Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 25 marzo

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 25 marzo 2021 –  oggi si registrano 23.696 i contagi nelle ultime 24 ore su 349.472 test processati (antigenici e molecolari). Ieri i nuovi casi erano stati 21.267  su 363.767 tamponi. Il tasso di positività sale dunque al 6,8%. La buona notizia è il calo dei ricoverati con sintomi (-14), mentre continuano ad aumentare le terapie intensive (+32 ricoverati in 24 ore). In totale sono 260 gli ingressi nei reparti di area critica che portano il numero dei ricoverati con coronavirus in rianimazione a 3.620. Quello dei ricoveri, benché lieve, è il primo calo dal 23 febbraio scorso (vedi grafici in basso). Un segnale positivo pur in una situazione complicata. 

A livello nazionale, si legge nell’ultimo monitoraggio della Fondazione Gimbe, entrambe le soglie di allerta di occupazione di posti letto da parte di pazienti Covid in area medica (oltre il 40%) e in terapia intensiva (sopra il 30%) sono superate: rispettivamente 43% e 39%. La soglia d’allarme è stata superata in 10 e 12 Regioni rispettivamente per l’area medica e per le terapie intensive.

ll numero dei contagi resta molto elevato, ma una leggera inversione di tendenza si inizia a intravedere. Se prendiamo in esame i casi registrati tra lunedì e giovedì rispetto alle due settimane precedenti si può infatti osservare un decremento dei nuovi positivi. 

Casi tra lunedì e giovedì

  • questa settimana: 77.574
  • scorsa settimana: 83.657
  • due settimane fa: 81.733

 INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 25 marzo

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 24 marzo 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario

Le zone gialle, arancioni e rosse fino a domenica 25 marzo

  • Zona rossa: Campania, Basilicata e Molise.
  • In Zona arancione: Lombardia*, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Abruzzo, Emilia Romagna**, Marche***, Piemonte, Umbria, Toscana e le province autonome di Bolzano e Trento.
  • Zona gialla: Liguria, Lazio, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta.
  • Zona bianca: Sardegna.
  • Lombardia in area arancione rafforzato per decisione della Regione
  • Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Da lunedì 25 marzo e fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca (Sardegna).

Le zone arancioni e rosse da lunedì 25 marzo e fino al 6 aprile

  • Zona rossa: Campania, Basilicata e Molise, cui si aggiungono PiemonteLombardiaVenetoTrentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaEmilia RomagnaMarcheLazio, Puglia
  • In Zona arancione: Abruzzo, Umbria, Valle d’AostaLiguriaToscanaCalabriaSicilia
  • Zona bianca: Sardegna.
Classifica regioni zone rosse 22 marzo 2021

  • Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Da lunedì 25 marzo e fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca (Sardegna).

Le regole in zona arancione rafforzato o scuro

  • A differenza della zona arancione regolamentata dal Dpcm, le zone arancione scuro seguono regole decise dalle autorità regionali. Sul fronte scolastico si passa alla quasi totale sospensione dei servizi educativi in presenza (quindi Dad non più solo per medie e superiori) mentre gli spostamenti non essenziali ( lavoro, necessità, salute e rientro al domicilio) vengono vietati anche all’interno del proprio comune con il divieto di andare a trovare parenti e amici nelle abitazioni private.

Bollettino Covid-19 del 25 marzo della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 23.696
  • Totale casi: 3.464.543
  • Tamponi (antigenici e molecolari): 349.472
  • Attualmente positivi: 562.856 +1.548
  • Ricoverati con sintomi: -14. Totale: 28.424
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: +32. Totale: 3620
  • Ingressi in terapia intensiva: 260
  • Deceduti dopo Covid test positivo: 460 (totale: 106.799)
  • Totale Dimessi/Guariti: 2.794.888 + 21.673
bollettino coronavirus oggi 25 marzo 2021

Regioni – totale casi, attuali e incremento

  • Lombardia: 712.996 (102.078) (5.046)
  • Veneto: 373.405 (39.183) (1.861)
  • Campania: 326.280 (97.240) (2.068)
  • Emilia-Romagna: 324.394 (71.835) (2.070)
  • Piemonte: 297.321 (35.292) (2.582)
  • Lazio: 274.984 (49.061) (2.055)
  • Toscana: 187.273 (26.762) (1.518)
  • Puglia: 182.779 (44.177) (2.033)
  • Sicilia: 168.916 (15.994) (895)
  • Friuli Venezia Giulia: 94.212 (15.968) (842)
  • Liguria: 86.707 (6.155) (494)
  • Marche: 85.096 (10.176) (621)
  • P.A. Bolzano: 68.303 (909) (137)
  • Abruzzo: 63.541 (10.487) (310)
  • Umbria: 49.807 (5.167) (113)
  • Calabria: 44.824 (9.411) (475)
  • Sardegna: 43.941 (13.360) (211)
  • P.A. Trento: 40.149 (3.342) (177)
  • Basilicata: 18.724 (4.552) (106)
  • Molise: 12.075 (1.058) (21)
  • Valle d’Aosta: 8.816 (649) (61)

