Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 27 ottobre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 27 ottobre 2020 – sono  21994 nuovi casi e 221 morti. Secondo i dati elaborati dal ministero della Salute, consultabili sul sito della Protezione civile, cresce anche il numero dei ricoverati in terapia intensiva che ora sono 1.411 (+127 da ieri). Gli attualmente positivi sono 255.090 (+18.406), mentre i guariti 271.988 (+3.362). Per quanto riguarda le singole regioni, si registrano ben 5.035 nuovi casi in Lombardia, 2.761 in Campania, 2.458 in Piemonte. Nel Lazio sono 1933 da ieri. 57 nuovi casi in Valle d’Aosta con 497 tamponi eseguiti.

Vedi anche il bollettino precedente 26 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoTop List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

INDICE
Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 27 ottobre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 27 ottobre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 255.090
  • Deceduti: 37.700 (+221)
  • Dimessi/Guariti: 271.988 (+3.362)
  • Ricoverati: 15.366 (+1.085)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.411 (+127)
  • Tamponi: 14.953.086 (+174.398)
  • Totale casi: 564.778 (+21.994, +4,05%)
bollettino coronavirus oggi 27 ottobre 2020
Coronavirus, i dati regione per regione

Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia: 162.968 (54.884) (5.035)
  • Piemonte: 59.618 (23.240) (2.458)
  • Emilia-Romagna: 49.285 (17.080) (1.413)
  • Veneto: 46.992 (19.517) (1.526)
  • Campania: 43.355 (32.841) (2.761)
  • Lazio: 37.929 (26.142) (1.993)
  • Toscana: 35.284 (21.040) (1.823)
  • Liguria: 24.597 (6.957) (1.127)
  • Sicilia: 18.325 (11.734) (860)
  • Puglia: 15.581 (8.708) (611)
  • Marche: 12.058 (4.225) (380)
  • Abruzzo: 8.759 (4.609) (345)
  • Friuli Venezia Giulia: 8.736 (3.445) (241)
  • Sardegna: 8.164 (5.061) (174)
  • P.A. Trento: 8.162 (1.648) (257)
  • Umbria: 7.872 (4.761) (314)
  • P.A. Bolzano: 6.997 (3.738) (242)
  • Calabria: 4.204 (2.325) (234)
  • Valle d’Aosta: 2.726 (1.367) (57)
  • Basilicata: 1.781 (1.076) (77)
  • Molise: 1.385 (692) (66)

In Lombardia sono 5.035 i nuovi casi

Sono 5.035 i nuovi casi positivi al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, di cui 260 ‘debolmente positivi’ e 26 a seguito di test sierologico. Secondo i dati diffusi dalla Regione Lombardia, sono 29.960 i tamponi effettuati, per una percentuale fra nuovi positivi e tamponi eseguiti del 16,8%.Sono 58 le persone risultate positive al coronavirus morte nelle ultime ore in Lombardia. Secondo i dati diffusi dalla Regione Lombardia, i decessi dall’inizio della pandemia sono 17.310.

In Lazio – Roma, Roma prima volta sopra i 1000 casi al giorno: 1007 i nuovi positivi. Nel Lazio sono 1993

Roma sopra i nuovi 1000 casi di Coronavirus. Per la prima volta dall’inizio dell’emergenza la Capitale supera la soglia facendo registrare alla giornata di martedì 27 ottobre 1007 nuovi positivi al Covid19. 568 i nuovi casi nei Comuni della provincia di Roma e 418 nei capoluoghi di provincia. Sono in totale 1993 i casi positivi di oggi (+295 in 24 ore). Oltre 25mila i tamponi eseguiti, 23 i decessi e 234 i guariti (+ 143). 

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 27 ottobre 2020
Il commento dell’assessore D’Amato 

“517 i tirocinanti del corso formativo di medicina generale saranno impegnati nelle Asl nelle attività di contact tracing. Ad oggi – il commento dell’assessore alla Sanità Alessio D’Amato – ci sono 1.129 posti letto di residenze alberghiere assistite per il decorso dei clinicamente guariti ma ancora positivi (518 posti disponibili). Prosegue il percorso di potenziamento dei posti letto COVID nelle strutture della rete ospedaliera”. 

Coronavirus a Roma il 27 ottobre 2020 

Nel dettaglio a Roma città:

  • Nella Asl Roma 1 sono 349 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi a domicilio e cinquantaquattro sono ricoveri. Si registrano sette decessi di 69, 75, 76, 77, 81, 89, e 90 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 451 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centosettantasei i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano tre decessi di 51, 51 e 87 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 3 sono 207 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 38 e 87 anni con patologie. 
Covid19 nei Comuni della provincia di Roma

Nel Comuni della provincia invece:

  • Nella Asl Roma 4 sono 117 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto e ventisei i casi con link al cluster della RSA Gonzaga di Ladispoli dove è in corso l’indagine epidemiologica.
  • Nella Asl Roma 5 sono 124 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 52, 72, 75 e 76 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 6 sono 327 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso con link dalla Sardegna, o isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 84 e 86 anni con patologie. 
Coronavirus nel resto del Lazio 

Nelle province si registrano 418 casi e sono cinque i decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono centocinque i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 82 e 94 anni con patologie.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano centosessantasei nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Sedici sono i casi ricoverati. Si registra un decesso di 59 anni con patologie.
  • Asl di Viterbo si registrano centoundici i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 60 anni con patologie.
  • Nella Asl di Rieti si registrano trentasei nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 85 anni con patologie.
Il bollettino dello Spallanzani del 27 ottobre 2020

All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “244 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. 42 pazienti necessitano di terapia intensiva”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in giornata l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 980”. 

Coronavirus: i numeri della regione Lazio

Nel complesso alla giornata del 27 ottobre, sono 26142 gli attuali casi positivi Coronavirus nella Regione Lazio. Di cui 24344 sono in isolamento domiciliare, 1632 sono ricoverati non in terapia intensiva, 166 sono ricoverati in terapia intensiva. 1139 sono i pazienti deceduti e 10648 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 37929 casi.

Misure di contenimento nella regione Lazio

Come si legge su SaluteLazio, “i dati elaborati dalla Protezione Civile fanno emergere elementi molto importanti delle misure di contenimento messe in campo dalla Regione Lazio, in particolare:  Il lazio ha il 64% dei casi testati in rapporto alla popolazione in più rispetto alla media italiana; Nel Lazio il tasso di contagio è del 32% inferiore al dato medio nazionale; Nel Lazio il 62% dei casi scoperti grazie all’attività di contact tracing, il doppio della media nazionale. Il Lazio ha processato in media oltre sedicimila tamponi al giorno nel mese di ottobre”. 

Tamponi ai privati 

Come comunicano  dall’Unità di Crisi Covid19 della Regione Lazio. Si è chiusa lunedì sera come preventivato la manifestazione di interesse rivolta ai laboratori privati per garantire a un prezzo calmierato l’esecuzione di tamponi molecolari. Vi è stata una buona adesione ed ora la commissione tecnica, sotto la supervisione dell’Istituto Spallanzani, si metterà subito a lavoro per verificare congruità tecniche, produttive e qualitative oltre alle condizioni economiche. 

Lillo Petrolo ricoverato al Gemelli

Fra i positivi illustri anche l’attore, autore e comico Lillo Petrolo, il Lillo di del duo Lillo & Greg, ricoverato al Gemelli di Roma per Covid. Lo racconta lui stesso su Instagram in stile fumetto: al centro dell’immagine un suo primo piano con indosso una maschera per facilitare la respirazione, contornato da un cerchio oro e nero e da tanti raggi su sfondo rosso, con la scritta in caratteri dorati “…ma non sarà per sempre! viva la vita!”. 

In Puglia sono 611 contagi e nel Foggiano sono 10 morti e 137 positivi

Dieci morti e 137 nuovi positivi in provincia di Foggia nelle ultime 24 ore. Seicentoundici casi e tredici vittime in tutto in Puglia. Le altre tre due nel Tarantino e una in provincia di Bari. E’ il bilancio del bollettino epidemiologico della Regione Puglia sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro.

Di nuovo in rialzo i test. Sono stati 5147 quelli eseguiti per l’infezione da Covid-19 coronavirus. Aumentano a dismisura i neo contagiati nel Barese: 239 in tutto. Più tranquilla la situazione in provincia di Brindisi con tredici casi. Peggiora la situazione nella sesta provincia della Barletta con 142 casi. Quindici in Salento, 58  in provincia di Taranto e altri sette attribuiti a residenti fuori regione.

Il numero dei morti infettati dal Covid salgono a 686. In aumento anche i pazienti guariti, 6187 dall’inizio dell’emergenza ad oggi. Gli attualmente positivi sono 8708. I ricoveri salgono a 697. Con San Marco in Lamis salgono a nove le zone rosse. 

Rignano Garganico, Zapponeta, Pietramontecorvino, Casalnuovo Monterotaro, le Isole Tremiti, Volturara Appula, Faeto e Celle di San Vito restano Covid-free.

In Toscana sono 1.823 e 15 morti  e 146 positivi a Livorno

Duecentoquattro casi tra Livorno e provincia (146 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 13, Bibbona 6, Campiglia Marittima 1, Castagneto Carducci 3, Cecina 7, Piombino 4, Rosignano Marittimo 16, San Vincenzo 1, Suvereto 1, Capoliveri 2, Portoferraio 4). Salgono quindi a 2.367 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 1.823 nuovi casi (ovvero 350 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 308 identificati da attività di screening e 1.515 in corso di tracciamento.

Complessivamente, si tratta di una notevole riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi (13.502 quelli analizzati): esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 21,60% dei 8.439 soggetti testati contro il 25,03% di ieri quando erano state testate 8.672 persone. Da segnalare anche 15 decessi, di cui tre a Livorno (due uomini di 76 e 92 anni e una donna di 93 anni), con il totale che sale a 1.290: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 144 di oggi, salgono a 12.954 (il 36,7% dei casi totali).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 44 anni circa (il 16% ha meno di 20 anni, il 27% tra 20 e 39 anni, il 34% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 6% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 21.040  (+8,59% rispetto al +11,87% registrato ieri e al +10,40% del 25 ottobre) in virtù dei 35.284 contagiati da inizio emergenza, 12.405 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 549 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.290 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 923 (34 in più di ieri, 98 in più del 25 ottobre): tra questi sono 804 gli ospedalizzati ordinari (25 in più di ieri) e 119 in terapia intensiva (9 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (20.117, ovvero 1.630 in più rispetto a ieri). 

In Campania i positivi salgono per 2.761 casi (18.912 in 10 giorni) e 20 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 40.594 per 2.761 nuovi casi su 14.781  tamponi (886.553 dall’inizio della pandemia). Nel numero dei nuovi casi rientrano i 238 emersi durante lo screemning in corso ad Arzano. Il nuovo contagio negli ultimi 10 giorni ha prodotto 18.912 nuovi positivi, con una media di 189 al giorno. L’Unità di crisi ha fatto sapere che tra i 2.761 nuovi contagiati 112 

presentano sintomi precisi dell’infezione mentre 2.649 sono asintomatici. Al momento sono 140 i pazienti in terapia intensiva su 227 posti complessivi disponibili, mentre si contano 1.210 degenti sintomatici ricoverati negli ospedali, dove i posti disponibili totali sono 1.500: la riserva è ora di 290.

In Campania si fanno i conti con la penuria di posti letto, non solo per effetto della nuova impennata. In queste ore i Direttori Generali di Asl e Aziende Ospedaliere stanno reperendo postazioni dentro e fuori il sistema ospedaliero pubblico. La richiesta della Unità di crisi a regime è di 301 posti letto per la terapia intensiva, 359 per la sub intensiva e 991 posti di degenza ordinaria, tutti dedicati ai pazienti affetti da Covid-19. Una parte sono state rese disponibili, mentre si cercano medici e infermieri. Per queste ragioni, considerando costante incremento del fabbisogno di posti letto per il coronavirus l’Unità di crisi sembra pronta ad utilizzare anche postazioni nelle strutture accreditate. Bloccati i ricoveri programmati non urgenti nelle case di cura, in queste ore a Napoli è previsto un incontro dell’Unità di crisi con le rappresentanze delle cliniche private.

Per le terapie intensive si attende anche l’allestimento di 553 nuovi posti letto programmati con una ordinanza commissariale di De Luca

Ma occorrerà rispettare i tempi tecnici (leggi i contenuti del Piano). Resta alta la mortalità, con 20 vittime in più (registrate tra il 16 e il 26 ottobre). Dall’inizio del mese si contano 177 decessi. In questo difficile contesto, le ordinanze regionali e il nuovo Dpcm in vigore da oggi impongono nuove restrizioni e il coprifuoco sanitario. Le limitazioni suscitano proteste tra le categorie interessate, preoccupate di veder compromessa la ripresa avviata dopo il primo lockdown.

In Campania e nel resto del Paese bar e ristoranti chiudono alle 18. In Campania si dovrà essere a casa entro le 23. Se ne discuterà a breve in sede regionale. Intanto il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ristori con i contributi a fondo perduto. L’escalation dei casi rende sempre più decisiva la vaccinazione contro l’influenza (che presenta sintomatologie simili a quelle del Covid). La priorità riguarda per le persone con patologie, gli anziani ultra65enni e i bambini fino a 6 anni.

coronavirus-aggiornamento-campania-27-ottobre
LA SITUAZIONE CLINICA

L’Unità di crisi ha comunicato 20 vittime. Sale a 607 il numero dei deceduti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono 177 i decessi comunicati dall’Unità di Crisi a partire dal primo ottobre fino a ieri. Ci sono 575 nuovi guariti, che portano il totale a 9.907. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.210 (+19) in terapia intensiva 140 (+17), mentre 29.361 (+2.130) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 30.675 (+2.166) contro i 43.355 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:

  • Napoli 26.404 (+2.210),
  • Caserta 6.563 (+430),
  • Salerno 4.459 (+290),
  • Avellino 2.150 (+194),
  • Benevento 892 (+28). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

DECRETO RISTORI PER IL COMMERCIO PRONTO: INDENNIZZI FINO AL 200% PER I RISTORANTI

Pronto il Decreto cosiddetto Ristori per le categorie economiche e commerciali colpite dal nuovo lockdown. Il provvedimento riguarda le attività colpite dalle chiusure decise dal nuovo Dpcm. Gli indennizzi saranno parametrati su quanto incassato dopo il primo lockdown. Fissato un tetto massimo di 150 mila euro. In pratica, si arriva ad indennizzare fino a quattro volte rispetto a quanto incassato nella scorsa primavera a causa del calo del fatturato. Il Consiglio dei Ministri ha varato anche sostegni per i lavoratori stagionali e ristori specifici per le imprese del turismo. La cassa integrazione Covid sarà estesa di 6 settimane. Stop all’Imu per le attività colpite e un nuovo credito d’imposta per gli affitti.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 27 ottobre

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 27 ottobre”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *