Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 25 aprile

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 25 aprile 2020 – sono 415 morti, giù i ricoveri in terapia intensiva.
Le persone attualmente positive sono 105.847, i guariti sono 63.120.
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 195.351, al momento sono 105.847 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 63.120.
Vedi anche il bollettino precedente 24 aprile 2020.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)

Loading...

I pazienti ricoverati con sintomi sono 21.533, in terapia intensiva 2.102, mentre 82.212 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 415 questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.

Bollettino Covid-19 del 25 aprile della Protezione Civile
  • Deceduti: 26.384 (+415)
  • In terapia intensiva: 2.102 (-71)
  • Guariti: 63.120 (+2.622)
  • Totale casi: 195 351 (+2.357)
  • Tamponi: 1.707.743 (+65.387)

In Lombardia

Il bollettino parla di 163 decessi nell’ultimo giorno per un totale di 13.269 morti da quando è iniziata l’epidemia. Le persone contagiate sono 713 in più per un totale di 71.968. I ricoverati in terapia intensiva sono 724, -32 rispetto a ieri. I ricoverati non in terapia intensiva sono 8.489, -302 rispetto a ieri. Dimesse/guarite 790 nuove persone per un totale di 46.172 fino ad oggi.

In Toscana

Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest intanto continua ad aumentare in maniera consistente il numero dei guariti: si sono registrate finora 420 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 761 guarigioni cliniche e si è quindi arrivati ad un totale di 1181 guariti.

Questi, inoltre, i decessi che sono verificati tra ieri ed oggi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:

  • donna di 71 anni di Viareggio;
  • uomo di 92 anni di Viareggio.

Si ribadisce anche che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.

Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, a ieri (24 aprile) erano in totale – negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest – 193 di cui 42 in Terapia intensiva.

In Puglia

Si registra ben 25 decessi in più rispetto al dato di ieri. Per quanto riguarda i nuovi contagi, su circa 1.800 campioni eseguiti, ci sono 55 nuovi casi:

  • 19 nella Provincia di Bari
  • 3 nella Provincia Bat
  • 4 nella Provincia di Brindisi
  • 28 nella Provincia di Foggia
  • 0 nella Provincia di Lecce
  • 1 nella Provincia di Taranto.

Tre casi registrati ieri nella provincia di Bari e 1 nella provincia di Brindisi sono stati attribuiti oggi.
Per i decessi (come già detto secondo la Regione questo dato «aggrega decessi anche avvenuti nei giorni scorsi, ma registrati oggi nel sistema»)

  • 5 sono in provincia di Bari
  • 11 in provincia Bat (somma di decessi anche dei giorni scorsi)
  • 3 in provincia di Brindisi
  • 3 in provincia Foggia
  • 2 in provincia di Lecce
  • 1 in provincia di Taranto

Il totale delle vittime, ad oggi, è si 351 secondo i dati ufficiali: e con questi numeri l’indice di letalità sfiora il 10%, pari al doppio di quello di due settimane fa, e comunque al di sotto della media nazionale. Metà delle vittime in pugliesi hanno più di 80 anni (189 i decessi), mentre altri 88 casi riguardano la fascia di età immediatamente inferiore, quella che va da 70 a 79 anni. Seguono poi gli under 70 (60-69) con 46 deceduti mentre altri 28 vittime sono nella fascia fra 30 e 60 anni.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 45.984 test. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 3.622 così divisi:

  • 1.160 nella Provincia di Bari
  • 338 nella Provincia di Bat
  • 505 nella Provincia di Brindisi
  • 896 nella Provincia di Foggia
  • 452 nella Provincia di Lecce
  • 244 nella Provincia di Taranto
  • 26 attribuiti a residenti fuori regione
  • 1 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia

In calo i ricoveri (16 in meno) che passano dai 650 di ieri ai 634 di oggi, e aumentano i guariti con altri 28 «uscite» dal tunnel che portano a 459 il numero totale dei pazienti. Restano in isolamento 1.477 persone.

In Lazio

Oggi un dato di 92 nuovi casi di positività e “prosegue un andamento stabilmente sotto i 100 casi e un trend al 1,5%”, commenta l’Assessore D’Amato. Nelle ultime 24 ore, riferisce ancora D’Amato, non si registrano decessi a Roma città e il dato complessivo dei nuovi casi è pari a 28. “Nel Lazio i guariti salgono di 20 unità nelle ultime 24 h per un totale di 1.276, tre i decessi”, spiega ancora l’assessore che aggiunge: “Ad oggi sono meno dell’1% gli operatori sanitari contagiati da inizio emergenza, questo è un dato che testimonia come le misure adottate stiano funzionando”.

In Campania decessi 5

I positivi al Covid-19 sono 4.299 con 25 casi in più, il minimo dall’inizio della pandemia in Campania. L’Unità di crisi ha diffuso nel pomeriggio il consueto aggiornamento sulla situazione nelle cinque province. Nelle ultime 24 ore sono decedute altre 5 persone per Covid-19. Il totale sale a 341. I guariti sono saliti a 1.023, di cui 964 totalmente guariti e 59 clinicamente guariti. L’incremento è di 20 pazienti ormai ristabiliti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione. Nelle province il contagio è così ripartito:

  • a Napoli 2.353 (di cui 884 Napoli Città e 1469 Napoli provincia); Salerno 645
  • Avellino 436
  • Caserta 414
  • Benevento 177
  • altri in fase di verifica Asl sono 274.

Il nuovo totale dei casi è 4.299 perché «al complessivo positivi pari a 4.307 sono stati sottratti gli 8 casi relativi a soggetti asintomatici che, come da comunicazione dell’ospedale Moscati di Avellino, dall’esame di ulteriori due tamponi successivi, sono risultati negativi. Il calo dei nuovi contagi assume un valore ancora maggiore considerando che sono stati processati 3.190 tamponi in un solo giorno (64.521 dall’inizio della pandemia).

Consulta le tabelle

2 Risposte a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 25 aprile”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *