
Covid-19, il bollettino di oggi 26 giugno 2020 ā sono 30 morti e 259 nuovi casi, 890 i guariti.
Vedi anche il bollettino precedente 25 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 26 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 17.638
- Deceduti: 34.708 (+30, +0,1%)
- Dimessi/Guariti: 187.615 (+890, +0,5%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 105 (+2, +1,9%)
- Tamponi: 5.215.922 (+52.768)
- Totale casi: 239.961 (+259, +0,11%)
In Lombardia sono 16 decessi, 156 nuovi casi
I morti dall’inizio dell’emergenza coronavirus sono complessivamente 16.624, +16 nelle ultime 24 ore. E’ quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione Lombardia. I nuovi casi positivi sono 156, di cui 51 a seguito di test sierologici e 72 ‘debolmente positivi’. In Lombardia i morti dall’inizio dell’emergenza coronavirus sono complessivamente 16.624, 16 in più nelle ultime 24 ore secondo il bollettino diffuso dalla Regione. I nuovi casi positivi sono 156, di cui 51 a seguito di test sierologici e 72 ‘debolmente positivi’. Aumentano i guariti e i dimessi, complessivamente 65.323 (62.773 guariti e 2.550 dimessi), +492 rispetto a ieri. Diminuiscono le persone ricoverate in terapia intensiva dove i letti occupati sono 47, 1 in meno rispetto a ieri. I ricoverati non in terapia intensiva calano di più: sono 501, -121 nelle ultime 24 ore. Complessivamente i tamponi effettuati risultano 1.004.753, +14.101 rispetto a ieri.
In Lazio ā Roma, sono 13 nuovi casi nel Lazio, mentre 5 a Roma
Sono 13 i nuovi casi di coronavirus nel Lazio, di questi cinque sono a Roma città . Dati che confermano quelli fatti registrare nella giornata di giovedì.
Notizie alterne dalla Capitale, quelle del 26 giugno: se da una parte non si sono registrati nuovi casi dai focolai del San Raffaele Pisana e dell’Istituto religioso Teresianum, dall’altra dei 5 nuovi casi.
I casi di Covid-19 a Roma
Cinque i casi in totale a Roma, suddivisi tra Asl Rm2 e Asl Rm3. Tre di questi sono cittadini del Bangladesh. Nello specifico nella Asl Roma 2 si registrano due casi di rientro dalla nazione asiatica con volo da Dacca e per entrambi ĆØ stato avviato il contact tracing internazionale e la segnalazione anche al Ministero dei Trasporti per le necessarie verifiche sui controlli all’imbarco.
Un terzo caso nella Asl Roma 3 di nazionalitĆ del Bangladesh per il quale ĆØ stata avviata l’indagine epidemiologica. Si tratta di un operatore in un locale di ristorazione a Fiumicino.
Positivo dipendente di un ristorante a Fiumicino
Per questo caso ĆØ stata disposta la sospensione dell’attivitĆ commerciale e la presentazione dei contatti come disposto da ordinanza regionale, annuncia l’assessore alla sanitĆ nel Lazio Alessio D’Amato che spiega: “Tale documentazione ĆØ fondamentale per contattare le persone e richiamarli al test presso il drive-in di Casal Bernocchi. Voglio rivolgere un invito a tutti i ristoratori al rispetto dellāordinanza che prevede che venga richiesto per ogni tavolo almeno un recapito telefonico, tale disposizione in questa circostanza ĆØ fondamentale per il tracciamento dei contatti”.
Cinque casi nella Asl Roma 6
Dei 13 casi odierni, 8 sono nella provincia di Roma. In particolare, nella Asl Rm 6 si registrano cinque nuovi contagi, di cui 3 ad Anzio, tutti con link scollegati tra loro e di questi uno ĆØ un caso di una donna proveniente da Londra risultata positiva alla pre-ospedalizzazione. Tre, invece, sono i nuovi casi nelle ultime 24 ore segnalati nella Asl Rm5.
In Puglia sono 1 caso nel Leccese su 1684 test, nessun nuovo decesso
Anche oggi c’ĆØ un solo caso di Coronavirus in Puglia, ed ĆØ stato registrato nella provincia di Lecce. Lo riporta la Regione che ha diffuso il consueto bollettino. Sono stati esaminati 1684 test, e uno ĆØ risultato positivo. Mentre non sono stati registrati nuovi decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati in totale 171.968 test. Sono 3835 i pazienti guariti e 153 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.531, così suddivisi: 1.491 nella provincia di Bari; 380 nella provincia di Bat; 659 nella provincia di Brindisi; 1.170 nella provincia di Foggia; 521 nella provincia di Lecce; 281 nella provincia di Taranto; 29 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 2 nuovi positivi e zero contagi a Livorno
Zero contagi tra Livorno e provincia segnalati nel bollettino della Regione delle 12 di oggi venerdƬ 26 giugno, pubblicato anche sul sito ToscanaNotizie nella sezione Coronavirus. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, cosƬ come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, per l’ottavo giorno consecutivo restano dunque 476 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano 2 nuovi casi in Toscana, esattamente come nel precedente monitoraggio. Si tratta, tuttavia, di un impercettibile aumento in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,07% dei 2.781 tamponi analizzati contro lo 0,06% di ieri quando i tamponi erano stati 3.065). Due nuovi decessi invece, segnalati nell’ultimo bollettino, con il totale che sale a 1.103: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 10 di oggi, arrivano a 8.809 (l’86,1% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per il 60esimo giorno di fila, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 314 (-3,08% rispetto al -1,80% di ieri e al -2,07% di mercoledƬ), in virtù dei 10.226 contagiati da inizio emergenza, 8.512 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 297 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.103 decessi, compresi i due dell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 27 (3 in meno rispetto a ieri, 1 in più del 24 giugno): tra questi, sono 21 gli ospedalizzati ordinari (3 in meno di ieri) e 6 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). Calano, infine, le persone in isolamento domiciliare (287, ovvero 7 in meno di ieri).
In Campania sono tre nuovi positivi in regione e altrettanti guariti
A Napoli cittĆ , invece, sono 2 i casi di nuovi positivi registrati nell’ultimo bollettino di oggi, 26 giugno, rispetto a martedƬ scorso. Numeri che portano gli attualmente positivi a 25, di questi 20 sono in isolamento a casa, 5 ricoverati in ospedale e nessuno in terapia intensiva. Nel complesso, dall’inizio dell’epidemia si contano 1012 positivi e 850 guariti. Mentre i deceduti restano fermi a 137. Questi i dati del resoconto bisettimanale rispetto alla situazione dei contagi COVID-19 per la CittĆ di Napoli, aggiornato a venerdƬ 26 giugno. I dati sono trasmessi ogni giorno dall’ASL Napoli 1 Centro. Il prossimo bollettino sarĆ diffuso martedƬ 30 giugno.
I dati della Campania
Numeri che portano a 4.665 il totale dei positivi al Nuovo Coronavirus dall’inizio della pandemia (marzo 2020), su 272.874 tamponi effettuati. Nessun morto, il totale dei deceduti resta fermo a 431. Mentre si registrano 3 guariti. Il totale dei guariti ĆØ dunque di 4.070 (di cui 4.066 totalmente guariti e 4 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate allāinfezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione). Infine, per quanto riguarda il focolaio scoppiato a Mondragone, nei Palazzi ex Cirio, dove ĆØ stata istituita una mini-zona rossa, per il quale, come specificato dalla task force sanitaria, alle ore 18 di oggi, 26 giugno, risultano in totale 43 positivi su 727 tamponi esaminati da inizio screening (sabato 20 giugno).