ  del Lazio Alessio D’Amato -. Aumentano i casi, mentre diminuiscono i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi ĆØ a 6%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale ĆØ al 2%. I casi a Roma cittĆ  sono a quota 400. Continua il trend di decrescita del dato dei ricoveri e delle terapie intensive”.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 28 aprile 2021

Coronavirus: il bollettino del 28  aprile 2021

Nel complesso, alla giornata del 28 aprile sono 45645 gli attuali casi positivi Coronavirus nella regione Lazio. Di cui 43043 sono in isolamento domiciliare, 2295 sono ricoverati non in terapia intensiva, 307 sono ricoverati in terapia intensiva. 7620 sono i pazienti deceduti e 268214 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 321479 casi. 

Coronavirus a Roma: i dati del 28 aprile 2021 

Nella Asl Roma 1 sono 126 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registrano cinque decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 204 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registrano dieci decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 72 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. 

Coronavirus in provincia di Roma

Nella Asl Roma 4 sono 95 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 92 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registrano cinque decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 117 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registrano tre decessi con patologie. 

Covid19 nel resto del Lazio – Bollettino Covid-19 delĀ 28 aprile

Nelle province si registrano 372 casi e sono sei i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 157 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registra un decesso di 77 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 88 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ  noto o con link familiare. Si registrano tre decessi di 67, 74 e 75 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 75 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Nella Asl di Rieti si registrano 52 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ  noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 76 e 79 anni con patologie. 

Il bollettino dello Spallanzani del 28 aprile 2021

All’Inmi Spallanzani di Roma sono ricoverati “156 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”. Lo evidenzia il bollettino odierno, il numero 454, dell’Istituto per le malattie infettive. “Sono 31 i pazienti ricoverati in terapia intensiva – aggiungono i medici – Quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 2536”.

In Puglia sono 1282 casi e 48 decessi

Sono 1.282 i nuovi casi Covid scoperti in Puglia, secondo il bollettino epidemiologico regionale del 28 aaprile 2021. Il tasso di positivitĆ , rapportato a 12.733 tamponi fatti, ĆØ del 10,07%, in salita rispetto all’8,82% di martedƬ scorso in condizioni simili di arco settimanale.

Nel dettaglio si segnalano 502 nuovi casi in provincia di Bari, 116 in provincia di Brindisi, 152 nella Bat, 45 in provincia di Foggia, 186 in provincia di Lecce, 279 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione. Sono stati registrati 48 decessi: 18 in provincia di Bari, 6 in provincia di Brindisi, 1 nella Bat, 10 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto. Prosegue il calo dei ricoverati, scesi a quota 1.916 (- 37)

In Toscana

Aumentano il numero dei casi positiviĀ inĀ Toscana eĀ il tasso di positivitĆ  sui test di prima diagnosi. ƈ quanto emerge dal bollettino Covid di oggi,Ā mercoledƬ 28Ā aprile, i cui dati sono stati anticipati come di consuetoĀ dal governatore Eugenio Giani.Ā Rispetto aiĀ 522Ā soggetti contagiati di ieri, quando erano stati effettuatiĀ 21.193 test, sono infattiĀ 847Ā iĀ nuovi positiviĀ in regione emersi dall’anallisi diĀ 26.482 test (15.416 tamponi molecolari e 11.066 test rapidi). Ad aumenatare sono dunque sia la percentuale complessiva di positivitĆ , che si attesta al 3,20% contro il 2,46% di ieri, che quella sulle prime diagnosi (9,7% contro ilĀ 8,2% di ieri). Nel pomeriggio il bollettino completo.ā€œ

In Campania i positivi sono 1.844: in risalita il contagio. Accertati 31 morti, 21 in 48 ore

I positivi al Covid-19 salgono a 387.908 totali per 1.844 nuovi casi su 23.004 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 8.183 antigenici), 4.248.290 dall’inizio della pandemia. Tra i nuovi positivi, 497 presentano sintomi evidenti, mentre 1.347 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’UnitĆ  di crisi 18.672 casi. L’unitĆ  di crisi ha comunicato 31 morti per coronavirus in Campania, 21 dei quali nelle 48 ore. Il totale ĆØ di 6.336 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 34 giorni sono stati accertati complessivamente 1.413 decessi causati dal Covid-19. Negli ospedali ĆØ stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 136 secondo l’ultimo rapporto, come il giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilitĆ  ĆØ di 520 sull’intera rete ospedaliera.

Sostanzialmente lo stesso il numero dei ricoverati nei reparti ospedalieri dedicati al Covid rispetto al giorno precedente: sono 1.507 i pazienti degenti, nelle 24 ore 1 in più. La riserva ĆØ di 1.653 i posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. La Campania resta la prima in Italia per numero di positivi al momento, con 91.803 contro i 52.269 della Lombardia e i 48.643 della Puglia. In Italia nelle 24 ore sono stati accertati 13.385 casi e 344 morti. Particolare attenzione riguarda la variante indiana, che al momento non ĆØ stata segnalata tra quelle attive nelle regioni centro meridionali del Paese. Prosegue la campagna vaccinale. Mentre da ieri possono prenotare i Campani tra i 50 e i 59 anni, a Procida ĆØ iniziata la somministrazione all’intera popolazione. Va in attuazione il piano regionale concordato con i sindaci per rendere le isole Covid free.

coronavirus-aggiornamento-campania-28-aprile

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO – Bollettino Covid-19 delĀ 28 aprile

L’UnitĆ  di crisi ha comunicato 31 vittime (21 deceduti nelle ultime 48 ore, 10 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 6.336 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.689 persone nelle 24 ore, per un totale di 289.769. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.506 (stabile) in terapia intensiva 137 (+1, con 13 ingressi del giorno), mentre 90.160 (+123) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 91.803 (+124) contro 387.908 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 227.298 (+1.123), a Salerno 62.861 (+291), a Caserta 60.704 (+268), ad Avellino 18.193 (+96), a Benevento 11.163 (+56). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ  noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 28 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.602.611 DOSI

L’UnitĆ  di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 28 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.602.611. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 1.163.729 cittadini. Di questi  438.882 hanno ricevuto la seconda dose.

vaccini-28 aprile

VACCINAZIONI, I CITTADINI TRA 50 E 59 ANNI DI ETƀ POSSONO PRENOTARE

In Campania i cittadini possono prenotare la vaccinazione anti-Covid per la popolazione ricompresa da 50 anni in su. Per l’adesione degli ultra50enni il link ĆØ: https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino. Proseguono le prenotazioni anche per le altre categorie, in particolare per ultra60enni e ultra70enni.

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 28 aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *