Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 24 dicembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 24 dicembre 2020 – sono  18.040 contagi e 505 morti. Aumenta però di circa 18mila unità anche il numero dei tamponi processati. I decessi registrati sono invece 505. Positivo il calo dei ricoverati con sintomi (-402) e fa ben sperare anche il dato degli ingressi in terapia intensiva (+149 contro i 216 ingressi di ieri). 

Inanto risale l’indice Rt. L’Istituto Superiore di Sanità ha fatto sapere che il valore a 14 giorni “quello che come sappiamo è l’indicatore più stabile rispetto a quello a 7 giorni, è in quasi tutte le regioni inferiore a 1” anche se “abbiamo una leggera tendenza alla risalita, perché la scorsa settimana era a 0,86 questa settimana è a 0,90”. Lo ha evidenziato Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), durante la conferenza stampa al ministero della Salute sull’analisi dei dati del Monitoraggio regionale della Cabina di regia.

La regione che in questo momento ha l’indice Rt più alto d’Italia è il Veneto (1,13). Segue il Molise, con un Rt di 1,07. Le due regioni si trovano sopra 1 sia con l’Rt medio a 14 giorni che con l’Rt puntuale, secondo il report dell’Istituto superiore di sanità e ministero della Salute. Tutte le altre regioni di trovano sotto questo ‘spartiacque dell’epidemia’, ma ci sono altre regioni vicinissime alla soglia critica di 1:

  • Lazio 0,98
  • Lombardia 0,96
  • Puglia 0,97 

Gli altri Rt sono: Marche 0,93; Trento 0,9; Liguria 0,88; Calabria 0,84; Sardegna 0,82; Friuli Venezia Giulia e Sicilia a 0,8; Umbria 0,78; Basilicata 0,77; Bolzano 0,76; Abruzzo 0,73; Toscana 0,71; Piemonte e Valle D’Aosta a 0,68; Campania 0,66.

INDICE

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 24 dicembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 23 dicembre 2020.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Classificazione Regioni

Il nuovo DPCM entrato in vigore il 4 dicembre 2020 ha introdotto nuove limitazioni per gli spostamenti per il periodo di Natale.

Dpcm zona gialla arancione rossa regioni-7
Dpcm zona gialla arancione rossa regioni-7

Bollettino Covid-19 del 24 dicembre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 593.632  (ieri 598.816)
  • Deceduti: 505 (ieri 553)
  • Dimessi/Guariti: 22.718 (ieri 20.494)
  • Ricoverati con sintomi: -476 (ieri -402)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: -35 (ieri -63)
  • Tamponi: 193.777 (ieri 175.364)
  • Totale casi: 2.009.317 | +18.040 (ieri +14.522)
bollettino coronavirus oggi 24 dicembre 2020

Regioni – totale casi, attuali e incremento

  • Lombardia: 467.255 (57.908) (2.656)
  • Veneto: 229.782 (104.022) (3.837)
  • Piemonte: 192.500 (34.870) (1.057)
  • Campania: 184.273 (80.009) (1.156)
  • Emilia-Romagna: 161.163 (57.299) (1.692)
  • Lazio: 153.976 (75.491) (1.519)
  • Toscana: 117.542 (10.969) (563)
  • Sicilia: 87.877 (33.380) (853)
  • Puglia: 84.663 (53.131) (1.458)
  • Liguria: 58.526 (5.958) (328)
  • Friuli Venezia Giulia: 46.715 (12.102) (831)
  • Marche: 38.707 (9.415) (415)
  • Abruzzo: 34.098 (11.694) (223)
  • Sardegna: 29.467 (16.015) (331)
  • P.A. Bolzano: 28.540 (9.107) (142)
  • Umbria: 27.745 (3.521) (192)
  • Calabria: 22.021 (8.359) (244)
  • P.A. Trento: 20.685 (1.746) (238)
  • Basilicata: 10.378 (5.943) (155)
  • Valle d’Aosta: 7.119 (427) (35)
  • Molise: 6.285 (2.266) (115)

In Lombardia calano i ricoverati negli ospedali

Anche alla vigilia di Natale, gli occhi di tutti restano puntati sull’evoluzione della pandemia del coronavirus che così tanto ha influenzato questo 2020. I dati ufficiali delle ultime 24 ore, diffusi intorno alle cinque di pomeriggio di giovedì 24 dicembre dalla protezione civile, parlano di 2.656 nuovi casi di positività in Lombardia, di cui 697 nella Città metropolitana di Milano e 289 nel capoluogo milanese. I tamponi effettuati sono stati 32.294. In Italia i casi di positività totali dall’inizio dell’epidemia hanno superato i 2 milioni.

In terapia intensiva sono ora ricoverate, nella regione, 521 persone, ovvero quindici in meno rispetto al 23 dicembre; e sono 4.178 i ricoverati meno gravi, ovvero 65 in meno. Negli ospedali della Lombardia si trovano, il 24 dicembre, in tutto 4.699 persone affette da SarsCov2 (80 in meno rispetto al 23 dicembre).

Le persone guarite sono ora in tutto 384.670 in Lombardia, di cui 7.880 nelle ultime 24 ore. I decessi, infine, sono purtroppo 67, portando il totale a 24.677.

coronavirus-aggiornamento-lombardia-24-dicembre

Domenica si parte con il vaccino Pfizer anti covid

“Domenica 27 prende il via in tutta Italia, simbolicamente, la campagna vaccinale contro il coronavirus, che poi si articolerà dai primi di gennaio. È l’inizio di un percorso che sarà lungo e complicato, e coinvolgerà 10 milioni di cittadini in Lombardia, 60 in Italia e il sistema sanitario nel complesso”. A parlare è l’assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera, durante la conferenza stampa per presentare il piano vaccinazioni della Regione. Insieme a lui c’è il referente per la Lombardia della campagna vaccinale, Giacomo Lucchini.

“Partenza simbolica molto importante. In Lombardia, il 27 mattina, all’ora che ci comunicherà il commissario arriveranno a Niguarda 324 fiale e il materiale di consumo, per 1620 dosi di vaccino, che verranno trasferiti in 14 siti nella Regione. Era corretto che, anche simbolicamente e mediaticamente, l’avvio avvenisse in tutte le province”, ha detto Gallera.

In Lazio – Roma, a Roma 646 nuovi casi. Nel Lazio i contagi di oggi sono 1519

Sono 1519 i nuovi casi di Coronavirus nella regione Lazio segnalati nel bollettino della vigilia di Natale. Un numero in aumento rispetto a ieri (+573), quando si era scesi sotto quota mille. Aumentano i casi anche a Roma, tornata sopra i 600 nuovi positivi. Sono 646 i casi di oggi nella Capitale, 231 quelli in provincia, mentre 482 sono i casi  delle altre province, con Latine e Frosinone a fare la parte del leone. 

Ieri intanto c’è stato un record di test antigenici rapidi, 44.931, di cui oltre 25 mila eseguiti nelle farmacie. Si tratta del numero più alto di test mai eseguito in un giorno dall’inizio della pandemia. In totale la quota dei tamponi molecolari effettuati ha sfondato quota 15.000, con un tasso di positività al 9%. 

I dati di oggi 

  • Nella Asl Roma 1 sono 264 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Ventuno casi sono ricoveri. Si registrano tre decessi di 89, 93 e 96 anni con patologie. 
  • Nella Asl Roma 2 sono 303 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centoventicinque sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano tre decessi di 80, 81 e 84 anni con patologie. 
  • Nella Asl Roma 3 sono 79 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 68 anni con patologie. 
  • Nella Asl Roma 4 sono 39 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 86 anni con patologie. 
  • Nella Asl Roma 5 sono 121 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 73 e 85 anni con patologie. Nella
  • Nella Asl Roma 6 sono 231 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 98 anni con patologie. 

Nelle province si registrano 482 casi e sono tredici i decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono 174 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi di 69, 80, 82, 86 e 88 anni con patologie.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano 140 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 52 e 55 anni con patologie.
  • Nella Asl di Viterbo si registrano 98 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Ventuno i casi con link a casa di riposo Residenza La Pace di Ronciglione dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registrano cinque decessi di 72, 75, 87, 87 e 93 anni con patologie.
  • Nella Asl di Rieti si registrano 70 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 84 anni con patologie.

Il bollettino dello Spallanzani del 24 dicembre

Tornano a salire i pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2 ricoverati all’Inmi Spallanzani di Roma: “Oggi sono 180″ (ieri erano 176). Lo riporta il bollettino dell’Istituto per le malattie infettive capitolino. I pazienti in terapia intensiva sono 31” (uno in più rispetto a ieri). “I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 1.602”, concludono i medici.

Prima vaccinata è 29enne infermiera che cura a casa anziani

Ha 29 anni è romana e lavora presso il reparto malattie infettive dello Spallanzani, ma in questi mesi di emergenza Covid ha anche curato presso il loro domicilio molti anziani. Si chiama Claudia Alivernini la prima infermiera che sarà vaccinata all’Istituto Nazionale di Malattie Infettiva Lazzaro Spallanzani, in occasione del V-Day il 27 dicembre.

In Puglia sono 1458 contagi e 19 morti in Puglia. Dall’inizio dell’emergenza quasi 1 milioni di tamponi e 85mila positivi

Boom di tamponi oggi 24 dicembre in Puglia: ben 12.308 i test per l’infezione da Covid-19. Di questi 1458 sono risultati positivi: 189 in provincia di Foggia e ben 566 nel Barese.

Dati in salita nella Barletta, dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati 296 casi e per la provincia di Taranto, 246 positivi. I restanti 73 nel Brindisino e 71 in provincia di Lecce. Dieci casi accertati di residenti fuori regione e altri sette di provincia di residenza non nota. 

Diciannove i decessi registrati oggi, di cui otto in provincia di Bari, nove in Capitanata e due in Salento.

Quasi un milione i tamponi effettuati dall’inizio dell’emergenza ad oggi e 84.663 casi (gli attualmente positivi sono 53131).

Dall’inizio dell’emergenza i guariti sono 28.248, oggi i ricoverati sono 1592 mentre 2284 sono le persone decedute.

 
In Toscana sono  56358 nuovi positivi tra Livorno e provincia

Cinquantotto soggetti contagiati tra Livorno e provincia (32 in città, gli altri così distribuiti: Collesalvetti 1, Bibbona 1, Cecina 2, Rosignano Marittimo 2, Campo nell’Elba 7, Marciana Marina 1, Porto Azzurro 2, Portoferraio 7, Rio 3). Salgono quindi a 8.368 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 563 nuovi casi (ovvero 128 in più rispetto al precedente monitoraggio). 

Complessivamente, si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 15,47% dei 3.639 soggetti testati contro il 10,78% di ieri quando erano state testate 4.033. Considerata invece la totalità dei tamponi effettuati (11.680 contro i 12.264 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 4,82% contro il 3,54% di ieri.

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 49 anni circa (il 10% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 34% tra 40 e 59 anni, il 21% tra 60 e 79 anni, l’11% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 35 decessi, di cui due a Livorno (una donna di 55 anni e un uomo di 88) con il totale che sale a 3.552: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 916 di oggi, salgono a 103.021 (87,6% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, si riduce per il trentatréesimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 10.969  (-3,42% rispetto al -4,05% registrato ieri e al -4,51% del 22 dicembre) in virtù dei 117.542 ​ contagiati da inizio emergenza, 102.632 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 389 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 3.552 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.049 (20 in meno di ieri e 67 in meno del 22 dicembre): tra questi sono 888 gli ospedalizzati ordinari (15 in meno di ieri) e 161 in terapia intensiva (5 in meno di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (9.920, 368 in meno di ieri).  

In Campania i positivi al Covid-19 salgono per 1.156 casi con 20 morti. Natale in lockdown

I positivi al Covid-19 sono saliti a 184.273 per 1.156 nuovi casi su 20.404tamponi (1.966.694 dall’inizio della pandemia). Tra i nuovi positivi sono 1.069 gli asintomatici e 87 le persone con sintomi evidenti. Negli ultimi 10 giorni sono stati registrati 9.220 contagiati sul territorio regionale, con una media di 922 in più al giorno. Il nuovo contagio nelle ultime 24 ore ha superato quota 1.000 per il secondo giro consecutivo, ma a fronte di un incremento dei tamponi esaminati in laboratorio, oltre 20mila. Per la prima volta da giorni aumenta, seppur leggermente, il numero dei nuovi positivi attivi. Parallelamente, si accentua però il calo del numero di ricoverati negli ospedali. In terapia intensiva sono 102 pazienti, 5 in meno nelle 24 ore. I posti letto utilizzabili per i ricoveri intensivi sono 656. I ricoveri con sintomi nei reparti Covid scendono a 1.488 su 3.160 posti letto disponibili (la riserva quindi sale a 1.672 posti letto).

Il coronavirus ha provocato altre 20 vittime accertate ieri: sono riferite a 10 pazienti nelle ultime 48 ore e 10 in precedenza, ma registrate il 23 dicembre​. Il totale dei morti di coronavirus è salito complessivamente a 2.663 da marzo. Sul piano nazionale c’è stata una nuova crescita del contagio nelle ultime 24 ore con 18.040 casi, trainati da Veneto (+3.837) e Lombardia (+2.656). Questa impennata si registra mentre scatta la zona rossa nazionale, stabilita per due settimane dal Decreto Natale del 18 dicembre. Fino al 24 dicembre sono in vigore le restrizioni che impongono di restare a casa, salvo per i casi previsti di lavoro, salute o necessità. Per allontanarsi dal proprio domicilio occorrerà l’autocertificazione, anche se è consentita una visita al giorno presso il domicilio di congiunti, che possono ospitare 2 adulti eventualmente accompagnati da under 14. Le restrizioni sono state imposte per contenere la possibile terza ondata dell’epidemia, mentre dal 27 dicembre inizia con l’anteprima la campagna vaccinale anti coronavirus.

coronavirus-aggiornamento-campania-24-dicembre

LA SITUAZIONE CLINICA

L’Unità di crisi ha comunicato 20 vittime. Sale a 2.663 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia (11 deceduti nelle ultime 48 ore e 8 in precedenza ma registrati ieri​). Sono state dichiarate guarite 1.074 persone nelle 24 ore, per un totale di 101.601. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.488 (-25) in terapia intensiva 102 (-5), mentre 78.419 (-1.193) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 79.947 (+62) contro 184.273 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:

  • Napoli 112.569 (+532),
  • Caserta 33.819 (+234),
  • Salerno 24.477 (+207),
  • Avellino 8.728 (+48),
  • Benevento 4.472 (+29). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

LOCKDOWN DI NATALE FINO AL 6 GENNAIO: LE REGOLE

Fino al 6 gennaio 2021 sull’intero territorio nazionale si applicano le misure previste dal Decreto Natale. La Campania è zona rossa per tutte le feste. Si eleva il tasso di rischio epidemiologico a livello nazionale per ridurre il rischio dei contagi durante i giorni in cui tradizionalmente le famiglie si riuniscono per le feste natalizie e di fine anno. C’è l’obbligo di restare a casa. Sono vietati gli spostamenti anche all’interno del proprio Comune nei giorni festivi e prefestivi dal 24 dicembre al 6 gennaio. Per uscire servono una ragione valida e l’autocertificazione (Scarica il modello). Se non si dispone di un modello lo forniranno al momento del controllo le forze dell’ordine. La norma stabilita dal Decreto del 18 dicembre 2020 stabilisce la limitazione della mobilità «salvo che per comprovate esigenze di lavoro, salute e urgenza» con autocertificazione. Nei giorni feriali, cioé 28, 29, 30 dicembre e il 4 gennaio, valgono le regole delle zona arancione. Con la zona rossa c’è il divieto di spostarsi in più di due persone. Si potranno invitare a casa (cioé nelle abitazioni private) due ospiti, a cui si potranno aggregare gli under 14 o persone disabili o non autosufficienti conviventi. Lo spostamento è consentito una sola volta al giorno. La norma consentirà di fare visita a parenti e amici anche nei giorni di zona rossa, ma rispettando questi criteri. (consulta le regole e il calendario).

VACCINO, DAL 27 DICEMBRE SI SOMMINISTRANO I VACCINI IN CAMPANIA A 720 OPERATORI SANITARI NELLE 5 PROVINCE

Vaccini Covid a Napoli e in Campania domenica e lunedì. In contemporanea con l’Italia arriveranno le prime dosi per 720 persone. Saranno contenute in 144 fiale. Dall’Asl Napoli 1 Centro saranno distribuiti alle altre 6 aziende sanitarie regionali. I vaccini restanti saranno somministrati lunedì 28 dicembre ad operatori e ospiti delle Rsa di Napoli. Le dosi arriveranno scongelate, conservate nei box a temperatura controllata con un datalogger analogico. Ogni lotto è tracciato e sottoposto al controllo diretto delle Forze Armate. L’Esercito Italiano garantirà il prelievo e il trasporto dall’ospedale Spallanzani di Roma entro le 7 del mattino del 27 dicembre ai 20 punti individuati come hub regionali, da dove poi si gestirà, come detto, la somministrazione. I vaccini Covid a Napoli e in Campania domenica arriveranno negli ospedali: di Napoli, Cotugno e Cardarelli; di Caserta, San Sebastiano; di Salerno, Ruggi d’Aragona; di Avellino, San Giuseppe Moscati; di Benevento, San Pio.

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 24 dicembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *