Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 23 aprile

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 23 aprile 2020 – sono 464 morti, 2.646 nuovi casi.
Le persone attualmente positive sono 106.848, i guariti sono 57.576.
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 189.973, al momento sono 106.848 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 57.576.
Vedi anche il bollettino precedente 22 aprile 2020.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 23 aprile

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)

Loading...

I pazienti ricoverati con sintomi sono 22.871, in terapia intensiva 2.267, mentre 81.710 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 25.549 questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.

Bollettino Covid-19 del 23 aprile della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 107.699
  • Deceduti: 25.549 (+464, +1,8%)
  • Dimessi/Guariti: 57.576 (+3033, +5,6%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.267 (-117, -4,9%)
  • Tamponi: 1.579.909 (+66.658)
  • Totale casi: 189.973 (+2.646, +1,4%)“

In Lombardia

Si registrano 1.073 nuovi casi di pazienti positivi al coronavirus che porta il totale a 70.165. Duecento i decessi che porta il totale in regione a 12.940 morti. Buone notizie sul fronte dei ricoveri con 500 pazienti in meno in ospedale e 27 posti in meno impegnati in terapia intensiva. Attenzione in particolare a Milano dove si registrano 7.221 positivi (+105).

In Toscana

Per il terzo giorno consecutivo i nuovi casi sono meno di 100: si registrano infatti 80 nuovi casi di positività al coronavirus che portano a 8.780 il numero complessivo dei contagiati dall’inizio dell’emergenza epidemiologica. Si registrano purtroppo anche 18 nuovi decessi: 12 uomini e 6 donne con un’età media di 81,9 anni.

In Puglia

I nuovi casi di contagio da coronavirus in Puglia sono 70, si conferma quindi il calo dei giorni scorsi, mentre resta alto il numero dei decessi: oggi ne sono stati registrati altri 14:

  • 8 in provincia di Bari
  • 5 in provincia di Foggia
  • 1 in provincia di Brindisi

Complessivamente, le vittime del coronavirus in Puglia sono 209, superata la soglia dei 200.
Oggi sono stati analizzati 1.090 tamponi, la provincia in cui sono stati rilevati più contagi è quella di Foggia (30 casi), a seguire Bari (27) e Lecce (6). Solamente 5 nuove infezioni nel Brindisino e due nel Tarantino, zero nella Bat. Cala il numero dei ricoverati, 708, cresce quello dei guariti, 168, mentre 938 persone sono in isolamento a casa. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 23.149 test, il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 2.514.

In Lazio

Si segnalano 4.486 attualmente positivi al Covid-19 di cui 2.915 in isolamento domiciliare, 1.385 ricoverati e 186 in terapia intensiva. Salgono a 375 i pazienti deceduti e a 1.193 le persone guarite. Sono 79 pertanto i nuovi casi nella regione che vede il contatore da 5 giorni sotto quota 100.

In Campania

Sono 5 le persone affette da coronavirus decedute nella giornata di ieri, mercoledì 22 aprile che porta il totale dei deceduti in Campania dall’inizio dell’emergenza a 332. In aumento i guariti, 928 (+68).
Il bollettino a Napoli: 0 decessi e 14 nuovi positivi.
Sono 14 nuovi casi di positività (874 in totale dall’inizio della pandemia) e nessun decesso (fermi a quota 54). Questi i numeri dell’emergenza Coronavirus a Napoli diffusi nel consueto bollettino giornaliero del Comune, sulla base dei dati dell’Asl Napoli 1 Centro aggiornati alle ore 11,00 del 23 aprile.
Salgono anche i ricoveri in ospedale, 160 (+ 6), 13 dei quali in terapia intensiva. In totale sono 441, invece, le persone in isolamento domiciliare.
154 sono gli asintomatici, 25 i clinicamente guariti.

Consulta le tabelle

2 Risposte a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 23 aprile”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *