Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 23 ottobre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 23 ottobre 2020 – sono 19.143 nuovi casi e 91 morti. Più terapie intensive del giorno del lockdown. Oggi si registrano 19.143 nuovi casi mentre in terapia intensiva sono ricoverate 1.049 persone, 57 in più rispetto a ieri. Nei reparti degli ospedali si trovano 855 persone in più rispetto a ieri. Oggi si registrano purtroppo anche 91 decessi. Rispetto ad un mese fa si assiste ad una variazione di nuovi casi pari al +286% mentre il tasso di positività sale al 14.7% dal 2.9%.
Vedi anche il bollettino precedente 22 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoTop List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

INDICE
Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 23 ottobre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 23 ottobre della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 19.143 (ieri 16.079)
  • Casi testati: 114.499 (ieri 104.872)
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 182.032 (ieri 170.392)
  • Attualmente positivi: 186.002 (ieri 169.302)
  • Deceduti: 37.059, + 91 (ieri + 136)
  • Ricoverati: 10.549, + 855 (ieri + 637)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.049, +57 (ieri + 66)
  • Totale casi positivi: 484.869
  • Dimessi/Guariti: 261.808, + 2352
bollettino coronavirus oggi 23 ottobre 2020

Quanto alle evidenze regionali si registrano:

  • Lombardia: 143.645 casi totali (37.950 attualmente positivi) (4.916 nuovi)
  • Piemonte: 51.700 (16.462) (2.032)
  • Emilia-Romagna: 44.365 (12.514) (888)
  • Veneto: 41.140 (14.034) (1.550)
  • Campania: 34.305 (24.635) (2.280)
  • Lazio: 31.010 (19.821) (1.389)
  • Toscana: 27.901 (14.374) (1.290)
  • Liguria: 21.359 (5.469) (778)
  • Sicilia: 15.316 (9.136) (730)
  • Puglia: 13.400 (6.828) (590)
  • Marche: 10.645 (3.049) (453)
  • P.A. Trento: 7.526 (1.129) (207)
  • Friuli Venezia Giulia: 7.415 (2.477) (340)
  • Abruzzo: 7.325 (3.529) (234)
  • Sardegna: 7.235 (4.286) (349)
  • Umbria: 6.307 (3.630) (447)
  • P.A. Bolzano: 5.818 (2.582) (269)
  • Calabria: 3.445 (1.695) (159)
  • Valle d’Aosta: 2.316 (1.001) (97)
  • Basilicata: 1.570 (907) (89)
  • Molise: 1.126 (494) (56)

In Lombardia sono 4.916 nuovi casi, 7 decessi

Oggi si registrano 4.916 nuovi casi, solo a Milano registrati mille nuovi casi. 36.963 i tamponi eseguiti. Sette i deceduti, il che porta il totale dei morti dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus a 17.159. Per quanto riguarda i ricoveri sono saliti a 184 quelli in terapia intensiva (+28) e hanno superato i duemila quelli negli altri reparti, sono esattamente 2.013 con una crescita di 318. Necessaria tuttavia una precisazione: degli 8.250 casi notificati negli ultimi due giorni, 1.733, cioè il 21%, risale a tamponi eseguiti la settimana scorsa.

In Lazio – Roma, a Roma 605 nuovi contagi. 1389 i casi positivi in più nel Lazio

Oltre 600 nuovi positivi al Coronavirus a Roma città (605), 293 nei Comuni della provincia capitolina e 491 nel resto del Lazio. Sono 1389 i casi positivi nel territorio regionale al Covid19 nelle ultime 24 ore. Me se i contagi nella Capitale diminiscono (erano infatti 623 alla giornata di giovedì), un importante incremento lo si trova nella provincia capitolina (293 di oggi a fronte dei 258 di ieri) e soprattutto nei capoluoghi di provincia (491 il 23 ottobre contro i 370 del 22). Aumenta anche il numero dei tamponi effettuati (22mila rispetto ai 21mila delle 24 ore precedenti). Dati confortanti arrivano invece dai guarti che superano la soglia dei 10mila.

“Il rapporto tra i tamponi e i positivi è 6%. In queste ore c’è uno sforzo enorme di tutto il sistema per attivare rapidamente tutti posti letto previsti dalla nuova ordinanza – il commento dell’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato – . Questa è la priorità dei prossimi giorni. Sta andando molto bene il servizio di prenotazione online nei drive di Togliatti, Forlanini, Santa Maria della Pietà e Santa Lucia, situazione più fluida”.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 23 ottobre 2020
Coronavirus a Roma il 23 ottobre 2020

Nel dettaglio nella Capitale:

  • Nella Asl Roma 1 sono 183 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 72, 77, 83 e 99 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 244 i casi nelle ultime 24h e si tratta di centoquarantotto casi con link familiare o contatto di un caso già noto e novantasei i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano due decessi di 68 e 89 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 3 sono 178 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto. 
Covid19 nei Comuni della provincia di Roma

Aumentano invece i casi nei Comuni della provincia romana,

  • nella Asl Roma 4 sono 61 i casi nelle ultime 24h e si tratta di trentaquattro casi con link familiare o contatto di un caso già noto, tredici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. Si registra un decesso di 80 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 5 sono 108 i casi nelle ultime 24h e si tratta di settanta casi con link familiare o contatto di un caso già noto e uno individuato in fase di pre-ospedalizzazione. Un caso con link al cluster del corriere Bartolini dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registra un decesso di 77 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 6 sono 124 i casi nelle ultime 24h e si tratta di trenta casi con link familiare o contatto di un caso già noto e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. 
SarsCov2 nel resto del Lazio

Nelle province si registrano 491 casi e tre i decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono 126 centoventisei i nuovi casi e si tratta di ventotto casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 82 anni con patologie.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano 144 centoquarantaquattro nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio e quattro i casi con link alla Comunità In Dialogo di Trivigliano dove è in corso l’indagine epidemiologica.
  • Asl di Viterbo si registrano 177 centosessantasette nuovi casi e si tratta di cinquantasette casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 91 anni con patologie.
  • Nella Asl di Rieti si registrano 154 cinquantaquattro nuovi casi e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto e due i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. Si registra un decesso di 84 anni con patologie.

Nelle ultime ore, alla luce di questi ultimi dati, è migliorato il rapporto tra i tamponi e i positivi, pari al 5,7%. Il valore RT regionale è però ad 1,38 (i livello di allerta scatta superato l’1) ed è più basso a Roma e più alto nelle province di Viterbo, Frosinone e Latina.

131 sono ricoverati in terapia intensiva

Secondo gli ultimi dati aggiornati, sono 18531 gli attuali casi positivi Coronavirus nella Regione Lazio. Di cui 17107 sono in isolamento domiciliare, 1293 sono ricoverati non in terapia intensiva, 131 sono ricoverati in terapia intensiva. 1070 sono i pazienti deceduti e 10020 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 29621 casi.

Coronavirus a Roma: i dati aggiornati al 22 ottobre

In particolare a Roma città, nella Asl Roma 1 sono 179 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 92 e 96 anni con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 319 i casi nelle ultime 24h e si tratta di centoquarantasei casi con link familiare o contatto di un caso già noto e centoventicinque i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano cinque decessi di 71, 74, 80, 84 e 90 anni con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 125 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ottantotto casi con link familiare o contatto di un caso già noto.

437.475 vaccinazioni antinfluenzali in 3 settimane 

In tre settimane sono state eseguite 437.475 vaccinazioni antinfluenzali e di queste 423.894 sono state registrate dai medici di medicina generale (MMG) e 13.581 dai pediatri di libera scelta (PLS). “Per quanto riguarda i test rapidi antigenici a pagamento ad oggi sono 181 i laboratori privati che hanno dichiarato ‘inizio attività sul territorio regionale per l’esecuzione dei test. L’aggiornamento dei dati avviene ogni 24h e ad oggi hanno eseguito circa 30 mila test rapidi antigenici”, ha detto l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.

Il bollettino Spallanzani: 234 casi positivi, 43 pazienti in terapia intensiva


Ad oggi, venerdì 23 ottobre, sono ricoverati presso l’Istituto Spallanzani di Roma 234 pazienti risultati positivi al tampone per la ricerca del virus Sars-CoV-2. Quarantatre pazienti sono più gravi, necessitano di supporto respiratorio e sono ricoverati in terapia intensiva. “I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 937”, si legge sul bollettino diffuso oggi dall’Istituto Nazionale di Malattie Infettive.

In Puglia sono 590 casi in un giorno, positivo oltre l’11% dei test effettuati, in netta salita i ricoveri

Ancora un picco di contagi covid in Puglia: i nuovi casi, registrati dal bollettino regionale del 23 ottobre, ammontano a 590, su 5253 test effettuati. Un decesso è stato rilevato in provincia di Taranto.

Nel Barese sono stati scoperti 234 nuovi casi. Per quanto riguarda le altre province vi sono:

  • 30 positivi in più nel Brindisino,
  • 58 nella Barletta,
  • 176 nel Foggiano,
  • 19 nel leccese,
  • 65 nel Tarantino.

Rilevati anche 1 positivo su un residente fuori regione e 7 di provincia non nota. 

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 523.235 test mentre 5.926 sono i pazienti guariti e 6.828 i casi attualmente positivi. Ulteriore balzo dei ricoveri, saliti a 531 rispetto ai 498 di ieri. 

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 13.400, così suddivisi:

  • 5.595 nella provincia di Bari,
  • 1.271 nella Barletta,
  • 985 nella provincia di Brindisi,
  • 3.219 nella provincia di Foggia,
  • 1.012 nella provincia di Lecce,
  • 1.212 nella provincia di Taranto,
  • 95 attribuiti a residenti fuori regione 11 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono 1290  positivi e 109 positivi tra Livorno e provincia

Centonove casi tra Livorno e provincia (79 in città, 3 a Collesalvetti, 2 Castagneto Carducci, 6 a Cecina, 11 a Rosignano Marittimo, 4 a Piombino, 1 a Suvereto, 1 a Campiglia Marittima, Porto Azzurro, 1 Portoferraio). Salgono quindi a 1.671 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 1190 nuovi casi (ovvero 45 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 231 identificati da attività di screening e 1.059 in corso di tracciamento.

Complessivamente, si tratta di un ulteriore aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi (11.378 quelli analizzati): esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 17,33% dei 7.442 soggetti testati contro il 15,75% di ieri quando erano state testate 7.270 persone. Da segnalare anche 8 decessi (di cui due a Livorno,  entrambe donne di 93 e 96 anni) con il totale che sale a 1.237: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 169 di oggi, salgono a 12.290 (il 44% dei casi totali).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 46 anni circa (il 13% ha meno di 20 anni, il 29% tra 20 e 39 anni, il 32% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 9% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 14.374 (+8,41% rispetto al +8,35% registrato ieri e al +6,00% del 21 ottobre) in virtù dei 27.901​ contagiati da inizio emergenza, 11.855 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 435 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.237 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 656 (50 in più di ieri, 77 in più del 21 ottobre): tra questi sono 574 gli ospedalizzati ordinari (50 in più di ieri) e 82 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (13.718, ovvero 1.063 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono per 2.280 casi. Da stasera coprifuoco, De Luca: non basta, chiudo tutto

i positivi al Covid-19 salgono a 34.305 per 2.280 nuovi casi su 15.801 tamponi (830.767 dall’inizio della pandemia). Il nuovo contagio negli ultimi 10 giorni ha prodotto 14.295 nuovi positivi, con una media di 143 al giorno. Si tratta di una impennata senza precedenti. E i riflessi sul sistema ospedaliero sono evidenti e drammatici. L’Unità di crisi ha fatto sapere che tra i 2.280 nuovi contagiati 100 presentano sintomi precisi dell’infezione mentre 2.180 sono asintomatici. Al momento sono 98 i pazienti in terapia intensiva su 227 posti complessivi disponibili, mentre si contano 1.090 degenti sintomatici ricoverati negli ospedali, dove i posti disponibili totali sono 1.114: quindi al momento ne restano 24. Le degenze per affetti da Covid-19 sono ormai arrivate alla riserva.

Per questo sono stati sospesi i ricoveri ordinari programmati, fatte salve le urgenze. Ma non basta. Si devono reperire a regime 301 posti letto per la terapia intensiva, 359 per la sub intensiva e 991 posti di degenza ordinaria, tutti dedicati ai pazienti affetti da Covid-19. I Direttori Generali sono al lavoro per individuare nuove disponibilità. Per le terapie intensive si attende anche l’allestimento di 553 nuovi posti letto programmati con una ordinanza commissariale di De Luca. Ma occorrerà rispettare i tempi tecnici (leggi i contenuti del Piano). E si conferma alta la mortalità, con altri 12 pazienti deceduti («tra il 20 e il 21 ottobre», si legge nel bollettino regionale).

coronavirus-aggiornamento-campania-23-ottobre
Nel mese di ottobre si contano complessivamente 99 vittime

In questo quadro di escalation del contagio scatta il coprifuoco sanitario, una sorta di lockdown notturno dalle 23 alle 5 del giorno successivo, associato ad un blocco della mobilità tra province, mentre proseguono le altre restrizioni, a cominciare dalla sospensione delle lezioni in presenza nelle scuole. Ma il Governatore ha fatto sapere che questa misura non sarà sufficiente.

Ha chiesto al Governo il lockdown generale, misura che – lo ha anticipato – adotterà in Campania a breve. E i numeri italiani delle ultime 24 ore sono da record: 19.143 contagiati in più. In questo contesto ormai di emergenza palese, è sempre più decisiva per preservare la capacità di assorbimento e l’efficienza degli ospedali la vaccinazione contro l’influenza (che presenta sintomatologie simili a quelle del Covid). Sono in corso le vaccinazioni con priorità per le persone con patologie, gli anziani ultra65enni e i bambini fino a 6 anni.

LA SITUAZIONE CLINICA

Salgono a 563 le vittime del coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 12 nuove vittime (deceduti tra il 20 e il 22 ottobre, ma registrati ieri, fa sapere l’Unità di crisi), dopo gli 87 morti comunicati dall’Unità di Crisi a partire dal primo ottobre fino a ieri. Ci sono 194 nuovi guariti, che portano il totale a 9.107. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.090 (+53) in terapia intensiva 98 (+5), mentre 23.447 (+2.017) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 24.635 (+2.074) contro i 34.305 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:

  • Napoli 22.422 (+1.258),
  • Caserta 5.144 (+318),
  • Salerno 3.311 (+125),
  • Avellino 1.690 (+91),
  • Benevento 756 (+28). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

IL GOVERNATORE DE LUCA CHIAMA IL PREMIER CONTE: «INDISPENSABILE DECIDERE SUBITO IL LOCKDOWN, PRONTO A DICHIARARLO IN CAMPANIA»

Il Governatore Vincenzo De Luca chiede il lockdown per l’Italia. Ma avverte il Presidente del Consiglio che è imminente un provvedimento in Campania dove «chiudo tutto». Il Presidente della Regione Campania ha fatto sapere al Governo nazionale che serve il lockdown totale. «I dati attuali sul contagio rendono inefficace ogni tipo di provvedimento parziale», spiega con una dichiarazione diffusa a mezzo comunicato stampa. «È necessario chiudere tutto, fatte salve le categorie che producono e movimentano beni essenziali (industria, agricoltura, edilizia, agro-alimentare, trasporti).

De-Luca-in-diretta

E’ indispensabile bloccare la mobilità tra regioni e intercomunale». Per De Luca «non si vede francamente quale efficacia possano avere in questo contesto misure limitate». In ogni caso, De Luca chiede il lockdown to0tale per l’Italia ma si prepara ad agire da solo: «La Campania si muoverà in questa direzione a brevissimo».

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 23 ottobre

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 23 ottobre”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *