Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 23 febbraio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 23 febbraio 2021 – oggi si registrano 13.314 nuovi casi su 143228 tamponi molecolari (8.06% positivi) e 160622 test rapidi (1.08% positivi). 356 i decessi registrati nelle ultime 24 ore. 13mila i guariti, mentre salgono a 387.948 gli attualmente positivi. Pessimi dati dagli ospedali, con 140 posti letto occupati in più nei reparti e 28 posti letto occupati in più nelle terapie intensive al netto di 197 nuovi ingressi. Superata la soglia critica del 30% di occupazione dei posti letto per pazienti Covid in Umbria (57%), Abruzzo (38%), Molise, Marche, Trento e Bolzano (33%), Friuli Venezia Giulia (32%) e (31%). ƈ quanto emerge dagli ultimi dati, aggiornati a ieri sera, dell’Agenzia per i servizi sanitari (Agenas). In aumento il dato medio nazionale dei ricoveri Covid nei reparti di malattie infettive, medicina generale e pneumologia. In Lombardia oltre 100 ricoveri in un solo giorno.

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 23 febbraio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedenteĀ 22 febbraio 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Classificazione Regioni, cosa succederĆ  poi? Occhio al calendario

Domani attesa la decisione del Comitato tecnico-scientifico per la riapertura di cinema, teatri e sale da concerto entro la primavera 2021: saranno esaminati i protocolli compilati dalle associazioni di categoria che dispongono le nuove regole per capienza e gestione degli spazi.

Ricordiamo che ĆØ stato disposto lo stop agli spostamenti tra regioni fino al 27 marzo, mentre scadrĆ  il 5 marzo il Dpcm che dispone la chiusura degli impianti da sci, palestre e piscine, cosƬ come i cinema. Ultima data per ora certa ĆØ quella del 30 aprile 2021 in cui scadrĆ  la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.

Classifica regioni zone rosse febbraio

Bollettino Covid-19 del 23 febbraio della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 13.314
  • Casi testati: 89156
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 303.850 (ieri 170.672)
    • molecolari: 143228 di cui 11556 positivi pari al 8.06%
    • rapidi: 160622 di cui 1743 positivi pari al 1.08%
  • Attualmente positivi: 387.948 +45 (ieri 387.903)
  • Ricoverati: 18.295, +140 (ieri 18.155)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.146, +28, 197 nuovi (ieri 2.118, 162 nuovi)
  • Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 2.832.162
  • Deceduti dopo Covid test positivo: 96.348, +356 (ieri 95.992 )
  • Totale Dimessi/Guariti:  2.347.866, +12.898 (ieri 2.334.968)
  • Vaccinati: 1.336.126 (3.608.645 dosi somministrate*) 
    *si tratta del 76.9% delle 3.905.460 dosi consegnate da Pfizer e delle 244.600 consegnate da Moderna al 19 febbraio. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 294mila i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. In distribuzione le prime dosi dei 542.400 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 per le categorie a rischio dai 18 a 55 anni: 29mila gli uomini delle forze armate giĆ  coinvolti, 41mila tra il personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. 
bollettino coronavirus oggi 23 febbtaio 2021

In Lombardia sono 532 casi a Milano, boom di ricoveri

Sono state trovate altre 2.480 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di martedì 23 febbraio, i casi (989 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 35.149 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 7.06%. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 532 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 29 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è aumentato di 17 unità rispetto a ieri; ora sono 408 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 91 unità per un totale di 3.917. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 4.325 persone affette da SarsCov2 (108 in più rispetto a lunedì). È il numero più alto registrato nel 2021.

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 1091 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 499.299. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 43 persone; il totale (ufficiale) ĆØ arrivato a quota 28.146.

Zona arancione: nuove restrizioni per alcuni comuni bresciani

Un pezzo di Lombardia in zona arancione. Come annunciato dall’assessore al welfare, Letizia Moratti, il Pirellone ha deciso di posizionare in zona arancione l’interaa provincia diĀ Brescia, il comune di Soncino – Cremona – e i comuni di Viadanica, Predore, Adrara San Martino, Sarnico, Villongo, Castelli Calepio, Credaro e Gandosso, tutti della Bergamasca.Ā 

Nelle scorse ore dalla cittĆ  di Brescia e dai comuni vicini era arrivato l’allarme per l’esplosione dei contagi da covid – in parte legati alle varianti del virus – e dalla regione hanno deciso di intervenire immediatamente per cercare di contenere i danni. 

Alle normali restrizioni di questa fascia di rischio, se ne aggiungono altre per contenere i contagi all’interno degli istituti scolastici, quali: chiusura di nidi, scuole dell’infanzia ed elementari, niente lezioni in presenza nelle universitĆ . SarĆ  vietato lo spostamento nelle seconde case e sarĆ  reso obbligatorio lo smart working dove possibile.

L’ordinanza per il passaggio in zona arancione sarĆ  firmata in giornata dal presidente Fontana. Lui stesso la scorsa settimana aveva giĆ  trasformato in zona rossa i comuni diĀ Bollate, Viggiù, Mede e Castrezzato.

In Lazio – Roma, sopra i 400 i casi

Tornano sopra i 400 i casi di Coronavirus a Roma, quasi cento in più in un giorno rispetto al dato registrato ieri. Oggi, infatti, su oltre 10 mila tamponi nel Lazio (2.013 in più di quelli del 22 febbraio) e oltre 21 mila antigenici per un totale di oltre 31 mila test, si registrano 889 casi positivi in tutta la regione (35 più di lunedƬ), di cui 430 nella Capitale.

Nelle ultime 24 ore, inoltre, sono stati segnalati 33 decessi e 1.139 guariti. “Aumentano i casi e i decessi, mentre diminuiscono i ricoveri e le terapie intensive”, sottolinea l’assessore alla sanitĆ  regionale Alessio D’Amato che aggiunge: “Il rapporto tra positivi e tamponi ĆØ a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende sotto al 3%”.

“Si affacciano le varianti nel Lazio, oggi quarta zona rossa a Torrice (FR) e confermata chiusura scuola a Roma con variante brasiliana con link da Umbria“.  

Nel frattempo sono state superate le 90 mila vaccinazioni per gli over 80 che rappresentano il 22% della platea interessata. “ƈ fondamentale mettere in sicurezza gli anziani, ĆØ la categoria più fragile che deve essere immunizzata al più presto. Noi stiamo correndo e il Lazio ĆØ la prima Regione italiana per anziani vaccinati”, sottolinea in una nota l’assessore D’Amato.

Complessivamente nel Lazio sono 34.927 i casi attualmente positivi a Covid-19, di cui 1.850 ricoverati, 229 in terapia intensiva e 32.848 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 186.854, i decessi 5.776 e il totale dei casi esaminati ĆØ pari a 227.557.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 23 febbraio 2021

I casi Covid a Roma del 23 febbraio

  • NellaĀ Asl Roma 1Ā sono 179 i casiĀ e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Sono tre i ricoveri. Si registrano sei decessi con patologie.
  • NellaĀ Asl Roma 2Ā sono 196 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Sono settantadue i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano nove decessi con patologie.
  • NellaĀ Asl Roma 3Ā sono 55 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Sono due i ricoveri. Si registrano quattro decessi con patologie.

I contagi nelle province della Capitale

  • NellaĀ Asl Roma 4Ā sono 44 i casiĀ e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto.
  • NellaĀ Asl Roma 5Ā sono 80 i casiĀ e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registra un decesso con patologie.
  • NellaĀ Asl Roma 6Ā sono 87 i casiĀ e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registrano quattro decessi con patologie.

248 casi nelle altre cittĆ  del Lazio

Nelle province si registrano 248 casi e sono nove i decessi nelle ultime 24h.

  • NellaĀ Asl di LatinaĀ sono 62 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registrano due decessi di 72 e 87 anni con patologie.
  • NellaĀ Asl di FrosinoneĀ si registrano 127 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ  noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 55, 66, 75 e 81 anni con patologie.
  • NellaĀ Asl di ViterboĀ si registrano 35 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registrano due decessi di 84 e 91 anni con patologie.
  • NellaĀ Asl di RietiĀ si registrano 24 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ  noto. Si registra un decesso di 102 anni con patologie

Il bollettino dello Spallanzani del 23 febbraio 

In questo momento sono ricoverati all’Inmi Spallanzani di Roma “125 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”. Lo evidenzia il bollettino numero 390 dell’Istituto. “Sono 26 i pazienti ricoverati in terapia intensiva – Mentre a questa mattina sono 2.031 i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali”.

Altra zona rossa nel Lazio

Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha firmato oggi l’ordinanza per istituire la zona rossa nel Comune di Torrice in provincia di Frosinone “a causa della forte incidenza e presenza della variante inglese. Per il Comune si applicano le misure più restrittive di cui all’art. 3 del DPCM 14 gennaio 2021. Le disposizioni dell’ordinanza entrano in vigore dalle ore 1:00 del 24 febbraio 2021 e per i 14 giorni successivi”, comunica in una nota la Regione Lazio. 

In Puglia sono 823 nuovi casi su 12mila tamponi. Ancora alto il numero di decessi

In Puglia sono stati individuati 823 nuovi casi Covid su ben 12067 test effettuati, pari all’6,8% dei campioni. ƈ quanto afferma il bollettino epidemiologico regionale. Nel dettaglio vi sono stati 308 in provincia di Bari, 89 in provincia di Brindisi, 103 nella Barletta, 71 in provincia di Foggia, 70 in provincia di Lecce, 174 in provincia di Taranto, 8 provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 32 decessi: 14 in provincia di Bari, 1 nella Barletta, 2 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.511.214 test. Ad oggi sono 105.369 sono i pazienti guariti mentre sono 32.442 i casi attualmente positivi. I ricoverati sono 1429, in calo di 13 unitĆ  rispetto a ieri

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 141.625 così suddivisi: 53.866 nella provincia di Bari, 15.220 nella Barletta, 10.482 nella provincia di Brindisi, 28.774 nella provincia di Foggia, 12.024 nella Provincia di Lecce, 20.520 nella Provincia di Taranto, 576 attribuiti a residenti fuori regione, 163 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono 824 casi e 60 positivi tra Livorno e provincia

Sessanta soggetti contagiati tra Livorno e provincia (27 in città, gli altri così ripartiti: Rosignano Marittimo 11, Cecina 16, Bibbona 1, San Vincenzo 1, Capoliveri 1, Portoferraio 3). Salgono quindi a 11.652 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 824 nuovi casi (ovvero 87 in meno rispetto al precedente monitoraggio). 

Guardando i dati regionali, complessivamente si tratta di una riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, ĆØ risultato infatti positivo il 9,12% dei 9.033 soggetti testati contro il 14,32% di ieri quando erano state testate 6.363 persone. Considerata invece la totalitĆ  dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (19.725 contro i 10.833 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positivitĆ  si attesta al 4,18% contro l’8,41% di ieri. 

A proposito delle nuove positivitĆ , la Regione fa sapere che l’etĆ  media ĆØ di 45 anni circa (il 18% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 31% tra 40 e 59 anni, il 21% tra 60 e 79 anni, l’8% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 20 decessi (alcuni dei quali riferiti ai giorni precedenti), di cui 3 a Livorno (un uomo di 73 anni e due donne di 85 e 92 anni), con il totale che sale a 4.582: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 470 di oggi, salgono a 130.853 (86,9% dei casi totali). 

Coronavirus Toscana: decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, cresce per il settimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 15.121 (+2,26% rispetto al +4,02% registrato ieri e al +3,48% del 21 febbraio) in virtù dei 150.556 contagiati da inizio emergenza, 130.604 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 249 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 4.582 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 983 (32 in più di ieri e 92 in più del 21 febbraio): tra questi sono 824 gli ospedalizzati ordinari (27 in più di ieri) e 159 in terapia intensiva (4 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (14.138, 303 in più di ieri).

In Campania i positivi salgono per 1.436 casi e 38 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 254.318 totali perĀ 1.436nuovi casi suĀ 15.061Ā tamponi esaminati in laboratorio, compresi 4.209 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 2.820.917 tamponi (di cui 87.322 antigenici).Ā Tra i nuovi positivi, 100 presentano sintomi evidenti, mentre 1.008Ā risultano asintomatici e 328 sono le persone rivelate positive dai test antigenici.Ā Negli ultimi 10 giorni sono stati registrati dall’UnitĆ  di crisiĀ 13.452Ā nuovi contagiati.Ā Risale la mortalitĆ  conĀ 38Ā decessi causati dal coronavirus in Campania.

Il totale ĆØ ora di 4.179 dal marzo 2020. Nelle ultime 24 ore si ĆØ registrato un deciso aumento dei ricoveri in terapia intensiva. Sono 132, secondo l’ultimo rapporto, 7 in più rispetto al giorno precedente (20 in 72 ore). Rispetto alla dotazione complessiva di 656 posti letto ne restano disponibili 524. Anche nei Reparti Covid dedicati ĆØ salito il numero dei degenti, ora 1.327. La riserva dei posti letto scende a 1.833 sui 3.160 disponibili in Campania, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. Con la ripresa del contagio giĆ  dalla scorsa settimana, risale la pressione sugli ospedali, che si era allentata nel mese di gennaio. In Italia nelle ultime 24 ore sono stati accertati 13.314 casi e 356 morti.

coronavirus-aggiornamento-campania-23-febbraio

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO

L’UnitĆ  di crisi ha comunicato 38 vittime (17 deceduti nelle ultime 48 ore, 21 in precedenza ma registrati ieri​​). Sale a 4.179 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 2.117 persone nelle 24 ore, per un totale di 181.042. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.327 (+8) in terapia intensiva 132 (+7, con 22 nuovi ingressi nelle 24 ore) mentre 69.074 (-734) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 70.533 (-719) contro 255.754 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 153.630 (+758), a Caserta 42.642 (+128), a Salerno 38.558 (+359), ad Avellino 11.241 (+52), a Benevento 6.802 (+28). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ  noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

RISALE IL NUMERO DEI RICOVERI IN TERAPIA INTENSIVA E NEI REPARTI COVID. DE LUCA: RISCHIO ZONA ROSSA

L’aumento dei ricoveri ad alta, media e bassa intensitĆ  preoccupa l’autoritĆ  sanitaria, anche alla luce della ripresa della curva epidemica da oltre una settimana. In queste ore il Governatore Vincenzo De Luca non ha nascosto il rischio che dalla zona arancione, in vigore dallo scorso 21 febbraio, si possa addirittura arrivare alla fascia rossa. Lockdown locali a carattere provinciali e comunali sono stati stabiliti dalle autoritĆ  sanitarie nazionali e regionali a macchia di leopardo in diverse aree del Paese, dall’Umbria alla Lombardia.

LA CAMPANIA Ćˆ NELLA FASCIA ARANCIONE. LE REGOLE

La Campania ĆØ zona arancione fino al 6 marzo. Per uscire dal proprio Comune servono una ragione valida e l’autocertificazione (scarica il modello). Se non si dispone di un modello lo forniranno al momento del controllo le forze dell’ordine. Saranno comunque consentiti, negli stessi giorni, gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia. ƈ vietato muoversi, inoltre, dalle ore 22 alle ore 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro, necessitĆ  e salute con autocertificazione. Sono aperti i negozi, ma non i bar e i ristoranti.

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 23 febbraio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *