Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 27 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 27 agosto 2020 – sono1.411 nuovi casi e 5 morti. Oggi si segnalano 1.411 nuovi casi a fronte di ben 94.024 tamponi processati (vengono eseguiti un quarto dei tamponi in più ogni giorno) e 4.934.818 casi testati. Purtroppo si segnalano 5 decessi mentre salgono a 1.131 i pazienti covid ricoverati (+76) mentre restano sostanzialmente stabili i pazienti in condizioni critiche (67 in terapia intensiva). Oltre 20mila le persone in isolamento. Da ieri nessuna regione ha zero contagi.

Vedi anche il bollettino precedente 26 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 27 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 27 agosto della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 21.932
  • Deceduti: 35.463 (+5, +0,01%)
  • Dimessi/Guariti: 206.554 (+225, +0,11%)
  • Ricoverati: 1.198 (+74)
  • Terapia Intensiva: 67 (-2)
  • Tamponi: 8.313.445 (+94.024)
  • Totale casi: 263.949 (+1.411 nuovi casi, +101,6% rispetto a 7 giorni fa)

In Lombardia

Con 17.964, tamponi eseguiti, è di 286 il numero di nuovi casi positivi al Coronavirus in Lombardia, di cui 39 ‘debolmente pos              itivi e 4 a seguito di test sierologico. Si tratta quindi dell’1,6% del totale esaminato. I ricoverati in terapia intensiva sono scesi a 14 (-3) mentre sono aumentati i pazienti negli altri reparti, in tutti 173 (15 in più). Non si è comunque registrato nessun decesso e dunque il totale complessivo: rimane di 16.857 morti.

«L’aumento di 15 persone ricoverate nei reparti dei nostri ospedali – ha spiegato l’assessore al Welfare Giulio Gallera – non riguarda casi di polmonite, malattie respiratorie o infettive. Si tratta di pazienti transitati dal pronto soccorso per altri motivi, risultati positivi anche al tampone che viene effettuato direttamente ad ogni ricovero». «Per il quarto giorno consecutivo registriamo zero decessi» ha ricordato aggiungendo che dei «casi positivi di oggi, il 60% è riferito a rientri in Lombardia dall’estero».

Sono 136 i nuovi contagiati nella città metropolitana di Milano, di cui 73 a Milano città, e sono quindi quasi la metà dei 289 nuovi positivi riscontrati oggi in Lombardia. È il secondo giorno consecutivo che nel capoluogo lombardo si supera quota 100 (ieri erano 102), mentre solo due giorni fa erano 37. Nelle altre province lombarde, ci sono 20 nuovi casi a Bergamo, 31 a Brescia, 14 a Pavia, 11 a Como e meno di 10 nelle altre città. 

In Lazio – Roma

Continuano i controlli a Roma negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati sono stati 151. Un numero che, sommato agli altri casi di rientro, ha fatto salire il numero di nuovi contagi sia nel Lazio che nella Capitale ma che non preoccupa la Regione essendo, questi, casi di persone asintomatiche. 

Secondo il report dell’attività negli aeroporti romani della giornata di ieri, presso lo scalo di Fiumicino sono stati individuati 10 nuovi positivi asintomatici e si tratta di nove residenti a Roma di rientro dai Paesi oggetto dell’ordinanza del Ministero della salute e un cittadino greco residente a Roma e di rientro da Atene.

Sono 2 i casi positivi individuati all’aeroporto di Ciampino e si tratta di un cittadino residente a Varese di rientro dalla Grecia e un cittadino spagnolo proveniente dalla Spagna.

Da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati attraverso l’utilizzo dei test rapidi antigenici sono stati 151, confermati successivamente dal test molecolare. Tutti i viaggiatori sono asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale, sottolinea l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.

In Puglia sono 47 nuovi casi

In Puglia oggi sono stati riscontrati 47 nuovi casi di Covid19 su un totale di 3161 tamponi effettuati in un giorno: in gran parte si tratta di contatti stretti di persone positive, quindi già in isolamento fiduciario, e di rientri dalle vacanze. Il dato, in percentuale, risulta in linea con quello di ieri (51 nuovi casi su 3510 tamponi) e dell’altro ieri (49 nuovi casi di contagio su un totale di 3272 tamponi) e più basso rispetto a tre giorni fa (46 casi su 1068 tamponi). Una persona è deceduta in provincia di Bari.

I contagi registrati oggi sono principalmente nelle provincia di Bari (27), quindi Foggia (10), Brindisi (4), Lecce e Taranto (2), Barletta Andria Trani (1), fuori regione (1). Dall’inizio dell’emergenza i decessi sono 556, con tasso di letalità del 10,7%. In tutto effettuati 294.426 test. Sono 637 (+40) i casi attualmente positivi, 4024 (+6) in tutto i pazienti guariti. Sono 100 (+2) i ricoverati, gli altri in isolamento domiciliare.

In provincia di Bari

Dove i casi sono stati 27, secondo quanto riferito dal direttore generale della Asl Antonio Sanguedolce «11 sono contatti stretti di casi già individuati e monitorati e 10 afferiscono all’attività di triage eseguita nelle aree dedicate dei presidi ospedalieri della Asl, su cui sono in corso indagini per individuare l’origine del contagio ed eventuali fattori di rischio. Gli altri 6 casi positivi fanno riferimento a rientri da Sardegna, Croazia, Spagna e Grecia».

In provincia di Foggia i casi sono 3 cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale, 3 contatti di casi già individuati e tracciati dal servizio di igiene aziendale, una persona di rientro dalla Spagna e 3 persone individuate durante le attività di screening. Gli altri positivi:

  • nella provincia Barletta un rientro dalla Corsica;
  • in provincia di Brindisi tre contatti di un caso già accertato e un albanese rientrato in Puglia;
  • provincia di Lecce due persone residenti fuori regione;
  • in provincia di Taranto due contatti stretti di un caso già individuato. 

In Toscana altri 89  e 10 nuovi positivi tra Livorno e provincia

Dieci nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono dunque a 545 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 99 nuovi casi (ovvero 62 in meno rispetto al precedente monitoraggio).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 38 anni circa (il 33% ha meno di 26 anni, il 24% tra 26 e 40 anni, il 34% tra 41 e 65 anni, il 9% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 76% è risultato asintomatico, mentre il 15% pauci-sintomatico. Tra i casi odierni, 25 sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 11 per motivi di vacanza (6 Spagna, 4 Croazia, 1 Grecia), mentre 10 sono riconducibili a rientri da altre regioni italiane (6 Sardegna, 4 altro). 1 caso riferibile a cittadino residente fuori regione la cui positività è stata notificata in Toscana. Il 46% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

Complessivamente, si tratta comunque di una riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,81% dei 6.154 tamponi analizzati contro il 2,65% di ieri quando i tamponi erano stati 6.084). Nessun decesso da segnalare, invece, nell’ultimo bollettino, con il totale che resta di 1.140: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 17 di oggi, salgono a 9.100 (il 79% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 1273 (+6,88% rispetto al +14,62% fatto registrare ieri e al +2,36% di martedì), in virtù degli 11.513 contagiati da inizio emergenza, 8.971 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 129 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.140 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 48 (1 in meno di ieri e 2 in più rispetto al 25 agosto): tra questi sono 43 gli ospedalizzati ordinari (gli stessi di ieri) e 5 in terapia intensiva (uno in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1225, ovvero 83 in più rispetto a ieri). 

 In Campania altri 130 casi e due morti

La Regione Campania rende noti gli aggiornamenti del 27 agosto sui contagi da Covid-19. 130 i nuovi contagi e due i decessi (l’insegnante 57enne di Fuorigrotta e la moglie di don Antonio Polese, boss delle cerimonie).

I DATI AGGIORNATI
  • Positivi del giorno130 (*) 
  • Tamponi del giorno: 3.631
  • Totale positivi: 6.241
  • Totale tamponi: 396.896
  • ​Deceduti del giorno: 2
  • Totale deceduti: 445
  • Guariti del giorno: 0

Totale guariti: 4.373  (di cui 4.368 completamente guariti e 5 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).

Di cui 59 casi di rientro (44 dalla Sardegna, 15 Paesi esteri). 

Covid-19 casi sospetti al Cardarelli

Sette nuovi ricoveri per sospetto Covid nella Palazzina M del Cardarelli (dotata di 14 posti letto). Di questi alcuni sono risultati positivi al test rapido ed altri presentano sintomi sospetti. A tutti è stato effettuato il tampone. Non sono casi di ritorno dall’estero o dalla Sardegna, secondo quanto trapela. Erano giunti al Cardarelli per altri motivi sanitari.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 27 agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *