
Covid-19, il bollettino di oggi 25 luglio 2020 ā sono 5 morti ma aumentano i nuovi casi, un leggero aumento rispetto al giorno precedente: 275, contro i 252 di ieri. Dall’inizio dell’epidemia, 245.864 le persone contagiate. Per quanto riguarda i dimessi e guariti salgono a 198.320, 128 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi salgono a 12.442 (+141). Sono stati effettuati 51.671 tamponi, il totale da inizio emergenza sale a 6.520.046. In due Regioni, Umbria e Valle d’Aosta oggi non si registrano nuovi casi.
Vedi anche il bollettino precedente 24 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 25 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 12.442
- Deceduti: 35.102 (+5, +0,01%)
- Dimessi/Guariti: 198.320 (+128, +0,06%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 41 (-5, -10,9%)
- Tamponi: 6.520.046 (+51.671)
- Totale casi: 245.864 (+275, +0,1%)
In Lombardia sono 79 i nuovi casi, nessun decesso
Sono 79 i nuovi casi di coronavirus, di cui 18 ‘debolmente positivi’ e 30 a seguito di test sierologici. I tamponi effettuati, comunica la Regione Lombardia, sono stati 10.725 nelle ultime 24 ore, per un totale di 1,2 milioni dall’inizio della pandemia. Da ieri non si sono registrati nuovi decessi e il totale dall’inizio della crisi ĆØ di 16.801 morti. Sono 25 i nuovi casi di coronavirus in provincia di Milano nelle ultime 24 ore, di cui 12 a Milano cittĆ .
- A Bergamo, secondo i dati di Regione Lombardia, si registrano 19 nuovi casi
- Brescia 16
- Como 2
- Lecco 3
- Lodi 2
- Mantova 7
- Monza e Brianza 2
- Varese 3
- Nessun nuovo caso, invece, a Cremona, Pavia e Sondrio
In Lazio ā Roma, a Roma 8 nuovi casi, sono 19 in totale nel Lazio
Sono otto i nuovi casi di coronavirus a Roma, nove nella provincia della Capitale e due nelle altre cittĆ del Lazio. E’ questo il bilancio tracciato dopo la trask force regionale tenuta con le Asl e gli ospedali del territorio.
Nel Lazio, quindi, nelle ultime 24 ore si contano 19 casi e un decesso. Di questi cinque sono casi di importazione: due di nazionalitĆ del Bangladesh, due dal Pakistan e un caso dall’Ucraina.
I nuovi contagi a Roma
- Nella Asl Roma 1 dei due nuovi casi nelle ultime 24h uno riguarda una donna con link ad un cluster familiare giĆ noto e isolato e il secondo caso riguarda una donna di nazionalitĆ ucraina per la quale ĆØ stata avviata lāindagine epidemiologica.
- Asl Roma 2 sono tre i nuovi casi e riguardano un uomo individuato al test sierologico, un caso di un uomo individuato in fase di pre-ospedalizzazione al Fatebenefratelli-Isola Tiberina ed un terzo caso di un uomo ora trasferito allo Spallanzani.
- Nella Asl Roma 3 dei tre nuovi casi nelle ultime 24h uno riguarda una donna con link ad un cluster familiare giĆ noto e isolato, un uomo e una donna del World Food Programme di nazionalitĆ Pakistana per i quali ĆØ stata avviata lāindagine epidemiologica.
I casi nella provincia di Roma
- Nella Asl Roma 4 dei cinque nuovi casi nelle ultime 24h due riguardano uomini segnalati dal medico di medicina generale e gli altri tre sono uomini individuati in fase di pre-ospedalizzazione uno allāUmberto I, uno a Bracciano e uno al San Pietro.
- Asl Roma 5 un nuovo caso nelle ultime 24h e riguarda una donna in fase di pre-ospedalizzazione a Grottaferrata. Nella
- Asl Roma 6 dei tre nuovi casi nelle ultime 24h due sono uomini di nazionalitĆ del Bangladesh testati al drive-in e un caso riguarda una donna in fase di pre-ospedalizzazione allāIstituto Tumori Regina Elena ā IFO.
I casi nelle altre cittĆ del Lazio
Per quanto riguarda le province sono due i nuovi casi nelle ultime 24h e riguardano la Asl di Latina e si tratta di una donna con link familiare al cluster di rientro dalla Lombardia a Formia e una donna di Fondi per la quale ĆØ stata avviata lāindagine epidemiologica.
In Puglia 8 nuovi contagi in varie province
Sono 8 i nuovi casi di Coronavirus in Puglia, dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1843 tamponi. Due casi positivi sono nella provincia di Bari, 1 nella provincia di Brindisi, 2 nella provincia di Foggia e 3 nella provincia di Lecce. Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 227533 test. 3961 sono i pazienti guariti e 77 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4586 così suddivisi:
- 1.502 nella Provincia di Bari
- 382 nella Provincia di Barletta
- 671 nella Provincia di Brindisi
- 1180 nella Provincia di Foggia
- 540 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 30 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono 9 positivi e un nuovo contagio a Livorno
Un nuovo contagio tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, cosƬ come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, salgono dunque a 484 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 10 nuovi casi in Toscana, ovvero 1 in meno rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di una lievissima riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,35% dei 2.846 tamponi analizzati contro lo 0,38% di ieri quando i tamponi erano stati 2.870). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta fermo a 1.131: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 2 di oggi, arrivano a 8.941 (l’85,8% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Cresce ancora, seppur moderamente, il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 343 (+2,39% rispetto al +2,13% fatto registrare ieri e al -1,20% di giovedƬ), in virtù dei 10.415 contagiati da inizio emergenza, 8.800 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 141 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.131 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 13 (uno in meno di ieri, gli stessi del 23 luglio), tutti ospedalizzati ordinari (uno in meno di ieri) e nessuno in terapia intensiva (come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (330, ovvero 9 in più di ieri).
In Campania sono 21 casi, cresce il contagio a Napoli e Salerno
I positivi al Covid-19 salgono aĀ 4.901Ā perĀ 21Ā nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore suĀ 2.434Ā tamponi (322.294 in totale). Nuova risalita dei contagi nelle ultime 24 ore, dopo il calo di venerdƬ. Ancora una volta sono le province di Napoli e Salerno a registrare i maggiori incrementi, in particolare la prima. Non ci sono nuovi decessi da martedƬ scorso, quando ĆØ stato segnalato lāultimo paziente morto per coronavirus: il totale delle vittime resta fermo aĀ 434. Nel frattempo ci sono 12 guariti, che portano il dato complessivo aĀ 4.126.Ā Nelle prime ore dopo lāentrata in vigore della nuova ordinanza firmata dal Governatore Vincenzo De Luca sono state multate tre persone sorprese senza mascherine allāinterno di locali pubblici a Salerno.
Dovranno pagare ciascuno 1.000 euro. I dati sulla ripresa del contagio in Campania e in Italia confermano la necessitĆ di un giro di vite. Tra un mese e mezzo la ripresa della scuola e le elezioni regionali arriveranno in un contesto potenzialmente a rischio, sostengono le autoritĆ sanitarie nazionali. Nellāultimo rapporto nazionale, il Ministero della Salute prescrive lāosservanza scrupolosa delle norme di contenimento, a cominciare da mascherine e lavaggio delle mani, perchĆ© Ā«in caso contrario, nelleĀ prossime settimane, potremmo assistere ad una inversione di tendenza con aumento rilevante nel numero di casi a livello nazionaleĀ», si legge nel rapporto pubblicato più avanti.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 28 (+11) in terapia intensiva 2 (stabile), mentre 311 (-2) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 341 (+9) contro i 4.901 dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 2.6711 (+17)
- Salerno 749 (+9)
- Avellino 577
- Caserta 603
- Benevento 209
Altri due casi confermati in queste ore erano stati attribuiti nel computo di ieri. Il contagio si ĆØ incrementato in queste ultime 24 ore tra Salerno e Napoli.
MASCHERINE OBBLIGATORIE AL CHIUSO E OBBLIGO DI AVERLE CON SĆ FUORI
MULTE FINO A 1000 EURO PER CHI NON LO FA. SOSPENSIONE DEI NEGOZI, DEI BAR E DEI SUPERMERCATI CHE AMMETTONO CLIENTI SENZA.Ā Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha riunito lāUnitĆ di Crisi Regionale per lāemergenza Covid-19, prima di firmare lāordinanza numero 63, in vigore da oggi fino al 31 ottobre. Stabilisce maxi sanzioni per i trasgressori. Si potrĆ continuare a passeggiare senza mascherina, ma non si potrĆ entrare in un negozio senza indossarla. Stessa cosa vale per chi deve salire su un autobus o un treno.Ā
Chi verrĆ sorpreso senza mascherina al chiuso in Campania rischia multe fino a 1000 euro. I negozi che tollereranno clienti sprovvisti verranno sospesi e i bus con a bordo passeggeri privi del dispositivo saranno bloccati. Lo stabilisce lāordinanza, che contiene ulteriori misure per la prevenzione e la gestione dellāemergenza epidemiologica da Covid-19. Si tratta di un avviso ai cittadini campani. Se non rispetteranno le regole, ĆØ stato spiegato, scatteranno provvedimenti più rigorosi e severi.
Lāordinanza contiene le seguenti misure
Blocco dei mezzi pubblici (bus e treni) se a bordo vi ĆØ un passeggero privo di mascherina, che sarĆ multato e fatto scendere. SarĆ previsto il massimo della sanzione (1.000 euro) per chiunque non indossi la mascherina ove giĆ previsto dalle ordinanze regionali (tutti i luoghi al chiuso). Si ricorda che ĆØ obbligatorio portare con sĆ© la mascherina. Si invitano le forze dellāordine e le polizie municipali a controlli rigorosi nelle situazioni di assembramento, e nelle quali, al chiuso, i cittadini non indossino la mascherina (negozi, supermercati, bar, esercizi commerciali, locali pubblici etc.).
I cittadini che arrivano da paesi esteri devono obbligatoriamente osservare la quarantena. Eā stato datoĀ mandato alle AziendeĀ Sanitarie di individuare alberghi Covid da riservare alla quarantena di pazienti asintomatici. Lāincremento dei casi sul territorio nazionale, dove la mobilitĆ ĆØ interregionale e internazionale, impone una riflessione, ha spiegato il Governatore, visto che oltre i confini italiani lāepidemia ĆØ al suo apice. Le altre principali misure in atto sono: obbligo di indossare laĀ mascherinaĀ nei luoghi chiusi; obbligo di rispettare iĀ protocolli di sicurezzaĀ definiti per la riapertura dei luoghi di lavoro;Ā divietoĀ diĀ assembramenti;Ā sanzioniĀ penaliĀ per chi violaĀ lāobbligo diĀ quarantena;Ā divieto di ingresso o quarantena per chi arriva da Paesi extra UE eĀ controlliĀ più stringenti su aeroporti, porti e luoghi di confine. (Leggi lāapprofondimento;Ā scarica lāordinanza n.63).