Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 26 aprile

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 26 aprile 2021 –  oggi si registrano 301 morti e 8.444 contagi. Continua ad allentarsi (anche se di poco) la pressione sulle terapie intensive dove restano 2.849 pazienti, 13 in meno di ieri. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 22.635 persone, in calo di 27 rispetto a ieri. Nel nostro Paese restano 452.812 attualmente positivi, 8.400 in meno di ieri. 

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 26 aprile

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 25 aprile 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Coronavirus, le ultime notizie 

Il MInistro Speranza ha firmato una nuova ordinanza che vieta l’ingresso in Italia a chi, negli ultimi 14 giorni, è stato in India. I residenti in Italia potranno rientrare con tampone in partenza e all’arrivo e con obbligo di quarantena. “Chiunque sia stato in India negli ultimi 14 giorni e si trovi già in Italia è tenuto a sottoporsi a tampone contattando i dipartimenti di prevenzione” ha detto il Ministro della Salute, che ha spiegato come gli scienziati siano già al lavoro per studiare la variante indiana. 

Bollettino Covid-19 del 26 aprile della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 8.444 (ieri 13.158).
  • Decessi: 301
  • Casi testati: 145.819.
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 145.819 (Ieri 239.482).
    • molecolari: 95.528 di cui positivi 26.193, cioè il 27,4%.
    • rapidi: 50.291 di cui positivi 247, cioè l’1,2%. 
  • Attualmente positivi: 452.812 (Ieri 461.212).
  • Ricoverati: 20.635 (Ieri 20.662).
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.849, saldo -13 (Ieri 2.862 , -32 nuovi ingressi).
  • Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.971.114 (ieri 3.962.674).
  • Totale Dimessi/Guariti: 3.398.763 (ieri 3.382.224).
  • Vaccinati: 5.215.459 persone (17.751.562 dosi somministrate). 
    ovvero l’89.3% delle 13.422.240 dosi consegnate da Pfizer, delle 1.727.200 consegnate da Moderna e dei 4.550.800 vaccini AstraZeneca e 179.800 Jonson & JonsonSul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 259.088 (di cui  213.270 prime dosi e 45.818 seconde dosi) rispetto alle 500mila auspicate dal piano vaccinale.  
  • Chi ha avuto il vaccino. La campagna vaccinale ha coinvolto ad oggi 26 aprile 2021: 5.190.351 over 80; 3.409.233 settantenni; 2.259.111 sessantenni. Quanto alla messa in sicurezza delle strutture socio assistenziali risultano vaccinati 639.330 ospiti delle Rsa, 2.400.493 soggetti fragili e caregiver, 3.179.188 operatori sanitari e 876.878 lavoratori del comparto sanità. Risultano inoltre vaccinati 1.149.334 professori o personale scolastico e 314.022 agenti delle forze dell’ordine. 330.919 dosi sono invece finite a persone non ricomprese nelle categorie per le quali è già stata aperta la campagna vaccinale. 
Covid-19, il bollettino di oggi 26 aprile 2021 – 8.444 casi e 301 morti.

In Lombardia 336 casi a Milano, calano i ricoveri

Sono state trovate altre 872 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di lunedì 26 aprile , i casi (1.095 in meno rispetto a ieri) sono emersi analizzando 16.993 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 5.13 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 336 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 12 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 601 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (9 in meno rispetto a ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 62 unità per un totale di 3.824. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 4.425 persone affette da SarsCov2 (71 in meno rispetto a domenica).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 5.499 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 705.138. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 31 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 32.688.

In Lazio – Roma,

Nel primo giorno del Lazio in fascia gialla, i casi di Coronavirus a Roma restano ancora sotto seicento per il terzo giorno di fila: oggi 536, Oggi su oltre 11 mila tamponi nel Lazio (ben 2.369 in meno rispetto a quelli registrati domenica) e quasi 5 mila antigenici per un totale di oltre 16 mila test, si registrano 964 casi positivi, ossia 21 in meno di ieri.

Nelle ultime 24 ore si segnalano anche 44 decessi e 1.134 i guariti. “Diminuiscono i casi e i ricoveri, mentre aumentano i decessi e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 5%”, spiega l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato che aggiunge: “Faccio un invito a mantenere alta l’attenzione e tutte le misure di prevenzione”. 

Stando agli ultimi dati aggiornati, sono 46.623 i casi attualmente positivi a Covid-19 nel Lazio, di cui 2.411 ricoverati, 331 in terapia intensiva e 43.881 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono 265.285, i decessi 7.554 e il totale dei casi esaminati è pari a 319.462.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 26 aprile 2021

I casi a Roma del 26 aprile

Nella Asl Roma 1 sono 248 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano nove decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 237 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano dieci decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 51 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quatto decessi con patologie.

I contagi nelle altre province della Capitale

Nella Asl Roma 4 sono 13 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 123 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sei decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 116 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi con patologie.

176 casi nelle altre città del Lazio – Bollettino Covid-19 del 26 aprile

Nelle province si registrano 176 casi e sono sette i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 121 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Frosinone si registrano 29 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 57, 66, 72 e 75 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 25 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 79, 81 e 84 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registra 1 nuovo caso e si tratta di un caso isolati a domicilio

Il bollettino dello Spallanzani del 26 aprile

All’Inmi Spallanzani di Roma sono ricoverati “170 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”, uno in più rispetto ai 169 di ieri. Lo evidenzia il bollettino di oggi dell’Istituto per le malattie infettive. “Sono 34 i pazienti ricoverati in terapia intensiva”, contro i 32 di ieri, mentre quelli “dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 2.516”.

In Puglia sono 477 casi e 37 morti

Sono 477 i nuovi casi Covid nelle ultime 24 ore in Puglia, su un totale di 5.792 test. Cala il tasso di positività, che oggi pari all’8,23% (rispetto allo 12,50% e al 9,52% di una settimana fa). 

I positivi sono 100 in provincia di Bari, 34 in provincia di Brindisi, 39 nella provincia BAT, 208 in provincia di Foggia, 83 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.

Resta tuttavia alto il numero dei decessi: oggi sono 37, 12 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 12 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto.

175.209 sono i pazienti guariti e 48.728 sono i casi attualmente positivi (543 in meno rispetto a ieri). Scendono ancora i ricoveri che oggi sono 1955, 18 in meno rispetto a ieri.

In Toscana

Calano il numero dei casi positivi in Toscana, ma aumenta il tasso di positività sui test di prima diagnosi. È quanto emerge dal bollettino Covid di oggi, lunedì 26 aprile, i cui dati sono stati anticipati come di consueto dal governatore Eugenio Giani. Nell’analizzare i dati c’è da tenere presente che durante il weekend sono stati effettuati meno tamponi rispetto ai giorni scorsi.

Rispetto ai 886 soggetti contagiati di ieri, quando erano stati effettuati 26.080 test, sono infatti 737 nuovi positivi in regione emersi dall’anallisi di 11.609 test (9.894 tamponi molecolari e 1.715 test rapidi). A salire è dunque sia la percentuale complessiva di positività, che si attesta al 6,35% contro il 4,35% di ieri, che quella sulle prime diagnosi (17,3% contro il 12,0% di ieri). Nel pomeriggio il bollettino completo.

In Campania i positivi sono 1.282 con 58 morti, di cui 38 nelle 48 ore

I positivi al Covid-19 salgono a 384.410 totali per 1.252 nuovi casi su 11.364 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 1.927 antigenici), 4.203.483 dall’inizio della pandemia. Tra i nuovi positivi, 486 presentano sintomi evidenti, mentre 796 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 19.106 casi. L’unità di crisi ha comunicato 58 morti per coronavirus in Campania, 38 dei quali nelle 48 ore. Il totale è di 6.268 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 32 giorni sono stati accertati complessivamente 1.345 decessi causati dal Covid-19. Negli ospedali sale il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 141 secondo l’ultimo rapporto, 4 in più rispetto al giorno precedente.

Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 515 sull’intera rete ospedaliera. In risalita anche i ricoveri nei reparti ospedalieri dedicati al Covid rispetto al giorno precedente: sono 1.527 i pazienti degenti, nelle 24 ore 16 in più. La riserva è di 1.649 i posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia sono stati accertati 8.444 casi e 301 morti nelle 24 ore. La regione è nella zona gialla. Si applicano le disposizioni del Decreto-legge ‘Riaperture’. Tra le novità, c’è la ripresa della mobilità verso altre regioni in fascia gialla. Immunizzati e guariti potranno circolare liberamente in Italia. Stesa possibilità per chi si sottopone a tampone nelle 48 ore precedenti. Tutti in classe da oggi. La didattica a distanza resta alle superiori ma solo al 30%, salvo in caso di distanziamento sufficiente (le regole).

coronavirus-aggiornamento-campania-26-aprile

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO – Bollettino Covid-19 del 26 aprile

L’Unità di crisi ha comunicato 58 vittime (38 deceduti nelle ultime 48 ore, 20 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 6.268 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.836 persone nelle 24 ore, per un totale di 286.423. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.527 (+16) in terapia intensiva 141 (+4, con 12 ingressi del giorno), mentre 90.683 (-632) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 92.331 (-612) contro 384.410 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 225.066 (+729), a Salerno 62.376 (+238), a Caserta 60.262 (+248), ad Avellino 17.974 (+33), a Benevento 11.055 (+32). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 26 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.544.579 DOSI. 

L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 26 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.544.579. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 1.119.570 cittadini. Di questi  425.009 hanno ricevuto la seconda dose.

vaccini-26 aprile

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 26 aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *