
Covid-19, il bollettino di oggi 27 maggio 2020 – sono 117 decessi e 584 nuovi casi di contagio.
Lieve aumento rispetto a ieri dei nuovi positivi e dei nuovi decessi, ma continua il trend generale in discesa.
È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 27 maggio.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 584.
Vedi anche il bollettino precedente 26 maggio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile e la Top List del mese di Maggio “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile e di maggio, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 231.139, così divisi:
- 147.101 guariti
- 50.966 attualmente positivi
- 33.072 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)
Tra gli attualmente positivi:
- 42.732 sono in isolamento domiciliare
- 7.729 ricoverati con sintomi
- 505 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 27 maggio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 50.966
- Deceduti: 33.072 (+117, +0,4%)
- Dimessi/Guariti: 147.101 (+2.443, +1,7%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 505 (-16, -3,1%)
- Tamponi: 3.607.251 (+67.324)
- Totale casi: 231.139 (+584, +0,3%)
In Lombardia sono 384 positivi, 58 decessi
Si registrano 384 nuovi positivi di cui ben 168 da test sierologici realizzati a Bergamo. Si registra a un progressivo svuotamento dei posti letto in terapia intensiva, causa anche del decesso di alcuni degenti. Anche oggi si registrano purtroppo ben 58 decessi.
In Lazio – Roma, sono 5 nuovi casi a Roma, 11 in totale nel Lazio
Sono undici di nuovi casi di coronavirus nel Lazio nelle ultime 24 ore, un dato addirittura migliore di quello, già ottimo, fatto registrare nella giornata del 26 maggio.
Nello specifico, a Roma città sono appena 5 i nuovi casi Covid: di questi due sono nella Asl Rm1 e tre nella Asl Rm2, mentre nessuno nella Asl Rm3 che comprende anche il territorio di Fiumicino.
Bene anche i dati dalla provincia con appena tre casi, tutti nella Asl Rm6. Nelle altre città del Lazio, oltre Frosinone (con tre casi), non ci sono stati altri casi nell’ultimo giorno.
Dati Asl di Roma
- Asl Roma 1 – 2 nuovi casi positivi. 33 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 2 – 3 nuovi casi positivi. 1 decesso. 5 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 3 – Non si registrano nuovi casi positivi. 35 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I DATI DALLE ASL DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA E DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA
- Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi. 25 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi. 99 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 6 – 3 nuovi casi positivi. 1 decesso. 44 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Frosinone – 3 nuovi casi positivi. 0 decessi. 7 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 58 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi;
- Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea – 1 paziente guarito. Non si registrano nuovi positivi in accesso al Pronto Soccorso. Partiti i test sierologici per i privati cittadini
- Azienda ospedaliera San Camillo – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Domani partono i test sierologici per i privati cittadini;
- Azienda Ospedaliera San Giovanni – Non si registrano nuovi positivi in accesso al Pronto Soccorso. Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Domani partoni i test sierologici per i privati cittadini;
- Policlinico Umberto I – 74 pazienti ricoverati di cui 4 in terapia intensiva. 4 pazienti sono guariti;
- Policlinico Tor Vergata – 4 pazienti guariti. Ultimati i test di sieroprevalenza sugli operatori sanitari;
- Policlinico Gemelli – 58 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 8 in terapia intensiva;
- Policlinico Campus Biomedico – 16 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 9 in terapia intensiva;
- Ares 118 – Iniziato il test di sieroprevalenza sul personale sanitario. Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini
- IFO – Operativo il laboratorio per il test sierologico e il laboratorio per il test COVID H24
- Istituto Zooprofilattico – Conclusa l’indagine sierologica sul personale sanitario;
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Nella giornata di ieri dimessi 6 pazienti dal Centro Covid di Palidoro. Restano ricoverati 3 bambini e 2 genitori. Buone condizioni generali per tutti;
In Puglia solo 1 decesso, nessun caso nel Barese, 10 nuovi positivi solo nel Foggiano
Dieci nuovi casi di coronavirus in Puglia, solo nella provincia di Foggia e nessuno nel Barese, così come nelle altre aree regionali: è quanto afferma il consueto bollettino quotidiano dell’epidemia di covid-19, con i dati forniti dalla Regione Puglia.
Complessivamente sono 2626 i test eseguiti, con una percentuale di positivi pari allo 0,38% dei campioni. Un decesso è stato registrato nel Brindisino. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 109.499 test. In tutto 2.471 i pazienti guariti e 1.513 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei positivi Covid in Puglia è di 4.479 così divisi tra cui 1.473 nella provincia di Bari (un caso è stato eliminato dal database).
In Toscana sono 6 decessi, 12 nuovi positivi e 68 guarigioni
Sono 10.082 i casi di positività al Coronavirus, 12 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 0,9% e raggiungono quota 7.595 (il 75,3% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 238.667, 3.871 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.792. Gli attualmente positivi sono oggi 1.460, -4,1% rispetto a ieri. Si registrano 6 nuovi decessi: 4 uomini e 2 donne, con un’età media di 79,5 anni.
Di seguito i casi di positività sul territorio
Con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.456 i casi complessivi a oggi a Firenze (4 in più rispetto a ieri), 564 a Prato (2 in più), 673 a Pistoia, 1.045 a Massa Carrara (1 in più), 1.361 a Lucca (1 in più), 890 a Pisa (2 in più), 554 a Livorno (1 in più), 676 ad Arezzo, 438 a Siena, 425 a Grosseto (1 in più). Sono 6 in più, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 5 nella Nord Ovest, 1 nella Sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia
Come numerosità di casi, con circa 270 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 382 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 536 casi x100.000 abitanti, Lucca con 351, Firenze con 342, la più bassa Siena con 164.
Complessivamente, 1.297 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (meno 46 rispetto a ieri, meno 3,4%). Sono 7.093 (meno 177 rispetto a ieri, meno 2,4%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 3.567, Nord Ovest 3.251, Sud Est 275).
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid
Oggi sono complessivamente 163, 16 in meno di ieri (meno 8,9%), di cui 31 in terapia intensiva (3 in meno rispetto a ieri, meno 8,8%). È il punto più basso dal 9 marzo 2020 per le terapie intensive. È il punto più basso raggiunto dal 12 marzo 2020 per i ricoveri totali.
Le persone complessivamente guarite salgono a 7.595 (più 68 rispetto a ieri, più 0,9%): 1.347 persone “clinicamente guarite” (meno 158 rispetto a ieri, meno 10,5%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 6.248 (più 226 rispetto a ieri, più 3,8%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 6 nuovi decessi
Sono 4 uomini e 2 donne, con un’età media di 79,5 anni. Relativamente alla provincia di notifica, le persone decedute sono: 4 a Firenze, 1 a Massa Carrara, 1 a Siena. Sono 1.027 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 377 a Firenze, 46 a Prato, 79 a Pistoia, 143 a Massa Carrara, 135 a Lucca, 85 a Pisa, 58 a Livorno, 45 ad Arezzo, 30 a Siena, 21 a Grosseto; 8 persone sono decedute sul suolo toscano, ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 27,5 x100.000 residenti contro il 54,6 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (73,4 x100.000), Firenze (37,3 x100.000) e Lucca (34,8 x100.000), il più basso a Grosseto (9,5 x100.000).
In Campania sono 6 i positivi, con una nuova vittima
I positivi al Covid-19 salgono a 4.773 con 6 nuovi casi di coronavirus su 5.879 tamponi esaminati (185.724 dall’inizio della pandemia). Nel riepilogo del pomeriggio l’Unità di crisi ha aggiornato il conto delle vittime, salite a 406 per un nuovo decesso. Ci sono anche 41 guariti in più, per un totale dall’inizio dell’emergenza di 3.221, di cui 3.090 totalmente guariti e 131 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione.
NUOVO PAZIENTE IN TERAPIA, MA CALANO RICOVERI E ISOLAMENTI FIDUCIARI
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania, il Ministero ha diffuso la tabella con gli ulteriori dati clinici ieri alle 18. I pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 275 (-11) in terapia intensiva 6 (+1), mentre 893 (-28) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 1.146 (-38) contro i 4.773 dall’inizio della pandemia.
IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 PER PROVINCIA
Ecco in Campania i positivi al Covid-19 su base provinciale:
- Napoli: 2.597 (di cui 986 Napoli Città e 1.611 Napoli provincia)
- Salerno 682
- Avellino 543
- Caserta 456
- Benevento 204
- Altri in fase di verifica Asl: 291
I 6 CASI POSITIVI DI IERI SUL TERRITORIO
L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato i dati dei 5.879 tamponi esaminati ieri:
- al Cotugno di Napoli 888 di cui 1 positivo
- all’Ospedale Ruggi di Salerno 384 di cui 1 positivo
- all’Ospedale Sant’Anna di Caserta 55 i di cui nessuno positivo
- preso l’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 368 di cui 1 positivo
- all’Ospedale Moscati di Avellino 163 di cui 1 positivo
- all’Ospedale San Paolo di Napoli 251 di cui 1 positivo
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 283 di cui 1 positivo
- all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 498 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Nola 749 di cui nessuno positivo
- al San Pio di Benevento 118 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Eboli 189 tamponi di cui nessuno positivo
- al CEINGE/IZSM 502 di cui nessuno positivo
- al Laboratorio Biogem 426 di cui nessuno positivo
- Cardarelli/IZSM 1005 di cui nessuno risultato positivo
Gente…calma e gesso,mi raccomando
🙋♂️😷