
Covid-19, il bollettino di oggi 24 luglio 2020 ā sono 5 morti e 252 nuovi casi, restano a zero nuovi casi solo Valle d’Aosta e Basilicata. Stabili i pazienti covid che necessitano di cure ospedaliere mentre in leggero calo i pazienti critici ricoverati in terapia intensiva (-3).
Vedi anche il bollettino precedente 23 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno e la Top List del mese di Luglio, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 24 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 12.301 (-103)
- Deceduti: 35.097 (+5)
- Dimessi/Guariti: 198.192 (+350)
- Ricoverati in Terapia Intensiva:46 (-3)
- Ricoverati non in TI: 713 (+0)
- Tamponi: 53.334
- Totale casi: 245.590 (+252)
In Lombardia sono 53 nuovi casi, nessun decesso
Sono 53 nuovi casi di cui 19 ‘debolmente positivi’ e 12 a seguito di test sierologici. Nessun decesso segnalato e se i posti occupati in terapia intensiva rimangono stabili a 17, crescono i ricoverati meno gravi: sono cinque in più rispetto a ieri e portano il totale a 144. Nel milanese sono 22 i nuovi casi e 11 di questi sono a Milano. A Bergamo sono 8 i positivi al virus, a Brescia 7. Tre i nuovi casi a Lodi e Mantova, uno a Como, Cremona, Lecco e Varese. Due a Monza e Pavia.
In Lazio ā Roma, a Roma e provincia 12 nuovi casi, 18 in totale nel Lazio
Sono tre i nuovi casi di coronavirus a Roma, nove in provincia e sei nelle altre cittĆ del Lazio. In totale, quindi, secondo i dati emersi dalla task force regionale del 24 luglio sono 18 i nuovi contagi complessivi. Di questi tredici sono casi di importazione: nove casi di nazionalitĆ del Bangladesh sono coda dellāultimo volo proveniente da Dacca, due da India e due casi da Turchia.
I nuovi contagi a Roma e provincia
- Nel dettaglio, nella Asl Roma 1 dei tre nuovi casi nelle ultime 24h uno riguarda un uomo individuato in fase di pre-ospedalizzazione, un uomo giĆ posto in isolamento e un uomo positivo ora trasferito allo Spallanzani avviata l’indagine epidemiologica.
- Nella Asl Roma 4 sono nove i nuovi casi e riguardano persone di nazionalitĆ del Bangladesh sono persone giĆ note e sono la coda dellāultimo volo speciale da Dacca.
I nuovi contagi nelle altre cittĆ del Lazio
- Per quanto riguarda le province sono sei i nuovi casi nelle ultime 24h e di questi quattro nella Asl di Latina e si tratta di due persone di nazionalitĆ Indiana con link a cluster familiare giĆ noto e isolato. Due casi di una coppia residente in Lombardia e di rientro per una visita familiare a Formia individuata al test sierologico e successivo tampone.
- Nella Asl di Rieti due nuovi casi nelle ultime 24h e riguardano due uomini di nazionalitĆ Turca, avviata lāindagine epidemiologica, i contatti stretti non sono collaborativi e la Asl di Rieti ha chiesto lāausilio a Forze dellāordine.
Il commento di D’Amato
A commentare i dati ci ha pensato l’assessore alla sanitĆ nel Lazio Alessio D’Amato: “Il Valore RT nel Lazio ĆØ di 1,04 e la classificazione del rischio passa da moderata a bassa, ma rimangono forti timori per i casi di importazione e la movida. Bisogna mantenere alta lāattenzione”.
In Puglia risalgono i contagi, 13 casi
Tornano a salire i contagi da Coronavirus in Puglia. Oggi secondo il bollettino diffuso dalla regione ci sono ben 13 nuovi casi in 24 ore su 1901 tamponi: 7 nel Leccese e 6 in provincia di Foggia. C’ĆØ anche un decesso, nel Foggiano.
Ad oggi, 24 luglio, sono 4578 i casi accertati in Puglia, dei quali 67 attualmente positivi. Di questi, 11 sono ricoverati in ospedale.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 225690 test. 3962 sono i pazienti guariti. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia ĆØ di 4578 cosƬ suddivisi:
- 1.500 nella Provincia di Bari
- 382 nella Provincia di Barletta
- 670 nella Provincia di Brindisi
- 1178 nella Provincia di Foggia
- 537 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 30 attribuiti a residenti fuori regione
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In relazione al focolaio in provincia di Foggia
Il direttore della Asl Vito Piazzolla dichiara:
āUn focolaio di COVID-19 ĆØ stato accertato in un comune della provincia di Foggia. Al momento risultano positive 5 persone.
Il Servizio di Igiene e SanitĆ Pubblica della ASL Foggia si ĆØ immediatamente attivato per ricostruire la catena dei contatti ponendo in isolamento domiciliare circa 60 persone. Ć in corso lāesecuzione dei tamponi, una parte dei quali ha giĆ dato esito negativo. Su tutte le persone interessate ĆØ stata attivata la sorveglianza sanitaria prevista dai protocolli ministeriali e regionali che consentirĆ di monitorarle giornalmente a domicilio. Al momento, sia le persone positive che i contatti sono asintomaticiā.
Con riferimento ai casi positivi della provincia di Lecce il direttore generale della Asl Rodolfo Rollo dichiara:
āAllo stato attuale nella provincia di Lecce, ai 5 casi d’importazione da Paesi extracomunitari si aggiunge un focolaio di 7 casi sviluppati attorno ad un sanitario attualmente ricoverato. I nuovi casi positivi erano giĆ in isolamento in quanto contatti stretti del caso indice. A seguito delle nuove positivitĆ il Servizio di Igiene Pubblica ha esteso l’indagine epidemiologica per tracciare i contatti e circoscrivere il focolaioā.
LOPALCO: FERMARE VIRUS PRIMA DELL’AUTUNNO
Ā«Il virus continua a circolare a bassa intensitĆ , ma circola. Proviamo a scoppiare quanti più palloncini possibile, prima che arrivi lāautunnoĀ». Lo scrive su Facebook lāepidemiologo Pierluigi Lopalco, capo della task force per lāemergenza Coronavirus della Regione Puglia. Lopalco analizza la situazione italiana utilizzando la metafora dei palloncini: Ā«Dove andranno a finire i pallonciniā¦si interrogava Renato Rascel nel famoso ritornello. E noi ci poniamo una domanda non banale: ma lāestate, che fine fanno i virus del raffreddore?Ā» Ā«Non vi nascondo che la risposta ĆØ complicata – premette – e credo che la pandemia di Covid-19 ci aiuterĆ a dare risposte più robuste. Sulla stagionalitĆ dei virus respiratori esistono pochi dubbi. Il raffreddore, del resto, si chiama raffreddore per un motivo. In inglese lo chiamano ‘coldā, più chiaro di cosƬ. Ć dunque una malattia legata alla stagione fredda. Il freddo, che predispone ad inoculi virali più consistenti, insieme alla ripresa delle attivitĆ al chiuso, fanno aumentare la circolazione e l’espressione clinica di questi virusĀ», spiega. Ā«Quello che osserviamo ora in molte regioni italiane rispetto allāepidemia di Covid-19 ĆØ che lāattivitĆ locale del virus si ĆØ praticamente spentaĀ».
In Toscana sono 11 nuovi casi e nessun decesso, terapie intensive di nuovo vuote
Sono 11 nuovi casi, nessun decesso e 4 guarigioni, con le terapie intensive che sono di nuovo senza alcun paziente Covid (nei giorni scorsi era ricoverata una sola persona). Sono questi i dati del bollettino sanitario di oggi, venerdƬ 24 luglio, sul coronavirus in Toscana, con l’aggiornamento della situazione nelle ultime 24 ore.
I casi di positivitĆ al Coronavirus dall’inizio dell’epidemia, compresi guariti e deceduti, raggiungono cosƬ il numero di 10.405. I guariti raggiungono quota 8.939 (lā85,9% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 404.349, 2.870 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 335, +2,1% rispetto a ieri. Oggi non si registrano nuovi decessi. Questi i dati accertati alle ore 12 di oggi.
Si ricorda che a partire dal 24 giugno 2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica, bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.
Di seguito i casi di positivitĆ sul territorio con la variazione rispetto a ieri
Dall’inizio dell’epidemia sono 3.246 i casi complessivi (compresi deceduti e guariti) a oggi registrati a Firenze (4 in più rispetto a ieri), 552 a Prato (1 in più), 752 a Pistoia (2 in più), 1.056 a Massa, 1.374 a Lucca (3 in più), 944 a Pisa, 483 a Livorno, 690 ad Arezzo, 429 a Siena, 408 a Grosseto (1 in più). Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. 7 in più quindi i casi riscontrati oggi nellāAsl Centro, 3 nella Nord Ovest, 1 nella Sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia
Come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 279 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 406 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 542 casi x100.000 abitanti, Lucca con 354, Firenze con 321, la più bassa Livorno con 144.
Complessivamente, 321 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (8 in più rispetto a ieri, più 2,56%). Sono 934 (più 52 rispetto a ieri, più 5,9%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 569, Nord Ovest 289, Sud Est 76).
Situazione ricoveri
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 14 (1 in meno rispetto a ieri, meno 6,7%), nessuno in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite sono 8.939 (4 in più rispetto a ieri, più 0,04%): 141 persone āclinicamente guariteā (stabili rispetto a ieri), divenute cioĆØ asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate allāinfezione e 8.798 (più 4 rispetto a ieri, più 0,05%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano quindi 1.131 i deceduti dallāinizio dellāepidemia cosi ripartiti: 416 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 173 a Massa Carrara, 143 a Lucca, 90 a Pisa, 61 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 24 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,3 x100.000 residenti contro il 58,1 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (88,8 x100.000), Firenze (41,1 x100.000) e Lucca (36,9 x100.000), il più basso a Grosseto (10,8 x100.000).
In Campania sono 6 casi, misure anti-virus
I positivi al Covid-19 salgono a 4.880 per 6 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 1.557 tamponi (319.860 in totale). Dopo la fiammata degli ultimi due giorni, con 16 e 19 casi in più tra mercoledƬ e giovedƬ, nelle ultime 24 ore il nuovo contagio frena, ma non si arresta. Il nuovo contagio cresce a Napoli e a Salerno, si ferma per un giorno a Caserta. In compenso, non ci sono nuovi decessi da martedƬ scorso, quando ĆØ stato segnalato lāultimo paziente morto per coronavirus.
Il totale delle vittime resta fermo a 434. Nel frattempo aumentano i guariti che salgono a 4.114. Sui territori le autoritĆ sanitarie sono impegnate nelle attivitĆ di verifiche e monitoraggio, anche dove non ci sono casi da molto tempo. A Benevento, dove dal 27 giugno non si registrano persone positive al Covid-19, il Comune conclude oggi uno screening sierologico sulla popolazione a scopo precauzionale. Nel frattempo il Governatore della Campania ha riunito lāUnitĆ di crisi per fare il punto e valutare nuovi provvedimenti alla luce della situazione epidemiologica degli ultimi giorni. Arrivano multe da mille euro per chi non indosserĆ la mascherina.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 17 (-18) in terapia intensiva 2 (+1), mentre 313 (+28) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 332 (+4) contro i 4.880 dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 2.694 (+2)
- Salerno 749 (+2)
- Avellino 577
- Caserta 603
- Benevento 209
Altri due casi confermati in queste ore erano stati attribuiti nel computo di ieri. Il contagio si ĆØ incrementato in queste ultime 24 ore tra Salerno e Napoli.
MASCHERINE OBBLIGATORIE AL CHIUSO E OBBLIGO DI AVERLE CON SĆ FUORI: MULTE FINO A 1000 EURO PER CHI NON LO FA
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha riunito lāUnitĆ di Crisi Regionale per lāemergenza Covid-19. Stasera arriva la nuova ordinanza ai fini della prevenzione e del contenimento del contagio. Lāordinanza conterrĆ le seguenti misure: blocco dei mezzi pubblici (bus e treni) se a bordo vi ĆØ un passeggero privo di mascherina, che sarĆ multato e fatto scendere. SarĆ previsto il massimo della sanzione (1.000 euro) per chiunque non indossi la mascherina ove giĆ previsto dalle ordinanze regionali (tutti i luoghi al chiuso). Si ricorda che ĆØ obbligatorio portare con sĆ© la mascherina. Si invitano le forze dellāordine e le polizie municipali a controlli rigorosi nelle situazioni di assembramento, e nelle quali, al chiuso, i cittadini non indossino la mascherina (negozi, supermercati, bar, esercizi commerciali, locali pubblici etc.).
I cittadini che arrivano da paesi esteri devono obbligatoriamente osservare la quarantena. Eā stato dato mandato alle Aziende Sanitarie di individuare alberghi Covid da riservare alla quarantena di pazienti asintomatici. Lāincremento dei casi sul territorio nazionale, dove la mobilitĆ ĆØ interregionale e internazionale, impone una riflessione, ha spiegato il Governatore, visto che oltre i confini italiani lāepidemia ĆØ al suo apice. Le altre principali misure in atto sono: obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi; obbligo di rispettare i protocolli di sicurezza definiti per la riapertura dei luoghi di lavoro; divieto di assembramenti; sanzioni penali per chi viola lāobbligo di quarantena; divieto di ingresso o quarantena per chi arriva da Paesi extra UE e controlli più stringenti su aeroporti, porti e luoghi di confine.
E’ un continuo saliscendi
E’ un’altalena continua