
Covid-19, il bollettino di oggi 25 agosto 2020 – oggi si registrano 878 i nuovi casi di persone contagiate dal SARS-CoV-2 secondo i dati del bollettino quotidiano del ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, sottolineando che i tamponi effettuati ieri sono stati 72.341. I morti sono stati 4, sempre in 24 ore, portando il totale a 35.445. Ci sono poi 1.058 pazienti ricoverati con sintomi negli ospedali italiani, 66 sono in terapia intensiva mentre 18.590 persone sono in isolamento domiciliare. Complessivamente gli attualmente positivi in Italia, 19.714 persone.
Vedi anche il bollettino precedente 24 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 25 agosto della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 19.714
- Deceduti: 35.445 (+4, +0,01%)
- Dimessi/Guariti: 206.015 (+353, +0,17%)
- Ricoverati: 1.124 (+14)
- In Terapia Intensiva: 66 (+1)
- Tamponi: 8.125.892 (+72.341)
- Totale casi: 261.174 (+878, +0,34%)
In Lombardia sono 119 nuovi positivi
Nessun decesso ma diagnosticati 119 nuovi positivi a fronte di quasi 9.879 tamponi effettuati. Si rileva un numero di pazienti stazionario in terapia intensiva (15), e un aumento di 5 unità in terapia non intensiva (158). Nella distribuzione provincia per provincia, si contano 37 nuovi contagiati a Milano, di cui 19 a Milano città; 25 a Brescia; 5 Monza e Brianza e Pavia, 5 Varese e Bergamo, 15 Como, 2 Mantova, 1 a Lecco e a Sondrio.
In Lazio – Roma, 78 nuovi casi a Roma città e143 in totale nel Lazio
Settantotto nuovi casi di Covid19 a Roma città, 36 nei Comuni della provincia della Capitale e 29 nei capoluoghi di provincia. Sono 143 i nuovi positivi al Coronavirus alla giornata di martedì 25 agosto, zero i decessi. Di questi il 52% sono link di rientro, quelli dalla Sardegna sono il 48% (69 casi). La curva epidemiologica è legata prevalentemente ai casi di rientro, giovani e asintomatici e prosegue l’attività di testing e di tracciamento.
Il commento dell’assessore D’Amato
“Oggi è record superata soglia 10 mila tra molecolari e test rapidi – commenta l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato -. Stiamo lavorando per attrezzare i drive-in con i test rapidi validati dallo Spallanzani per l’attività di screening e si è già partiti dal drive-in del porto di Civitavecchia.
Casi di Coronavirus a Roma città
Nel dettaglio, per quanto concerne la Capitale:
- Nella Asl Roma 1 sono 51 i casi nelle ultime 24h e di questi quarantacinque sono di rientro, quarantaquattro con link dalla Sardegna e uno da Malta e sei casi sono stati individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 2 sono 21 i casi nelle ultime 24h e tra questi due con link dalla Sardegna e due casi contatti di casi già noti e isolati. I restanti diciassette casi hanno l’indagine epidemiologica in corso.
- Nella Asl Roma 3 sono 6 i casi nelle ultime 24h e tra questi quattro hanno link dalla Sardegna e un caso ha un link con il cluster della festa in spiaggia a ferragosto ad Ostia.
Covid19 nei Comuni della provincia di Roma
- Nella Asl Roma 4 sono 8 i casi nelle ultime 24h e tra questi due casi con link dalla Sardegna e cinque sono contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 5 sono 10 i casi nelle ultime 24h e si tratta due casi con link dalla Sardegna e otto casi con indagine epidemiologica in corso.
- Nella Asl Roma 6 sono 18 i casi nelle ultime 24h e tra questi tredici sono casi di rientro, dieci con link dalla Sardegna, uno dalla Francia, uno da Malta e uno da Turchia.
Un caso con link a cluster del CAS un Mondo Migliore di Rocca di Papa dove è in corso l’indagine epidemiologica. Nelle province si registrano 29 casi e zero decessi nelle ultime 24h.
SarsCov2 nei capoluoghi di provincia
Nella Asl di Latina sono dieci i casi e si tratta di sei casi di rientro, quattro con link dalla Sardegna e due dalla Romania. Nella Asl di Frosinone si registrano sedici casi con indagine epidemiologica in corso. Nella Asl di Viterbo sono due i casi e sono uno con link dalla Sardegna e uno dalla Spagna. Nella Asl di Rieti un caso di rientro dall’Emilia-Romagna.
In Puglia sono 49 contagi
Altri 49 casi positivi al Covid-19 Coronavirus in Puglia oggi 25 agosto 2020, giornata in cui però si registra il più alto numero di test per l’infezione. Su 3272 tamponi, 25 della provincia di Bari sono risultati positivi.
Gli altri riguardano la Barletta e la provincia di Foggia con un caso a testa, sette nel Brindisino, 12 in provincia di Lecce, due in provincia di Taranto e un residente fuori regione.
Non sono stati registrati, anche oggi, decessi. I pazienti guariti salgono a 4016 mentre gli attualmente positivi sono 548. I dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 34 positivi e nessun contagio a Livorno
Nessun contagio tra Livorno e provincia. Restano dunque 532 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 34 nuovi casi (ovvero 10 in meno rispetto al precedente monitoraggio) con un’età media di 38 anni.
A proposito dei nuovi casi, la Regione fa sapere che il 54% è risultato asintomatico, il 23% pauci-sintomatico e l’altro 23% con sintomi lievi. Delle 34 positività odierne, 13 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 4 per motivi di vacanza (1 Spagna, 1 Germania, 2 Malta), mentre 5 casi sono ricollegabili a rientri da altre regioni italiane (3 Sardegna, 2 Emilia Romagna). Il 26% della casistica, infine, è un contatto collegato a un precedente caso.
Complessivamente, si tratta di una riduzione di casi in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,88% dei 3.874 tamponi analizzati contro l’1,44% di ieri quando i tamponi erano stati 3.059). Nessun decesso da segnalare, invece, nell’ultimo bollettino, con il totale che resta di 1.139: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 10 di oggi, salgono a 9.075 (l’80,6% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 1039 (+2,36% rispetto al +3,56% fatto registrare ieri e al +5,6% di domenica), in virtù degli 11.253 contagiati da inizio emergenza, 8.946 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 129 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.139 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 46 (2 in più di ieri e 4 in più rispetto al 23 agosto): tra questi sono 41 gli ospedalizzati ordinari (2 in più di ieri) e 5 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (993, ovvero 22 in più rispetto a ieri).
In Campania sono 138 i nuovi positivi
Sono 138 i nuovi positivi al Coronavirus in Campania su 3.620 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Di questi nuovi positivi, 41 sono casi di rientro: 23 dalla Sardegna e 18 dall’estero. Questi i dati dell’ultimo bollettino dell’Unità di Crisi della Regione Campania, diffusi oggi, lunedì 25 agosto 2020. Nel complesso, il totale dei positivi dall’inizio della pandemia sale a 5.976, su 390.239 tamponi effettuati. Da registrare anche un nuovo decesso, che porta il totale a 442 da inizio pandemia, nonché 14 nuovi guariti: ora solo 4.370 in tutto, di cui 4.365 completamente guariti e 5 clinicamente guariti).
Il direttore generale del Cotugno: “Settimana decisiva”
Si apre una settimana decisiva per avere un’idea della diffusione del contagio da CoViD-19 in Campania; per il momento abbiamo pochissimi pazienti in terapia intensiva e ciò sia per l’approccio generale alla malattia da parte delle strutture sanitarie regionali sia perché i casi di presentano come meno gravi rispetto al passato”. Così il direttore generale dell’Azienda dei Colli (da cui dipende l’ospedale napoletano Cotugno), Maurizio Di Mauro, “Vi sono molti asintomatici – aggiunge – il quadro va monitorato e lo si sta facendo. E’ efficace il sistema dei presidi di controllo nell’aeroporto”.
Coronavirus in Campania: guariti, decessi e ricoveri
Aumentano i ricoverati con sintomi: sono 76, 4 in più di ieri. Boom dei casi in isolamento domiciliare: tra i nuovi positivi e coloro che sono usciti dai ricoveri ospedalieri, in tutto sono 1.085, ben 118 in più rispetto al giorno prima. In totale, gli attualmente positivi sono 1.164: in due settimane, sono più che triplicati. Questo il riepilogo complessivo:
- Ricoverati con sintomi: 76 (+4)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 3 (+1)
- In isolamento domiciliare: 1.085 (+118)
- Attualmente positivi: 1.164 (+123)
- Guariti: 4.370 (+14)
- Deceduti: 442 (+1)
- Nuovi positivi: +138