In Lombardia sono 1.325 casi a Milano, calano i ricoveri

Sono state trovate altre 5.046 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di giovedì 25 marzo, i casi sono emersi analizzando 59.696 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è dell’8.45 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 1.325 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dalla Regione attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore il numero di persone ricoverate in terapia è rimasto stabile. In tutta la Regione, complessivamente, ci sono 845 persone con gravi insufficienze respiratorie. Il dato, tuttavia, è un ‘saldo’ tra i nuovi ingressi, le persone che vengono dimesse e quelle che, purtroppo, muoiono. In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 46 unità per un totale di 7.132. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 7977 persone affette da SarsCov2 (46 in meno rispetto a mercoledì).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 3.040 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 574.708. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 100 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 30.185.

In Lazio – Roma, a Roma città sono 346 positivi

Novecento casi di Coronavirus a Roma città, con un aumento di 346 positivi rispetto alle 24 ore precedenti (779). Incremento dei casi di Covid19 anche nei Comuni della provincia della Capitale (662 oggi a fronte del 447 di mercoledì), stabili i casi nei capoluoghi di provincia (492 con un aumento di 9 unità). Sono 2055 i nuovi casi di SarsCov2 nel territorio regionale alla data di giovedì 25 marzo, come si apprende dalle Aziende Sanitarie Locali, più 346 casi di SarsCov2 rispetto all”utimo bollettino delle Asl. 

Su oltre 16 mila tamponi nel Lazio (-489) – il commento dell’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato – e oltre 21 mila antigenici per un totale di oltre 38 mila test, si registrano 2.055 casi positivi (+346), 33 i decessi (+3) e +1.752 i guariti. Aumentano i casi, i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 12%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 5%. I casi a Roma città sono a quota 900. Venerdì notte apriremo le prenotazioni alla fascia di età 69-68 anni. Il valore RT è a 0.99 con una riduzione del numero dei focolai, l’incidenza è a 205 per 100 mila abitanti. I tassi di occupazione dei posti letto sono poco sopra soglia”. 

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 25 marzo 2021

Coronavirus: il bollettino del 25 marzo 2021

Nel complesso sono 49061 gli attuali casi positivi al Covid19 alla data del 25 marzo nella regione Lazio. 1763 i ricoverati non in terapia intensiva. 355 i pazienti in terapia intensiva. Sono invece 6463 le persone decedute. 45943 i positivi in isolamento domiciliare. 219460 i guariti. Il totale dei casi esaminati alla data di oggi è di 274984.

Coronavirus a Roma 25 marzo 2021

Nella Asl Roma 1 sono 312 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono venticinque i ricoveri. Si registrano nove decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 419 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 170 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi con patologie. 

Coronavirus nei Comuni della provincia 

Nella Asl Roma 4 sono 188 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl Roma 5 sono 213 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 261 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. 

Covid19 nel resto del Lazio

Nelle province si registrano 492 casi e sono nove i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 166 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Frosinone si registrano 168 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano otto decessi di 58, 64, 67, 70, 74, 75, 85 e 88 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 69 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 69 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 89 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. 

Il bollettino dello Spallanzani del 25 marzo 2021

Come informano dall’ospedale Spallanzani nel consueto bollettino quotidiano all’ospedale epidemiologico “sono ricoverati 200 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. 34 sono invece i pazienti in Terapia Intensiva”. A questa mattina, invece, i pazienti dimessi o trasferiti a domicilio o presso altre strutture, sono 2221. 

Vaccini anche di notte

Per quanto concerne la campagna vaccinale, da venerdì 26 marzo, nel Lazio, i vaccini anti Covid-19 si faranno anche di notte. Ad annunciarlo, con un tweet, è stato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti: “Si comincia dall’hub dell’aeroporto di Fiumicino con un turno fino alle 24”. “Piano, piano, e con la disponibilità delle dosi, amplieremo il turno serale anche su altri grandi hub”, spiegano invece fonti della Regione. 

Ad oggi, secondo l’ultimo aggiornamento del contatore delle vaccinazioni anti-Covid della Regione, sono state effettuate nel Lazio 868.742 vaccinazioni in tutto il Lazio. L’88% degli over 80 ha già ricevuto la prima dose del vaccino e il 30% la seconda.

In Puglia sono oltre 2mila casi in un giorno in Puglia. Il tasso di positività è al 15,87%

In Puglia sono stati segnalati 2033 nuovi casi di Covid su 12807 test effettuati, secondo il bollettino epidemiologico regionale del 25 marzo 2021.  Il tasso di positività è del 15,87%, in netta diminuzione rispetto al 18,57% di giovedì scorso quando si era raggiunto il picco di 2088 casi a fronte di meno tamponi.

Nel dettaglio, vi sono stati 858 nuovi contagi in provincia di Bari, 153 in provincia di Brindisi, 144 nella Bat, 366 in provincia di Foggia, 152 in provincia di Lecce, 350 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 9 casi di provincia di residenza non nota.

Registrati altri 37 decessi: 12 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 13 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto. I ricoveri totali salgono leggermente a 1995 (+7 rispetto a ieri).

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.805.576 test: 133.996 sono i pazienti guariti mentre 44.177 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 182.779 così suddivisi: 71.865 nella provincia di Bari, 18.108 nella Bat, 13.193 nella provincia di Brindisi, 34.223 nella provincia di Foggia, 16.734 nella provincia di Lecce, 27.683 nella provincia di Taranto, 661 attribuiti a residenti fuori regione, 312 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono 1.518 casi il 25 marzo. Aumenta il numero dei nuovi positivi

Sono 1.518 i casi di Coronavirus registrati oggi, giovedì 25 marzo, e anticipati, come sempre, dal governatore Eugenio Giani sulla propria pagina Facebook. Si tratta di un netto aumento in termini numerici rispetto al giorno precedente, quando i nuovi positivi erano stati 1.197In totale sono stati infatti effettuati 24.739 test, di cui 16.101 tamponi molecolari e 8.638 test rapidi, con il tasso dei contagi che sale al  6,14% (ieri era al 4,59%) e del 13,9% sulle prime diagnosi (contro il 11,5% di ieri). Nel primo pomeriggio tutti i dati relativi alle ultime 24 ore. 

In Campania i positivi sono 2.068 (21.119 in 10 giorni) con 62 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 326.280 totali per 2.068 nuovi casi su 20.766 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 3.490 antigenici), 3.435.472 dall’inizio della pandemia. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 21.119 casi. Tra i nuovi positivi, 703 presentano sintomi evidenti, mentre 1.365 risultano asintomatici. Cresce il numero dei decessi. Sono stati comunicati 62 morti per coronavirus in Campania, 34 nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 5.116 persone decedute dal marzo 2020. In 4 giorni sono state accertate complessivamente 219 vittime del coronavirus in Campania. Negli ospedali sale il numero dei ricoverati in terapia intensiva nelle 24 ore: sono 184 secondo l’ultimo rapporto, 5 in più. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 472 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono ospedali dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda. In calo il numero dei degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.576, con 11 ricoverati in meno rispetto al giorno precedente. La riserva è di 1.584 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate.

In Italia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 23.696 nuovi casi con 460 morti. La Campania è la seconda regione per numero di positivi attivi (97.240) sul territorio nazionale, dietro alla Lombardia (102.078). Con l’attuale tasso di crescita dell’epidemia sono destinate a restare entrambe nella zona rossa fino al 5 aprile (leggi l’ordinanza ministeriale). Intanto, la Regione Campania sollecita l’invio di scorte vaccinali adeguate alle esigenze. Al momento mancano 200mila dosi rispetto al fabbisogno accertato. Nel frattempo, l’Unità di crisi ha fornito i primi 170mila passaporti vaccinali. Consentiranno in estate agli immunizzati la possibilità di sottrarsi a gran parte delle attuali restrizioni. Altre 4 milioni di card sono in stampa.

coronavirus-aggiornamento-campania-25-marzo

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO

L’Unità di crisi ha comunicato 62 vittime (34 sono deceduti nelle ultime 48 ore, 28 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.116 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 2.814 persone nelle 24 ore, per un totale di 223.924. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.576 (-11) in terapia intensiva 184 (+5, con 29 ingressi del giorno), mentre 95.480 (-802) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 97.240 (-808) contro 326.280 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 190.647 (+1.203), a Salerno 52.224 (+262), a Caserta 51.639 (+304), ad Avellino 14.829 (+196), a Benevento 8.331 (+101). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

BOLLETTINO VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA DEL 25 MARZO 2021 (ORE 14)

L’Unità di crisi ha comunicato l’aggiornamento relativo alle vaccinazioni anti-Covid-19 in Campania: Prime dosi: 488.318. Seconde dosi: 229.872. Totale somministrazioni effettuate: 718.190. L’Unità di crisi segnala inoltre che per quanto riguarda gli “over 80”, la percentuale dei vaccinati è del 60,7 %, del personale del mondo della scuola, compreso quello delle università è del 83,51%, quella delle forze dell’ordine del 79,4%. Di seguito la tabella riepilogativa.

«LA CAMPANIA HA RICEVUTO 200MILA DOSI IN MENO». LA REGIONE: IL GOVERNO INTERVENGA

L’Unità di crisi ha rivendicato il successo dell’attuale piano di immunizzazione alla luce di due dati, che «hanno un peso enorme nella campagna di vaccinazioni della Campania», si legge in una nota. «La Campania ha 15.000 dipendenti in meno rispetto a regioni anche con 1,5 milioni di abitanti in meno. Dunque i risultati raggiunti, alla luce di questo dato, sono ancora più straordinari». Inoltre, «ad oggi, la Campania ha ricevuto 200.000 vaccini in meno dal Commissariato di Governo: è una sperequazione dannosa che la Campania ha chiesto di sanare entro il mese di aprile».

 Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 25 marzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *