
Covid-19, il bollettino di oggi 22 settembre 2020 – sono 1.392 nuovi casi e 14 morti.
Solo nel Lazio il numero dei pazienti in terapia intensiva è triplicato nelle ultime due settimane e i nuovi casi continuano ad aumentare molto più che nel resto del Paese. Il Lazio è l’unica regione che supera i 200 nuovi casi (+238), seguita dalla Lombardia (+182) e Campania (+156). Complessivamente nelle ultime 24 ore si registrano 1.392 nuovi casi e 14 morti. 239 i pazienti in stato critico che necessitano del ricovero in terapia intensiva (+7), 2.604 il numero di ricoverati (+129).
Vedi anche il bollettino precedente 21 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 22 settembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 45.489 (+410)
- Casi totali: 300.897 (+1.392)
- Ricoverati: 2.604 (+129)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 239 (+7)
- Deceduti: 35.738 (+14)
- Tamponi: 87.303
Quanto alle evidenze territoriali si registrano:
- Lombardia: 105.030 casi totali (9.027 attualmente positivi) (182 nuovi casi)
- Emilia-Romagna: 34.511 (4.633) (56)
- Piemonte: 34.480 (2.393) (84)
- Veneto: 26.004 (3.143) (119)
- Lazio: 14.780 (6.030) (238)
- Toscana: 13.970 (3.058) (74)
- Liguria: 12.661 (1.530) (105)
- Campania: 10.659 (4.955) (156)
- Marche: 7.769 (660) (18)
- Puglia: 7.142 (2.190) (67)
- Sicilia: 6.145 (2.390) (108)
- P.A. Trento: 5.761 (548) (25)
- Friuli Venezia Giulia: 4.404 (703) (14)
- Abruzzo: 4.227 (742) (18)
- Sardegna: 3.356 (1.723) (53)
- P.A. Bolzano: 3.329 (448) (8)
- Umbria: 2.247 (469) (26)
- Calabria: 1.868 (490) (24)
- Valle d’Aosta: 1.282 (49) (1)
- Basilicata: 652 (177) (14)
- Molise: 620 (131) (2)
In Lombardia sono 182 nuovi casi e due decessi
Dove si registrano 182 nuovi casi e due decessi. In Regione diminuiscono i ricoveri in terapia intensiva (-2) e non si registrano nuovi casi in provincia di Cremona. I tamponi effettuati in regione sono 14.808 per un totale complessivo che arriva a 1.968.107 tamponi. I guariti/dimessi sono 79.078 (+229), di cui 1.475 dimessi e 77.603 guariti in terapia intensiva: 34 (-2) i ricoverati non in terapia intensiva: 294 (+11). Il totale dei decessi, con le due nuove vittime di oggi sale a 16.925. Nel Milanese si sono registrati 76 casi di coronavirus, di cui 47 nel capoluogo.
In Lazio – Roma, a Roma 141 casi è il dato più alto da inizio pandemia, nel Lazio 238 contagi
Su oltre 9 mila tamponi nel Lazio, nella giornata del 22 settembre si registrano 238 casi, di questi 141 sono a Roma (il dato più alto da inizio pandemia) e quattro i decessi. Il precedente picco, che fece registrare 131 contagi, era di un mese fa, del 22 agosto.
“Numeri che non ci consentono di abbassare la guardia come diciamo da giorni. – ha commentato l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato – C’è una ripresa, anche se in un quadro completamente diverso: oggi prevalgono gli asintomatici e i cluster famigliari. Al momento non abbiamo situazioni di sofferenza nella rete, ma dobbiamo necessariamente mantenere alta l’attenzione”, ha detto mentre sono operativi presso gli scali di Fiumicino e Ciampino i test per gli arrivi da Parigi e altre zone della Francia.
I nuovi casi di coronavirus a Roma
- Nella Asl Roma 1 sono 47 i casi nelle ultime 24h e di questi cinque sono di rientro, due con link dalla Sardegna, uno dalla Francia, uno dall’India e uno dalla Romania. Diciassette sono i casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 2 sono 70 i casi nelle ultime 24h e tra questi tre sono i casi di rientro due dalla Spagna e uno dalla Romania. Trentuno sono i contatti di casi già noti e isolati e ventisette individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
- Nella Asl Roma 3 sono 24 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi di rientro, tre dall’Abruzzo e uno dalla Toscana. Tredici sono i contatti di casi già noti e isolati.
I contagi nella provincia della Capitale
- Nella Asl Roma 4 sono 8 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sei contatti di casi già noti e isolati e uno individuato su segnalazione del medico di medicina generale.
- Asl Roma 5 sono 14 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi di rientro dalla Puglia e nove sono i contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 6 sono 21 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro uno con link dalla Sardegna e uno dall’Ucraina. Dodici i contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
54 casi e nessun decesso nelle ultime 24h nelle altre città della regione
Nelle province si registrano 54 casi e nessun decesso nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono trenta i casi e si tratta di cinque casi con link al cluster del mercato ittico dove è in corso l’indagine epidemiologica. Tredici sono i casi con link familiare o contatto di un caso già noto e isolato e tre i casi di rientro dalla Romania.
- Nella Asl di Frosinone si registrano nove casi e si tratta di sei contatti di casi già noti e isolati.
- Asl di Rieti si registrano quattordici casi e si tratta di tredici casi con link al cluster di una RSA dove è in corso l’indagine epidemiologica.
- Nella Asl di Viterbo si registra un caso e si tratta di un caso individuato in accesso al pronto soccorso.
I casi Covid nel Lazio
Ad oggi nel Lazio sono 6030 gli attuali casi positivi al Covid-19, di questi 5517 sono in isolamento domiciliare. Mentre 482 persone sono ricoverate, di cui 31 in terapia intensiva. Infine, 899 persone sono decedute e 7851 guarite. In totale sono stati esaminati 14780 casi. Lo riporta il bollettino della Regione Lazio.
Task force per i vaccini a Roma
Nella giornata di martedì è stato fatto un punto sulle vaccinazioni antinfluenzali: dal 24 settembre saranno distribuite le prime 400 mila dosi alle Asl Roma 1, Asl Roma 2, Asl Roma 6, Asl di Viterbo e Asl di Latina. Obiettivo è quello di vaccinare 2,4 milioni di cittadini. Sarà attivo a partire da mercoledì, presso l’ospedale Sant’Eugenio, il nuovo drive-in pediatrico nella fascia di età compresa tra 0-6 anni in collegamento con l’ospedale pediatrico Bambino Gesù punto di riferimento per tutte le attività pediatriche. Un percorso protetto dedicato ai bambini con accesso presso il centro prelievi da viale Rhodesia.
In Puglia sono in calo contagi (+67) e un altro morto nel Tarantino
Live calo di contagi da Covid in Puglia nelle ultime 24 ore. Su 4.516 tamponi processati, infatti, sono stati registrati 67 casi positivi:
- 34 in provincia di Bari,
- 6 nella Barletta,
- 3 in provincia di Brindisi,
- 10 in provincia di Foggia,
- 6 in provincia di Lecce,
- 7 in provincia di Taranto,
- 1 residente fuori regione.
È stato purtroppo registrato un altro decesso nella provincia di Taranto, le vittime salgono a 581.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 381.476 test. 4371 sono i pazienti guariti.2190 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 7.142, così suddivisi:
- 2.780 nella Provincia di Bari;
- 586 nella Provincia di Barletta;
- 761 nella Provincia di Brindisi;
- 1.692 nella Provincia di Foggia;
- 765 nella Provincia di Lecce;
- 503 nella Provincia di Taranto;
- 54 attribuiti a residenti fuori regione;
- 1 provincia di residenza non nota.
In Toscana altri 73 e un nuovo positivo tra Livorno e provincia
Un nuovo contagio nella provincia di Livorno (Piombino). Salgono quindi a 686 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 74 nuovi casi (ovvero 10 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 40 identificati da attività di screening e 34 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta di una riduzione di casi in termini di percentuale anche se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,49% dei 5.632 tamponi analizzati contro il 2,03% di ieri quando i tamponi erano stati 4.138). Nessun decesso invece da segnalare, con il totale che resta di 1.152: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 34 di oggi, salgono a 9.738 (il 69,9% dei casi totali).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 44 anni circa (il 22% ha meno di 26 anni, il 19% tra 26 e 40 anni, il 44% tra 41 e 65 anni, il 15% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 68% è risultato asintomatico, il 14% pauci-sintomatico. Delle 74 positività odierne, soltanto casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, mentre il 49% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua inoltre a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 3.058 (+1,33% rispetto al +2,09% registrato ieri e al +4,56% del 20 settembre) in virtù dei 13.970 contagiati da inizio emergenza, 9.539 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 221 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.152 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 119 (2 in più di ieri e 10 in più del 20 settembre): tra questi sono 98 gli ospedalizzati ordinari (4 in più idi eri) e 21 in terapia intensiva (due in meno di più ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (2.939, ovvero 38 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi sono 156 in più
I positivi al Covid-19 salgono a 10.659 per 156 nuovi casi su 4.310 tamponi (548.330 dall’inizio della pandemia). C’è un calo del nuovo contagio rispetto alla impennata di ieri, benché il numero di contagiati nelle ultime ore resti comunque ragguardevole. C’è stata una leggera ripresa dei tamponi processati nei laboratori regionali abilitati, anche se non si è ancora tornati ai livelli delle scorse settimane. Nel frattempo c’è stato un balzo dei ricoveri con un aumento dei ricoverati in terapia intensiva.
Il Governatore della Campania in queste ore ha lanciato un segnale al Ministero e al Governo, perché assumano maggiore consapevolezza rispetto a quella che ormai si configura con la seconda ondata dell’epidemia, ormai salita a livelli preoccupanti in molti Paesi europei. La distribuzione del virus sul territorio regionale è omogenea. Il nuovo contagio colpisce certamente il napoletano e il casertano, ma tutte le province sono costantemente investite da nuovi casi e, in talune circostanze, di cluster e mini focolai. Di seguito l’informativa sulla situazione dell’epidemia in Campania e nelle cinque province.

LA SITUAZIONE CLINICA
Non ci sono state vittime nelle ultime 24 ore, dopo quella registrata ieri, la quinta vittima da coronavirus in 5 giorni. Il totale resta 457 dall’inizio dell’epidemia. Ma ci sono anche 98 guariti in più, che portano il dato complessivo a 5.247. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 360 (+15) in terapia intensiva 23 (+2), mentre 4.572 (+41) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 4.955 (+58) contro i 10.659 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 6588 (+124)
- Caserta 1.554 (+28)
- Salerno 1.313 (+11)
- Avellino 753 (+8)
- Benevento 338 (6)
- Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.
Non finisce piu’