
Covid-19, il bollettino di oggi 25 settembre 2020 – sono 1.912 nuovi casi e 20 morti. Oggi si registrano infatti 1.912 nuovi casi di contagio su 107.269 tamponi processati. Purtroppo si registrano anche 20 decessi di pazienti covid. Stabili i ricoveri in ospedale ma tre regioni restano sotto particolare sorveglianza: Campania, Lazio e Lombardia.
Vedi anche il bollettino precedente 24 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 25 settembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 47.718
- Deceduti: 35.801 (+20, +0,06%)
- Dimessi/Guariti: 222.716 (+954, +0,43%)
- Ricoverati: 2.981 (+4)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 244 (-2)
- Tamponi: 1.089.963 (+107.269)
- Totale casi: 306.235 (+1.912, +0,63%)
Quanto alle evidenze territoriali si registrano:
- Lombardia: 105.732 casi totali (9.171 attualmente positivi) (277 nuovi casi)
- Emilia-Romagna: 34.833 (4.651) (122)
- Piemonte: 34.799 (2.502) (120)
- Veneto: 26.598 (3.336) (196)
- Lazio: 15.435 (6.491) (230)
- Toscana: 14.355 (3.261) (139)
- Liguria: 12.944 (1.726) (73)
- Campania: 11.355 (5.258) (253)
- Marche: 7.851 (721) (33)
- Puglia: 7.394 (2.309) (90)
- Sicilia: 6.466 (2.530) (107)
- P.A. Trento: 5.829 (548) (23)
- Friuli Venezia Giulia: 4.526 (713) (37)
- Abruzzo: 4.317 (817) (51)
- Sardegna: 3.528 (1.784) (57)
- P.A. Bolzano: 3.438 (514) (52)
- Umbria: 2.318 (485) (23)
- Calabria: 1.906 (508) (10)
- Valle d’Aosta: 1.288 (55) (1)
- Basilicata: 691 (205) (13)
- Molise: 632 (133) (5)
Le province più colpite dalla pandemia sono: Milano, Torino, Brescia, Bergamo, Roma e Napoli
In Lombardia sono 277 nuovi casi positivi, 2 decessi
Si contano oggi 277 nuovi casi positivi su 20.431 tamponi effettuati. Un dato che corrisponde all’1,3% dei test eseguiti. In diminuzione i ricoveri sia in terapia intensiva 30 (-1) sia in reparto, 300 (-3). Due i decessi di persone positive registrati che portano il totale in regione a 16.937. Sono invece 152 in più i guariti/dimessi per un totale complessivo di 79.624, di cui 1.508 dimessi e 78.116 guariti. Il dato più alto tra le province è quello di Milano: 192, di cui 104 a Milano città.
In Lazio – Roma, a Roma 113 nuovi casi, sono 230 in totale nel Lazio
Su oltre 11 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 230 nuovi casi di coronavirus, questi 113 sono a Roma e due i decessi. Stesso numero di ieri nonostante un aumento del numero dei tamponi, mentre rispetto al 24 settembre ci sono dati in calo a Roma e un lieve aumento nelle province.
“Bisogna mantenere alta l’attenzione. – ha commentato l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato – Nelle scuole attualmente prevalgono i casi singoli con link extra scolastici soprattutto legati ad attività ricreative e conviviali, a dimostrazione che in prevalenza nelle scuole si stanno adottando le misure necessarie che però devono essere replicate anche fuori dai contesti scolastici”.
I dati dei contagi a Roma del 25 settembre
- Nella Asl Roma 1 sono 40 i casi nelle ultime 24h e di questi tre sono di rientro, uno con link dalla Sardegna, uno dalla Lombardia e uno dalla Campania. Sono ventuno i casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 2 sono 42 casi nelle ultime 24h e tra questi venti sono i contatti di casi già noti e isolati e sedici individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
- Nella Asl Roma 3 sono 31 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi di rientro uno dalla Germania, uno dal Messico, uno dalla Toscana e uno con link dalla Sardegna. Diciassette sono i contatti di casi già noti e isolati e due casi individuati al test sierologico.
I casi nella provincia della Capitale
- Nella Asl Roma 4 sono 9 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e sette sono i contatti di casi già noti e isolati.
- Asl Roma 5 sono 16 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sette contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 6 sono 19 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dalle Marche, undici sono i contatti di casi già noti e isolati e due sono casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
73 casi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 73 casi e nessun decesso nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono ventidue i casi e si tratta di un caso di rientro dalla Russia e uno da Singapore. Un caso ha link ad un cluster di un matrimonio dove è in corso l’indagine epidemiologica e sono quattordici i contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl di Frosinone si registrano trentuno casi e si tratta di nove contatti di casi già noti e isolati e quattro casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Asl di Rieti si registrano tredici casi e si tratta di un caso di rientro dall’Umbria e dieci casi con link ad un cluster noto dove è in corso l’indagine epidemiologica.
- Nella Asl di Viterbo si registrano sette casi e si tratta di tre contatti di casi già noti e isolati
15435 positivi da inizio pandemia
Nel Lazio ad oggi sono 6491 i casi positivi a Covid-19, con 563 ricoverati, a cui si aggiungono 36 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 5892, i guariti sono 8040 e i decessi 904. Il totale dei casi esaminati è pari a 15435.
Allo Spallanzani 125 pazienti positivi
Sono ricoverati all’Istituto Spallanzani di Roma “125 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-Cov-2. Sono 15 i pazienti che necessitano di terapia intensiva”. Lo sottolinea il bollettino odierno dello Spallanzani. “I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 722”.
In Puglia sono 90 casi e 1 morto
Sono 90 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati oggi in Puglia, su 3.299 test effettuati:
- 23 in provincia di Bari,
- 2 in provincia di Brindisi,
- 17 nella provincia Barletta,
- 36 in provincia di Foggia,
- 9 in provincia di Lecce,
- 3 in provincia di Taranto.
Anche oggi si è registrato un decesso, nella provincia di Bari. I pazienti guariti salgono a 4.498, mentre il numero dei casi attivi è di 2.309. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 392.912 test, il totale dei casi fin qui accertati è di 7.394, così suddivisi:
- 2.869 nella Provincia di Bari,
- 619 nella Provincia di Barletta,
- 766 nella Provincia di Brindisi,
- 1.782 nella Provincia di Foggia,
- 781 nella Provincia di Lecce,
- 518 nella Provincia di Taranto,
- 58 attribuiti a residenti fuori regione,
- 1 di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana altri 127 casi e 12 nuovi positivi tra Livorno e provincia
Dodici nuovi contagi tra Livorno e provincia (6 in città e 6 a Piombino). Salgono quindi a 704 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 139 nuovi casi (ovvero 17 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 86 identificati da attività di screening e 53 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta di una riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,922% dei 7.245 tamponi analizzati contro il 2,02% di ieri quando i tamponi erano stati 7.710). Da segnalare tre decessi, con il totale che arriva a 1.156: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 31 di oggi, salgono a 9.938 (il 69,2% dei casi totali).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 38 anni circa (il 28% ha meno di 26 anni, il 30% tra 26 e 40 anni, il 30% tra 41 e 65 anni, il 12% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 74% è risultato asintomatico, il 20% pauci-sintomatico. Delle 139 positività odierne, 4 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero e tre da altre regioni (2 Sicilia, 1 Sardegna). Il 63% della casistica, infine, è un contatto collegato a un precedente caso.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere anche il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 3.261 (+3,33% rispetto al +3,34% registrato ieri e al -0,13 del 23 settembre) in virtù dei 14.355 contagiati da inizio emergenza, 9.714 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 224 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.156 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 111 (8 in meno di ieri, 10 in meno del 23 settembre): tra questi sono 87 gli ospedalizzati ordinari (8 in meno di ieri) e 24 in terapia intensiva (come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (3.150, ovvero 113 in più rispetto a ieri).
In Campania sono 253 casi (696 in 3 giorni), 2 nuovi decessi
I positivi al Covid-19 salgono a 11.355 per 253 nuovi casi su 7.579 tamponi (566.837 dall’inizio della pandemia). Nuova impennata in Campania, dove in tre giorni i positivi sono aumentati di 696 casi, mentre il numero dei contagiati dall’inizio dell’epidemia ha sfondato da 24 ore il tetto degli 11mila. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 2 nuovi decessi, mentre ci sono altri 150 guariti. In questa situazione il Governatore della Campania ha chiesto la mobilitazione della forza pubblica per controllare le regole stringenti adottate in questi giorni.
Con l’obbligo della mascherina all’esterno 24 ore su 24, è confermata la rilevazione della temperatura all’ingresso di uffici e locali pubblici, con l’identificazione dei clienti di esercizi, palestre e ristoranti. «Occorrono nuove precauzioni per evitare altre chiusure», ha spiegato il Governatore in una nota, aggiungendo che senza un sistema di controlli rigorosi le misure non avranno alcuna efficacia. Intanto, l’aumento dei ricoveri sintomatici (sono 371, con 15 in più nelle 24 ore), cui si aggiungono 25 pazienti in terapia intensiva (3 in più nell’ultimo giorno), dimostra che il coronavirus sta entrando in una nuova fase aggressiva. Il nuovo contagio colpisce tutte le province, tra cluster e mini focolai. Di seguito l’informativa sulla situazione dell’epidemia in Campania e nelle cinque province.
LA SITUAZIONE CLINICA
Ci sono state 2 vittime nelle 24 ore in Campania. Il totale resta sale a 459 dall’inizio dell’epidemia. L’Unità di crisi comunica che ci sono anche 150 nuovi guariti, che portano il totale a 5.638. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 382 (+11) in terapia intensiva 27 (+2), mentre 4.849 (+88) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 5.258 (+101) contro gli 11.355 dall’inizio della pandemia.
- Ricoverati con sintomi: 382 (+11)
- Ricoverati in intensiva: 27 (+5)
- In isolamento domiciliare: 4.849 (+88)
- Attualmente positivi: 5.258 (+101)
- Guariti: 5.638 (+150)
- Deceduti: 459 (+2)
- Casi totali: 11.355 (+253)
- Tamponi totali: 566.837 (+7.579)
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 7.062 (+156),
- Caserta 1.674 (+34),
- Salerno 1.389 (+76),
- Avellino 759,
- Benevento 345 (14).
- Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.
MASCHERINE OBBLIGATORIE ANCHE ALL’ESTERNO CON L’ORDINANZA N.72. IL GOVERNATORE CHIEDE L’INTERVENTO DELLA FORZA PUBBLICA: CONTROLLARE GLI ASSEMBRAMENTI E IL RISPETTO DELLE REGOLE
Fino al 4 ottobre mascherine obbligatorie all’aperto in Campania per arginare l’escalation dell’epidemia. Scattata una nuova stretta anti-covid disposta dal Governatore Vincenzo De Luca, decisa a conclusione della riunione dell’Unità di Crisi di ieri. Tuttavia non tutti stanno ottemperando. In queste ore il monitoraggio dice che in molti continuano a non indossare il presidio sanitario, aumentando il rischio di diffusione esponenziale dell’infezione virale.
Quello che sta accadendo in Francia, dove si è arrivati a 14mila casi al giorno, ma anche in altri Paesi europei tra cui Gran Bretagna e Spagna, spaventa il Governatore De Luca, che ha chiesto al Governo un giro di vite sui controlli con la forza pubblica. Facendo riferimento all’ordinanza n.72 del 24 settembre 2020 (scarica il documento), con cui su rende obbligatoria per tutta la giornata la mascherina protettiva, il Presidente Vincenzo De Luca ha scritto al Ministro dell’Interno chiedendo di definire un piano di impegno straordinario delle forze dell’ordine per garantire il rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza sanitaria. L’ordinanza conferma le 4 principali misure di contenimento. Con le mascherine H24 anche la rilevazione della temperatura all’ingresso degli uffici pubblici, degli esercizi e dei locali, con l’obbligo della identificazione.
😷🌹🌹