
Covid-19, il bollettino di oggi 23 agosto 2020 – i contagi aumentano ancora, cinque regioni con più di 100 casi. E oggi i contagi sono ancora in aumento: +1210 positivi nelle ultime 24 ore. La Lombardia torna ad essere la regione con più contagi (+239). Sopra quota 100 anche Emilia-Romagna, Veneto e Campania e il Lazio. Dopo la flessione di ieri, il numero delle persone ricoverate in terapia intensiva torna ad essere quello di due giorni fa (69). Nell’ultimo bollettino si registra anche un aumento dei ricoverati con sintomi che salgono di 47 unità. La situazione negli ospedali resta comunque ampiamente sotto controllo. Sono sette i decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Vedi anche il bollettino precedente 22 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 23 agosto della Protezione Civile
- Totale casi: 259.345 (+1210)
- Attualmente positivi: 18.438
- Deceduti: 35.437 (+7)
- Dimessi/Guariti: 205.470 (+267)
- Ricoverati con sintomi: 971 (+47)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 69 (+5)
- Tamponi: Dato odierno non coerente (ieri 77.674)
In Lombardia sono 239 casi
Aumentano i contagi in Lombardia dove si sono registrati 239 casi contro i 185 di ieri. Solo 26 i casi debolmente positivi, mentre la positività di cinque dei contagiati è stata accertata a seguito di test sierologici. In provincia di Milano si contano 89 nuovi contagiati, di cui 50 a Milano città. Quattro i decessi. Restano stabili le persone ricoverate in terapia intensiva.
In Lazio – Roma, a Roma 114 casi e sono 184 in totale nel Lazio
Sono 114 i nuovi casi positivi di coronavirus a Roma, altri 35 nella provincia della Capitale, 20 a Frosinone, sei a Latina e cinque a Viterbo. Numeri che, sommati, fanno registrare 184 casi e un decesso. E’ quanto emerge nel bollettino diffuso dalla Regione Lazio dopo la task force con le Asl e gli ospedali nella giornata di domenica 23 agosto.
Dei nuovi contagi il 60% hanno link di rientro, mentre diminuiscono quelli con link dalla Sardegna (35%). “I casi diminuiscono rispetto a ieri ed è ancor più significativo visto il numero record dei tamponi effettuati nelle ultime 24h”, ha commentato l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato.
“Questo lavoro così capillare è uno stress test utile per la ripresa di settembre. – ha poi aggiunto – Siamo pronti alla reciprocità con la Sardegna per garantire la sicurezza è l’obiettivo comune. Eventuali positivi agli imbarchi in Sardegna vanno trasferiti in continente in maniera protetta”.
I casi di coronavirus a Roma
- Nella Asl Roma 1 sono 25 i casi nelle ultime 24h e di questi diciotto sono di rientro con link da Sardegna. Sei i casi individuati con link familiari, in corso le indagini epidemiologiche.
- Nella Asl Roma 2 sono 75 i casi nelle ultime 24h e tra questi trentasei sono di rientro, sei con link da Sardegna, quattro da Spagna, uno da Puglia, uno da Ucraina e uno da Romania. Altri ventitre casi di rientro hanno l’indagine epidemiologica in corso. Sei i casi individuati dai medici di medicina generale.
- Nella Asl Roma 3 sono 14 i casi nelle ultime 24h e tra questi tredici sono di rientro con link da Sardegna e una donna da Grecia.
I contagi nella provincia di Roma
- Nella Asl Roma 4 sono 11 i casi nelle ultime 24h e tra questi un caso di rientro da Romania e dieci casi contatti di casi positivi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 5 sono 12 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro, un caso con link da Sardegna e uno da Toscana. Cinque i casi contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 6 sono 12 i casi nelle ultime 24h e tra questi otto casi di rientro, sette con link da Sardegna e uno da Corfu’ (Grecia). Due i casi contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
I casi Covid-19 nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 35 casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Frosinone sono venti i casi e si tratta di diciotto casi di rientro, dieci con link da Sardegna, quattro da Sicilia, due da Puglia e due da Spagna. Nella Asl di Latina si registrano sei casi e di questi cinque di rientro con link da Sardegna. Nella Asl di Viterbo sono cinque i casi tutti di rientro con link da Sardegna
I casi di coronavirus in tutta al Regione Lazio
Al momento sono 1870 gli attuali positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 265 sono ricoverati, 6 sono in terapia intensiva e 1599 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia è di 873 persone mentre sono 7020 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 9763 casi in tutta la Regione.
In Puglia sono 33 nuovi contagi su 1.591 test
Il Presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 23 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 1591 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 33 casi positivi:
- 11 in provincia di Bari;
- 2 nella provincia Barletta;
- 7 in provincia di Brindisi;
- 9 in provincia di Foggia,
- 4 in provincia di Lecce.
NON sono stati registrati decessi
4.003 sono i pazienti guariti in Puglia
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 283.415 test che hanno portato a individuare i 5.025 casi pugliesi. Ad oggi sono 4.003 i pazienti guariti mentre sono 467 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei 5.025 casi positivi Covid in Puglia è così suddivisi:
- 1641 nella provincia di Bari;
- 405 nella provincia di Bat;
- 690 nella provincia di Brindisi;
- 1313 nella provincia di Foggia;
- 647 nella provincia di Lecce;
- 293 nella provincia di Taranto;
- 36 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana 59 nuovi casi, 7 guariti, nessun decesso
Sono 59 nuovi casi di persone positive al coronavirus (17 identificati in corso di tracciamento e 42 da attività di screening) rilevati in Toscana nelle ultime 24 ore. In totale in Toscana salgono a 11mila 175 i casi di positività al Coronavirus.
I nuovi casi sono lo 0,5% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 59 casi odierni è di 34 anni circa e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 65% è risultato asintomatico. Delle 59 positività odierne, 11 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 1 per motivi di vacanza (Spagna), più 3 contatti di rientri dei giorni scorsi (2 Malta, 1 Croazia). 11 casi sono ricollegabili a rientri dalla Sardegna, 4 da altre regioni italiane. 1 caso è riferibile a un cittadino residente fuori regione la cui positività è stata notificata in Toscana. Il 25% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.
I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 9.056 (81% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 496.708, 4.129 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 980, +5,6% rispetto a ieri. Oggi non si registrano nuovi decessi.
Di seguito i casi di positività sul territorio
Con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.460 i casi complessivi ad oggi a Firenze (14 in più rispetto a ieri), 597 a Prato (3 in più), 794 a Pistoia (6 in più), 1.124 a Massa (9 in più), 1.490 a Lucca (5 in più), 1.007 a Pisa (3 in più), 526 a Livorno (4 in più), 758 ad Arezzo (6 in più), 471 a Siena (2 in più), 441 a Grosseto (6 in più). Sono 507 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni (1 in più).
Sono 23 quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 21 nella Nord Ovest, 14 nella Sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 300 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 428 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 577 casi x100.000 abitanti, Lucca con 384, Firenze con 342, la più bassa Livorno con 157.
Complessivamente, 938 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (46 in più rispetto a ieri, più 5,2%). Sono 2.292 (48 in meno rispetto a ieri, meno 2,1%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1.144, Nord Ovest 747, Sud Est 401).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 42 (6 in più rispetto a ieri, più 16,7%), 7 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, più 16,7%).
Le persone complessivamente guarite
Sono 9.056 (7 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 121 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8.935 (7 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano quindi 1.139 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 145 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 x100.000 residenti contro il 58,7 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (37,4 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).
In Campania sono 138 i nuovi positivi
Sono 138 i nuovi positivi al Coronavirus in Campania, di cui 29 provenienti da estero o contatti di precedenti casi di rientro, su 4.135 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Questi i dati dell’ultimo bollettino dell’Unità di Crisi della Regione Campania, diffusi oggi 23 agosto 2020 e aggiornati alla mezzanotte di ieri. Nel complesso, il totale dei positivi dall’inizio della pandemia sale a 5.722, su 383.487 tamponi effettuati. Si registra, poi, 1 morto nelle ultime 24 ore (441 decessi in totale dall’inizio della pandemia), mentre i guariti del giorno sono 4. Il totale dei guariti sale a 4.356 (di cui 4.348 completamente guariti e 8 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).
Campania quarta regione in Italia per contagi
La Campania è la quarta regione con più casi in Italia, dopo Lombardia (239), Lazio (184), Veneto (145). Seguita solo dall’Emilia Romagna (127). Più distanziate le altre regioni, con 81 casi in Sardegna e 59 in Toscana. L’unica regione che oggi non registra contagi è la Valle d’Aosta mentre in Molise se ne segnala uno, 3 nella provincia di Trento e 5 sia in Basilicata che nelle Marche. Per quanto riguarda i ricoverati con sintomi, il Lazio continua ad aver il dato più alto (286) con un incremento di 21 rispetto a ieri. Stabile la Lombardia con 148. Le terapie intensive sono più numerose in Lombardia (14) con al secondo posto la Sicilia (10).