
Covid-19, il bollettino di oggi 26 settembre 2020 – sono 17 morti e 1869 nuovi casi, aumentano i ricoveri. Per ora la situazione negli ospedali è sotto controllo. Il numero dei pazienti in terapia intensiva (in lento e costante aumento da settimane) è salito di tre unità rispetto a ieri. Cresce anche il numero dei ricoverati con sintomi (+9). I decessi sono stati 17. Si tratta però di un “equilibrio fragile” come lo ha definito oggi Massimo Galli, direttore del dipartimento di malattie infettive dell’ospedale Luigi Sacco di Milano.
Vedi anche il bollettino precedente 25 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 26 settembre della Protezione Civile
- Totale casi: 308.104 (+1869)
- Attualmente positivi: 48.593
- Deceduti: 35.818 (+17)
- Ricoverati con sintomi: 2746 (+9)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 247 (+3)
- Tamponi: 104.387 (ieri 107.269)
I nuovi casi di coronavirus regione per regione
- Lombardia: +256
- Emilia-Romagna: +99
- Piemonte: +107
- Veneto: +216
- Lazio: +219
- Toscana: +110
- Liguria: +97
- Campania: +274
- Marche: +256
- Puglia: +51
- Sicilia: +110
- P.A. Trento: +54
- Friuli Venezia Giulia: +54
- Abruzzo: +16
- Sardegna: +63
- P.A. Bolzano: +29
- Umbria: +35
- Calabria: +15
- Valle d’Aosta: +11
- Basilicata: +25
- Molise: +5
In Lombardia sono 256 nuovi casi, 4 decessi
Ci sono 256 nuovi positivi al Covid19 a fronte di 19.137 tamponi, con un rapporto pari all’1,33%. Secondo gli ultimi dati della Regione, è forte l’aumento dei guariti e dei dimessi (336). Sono 4 i morti delle ultime 24 ore. I nuovi casi per provincia del Covid19 in Lombardia si fanno registrare soprattutto nel milanese, dove sono 92 i contagi rilevati dai tamponi, di cui 57 a Milano città. Al secondo posto c’è Varese, con 41 casi; seguono Brescia (27), Monza (26), Bergamo (25). A Como sono 10, a Cremona 7, a Lecco 4 e a Lodi 6. Nove i casi a Mantova, cinque a Pavia e a Sondrio 3.
In Lazio – Roma, a Roma città 129 nuovi casi, nel Lazio eseguiti 10mila tamponi
Aumentano i casi di Coronavirus a Roma città rispetto alle 24 ore precedenti. Sono infatti 129 (a fronte dei 113 di venerdì) i nuovi contagi da Covid19 nella Capitale. Quarantasei quelli nei Comuni della provincia romana e 44 nel resto del Lazio per un totale di 219 nuovi casi. Lo comunicano le Asl nei quotidiani bollettini diramati poi da Salute Lazio.
Coronavirus a Roma 26 settembre
Nello specifico per quanto concerne la Capitale.
- Nella Asl Roma 1 sono 41 i casi nelle ultime 24h e di questi uno è di rientro dall’Egitto. Sono ventidue i casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 2 sono 59 casi nelle ultime 24h e tra questi tre sono di rientro uno con link dalla Sardegna uno dall’Ucraina e uno dalla Lombardia. Diciotto sono i contatti di casi già noti e isolati e ventuno individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
- Nella Asl Roma 3 sono 29 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sei casi di rientro due dall’Emilia Romagna, uno dalla Lombardia, uno dalla Sicilia, uno dalla Toscana e uno dalla Rep. Ceca. Quindici sono i contatti di casi già noti e isolati.
Coronavirus in provincia di Roma
- Nella Asl Roma 4 sono 11 i casi nelle ultime 24h e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
- Asl Roma 5 sono 19 i casi nelle ultime 24h e si tratta di tredici contatti di casi già noti e isolati e due casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 6 sono 16 i casi nelle ultime 24h e si tratta di tredici contatti di casi già noti e isolati.
Covid19 nel Lazio
Nelle province si registrano 44 casi e nessun decesso nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono tredici i casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl di Frosinone si registrano ventuno casi e si tratta di nove contatti di casi già noti e isolati.
- Asl di Rieti si registrano sei i casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl di Viterbo si registrano quattro casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
Il commento dell’assessore D’Amato
“Su circa 10 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 219 casi di questi 129 sono a Roma e due i decessi. Mantenere alta l’attenzione, la gran parte dei casi in ambito conviviale ed extra scolastico -commenta l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato -. Se non si rispettano le regole inevitabili altre misure di contenimento come l’obbligo di mascherine sempre. Riprese le attività del drive-in presso il parcheggio lunga sosta dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino dopo la sospensione di ieri a causa del maltempo e del forte vento”.
Il bollettino dello Spallanzani del 26 settembre
All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “127 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. 14 pazienti necessitano di terapia intensiva”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in mattinata, l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 728”.
Test negli aeroporti
Come informano ancora dall’Unità di Crisi Regione Lazio “dall’inizio dell’attività di testing negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino sono stati eseguiti 27288 tamponi rapidi antigenici: il 53% a cittadini residenti nel Lazio, il 26% a cittadini residenti in altre Regioni e il 21% a cittadini residenti all’estero”.
Studenti positivi in due istituti superiori
Covid19 che non lascia indenne gli studenti delle scuole superiori della Capitale e della sua provincia. Due casi positivi sono infatti stati comunicati all’Istituto di Istruzione Superiore Gaetano De Sanctis della sede di via Gallina, a Roma nord ed al liceo Majorana-Pisano Eusebio Ciccotti. Nel primo caso la classe frequentata dall’alunno è stata messa in quarantena mentre nel Comune della provincia nord est romana le lezioni saranno sospese lunedì e martedì prossimi per le operazioni di sanificazione del plesso.
Italia simbolo di uno sforzo collettivo
“L’Italia è stato il primo Paese in Europa e in Occidente che si è trovato a fronteggiare questa emergenza su larga scala. Il nostro Paese è divenuto simbolo di uno sforzo collettivo, umano prima ancora che sanitario e politico, portato poi in dote all’intera comunità internazionale”. Le parole il presidente del consiglio Giuseppe Conte nel corso del Dibattito generale della 75ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite. “Nelle settimane di profonda emergenza, l’Italia ha toccato con mano il sostegno e la vicinanza della comunità mondiale. Tante le manifestazioni di solidarietà e di assistenza e tanti, lo voglio sottolineare, gli attestati che hanno riconosciuto la forza, la resilienza e il coraggio dei miei concittadini a cui, anche in questa sede, sento il dovere di dire ‘grazie’ per il grande senso di responsabilità dimostrato”, aggiunge il premier Conte.
In Puglia sono 51 casi in più su oltre 3500 tamponi, tre decessi
Calano i nuovi casi di coronavirus in Puglia. In base ai numeri del bollettino regionale del 26 settembre, sono stati registrati 51 nuovi contagi su ben 3514 test. Segnalate:
- 27 positività nel Barese,
- 5 nella Barletta,
- 2 nel Brindisino,
- 9 nel Foggiano,
- 6 nel Leccese e 2 nel Tarantino.
Tre i decessi, di cui 2 nel Foggiano e 1 nel Tarantino
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 396.426 test. In tutto 4.518 sono i pazienti guariti e 2.337 sono i casi attualmente positivi di cui 214 in ospedale, tre in meno di ieri
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 7.445, così suddivisi:
- 2.896 nella provincia di Bari,
- 624 nella Barletta,
- 768 nella provincia di Brindisi,
- 1.791 nella provincia di Foggia,
- 787 nella provincia di Lecce,
- 520 nella provincia di Taranto,
- 58 attribuiti a residenti fuori regione,
- 1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana altri 105 casi e 5 nuovi positivi tra Livorno e provincia
Cinque nuovi contagi tra Livorno e provincia (2 a Livorno, 2 a Collesalvetti, 1 a Piombino). Salgono quindi a 709 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 110 nuovi casi (ovvero 29 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 49 identificati da attività di screening e 61 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta di una riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,58% dei 6.953 tamponi analizzati contro il 1,92% di ieri quando i tamponi erano stati 7.245). Da segnalare un decesso, con il totale che arriva a 1.157: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 43 di oggi, salgono a 9.938 (il 69% dei casi totali).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 42 anni circa (il 15% ha meno di 20 anni, il 28% tra 20 e 39 anni, il 38% tra 40 e 59 anni, il 15% tra 60 e 79 anni, il 4% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 65% è risultato asintomatico e il 20% pauci-sintomatico. Quattro casi sono ricollegabili a rientri dall’estero. Il 41% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere anche il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 3.327 (+2,02% rispetto al +3,33% registrato ieri e al +3,34 del 24 settembre) in virtù dei 14.465 contagiati da inizio emergenza, 9.757 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 224 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.157 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 108 (3 in meno di ieri, 11 in meno del 24 settembre): tra questi sono 84 gli ospedalizzati ordinari (3 in meno di ieri) e 24 in terapia intensiva (come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (3.219, ovvero 69 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi salgono per 274 casi, sono 970 in 4 giorni, un decesso
i positivi al Covid-19 salgono a 11.629 per 274 nuovi casi su 6.104 tamponi (572.941 dall’inizio della pandemia). Ulteriore incremento del contagio in 24 ore, dopo i 253 nuovi positivi registrati nella giornata precedente. In quattro giorni i contagiati sono saliti di 970 unità. Nelle ultime 24 ore si è registrato un decesso, dopo i 2 morti di ieri, mentre ci sono 50 guariti. In questa situazione il Governatore della Campania ha fatto sapere di essere pronto a chiudere tutto, soprattutto se i comportamenti delle persone non saranno prudenti e rispettosi delle regole. Mentre a livello nazionale il Ministro della Salute frena sull’ipotesi di un nuovo lockdown, la tendenza all’incremento potrebbe essere fronteggiata con zona rosse stabilite per ambiti comprensoriali. Il primo modo per tentare di evitare misure drastiche al momento resta l’uso della mascherina in pubblico.
Le nuove ordinanze hanno confermato anche la rilevazione obbligatoria della temperatura all’ingresso di uffici e locali pubblici, con l’identificazione dei clienti di esercizi, palestre e ristoranti. Intanto, l’aumento dei ricoveri sintomatici (sono 371, con 15 in più nelle 24 ore), cui si aggiungono 25 pazienti in terapia intensiva (3 in più nell’ultimo giorno), dimostra che il coronavirus sta entrando in una nuova fase aggressiva. Il nuovo contagio colpisce tutte le province, tra cluster e mini focolai, ma Napoli e il suo territorio sono i più esposti. Di seguito l’informativa sulla situazione dell’epidemia in Campania e nelle cinque province.

LA SITUAZIONE CLINICA
C’è stata 1 vittima nelle ultime 24 ore in Campania, 3 se si considerano i due giorni. Il totale resta sale a 460 dall’inizio dell’epidemia. L’Unità di crisi comunica che ci sono anche 50 nuovi guariti, che portano il totale a 5.688. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 325 (-57) in terapia intensiva 29 (+2), mentre 4.849 (+278) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 5.688 (+430) contro gli 11.629 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 7.235 (+173),
- Caserta 1.716 (+42),
- Salerno 1.417 (+28),
- Avellino 776 (+17),
- Benevento 377 (+18)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.
Ciao