
Covid-19, il bollettino di oggi 24 giugno 2020 ā risalgono decessi e nuovi casi, il numero totale di attualmente positivi ĆØ di 18.655, i deceduti sono 30 e 190 i nuovi casi.
Vedi anche il bollettino precedente 23 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dellāemergenza sono 239.410, cosƬ divisi:
- 186.111 guariti
- 18.655 attualmente positivi
- 34.644 deceduti (la conferma che la causa del decesso sia attribuibile esclusivamente al SARS-CoV-2 verrĆ validata dall’Istituto Superiore di SanitĆ )
Tra gli attualmente positivi:
- 16.938 sono in isolamento domiciliare
- 1.610 ricoverati con sintomi
- 107 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 24 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 18.655, con una decrescita di 918 assistiti rispetto a ieri
- Deceduti: 34.644 (-31, -0,1%)
- Dimessi/Guariti: 186.111 (+1.526, +0,8%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 107 (-8, -7%)
- Tamponi: 5.107.093 (+53.266)
- Totale casi: 239.410 (+190)ā
In Lombardia sono 88 I nuovi positivi, 7 decessi
I nuovi positivi al covid19 sono 88, di cui 17 a seguito di test sierologico, su 9.099 tamponi. Sono i dati aggiornati del bollettino della Regione Lombardia: il rapporto tra positivi e tamponi ĆØ lo 0,97% oggi. Gli attualmente positivi scendono a 12.227, -677 rispetto a ieri dopo 758 nuovi guariti o dimessi. I morti nelle ultime 24 ore sono sette.
- a Milano sono 29 i nuovi positivi al covid19 di cui 17 in cittĆ , secondo gli ultimi dati della Regione Lombardia
- seguono Bergamo (+15)
- Brescia (+14).
Nelle altre province, numeri molto bassi a:
- Como sono due in più
- Cremona +3
- Lecco +2
- Monza +1
- Lodi sono 6
- Mantova 10
- Pavia 3
- sono invariate Sondrio e Varese
In Lazio ā Roma, allo Spallanzani 47 pazienti positivi ricoverati
Sono cosƬ 886 gli attuali casi positivi nel Lazio. 832 sono i pazienti deceduti e 6315 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 8033 casi da inizio pandemia.
Nella ultime 24 ore, nel Lazio, sono 8 i nuovi casi positivi tutti a Roma. Di questi quattro sono riconducibili ai focolai del San Raffaele Pisana di Roma e dell’Istituto Religioso, il Teresianum, dove domenica sono stati trovati 4 positivi, lunedƬ altri due e martedƬ un caso.
Il bollettino dello Spallanzani del 24 giugno
All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “114 pazienti. Di questi 47 sono positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2, 67 sottoposti ad indagini. 4 pazienti necessitano di supporto respiratorio”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in mattinata, l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzaniā aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 487”.
Calano le terapie intensive
Le buone notizie, comunque, ci sono. Lo comunica l’UnitĆ di Crisi COVID-19 della Regione Lazio: “Sono 16 le terapie intensive occupate per il COVID-19 nella rete sanitaria regionale.
Una riduzione importante che rappresenta più del 70% dell’intero decremento nazionale. Si riducono anche i ricoverati con sintomi, cosƬ come si riducono anche complessivamente il totale degli attuali positivi che passa da 991 a 945 unitĆ ”.
In Puglia nessun nuovo caso in Puglia, una vittima in provincia di Bari
Nessun nuovo contagio di Coronavirus accertato oggi in Puglia. E’ quanto risulta dal bollettino epidemiologico aggiornato al 24 giugno, diramato dal Dipartimento regionale Promozione della Salute. I test registrati oggi sono stati 2.790. In tutta la regione si ĆØ registrato un solo decesso, in provincia di Bari.
Cresce ancora il numero dei guariti, che oggi raggiungono quota 3809, mentre scende quello dei positivi (oggi 177, 13 in meno rispetto a ieri).
Il totale dei casi positivi al Covid in Puglia è di 4.529, così suddivisi:
- 1.491 nella provincia di Bari
- 380 nella provincia di Barletta-Andria-Trani
- 659 nella provincia di Brindisi
- 1.170 nella provincia di Foggia
- 520 nel Leccese
- 280 nella provincia di Taranto
- 29 sono i casi attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana 19 positivi, rischio focolaio, scatta l’allerta
Eā arrivato il caldo e anche lāafa (che dovrebbe disturbare il virus) ma, forse inaspettatamente, e in un clima eccessivamente rilassato, se non euforico, da fine della āguerraā, ĆØ tornato a crescere il numero dei nuovi pazienti positivi al coronavirus.
Ieri i laboratori hanno rilevato la presenza di Rna virale nei test di 19 persone, tutte concentrate fra le province di Prato e Pistoia che, allāinizio dellāepidemia, aveva fatto rilevare il triste primato del numero di decessi in rapporto alla popolazione.
Asl Toscana centro
Un rialzo improvviso che ha subito fatto alzare la soglia di attenzione allāAsl Toscana centro. Unāallerta preventiva. PerchĆ© non si tratta di soggetti privi di sintomi come rilevati, in netta prevalenza, per gli sparuti casi registrati nelle settimane scorse. Al pronto soccorso di Pistoia ieri si sono presentate sette persone (non legate fra loro da frequentazioni nĆ© parentela), tutte con sintomi riconducibili allāinfezione, tre addirittura con polmonite interstiziale bilaterale visibile allāecografia, poi ricoverate in Malattie infettive.
Quattro casi anche in Valdinievole, invece questi debolmente positivi. E 8 a Prato: oltre a due donne in gravidanza, 3 visitati a domicilio dai team delle UnitĆ speciali di continuitĆ assistenziale, attivate dai medici di famiglia e altri 3 risultati positivi al test nel corso della preospedalizzazione.
Conclusioni
Casi che ancora non risultano nei bollettini ufficiali dove il conteggio si ferma alla mezzanotte e che, si spera, potrebbero anche essere āderubricatiā, in base alle nuove linee guida di classificazione disposte dalla delibera regionale approvata lunedƬ scorso dalla Regione su proposta dellāassessore al diritto alla Salute Stefania Saccardi.
I ādebolmente positiviā, infatti, vengono considerati temporaneamente positivi, ovvero per 24 ore obbligati allāisolamento con i loro contatti stretti, ma se al riscontro del tampone diagnostico risultano negativi, lāobbligo decade e non vengono segnalati neppure come nuovi casi di coronavirus.
Dopo i positivi di ritorno, pazienti guariti dallāinfezione che, nuovamente sottoposti a test, hanno manifestato tracce di Rna virale, ora ci sono i ādebolmente postiviā. Anche se, purtroppo, si tornano a contare anche i casi di manifestazioni importanti. Che devono ricordare a tutti, anche a chi monitora, di non abbassare la guardia.
In Campania sono altri 11 casi con 4 guariti
I positivi al Covid-19 salgono ancora. ci sono altri 11 casi positivi comunicati dallāUnitĆ di crisi. Il totale dei positivi sale a 4.645. Dopo il calo dei giorni scorsi ĆØ risalito il numero dei tamponi esaminati: 2.171 (dallāinizio dellāepidemia sono 269.477). Il nuovi 11 casi si aggiungono ai 10 di ieri e ai 6 di lunedƬ, 26 in tre giorni. La ripresa del contagio a questo punto appare più concreta, dopo la curva in netta diminuzione registrata nelle ultime due settimane. Si conferma quanto hanno sempre sostenuto analisti e medici in questi giorni, quando hanno fatto notare che la riduzione dei casi non corrispondeva ad un declino definitivo del virus, che circola ancora in Campania e nel Paese. In compenso dagli ospedali giungono notizie confortanti per quello che riguarda i decessi e le guarigioni. Non ci sono stati morti nelle ultime 24 ore, restano 431, mentre nello stesso lasso di tempo sono guarite altre 4 persone, 4.066 (di cui 4.060 totalmente guariti e 6 clinicamente guariti.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute ieri, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 47 (+7) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 94 (+10) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 141 (+8) contro i 4.634 dallāinizio della pandemia.