Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 24 aprile

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 24 aprile 2021 –  oggi si registrano 13.817 contagiati, 322 morti, 17.587 guariti. Incoraggianti i segnali dagli ospedali: meno 85 terapie intensive e meno 469 ricoveri. 320mila tamponi, tasso di positività al 4,3 per cento (conteggiando anche gli antigenici). Oggi meno di mille casi in Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. Lombardia con 2.313 casi e Campania con 2.012 le regioni più colpite. Nel mondo nelle ultime 24 ore c’è stato il record quotidiano di nuovi contagi da inizio pandemia.

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 24 aprile

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 23 aprile 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Record di casi nel mondo

A livello globale, è sempre più preoccupante la situazione in India a causa della nuova ondata di contagi da coronavirus. Il gigante asiatico, con una popolazione di oltre 1,3 miliardi persone, segnala l’ennesimo record di nuovi casi confermati nell’arco di 24 ore: secondo il ministero della Salute, come riporta il Times of India, sono ben 346.786 e si sono registrati altri 2.624 decessi. Si tratta del bollettino delle vittime più triste mai comunicato dallo scorso anno.

Secondo un conteggio dell’Afp, è stato registrato oggi un massimo di casi giornaliero di Covid-19 di oltre 893.000 a livello globale, in gran parte trainato dalla devastante seconda ondata dell’India. Il precedente record giornaliero era di circa 819.000 casi l’8 gennaio. Questa settimana sono stati registrati oltre 5,5 milioni di casi in tutto il mondo, di cui quasi 2 milioni in India. Gli Stati Uniti hanno il secondo maggior numero di infezioni (490.000 casi in una settimana), mentre il Brasile ne ha registrati circa 459.000 e la Turchia circa 404.000.

Bollettino Covid-19 del 24 aprile della Protezione Civile

  • Casi +13.817(3.949.517 +0,35%)
  • Guariti +17.587(3.369.048 +0,52%)
  • Decessi +322(119.021 +0,27%)
  • Attualmente Positivi -4.095(461.448 -0,88%)
  • Tamponi molecolari +174.255(44.211.571 +0,40%)
  • Incidenza molecolari 7,93%(-0.50)
  • Ricoverati 20971 (-469)
  • TI 2894 (-85)
  • Isolamento  437583(-3541)
bollettino coronavirus oggi 24 aprile 2021

Covid, i casi regione per regione oggi sabato 24 aprile

I numeri dalle Regioni: nuovi casi, guariti, decessi, ricoveri e vaccinati.

  • Lombardia 793.450: +2.313 casi (ieri +2.304)
  • Veneto 407.042: +976 casi (ieri +1.035)
  • Campania 381.274: +2.012 casi (ieri +1.970)
  • Emilia-Romagna 363.782: +984 casi (ieri +1.104)
  • Piemonte 339.873: +821 casi (ieri +1.099)
  • Lazio 317.313: +1.266 casi (ieri +1.221)
  • Puglia 227.978: +1.255 casi (ieri +1.692)
  • Toscana 221.859: +886 casi (ieri +1.003)
  • Sicilia 202.515: +1.095 casi (ieri +930)
  • Friuli-Venezia Giulia 104.253: +204 casi (ieri +124)
  • Liguria 97.929: +279 casi (ieri +370)
  • Marche 96.121: +287 casi (ieri +326)
  • P. A. Bolzano 70.806: +76 casi (ieri +65)
  • Abruzzo 70.340: +137 casi (ieri +158)
  • Calabria 57.622: +544 casi (ieri +610)
  • Umbria 53.810: +105 casi (ieri +134)
  • Sardegna 53.165: +254 casi (ieri +267)
  • P. A. Trento 43.543: +75 casi (ieri +96)
  • Basilicata 23.125: +157 casi (ieri +189)
  • Molise 13.074: +46 casi (ieri +19)
  • Valle d’Aosta 10.643: +45 casi (ieri +45)

In Lombardia 757 casi a Milano, calano ancora i ricoveriù

Sono state trovate altre 2.313 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di sabato 24 aprile, i casi (9 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 50.456 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 4.58 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 757 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 24 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 611 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (33 in meno rispetto a ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di -135 unità per un totale di 4.050. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 4.661 persone affette da SarsCov2 (168 in meno rispetto a venerdì).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 1.620 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 702.119. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 49 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 32.618.

In Lazio – Roma,

Meno tamponi, ma leggero aumento dei casi di Coronavirus che comunque si mantengono su numeri costanti. A fronte di 35.000 test (15mila molecolari e 20mila antigenici) sono 1266 i casi positivi riscontrati oggi nel Lazio, 45 in più rispetto a ieri. A Roma città i casi riscontrati sono 596, mentre nelle altre province sono 319 i nuovi casi. Nell’area metropolitana di Roma i nuovi casi sono 351. 

Aumentano i casi, mentre sono stabili i decessi e diminuiscono le terapie intensive e i ricoveri. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 3%. “Voglio ringraziare gli operatori della Croce Rossa Italiana e della Protezione Civile per il grande impegno che stanno dimostrando in questa campagna vaccinale”, dichiara l’assessore alla sanità Alessio D’Amato. Per quanto riguarda la campagna vaccinale si registrano le prime somministrazioni del vaccino Johnson&Johnson al drive-in dell’outlet di Valmontone, entrato in funzione nellagiornata di oggi. 

I dati attuali 

Nel Lazio gli attualmente positivi sono 46.830. I ricoverati sono 2430 a cui vanno aggiunti 331 persone in terapia intensiva. Oltre 44.000 le persone attualmente positive e in isolamento domiciliare. Dall’inizio della pandemia si contano 7491 morti, 263.000 guariti e un totale di casi trattati superiore ai 317.000 casi. 

Dati nelle Asl di Roma città

Nella Asl Roma 1 sono 203 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. 

Nella Asl Roma 2 sono 285 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. 

Nella Asl Roma 3 sono 108 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. 

I dati in provincia di Roma 

Nella Asl Roma 4 sono 68 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie. 

Nella Asl Roma 5 sono 136 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. 

Nella Asl Roma 6 sono 147 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.

Le altre province 

Nelle province si registrano 319 casi e sono tredici i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 176 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 66, 73 e 80 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 80 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano sette decessi di 64, 73, 76, 85, 85, 88 e 88 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 42 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 76 e 82 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 21 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 89 anni con patologie” commenta l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

In Puglia sono 1255 casi e 33 decessi, calano i ricoveri

Sono 1255 i nuovi casi di Covid registrati in Puglia nel bollettino del 24 aprile, su 13.331 test effettuati. Di questi, 333 sono in provincia di Bari, 182 in provincia di Brindisi, 153 nella provincia BAT, 193 in provincia di Foggia, 145 in provincia di Lecce, 237 in provincia di Taranto, 5 casi di residenti fuori regione e 7 casi di provincia di residenza non nota. Sono stati registrati anche 33 decessi: 11 in provincia di Bari, 12 in provincia BAT, 2 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. 

Buone notizie dagli altri dati: crescono i pazienti guariti (173.251), mentre calano gli attualmente positivi (49.062 oggi) e i ricoveri (1988, contro i 2031 dello scorso bollettino). 

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.156.052 test, con un totale dei casi positivi Covid di 227.978 così suddivisi:

88.098 nella Provincia di Bari;

22.320 nella Provincia di Bat;

16.938 nella Provincia di Brindisi;

41.272 nella Provincia di Foggia;

22.359 nella Provincia di Lecce;

35.896 nella Provincia di Taranto;

743 attribuiti a residenti fuori regione;

352 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana

Calano il numero dei casi positivi in Toscana e il tasso di positività sui test di prima diagnosi. È quanto emerge dal bollettino Covid di oggi, sabato 24 aprile, i cui dati sono stati anticipati come di consueto dal governatore Eugenio Giani. Rispetto ai 1.003 soggetti contagiati di ieri, quando erano stati effettuati 26.049 test, sono infatti 886 nuovi positivi in regione emersi dall’anallisi di 26.080 test (13.852 tamponi molecolari e 12.228 test rapidi). A scendere è dunque anche la percentuale complessiva di positività, che si attesta al 3,40% contro il 3,85%, e quella sulle prime diagnosi (10,2% contro il 10,8% di ieri. Nel pomeriggio il bollettino completo.

In Campania i positivi sono 2.012 con 45 morti, di cui 28 nelle 48 ore

I positivi al Covid-19 salgono a 381.274 totali per 2.012 nuovi casi su 21.651 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 7.803 antigenici), 4.171.575 dall’inizio della pandemia. Tra i nuovi positivi, 653 presentano sintomi evidenti, mentre 1.359 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 20.188 casi. L’unità di crisi ha comunicato 45 morti per coronavirus in Campania, 28 dei quali nelle 48 ore. Il totale è di 6.189 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 30 giorni sono stati accertati complessivamente 1.266 decessi causati dal Covid-19. Negli ospedali cala il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 140 secondo l’ultimo rapporto, 6 in meno rispetto al giorno precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 516 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda.

Ci sono meno degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid rispetto al giorno precedente: sono 1.499, nelle 24 ore 14 in meno. La riserva è di 1.661 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia sono stati accertati 13.817 nuovi casi e 322 morti. La regione è nella fascia arancione fino a domani, 25 aprile. Da lunedì torna nella zona gialla, riformulata dal nuovo Decreto-legge. Tra le novità, ripresa della mobilità verso altre regioni in fascia gialla. Inoltre, scatta la riduzione al minimo della didattica a distanza alle superiori: 30%. Ma il Governatore con una nuova ordinanza richiama i dirigenti scolastici: «Senza distanziamento sufficiente, non superare il 50%».

coronavirus-aggiornamento-campania-24-aprile

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO

L’Unità di crisi ha comunicato 45 vittime (28 deceduti nelle ultime 48 ore, 17 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 6.189 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 2.131 persone nelle 24 ore, per un totale di 283.223. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.499 (-14) in terapia intensiva 144 (-6, con 16 ingressi del giorno), mentre 90.223 (-144) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 91.862 (-164) contro 381.274 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 223.167 (+1.202), a Salerno 61.892 (+318), a Caserta 59.709 (+272), ad Avellino 17.875 (+128), a Benevento 10.965 (+89). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 24 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.484.268 DOSI

L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 24 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.484.268. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 1.071.587 cittadini. Di questi 412.681 hanno ricevuto la seconda dose. Unità di crisi: «La piattaforma per le adesioni è regolarmente aperta per tutte le categorie previste».

vaccini-24 aprile

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 24 aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *