Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 25 giugno

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 25 giugno 2020 – sono 37 morti, i focolai fanno risalire i nuovi casi.
Vedi anche il bollettino precedente 24 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 25 giugno

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Sono 239.706 i casi totali dall’inizio della pandemia:

  • 18.303 persone attualmente positive
  • 186.725 guariti
  • 34.678 deceduti

Variazioni rispetto al precedente bollettino:

  • 296 nuovi casi positivi
  • 614 guariti

Tra i 18.655 attualmente positivi (- 352):

  • 16.938 si trovano in isolamento domiciliare (- 253)
  • 1.610 ricoverati con sintomi (- 95)
  • 107 in terapia intensiva (- 4)

Sono 5.163.154 (+ 56.061) i tamponi effettuati.

Bollettino Covid-19 del 25 giugno della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 18.303
  • Deceduti: 34.678 (+37, +0,1%)
  • Dimessi/Guariti: 186.725 (+614, +0,3%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 103 (-4, -3,7%)
  • Tamponi: 5.163.154 (+56.061)
  • Totale casi: 239.706 (+296, +0,12%)

In Lombardia tornano a crescere i contagi

In crescita la curva epidemica in Italia, con i nuovi casi che sono schizzati dai 190 di ieri ai 296 di oggi. Soprattutto a causa del raddoppio in Lombardia, passata dagli 88 casi di ieri ai 170 di oggi, e ai numeri più alti della media di Emilia Romagna (47 nuovi casi) e Campania (17) per via dei focolai a Bologna e Mondragone. Il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia sale cosi’ a 239.706.
I decessi sono aumentati di 34 unità rispetto a ieri, ma la regione Marche dopo un ricalcolo ha sottratto 3 decessi precedentemente segnalati, quindi di fatto in 24 ore le vittime sono 37, contro le 30 di ieri, per un totale di 34.678. I guariti sono 614 in un giorno, contro i 1.526 di ieri, per un totale di 186.725. Per effetto di questi dati, cala meno del solito il numero degli attualmente positivi, scesi di 352 unità a 18.303. È quanto emerge dal bollettino quotidiano sul Covid-19, da oggi diffuso direttamente dal ministero della Salute.
Prosegue, ma rallenta, il calo dei ricoveri: meno 95 in regime ordinario (1.515 totali) e meno 4 terapie intensive, scese a 103. I pazienti in isolamento domiciliare sono 16.685. Infine, sono stati effettuati 56.061 tamponi contro i 53.266 di ieri.

In Lazio – Roma, sono 869 i casi nel Lazio, positivo un paziente arrivato a Fiumicino da Doha

Crescono i guariti da Coronavirus a Roma e nel Lazio, 22 nelle ultime 24 ore per un totale complessivo di 6.337, ovvero oltre sette volte il numero degli attuali positivi. Sono infatti 869 gli attuali casi positivi Covid19 nel territorio regionale. Di cui 689 sono in isolamento domiciliare, 181 sono sono ricoverati non in terapia intensiva, 13 sono ricoverati in terapia intensiva. 833 sono i pazienti deceduti e 6337 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 8039 casi.
Nella giornata di mercoledì 24 giugno si è registrato un dato di 6 casi positivi e un decesso mentre si è confermato un trend in calo nelle province che hanno registrato zero casi.

Nessun ricovero all’ospedale Pediatrico

Buone notizie arrivano dall’ospedale Pediatrico Bambino Gesù dove nella giornata di mercoledì nessun paziente è stato ricoverato al Centro Covid di Palidoro. Dimesso il 24 giugno l’ultimo nucleo familiare. Dunquq il “primo giorno Covid free da tre mesi, in cui sono stati ricoverati oltre 60 minori e 30 genitori, a fronte di più di 4000 sospetti gestiti”.

Paziente positivo proveniente da Doha

Un secondo caso a distanza di 48 ore di un positivo proveniente da Dacca (Bangladesh). L’uomo era partito dal Bangladesh e atterrato a Fiumicino con scalo a Doha. Sono state avviate tutte le procedure del contact tracing internazionale e la segnalazione del caso al Ministero della Salute per la verifica dei controlli agli imbarchi.

In Puglia un nuovo caso positivo su 1986 test, zero decessi

Un nuovo caso positivo al Covid-19 su 1896 test effettuati: è questa la novità del bollettino quotidiano diramato dal dipartimento Promozione della Salute della Puglia. La persona risultata postiva risiede in provincia di Taranto. Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 170.284 test. Sono 3.814 i pazienti guariti. 173 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.530 così divisi:

  • 1.491 nella provincia di Bari
  • 380 nella Provincia di Barletta
  • 659 nella Provincia di Brindisi
  • 1.170 nella Provincia di Foggia
  • 520 nella Provincia di Lecce
  • 281 nella Provincia di Taranto
  • 29 attribuiti a residenti fuori regione

In Toscana sono 2 nuovi positivi e zero contagi a Livorno

Zero contagi tra Livorno e provincia segnalati nel bollettino della Regione delle 12 di oggi giovedì 25 giugno, pubblicato anche sul sito ToscanaNotizie nella sezione Coronavirus. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano 476 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano 2 nuovi casi in Toscana, ovvero tre in meno rispetto al precedente monitoraggio. Si tratta di una lieve riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,06% dei 3.065 tamponi analizzati contro lo 0,13% di ieri quando i tamponi erano stati 3.866). Nessun decesso, invece, segnalato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta dunque fermo a 1.101: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 8 di oggi, arrivano a 8.799 (l’86,1% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per il 59esimo giorno di fila, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 324 (-1,80% rispetto al -2,07% di ieri e al -6,39% di martedì), in virtù dei 10.224 contagiati da inizio emergenza, 8.484 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 315 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.101 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 30 (1 in meno rispetto a ieri, 4 in più del 23 giugno): tra questi, sono 24 gli ospedalizzati ordinari (2 in meno di ieri) e 6 in terapia intensiva (uno in più di ieri). Calano, infine, le persone in isolamento domiciliare (294, ovvero 5 in meno di ieri).

In Campania salgono a 4.662, altri 17 casi, a Mondragone, arriva l’esercito

I positivi al Covid-19 salgono a 4.662 per altri 17 casi comunicati dall’Unità di crisi alle ore 17. Sono 1.983 i tamponi esaminati (271.460 dall’inizio dell’epidemia sono 269.477). Negli ultimi giorni, complice anche il focolaio di Mondragone, c’è stata una risalita della curva epidemica sul territorio regionale. Sono 43 i casi registrati da lunedì. E proprio nella zona rossa dei Palazzi ex Cirio si attende l’arrivo di cento soldati per garantire il rispetto del lockdown, come vedremo. Nel frattempo, il bilancio delle vittime resta però fermo a 431 da circa una settimana. Nelle ultime 24 ore si è registrato un nuovo guarito, che porta il totale a 4.067 (di cui 4.063 totalmente guariti e 4 clinicamente guariti.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute ieri, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 35 (-12) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 113 (+19) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 148 (+7) contro i 4.645 dall’inizio della pandemia.

ZONA ROSSA PALAZZI EX CIRIO A MONDRAGONE, ARRIVA L’ESERCITO

Nei cosiddetti ex Palazzi Cirio di Mondragone arriva l’esercito per garantire il rispetto della zona rossa. Lo ha fatto sapere il Governatore Vincenzo De Luca. «Questa mattina ho avuto un colloquio con il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese in relazione alla zona rossa istituita negli ex palazzi Cirio di Mondragone», si legge in una nota. «Ho chiesto l’invio urgente di un centinaio di uomini delle forze dell’ordine per garantire il controllo rigoroso del territorio. Il Ministro ha annunciato l’arrivo di un contingente dell’Esercito». La zona su è rivelata un focolaio nell’ultima settimana con diversi casi positivi accertati. La zona rossa è scattata dopo i primi 8. L’autorità sanitaria è impegnata nello screening con test e tamponi di circa 700 persone residenti nel rione, dove vivono anche numerosi stranieri.

Consulta le tabelle

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 25 giugno”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *