Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 23 luglio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 23 luglio 2020 – sono 10 morti e 306 nuovi casi. Dopo il raddoppio dei casi di contagio registrati ieri anche oggi si registra una crescita dei casi: sono 308 in nuovi casi a fronte di ben 60mila tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Il bollettino segnala anche 35.092 decessi totali con un incremento di 10 decessi di pazienti covid-19 nelle ultime 24 ore. Sale anche il numero degli attualmente positivi, 12.4040 in incremento di 82 pazienti
Vedi anche il bollettino precedente 22 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Covid-19, il bollettino di oggi 23 luglio 2020

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 23 luglio della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 12.404
  • Deceduti: 35.092 (+10)
  • Dimessi/Guariti: 197.842 (+214)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 49 (+1)
  • Ricoverati non in TI: 713 (-11)
  • Tamponi: 6.415.041 (+60.311)
  • Totale casi: 245.338 (+306)

In Lombardia sono 82 nuovi casi positivi e 3 morti

Si registrano 82 nuovi casi positivi e 3 morti oggi, di cui 12 ‘debolmente positivi’ e 30 a seguito di test sierologici. È stabile a 17 il numero delle terapie intensive. Quanto ai contagi i nuovi casi vedono maggiormente colpita Bergamo con 27 nuovi casi, seguita da Milano con 17 (di cui 12 a Milano città), poi Varese con 15, Brescia con 6, Cremona 3, Monza e Brianza 3, Pavia 3, Como 1, Mantova 1. A Lecco, Lodi e Sondrio 0 contagi.

In Lazio – Roma, sono 13 i nuovi positivi a Roma

Sono 889 gli attuali positivi al Coronavirus nel Lazio. Di cui 706 sono in isolamento domiciliare, 174 ricoverati non in terapia intensiva, 9 ricoverati in terapia intensiva. 855 sono i pazienti deceduti e 6728 le persone guarite alla data del 22 luglio. In totale sono stati esaminati 8472 casi.

La situazione a Roma
  • In particolare sono tredici i nuovi casi positivi al SarsCov2 a Roma, sedici in totale nel Lazio. Di questi, sette sono di importazione: uno di nazionalità del Bangladesh, quattro dal Pakistan, un caso dalla Romania e un caso dall’India. Due i decessi avvenuti al Policlinico Umberto I.
  • Per quanto concerne la Capitale, nella Asl Roma 1 due nuovi casi nelle ultime 24h sono riferiti a persone legate a cluster già noti e in isolamento.
  • Nella Asl Roma 2 dei dieci nuovi casi uno riguarda una persona di nazionalità del Bangladesh e riferita all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in.
  • Quattro casi sono riferiti a persone di nazionalità del Pakistan, un caso di una donna dalla Romania, un caso di un uomo indiano e due casi di persone italiane legate ad un link familiare già noto. Due i decessi avvenuti al Policlinico Umberto I.
  • Nella Asl Roma 3 un nuovo caso nelle ultime 24h e si tratta di un uomo positivo su segnalazione del medico di medicina generale.
Coronavirus: gli aggiornamenti dalle altre città nel Lazio

Per quanto riguarda le province sono tre i nuovi casi nelle ultime 24h e di questi due nella Asl di Frosinone già isolati e un caso nella Asl di Latina di una donna di Formia, avviata l’indagine epidemiologica. Sempre a Latina è sotto osservazione la Comunità Sikh ed è stata avviata l’indagine epidemiologico. 

Turisti romani positivi a Capri

Tre giovani turisti romani in vacanza nell’ultimo fine settimana nell’isola di Capri sono risultati positivi al Coronavirus. Come spiegano dall’Unità di Cirsi Covid19 della Regione Lazio: “Si è svolta tra il 16 ed il 19 di luglio una gita a Capri per una comitiva di 8 giovani ragazzi e ragazze di Roma ed è stato già effettuato il contact tracing. Al loro rientro nella Capitale due sono risultati febbrili la sera del 20 luglio ed il 21 luglio vengono eseguiti tutti i tamponi. I risultati dell’indagine epidemiologica, ancora in corso, sono di 3 casi positivi già in isolamento così come gli altri componenti della comitiva che sono stati tutti rintracciati e posti in quarantena. Sono state già inviate le notifiche alle competenti Asl della Campania così come al Ministero della Salute attraverso il SERESMI”.

Il Bollettino dello Spallanzani

Per quanto concerne il quotidiano bollettino dello Spallanzani, alla giornata di giovedì 23 luglio sono 66 ricoverati i pazienti ricoverati. Di questi 48 sono positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2, 18 sottoposti ad indagini. Due pazienti necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali, sono a questa mattina 538.

In Puglia 9 nuovi positivi su 2458 test

Dopo 3 giorni Covid-free, registrati in Puglia nuovi casi di positività al Covid-19. In particolare, secondo quanto riferito dal dipartimento Promozione della Salute della regione Puglia, sono stati effettuati 2458 test per l’infezione da Coronavirus e sono stati registrati 9 casi positivi :

  • 3 nella provincia di Bari
  • 3 nella provincia di Lecce
  • 1 nella provincia di Brindisi
  • 1 in quella di Foggia
  • uno fuori regione

Fortunatamente non sono stati registrati decessi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 223789 test. 3952 sono i pazienti guariti. 64 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4565 così suddivisi:

  • 1.500 nella Provincia di Bari
  • 382 nella Provincia di Barletta
  • 670 nella Provincia di Brindisi
  • 1.172 nella Provincia di Foggia
  • 530 nella Provincia di Lecce
  • 281 nella Provincia di Taranto
  • 30 attribuiti a residenti fuori regione

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

«CATENE DI CONTAGIO SOTTO CONTROLLO»

«L’attenta e puntuale attività di sorveglianza ha consentito di individuare nuovi casi positivi che riguardano principalmente cittadini stranieri o provenienti da fuori regione in arrivo in Puglia, sottoposti a screening sia per la provenienza che per i contatti stretti con altri casi – spiega il prof. Pier Luigi Lopalco, responsabile del coordinamento epidemiologico della Regione Puglia – I dipartimenti di prevenzione delle Asl sono al lavoro per tenere sotto controllo le catene di contagio».

In Toscana sono 4 casi in più, 8 guariti e nessun decesso

Sono 4 in più rispetto alle 24 ore precedenti i nuovi casi di positività al coronavirus in Toscana, a oggi 23 luglio, per un totale dall’inizio dell’epidemia di di 10.394. Si è vrificato un incremento dello 0,04% in più rispetto al totale del giorno precedente.
I guariti crescono dello 0,09%, ovvero di 8 unità, e raggiungono quota 8.935 (l’86% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 401mila 479, 2.786 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 328, -1,2% rispetto a ieri. Oggi non si registrano nuovi decessi.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri
  • sono 3.242 i casi complessivi ad oggi a Firenze
  • 551 a Prato
  • 750 a Pistoia (1 in più)
  • 1.056 a Massa
  • 1.371 a Lucca
  • 944 a Pisa
  • 483 a Livorno (1 in più)
  • 690 ad Arezzo
  • 429 a Siena
  • 407 a Grosseto (2 in più)

Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. 1 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 1 nella Nord Ovest, 2 nella Sud est. La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 279 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 406 x100.000, dato di ieri).
Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 542 casi x100.000 abitanti, Lucca con 353, Firenze con 321, la più bassa Livorno con 144. Complessivamente, 313 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (6 in meno rispetto a ieri, meno 1,9%). Sono 882 (più 107 rispetto a ieri, più 13,8%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 554, Nord Ovest 269, Sud Est 59).

Ricoveri e guariti

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 15 (2 in più rispetto a ieri, più 15,4%), di cui 1 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri). Le persone complessivamente guarite sono 8.935 (8 in più rispetto a ieri, più 0,09%): 141 persone “clinicamente guarite” (meno 2 rispetto a ieri, meno 1,4%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8.794 (più 10 rispetto a ieri, più 0,11%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo. Oggi non si registrano nuovi decessi.

Restano quindi 1.131 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 416 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 173 a Massa Carrara, 143 a Lucca, 90 a Pisa, 61 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 24 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,3 x100.000 residenti contro il 58,1 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (88,8 x100.000), Firenze (41,1 x100.000) e Lucca (36,9 x100.000), il più basso a Grosseto (10,8 x100.000).

In Campania sono 16 positivi, zero decessi

Sono 16 i nuovi casi di positivi al Coronavirus in Campania su 2.112 tamponi esaminati nelle ultime 24 ore. Ieri erano stati 19 i nuovi contagiati. Dati, diffusi nell’ultimo bollettino dell’Unità di Crisi della Protezione Civile regionale delle ore 17 di oggi, 23 luglio, relativi alle ultime 24 ore. Numeri che fanno salire a 4.874 su 318.303 tamponi analizzati dall’inizio della pandemia lo scorso marzo. Nessun decesso, i morti totali restano così fermi a 434. I guariti del giorno sono 2, mentre complessivamente sono 4.111 le persone guarite dall’inizio dell’epidemia in Campania (di cui 4.111 totalmente guariti e 0 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).

Nella provincia di Caserta sono 11 i nuovi casi

Dopo il focolaio di Mondragone, con oltre 90 contagiati che sono emersi nei palazzi ex Cirio, la provincia di Caserta si ritrova ad avere altri 11 casi di Coronavirus che fanno alzare nuovamente la soglia dell’attenzione. Sei persone sono state contagiate a Conca della Campania, cittadina di circa 1.200 anime: i contagi, tutti collegati tra loro, sarebbero partiti da una donna, ora ricoverata al Covid Center di Maddaloni. Gli altri 5 casi sono invece stati riscontrati a Castel Volturno, dove sono in corso controlli più approfonditi per evitare che emergano nuovi casi e si costituisca un nuovo focolaio.

Guariti, decessi e ricoveri
  • Ricoverati con sintomi: 33 (+1)
  • Ricoverati in terapia intensiva/sub-intensiva: 1 (+1)
  • In isolamento domiciliare: 263 (-1)
  • Attualmente positivi: 297 (+1)
  • Guariti: 4.108 (+4)
  • Decessi: 434

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 23 luglio

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 23 luglio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *