Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 23 maggio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 23 maggio 2020 – sono 119 decessi e 669 nuovi contagi, di cui 441 in Lombardia.
Trend generale dei nuovi positivi in discesa e lieve calo dei decessi.
È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 23 maggio.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 669.
Vedi anche il bollettino precedente 22 maggio 2020.

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 23 maggio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 229.327, così divisi:

  • 138.840 guariti
  • 57.752 attualmente positivi
  • 32.735 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)

Tra gli attualmente positivi:

  • 48.485 sono in isolamento domiciliare
  • 8.695 ricoverati con sintomi
  • 572 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 23 maggio della Protezione Civile
  • Attualmente positivi: 57.752
  • Deceduti: 32.735 (+119, +0,4%)
  • Dimessi/Guariti: 138.840 (+2.120, +1,6%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 572 (-23, -3,9%)
  • Tamponi: 3.391.188 (+72.410)
  • Totale casi: 229.327 (+669, +0,3%)
In Lombardia sono 441 nuovi casi, 56 decessi

Si registrano 441 nuovi casi di diagnosi di coronavirus (di cui cento a Bergamo). Purtroppo ancora alto il numero dei morti, ben 56 mentre i posti occupati in terapia intensiva da pazienti covid19 gravi scendono sotto la soglia dei 200. Secondo l’ultimo bollettino della Regione Lombardia, nelle ultime ore si sono liberati altri otto posti letto, portando il totale a 199. I ricoverati meno gravi, invece, sono due in meno rispetto a ieri, per un totale di 4.026 ricoveri non in rianimazione. Destano tuttavia scalpore i dati dei nuovi casi di contagio: si registrano oggi nuovi 88 casi di coronavirus riferiti alla sola provincia di Milano, di cui 40 in città. Risale l’attenzione anche a :

  • Bergamo che supera Milano, con 102 nuovi contagiati rilevati dai tamponi
  • segue Brescia, con 72
  • Varese, con 44
  • Como ci sono 34 nuovi contagiati
  • Pavia 33
  • Cremona 9
  • Lecco 11
  • Lodi 8
  • Mantova 4
  • Monza 12
  • Sondrio 7
In Lazio – Roma, sono 5 nuovi casi a Roma, nel Lazio 18 contagi

Oggi, 23 maggio, si registrano appena 18 casi. Si tratta del dato più basso dal 10 marzo e un trend a 0,2%. In particolare a Roma sono appena 5 i nuovi contagi. In provincia altri 9, con il picco dell’ASL Roma 6 a quota 8. Latina e Viterbo non fanno registrare nuovi casi, mentre 2 ciascuno i nuovi casi di Rieti e Frosinone
Trend dei contagi stabile nella Capitale e, almeno per ora, nessuna ripercussione dalle riaperture del 4 e 18 maggio. Sembra, insomma, che nella fase 2 dell’emergenza Coronavirus tutto stia funzionando come previsto.

I dati dalle Asl di oggi
  • Asl Roma 1 – 4 nuovi casi positivi. 43 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 2 – 1 nuovo caso positivo. 6 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 3 – Non si registrano nuovi casi positivi. 7 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 4 – 1 nuovo caso positivo. 71 le persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi. 5 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 6 – 8 nuovi casi positivi. 2 decessi: una donna di 97 anni proveniente dalla RSA San Raffaele Rocca di Papa e un uomo di 72 anni. 70 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. Deceduto un uomo di 85 anni. 10 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Frosinone – 2 nuovi casi positivi. 0 decessi. 8 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 35 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Rieti – 2 nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
In Puglia sono 9 positivi

Quattro province si attestano a zero contagi, mentre in altre due (Bari e Brindisi) si registrano 9 nuovi positivi. Sale dunque a 4.448 i casi accertati di Covid 19 in Puglia dall’inizio della pandemia. In totale sono 2.157 i pazienti guariti. I casi attualmente positivi sono 1.805.
Sono 9 i nuovi contagi, emersi dai 2.036 test effettuati nella regione, così suddivisi:

  • 1 nella provincia di Bari
  • 0 nella provincia Barletta
  • 0 nella provincia di Foggia
  • 7 nella provincia di Brindisi
  • 0 nella provincia di Lecce
  • 0 nella provincia di Taranto
  • per 1 caso è in corso di attribuzione la provincia di appartenenza

Aumenta anche il numero delle vittime: sono stati registrati 4 decessi:

  • 1 in provincia di Bari
  • e 1 in provincia di Brindisi
  • 1 in provincia di Lecce
  • 1 residente fuori regione

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 101.738 test. I 4.448 sono così divisi:

  • 1.462 nella provincia di Bari
  • 381 nella provincia Barletta (un caso eliminato dal database)
  • 651 nella provincia di Brindisi
  • 1.135 nella provincia di Foggia
  • 511 nella provincia di Lecce
  • 278 nella provincia di Taranto
  • 28 attribuiti a residenti fuori regione
  • 2 per il quale è in corso l’attribuzione della relativa provincia
In Toscana sono 2 decessi, 12 nuovi positivi e 30 guarigioni

Salgono a 551 i pazienti risultati positivi al SARS-CoV-2 tra Livorno e provincia con un solo soggetto segnalato nel bollettino della Regione delle 15 di oggi sabato 23 maggio. Sono invece 12, ovvero 23 in meno rispetto al precedente monitoraggio, i nuovi positivi registrati in Toscana nelle ultime 24 ore. Una sostanziale riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,33% dei 3666 tamponi analizzati contro lo 0,87% di ieri quando i tamponi erano stati 4003). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, sono 2 quelli segnalati nell’ultimo bollettino regionale (tra questi un livornese di 72 anni deceduto però lo scorso 23 aprile), per un totale di 1011: un dato ormai abbondantemente superato dalle guarigioni complessive che, con le 30 di ieri, arrivano a 7270 (il 72,4% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Grazie anche al numero di guarigioni, per il ventiseiesimo giorno consecutivo continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 1766 (-1,12% rispetto al -4,84% di ieri e al -11,33% di giovedì), in virtù dei 10.047 contagiati da inizio emergenza, 5593 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 1677 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1011 decessi, compresi i 2 registrati nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, l’ulteriore riduzione dei ricoveri scesi complessivamente a 197 (7 in meno rispetto a ieri, 13 in meno rispetto al 21 maggio): tra questi, sono 157 gli ospedalizzati ordinari (5 in meno rispetto a ieri) e 40 in terapia intensiva (2 in meno rispetto a ieri). In calo, infine, anche le persone in isolamento domiciliare (1569, ovvero 13 in meno di ieri).

In Campania sono 11 positivi, nessun nuovo decesso e calo dei ricoveri

I positivi al Covid-19 sono 4.744 con 11 nuovi casi di coronavirus su 4.867 tamponi esaminati (166.692 dall’inizio della pandemia). Nessuna nuova vittima nelle ultime 24 ore in Campania, si legge nel consueto rapporto pomeridiano diffuso dall’Unità di crisi. Il dato complessivo resta fermo a 404, dopo 5 decessi nei due giorni precedenti. Ci sono però altri 30 guariti che portano il bilancio a 3.067, di cui 2.896 totalmente guariti e 171 clinicamente guariti. I pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 295 (-17) in terapia intensiva 10 (+1), mentre 968 (-3) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 1.273 (-19) contro i 4.744 dall’inizio della pandemia.

IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 PER PROVINCIA

In Campania i positivi al Covid-19 su base provinciale prima dell’ultimo aggiornamento:

  • Napoli: 2.585 (di cui 979 Napoli Città e 1.606 Napoli provincia)
  • Salerno: 677
  • Avellino: 537
  • Caserta: 453
  • Benevento: 204
  • altri in fase di verifica Asl: 288
GLI ULTIMI 11 CASI SEGNALATI IERI SERA

L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato i dati sui tamponi esaminati:

  • all’Ospedale Cotugno di Napoli 780 di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale Ruggi di Salerno 587 di cui nessuno positivo
  • al Sant’Anna e San Sebastiano 39 di cui nessuno positivo
  • all’Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise 174 tamponi di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale Moscati di Avellino 205 di cui 4 positivi
  • all’Ospedale San Paolo di Napoli 221 di cui 2 positivi
  • al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 186 di cui nessuno positivo
  • all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 729 di cui 3 positivi
  • all’Ospedale di Nola 237, di cui 1 positivo
  • al San Pio di Benevento 100 di cui 1 positivo;
  • all’Ospedale di Eboli 120 di cui nessuno positivo
  • al CEINGE/IZSM 525 di cui nessuno positivo
  • al Laboratorio Biogem 380 di cui nessuno positivo
  • presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli di Napoli 71 di cui nessuno positivo
  • al Cardarelli/IZSM 513 tamponi di cui nessuno positivo
Consulta le tabelle

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 23 maggio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *