
Covid-19, il bollettino di oggi 27 giugno 2020 – sono 8 decessi, 175 nuovi casi, otto regioni a zero contagi.
Vedi anche il bollettino precedente 26 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 27 giugno della Protezione Civile
In Lombardia sono 2 decessi e 77 nuovi positivi
Salgono a 16.626 i morti dall’inizio della pandemia +2 rispetto a ieri. I nuovi casi positivi sono 77, di cui 21 a seguito di test sierologici e 32 ‘debolmente positivi’. Aumentano i guariti e i dimessi mentre diminuiscono le persone ricoverate in terapia intensiva, dove i letti occupati sono a oggi 43, 4 in meno rispetto a ieri. Calano anche i ricoverati non in terapia intensiva, che in totale sono 415, 86 in meno nelle ultime 24 ore. Complessivamente i tamponi effettuati risultano 1.014.321, 9.568 nell’ultimo giorno.
In Lazio – Roma, sono 18 casi nel Lazio, 5 nuovi casi a Roma
Sono 18 i nuovi casi di coronavirus nel Lazio, di questi 5 sono a Roma. Numeri che sono saliti visto che ieri erano 13 i casi fatti registrare.
Ai cinque casi fatti registrare nella Città Eterna, tuttavia, vanno aggiunti gli otto positivi intercettati nel comune di Fiumicino a seguito della vicenda scoppiata tra giovedì e venerdì.
I casi tra Roma e provincia
Nello specifico, fa sapere la Regione, per quanto riguarda i contagi nel comune aeroportuale, la Asl Roma 3 sta proseguendo l’indagine epidemiologica ed è stata disposta la chiusura di una seconda attività di ristorazione a Fiumicino.
Tornando alle questioni riguardanti Roma città, invece, nella Asl Roma 2 un caso positivo deriva da tampone in fase di pre-ospedalizzazione al CTO.
In pronvincia, nella Asl Roma 6, un caso positivo è stato intercettato al drive-in di Acilia. Nella Asl di Frosinone, invece, due casi positivi arrivano dagli accessi al Pronto soccorso uno a Fiuggi e uno a Frosinone. Nelle ultime 24 ore è stato riscontrato anche un decesso.
Coronavirus a Roma, il bollettino dello Spallanzani
Allo Spallanzani di Roma sono ricoverati in questo momento “106 pazienti. Di questi 47 sono positivi al tampone per la ricerca Sars-Cov-2, 59 sottoposti a indagini. Quattro pazienti necessitano di Terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali, sono 490”. È quanto emerge dal bollettino medico dell’Istituto.
In Puglia nessun caso registrato né decessi nelle ultime 24 ore
Si torna a registrare una giornata senza nuovi casi né decessi per Coronavirus in Puglia. La regione, almeno nelle ultime 24 ore, risulta dunque nuovamente Covid-free. A dirlo sono i dati del Bollettino epidemiologico regionale emesso dal dipartimento Promozione della Salute, aggiornati a sabato 27 giugno.
I test registrati sono stati 1.454. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 173.422 test.
Continua anche a salire il numero dei pazienti guariti (giunti a quota 3.841), mentre il numero dei casi attualmente positivi scende a 147.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.531 così divisi: 1.491 nella provincia di Bari; 380 nella Provincia di Bat; 659 nella Provincia di Brindisi; 1.170 nella Provincia di Foggia; 521 nella Provincia di Lecce; 281 nella Provincia di Taranto; 29 attribuiti a residenti fuori regione.
In Toscana sono 12 nuovi positivi e nono giorno di fila senza contagi a Livorno
Zero contagi tra Livorno e provincia segnalati nel bollettino della Regione delle 12 di oggi sabato 27 giugno, pubblicato anche sul sito ToscanaNotizie nella sezione Coronavirus. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, per il nono giorno consecutivo restano dunque 476 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano 12 nuovi casi in Toscana, ovvero dieci in più rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di un aumento anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,37% dei 3.220 tamponi analizzati contro lo 0,07% di ieri quando i tamponi erano stati 2.781). Nessun decesso, invevece, segnalato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta dunque a 1.103: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 8 di oggi, arrivano a 8.817 (l’86,1% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Dopo due mesi in calo, torna a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che salgono a 318 (+1,27% rispetto al -3,08%di ieri e al -1,80% di giovedì), in virtù dei 10.238 contagiati da inizio emergenza, 8.522 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 295 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.103 decessi, compresi i due dell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sscendono complessivamente 20 (7 in meno rispetto a ieri, 6 in meno del 25 giugno), dato mai così basso dallo scorso 4 marzo: tra questi, sono 14 gli ospedalizzati ordinari (7 in meno di ieri) e 6 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In crescita, infine, le persone in isolamento domiciliare (298, ovvero 11 in più di ieri).
In Campania sono 3 casi e 3 guariti nelle 24 ore
Non ci sono più casi attivi di coronavirus nel Sannio. Il bollettino diffuso dall’Asl ha ufficializzato il dato che si era già avuto nella serata di ieri ufficiosamente. Sono 191 i guariti secondo l’ultimo bollettino diffuso dall’Asl di Benevento nel primo pomeriggio. Di seguito il rapporto dettagliato (in versione pdf scaricabile) sul coronavirus nel Sannio per Comune pubblicato sul sito dall’Asl di Benevento. A seguire il rapporto regionale sul coronavirus nel Sannio e nelle altre province, in attesa del nuovo aggiornamento.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati: a Napoli 2.651 (+4), a Salerno 692 (stabile), ad Avellino 552 (stabile), a Caserta 515 (stabile), a Benevento 209. Tra parentesi i nuovi casi segnalati negli ultimi tre giorni Di seguito l’infografica.
NEL FOCOLAIO DI MONDRAGONE IL GOVERNATORE DE LUCA ANNUNCIA LO SCREENING A TAPPETO
In Campania i positivi al Covid-19 salgono a 4.665 per altri 3 casi comunicati dall’Unità di crisi. Sono stati trovati 3 tamponi positivi su 1.414 esaminati nell’ultima giornata. Complessivamente sono 272.874 quelli esaminati dall’inizio dell’epidemia. Il bilancio delle vittime resta fermo a 431, mentre si registrano 3 nuovi guariti, che portano il to9tale a 4.070, di cui 4.066 totalmente guariti e 4 clinicamente guariti. Il focolaio di Mondragone sarà spento nei prossimi giorni, ha dichiarato il Governatore della Campania, intervenendo con un videomessaggio su Facebook. Vincenzo De Luca ha preannunciato uno screening con tamponi per tutti i residenti degli ex palazzi Cirio come quelli che hanno permesso di sradicare l’infezione da Ariano Irpino e dal Vallo di Diano. L’Unità di crisi predisporrà un piano per la ricerca capillare dei contagi.
Con quelli di oggi sono 46 i casi positivi registrati da lunedì, mentre nella zona rossa dei Palazzi ex Cirio cento soldati garantiscono l’ordine pubblico. In giornata la visita del Console di Bulgaria a Napoli ha partecipato alla riunione dell’Unità di crisi nella sede municipale, visto il conflitto scatenatosi in questi giorni tra residenti bulgari di etnia rom e italiani.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute ieri, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 41 (-6) in terapia intensiva 1 (+1), mentre 122 (+5) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 148 (+16) contro i 4.665 dall’inizio della pandemia.