
Covid-19, il bollettino di oggi 23 giugno 2020 – sono solo 122 i nuovi casi, 18 i decessi, si tratta dello stesso incremento giornaliero di vittime registrato il 2 marzo scorso.
I dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 23 giugno registrano 122 casi positivi in più. Continua l’andamento in calo dei decessi e dei ricoveri.
Vedi anche il bollettino precedente 22 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 238.833, così divisi:
184.585 guariti
19.573 attualmente positivi
34.675 deceduti (la conferma che la causa del decesso sia attribuibile esclusivamente al SARS-CoV-2 verrà validata dall’Istituto Superiore di Sanità)
Tra gli attualmente positivi:
- 17.605 sono in isolamento domiciliare
- 1.853 ricoverati con sintomi
- 115 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 23 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 19.573
- Deceduti: 34.675 (+18, +0,1%)
- Dimessi/Guariti: 184.585 (+1.159, +0,6%)
- Ricoverati in terapia intensiva: 115 persone (-12)
- Tamponi effettuati: +40.485
- Totale casi: 238833 (+122 rispetto a ieri)
In Lombardia sono 62 i nuovi casi, 6 decessi
Sono “solo” 62 i casi di Covid registrati nelle ultime 24 ore. Il totale dei positivi sale così a 91.173. A Milano e provincia ci sono stati 26 contagi, di cui 15 in città. Sei i decessi in tutta la Regione.
“Oggi abbiamo una sostanziale buona notizia: i pazienti ricoverati nei reparti degli ospedali scendono sotto quota 1.000 (910), con un calo di 137 unità rispetto a ieri”. Così l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, commenta i dati odierni sul contagio del Coronavirus. “Senza variazioni, invece, il numero delle persone in terapia intensiva (51). Dei 62 casi positivi di oggi, 23 sono riferiti a tamponi effettuati a seguito di una positività riscontrata al test sierologico, 3 sono stati eseguiti a ospiti delle Rsa e 1 ad operatori socio-sanitari. Nel complesso, i casi debolmente positivi di oggi sono 18”.
In Lazio – Roma, sono 4 in terapia intensiva allo Spallanzani
Sono 945 gli attuali casi positivi di coronavirus nel Lazio, di cui 721 sono in isolamento domiciliare, 201 sono ricoverati non in terapia intensiva, 23 sono ricoverati in terapia intensiva. 830 sono i pazienti deceduti e 6259 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 8025 casi da inizio pandemia.
Numeri in crescita contenuta ma con 8 nuovi casi a Roma e provincia. La Capitale deve fare i conti ancora con i casi spinosi del San Raffaele Pisana e dell’Istituto Religioso, il Teresianum, dove domenica sono stati trovati 4 positivi e lunedì altri due: si tratta di un giardiniere (Asl Roma 1) e una suora (Asl Roma 3).
Il bollettino dello Spallanzani del 23 giugno
All’Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani sono oggi 113 i pazienti ricoverati. “Di questi, 45 sono positivi al tampone per la ricerca di Sars-Cov-2, e 68 sono sottoposti ad indagini”, si legge nel bollettino medico di oggi dell’istituto romano.
4 pazienti necessitano di terapia intensiva. “I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 486”.
Positivo un paziente in arrivo dal Bangladesh
E’ stato ricoverato al Policlinico Umberto I invece un paziente proveniente da Dacca (Bangladesh) che riferisce di essere stato sintomatico già alla partenza. La Regione ha fatto sapere che è stata avviata la notifica al Ministero della Salute per le operazioni di verifica del caso.
La situazione nelle Asl di Roma e negli ospedali
Nella Asl Roma 4 i due casi positivi sono stati individuati in sede di pre-ospedalizzazione e nella Asl Roma 6 un positivo è stato individuato in sede di Pronto soccorso e trasferito poi al Policlinico Umberto I. A Latina la Asl considera chiusi i cluster di Priverno e della RSA San Michele, mentre all’ospedale San Giovanni dopo 620 tamponi effettuati è stato registrato il primo positivo al tampone al drive-in.
In Puglia altri due contagi ( su 2658 test) e due decessi
E’ durata solo 24 ore la Puglia Covid free perché oggi si registrano due contagi e due decessi: è questo l’aggiornamento sul Coronavirus in Puglia sulla base del bollettino regionale. Su 2.658 test effettuati, sono risultati positivi due casi: 2 residenti in provincia di Foggia.
Sono stati registrati due decessi:
- 1 in provincia Barletta (si tratterebbe di un morto dei giorni scorsi ma inserito solo nelle ultime 24 ore)
- 1 in provincia di Foggia
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 165.958 test. Sono 3.797 i pazienti guariti.
190 sono i casi attualmente positivi. Nessun paziente in terapia intensiva.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.529, così suddivisi:
1.491 nella provincia di Bari
380 nella Provincia di Barletta
659 nella Provincia di Brindisi (un caso è stato eliminato dal database)
1.170 nella Provincia di Foggia
520 nella Provincia di Lecce
280 nella Provincia di Taranto
29 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono 6 nuovi positivi e zero contagi a Livorno
Zero contagi tra Livorno e provincia. Restano dunque 559 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano 6 nuovi casi in Toscana, ovvero cinque in più rispetto al precedente monitoraggio. Si tratta di un lieve aumento anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,16% dei 3.652 tamponi analizzati contro lo 0,06% di ieri quando i tamponi erano stati 1.507). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, se ne segnala uno nell’ultimo bollettino, per un totale di 1.100: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 28 di oggi, arrivano a 8.780 (l’85,9% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per il 57esimo giorno di fila, continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 337 (-6,39% rispetto al -1,37% di ieri e al -11,83% di domenica), in virtù dei 10.217 contagiati da inizio emergenza, 8.455 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 325 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.100 decessi, compresi l’ultimo di oggi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 26 (1 in meno rispetto a ieri, 2 in meno del 21 giugno): tra questi, sono 20 gli ospedalizzati ordinari (due in più di ieri) e 6 in terapia intensiva (tre in meno di ieri). Calano, infine, le persone in isolamento domiciliare (311, ovvero 22 in meno di ieri).
In Campania sono 10 nuovi casi
I nuovi positivi in Campania sono 10, emersi dall’analisi di 834 tamponi. Lo comunica l’Unità di Crisi della Regione Campania con l’aggiornamento del bollettino delle 17 di oggi, 23 giugno, e relativo alle analisi concluse ieri sera. Complessivamente in Campania i contagiati dall’inizio dell’epidemia sono quindi 4.634, i tamponi analizzati sono 267.306. Nelle ultime 24 ore non si registrano decessi (in totale sono 431) e ci sono stati due guariti (complessivamente sono 4.062, di cui 4.056 totalmente guariti e 6 clinicamente guariti).
I nuovi positivi sono quelli scoperti nel focolaio di Mondragone, in provincia di Caserta, che ha colpito una folta comunità bulgara insediata nella località conosciuta come gli ex palazzi Cirio. L’area è stata dichiarata zona rossa, con divieto di ingresso e uscita per circa 700 persone, ora in isolamento domiciliare, ed è stato già avviato lo screening con i tamponi per tutti i residenti.
Da una settimana, l’Unità di Crisi della Protezione Civile di Palazzo Santa Lucia ha limitato il numero dei bollettini giornalieri ad uno: niente più aggiornamenti alle 22.30 circa, che informava del numero effettivo di tamponi analizzati nella giornata solare e sulla loro ripartizione per ospedali. Resta solo quello delle 17, che anticipa di un’ora quello nazionale che invece ragguaglia anche su ricoverati e dimessi. Anche il Comune di Napoli, che invece informava della situazione esclusivamente cittadina, cambia: arriva solo due volte a settimana (martedì e venerdì): il prossimo, dunque, è previsto per oggi martedì 23 giugno 2020.
Guariti, deceduti e ricoverati in Campania
- Ricoverati con sintomi: 47 (+7)
- Ricoverati in terapia intensiva/sub-intensiva: 0 (=)
- In isolamento domiciliare: 94 (+1)
- Attualmente positivi: 141 (+8)
- Guariti: 4.062 (+2)
- Deceduti: 431 (=)
I contagi in Campania provincia per provincia
- 2.643 in provincia di Napoli
- 692 in provincia di Salerno
- 550 in provincia di Avellino
- 472 in provincia di Caserta
- 209 in provincia di Benevento
- Altri in fase di verifica Asl: 51