Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 22 febbraio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 22 febbraio 2021 oggi sono 9.630 i nuovi casi di Covid 19 registrati nelle ultime 24 ore sul territorio italiano. Secondo i dati del bollettino della Protezione Civile pubblicato dal ministero della Salute, da ieri sono stati registrati altri 274 morti che portano il totale a 95.992 dall’inizio dell’epidemia di covid-19. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 170.672 tamponi, l’indice di positività è al 5,6%. In totale, dall’inizio della pandemia, i decessi sono stati 95.992. Sono 2.118 i pazienti attualmente in terapia intensiva negli ospedali italiani. I guariti da ieri sono 10.335, un numero che porta il totale a 2.334.968. 

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 22 febbraio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 21 febbraio 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario

Il 22 febbraio 2021 scade la chiusura degli impianti da sci mentre dovrà essere valutata la possibile ripresa della mobilità tra le regioni (ovviamente solo tra quelle gialle).

Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.

Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.

Classifica regioni zone rosse 22 febbraio 2021

Bollettino Covid-19 del 22 febbraio della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 387.903
  • Deceduti: 95.992 (+274)
  • Dimessi/Guariti: 2.334.968 (+10.335)
  • Ricoverati: 20.273 (+375)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.118 (+24)
  • Tamponi: 38.229.611 (+170.672)
  • Totale casi: 2.818.863 (+9.630, +0,34%)
bollettino coronavirus oggi 22 febbtaio 2021

Coronavirus, i dati regione per regione

Ecco i dati sui contagi divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia: 580.771 (53.369) (1.491)
  • Veneto: 327.016 (22.284) (509)
  • Campania: 254.318 (71.252) (1.202)
  • Emilia-Romagna: 247.856 (36.516) (1.847)
  • Piemonte: 239.588 (12.920) (639)
  • Lazio: 226.668 (35.210) (854)
  • Toscana: 149.732 (14.787) (911)
  • Sicilia: 149.402 (29.367) (412)
  • Puglia: 140.802 (32.695) (343)
  • Liguria: 75.910 (4.998) (136)
  • Friuli Venezia Giulia: 74.108 (9.291) (145)
  • Marche: 63.856 (8.909) (117)
  • P.A. Bolzano: 51.773 (6.924) (183)
  • Abruzzo: 51.442 (12.973) (351)
  • Umbria: 43.089 (8.474) (97)
  • Sardegna: 40.765 (13.162) (77)
  • Calabria: 36.704 (6.342) (118)
  • P.A. Trento: 32.042 (2.993) (60)
  • Basilicata: 14.886 (3.589) (41)
  • Molise: 10.157 (1.702) (83)
  • Valle d’Aosta: 7.978 (146) (14)

In Lombardia sono 509 casi a Milano, aumentano i ricoveri

Sono state trovate altre 1491 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di lunedì 22 febbraio, i casi (1.023 in meno rispetto a ieri) sono emersi analizzando 17.871 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è dell’8.34 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 509 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 26 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è aumentato di 5 unità rispetto a ieri; ora sono 391 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali.

I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 85 unità per un totale di 3826 . Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 4.217 persone affette da SarsCov2 (90 in più rispetto a domenica). È il numero più alto da inizio 2021.

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 3.122; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 496.177. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 45 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 28.103.

In Lazio – Roma, a Roma sono 305 i nuovi casi

Sono 305 i nuovi casi di Coronavirus a Roma. Una dato simile a quelli del week end quando sabato erano 379 i positivi e domenica 378. Oggi, su oltre 8 mila tamponi nel Lazio (ben 1.654 meno rispetto a quelli segnalati il 21 febbraio) e oltre 6 mila antigenici per un totale di oltre 14 mila test, in tutta la regione si registrano 854 casi positivi, ossia 194 meno rispetto al dato di ieri.

Nelle ultime 24 ore, invece, sono 24 decessi e 1.099 i guariti. “Diminuiscono i casi e le terapie intensive, mentre aumentano i decessi e sono stabili i ricoveri. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende sotto al 6%. Attenzionata la situazione della Ciociaria. Oggi registriamo il record delle vaccinazioni in un giorno andiamo a quota 12 mila, per la prima volta ben oltre le 10 mila somministrazioni”, ha spiegato l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato.

“Siamo in attesa della circolare del Ministero della Salute per estendere il servizio fino al 65 anno di età”, ha sottolineato l’assessore Alessio D’Amato in merito al vaccino AstraZeneca per poi aggiungere un pensiero sulla gestione dei vaccini per gli insegnanti ed il personale scolastico: “Considero di particolare importanza il documento approvato ieri dalla Conferenza delle Regioni in cui si è stabilito che ogni Regione provvede a vaccinare i propri insegnanti residenti ed assistiti indipendentemente dalla Regione in cui prestano il servizio. Questo al fine di chiarire alcune difficoltà che erano emerse”. 

Ad oggi, nel Lazio sono 35.210 i casi attualmente positivi a Covid-19, di cui 1.861 ricoverati, 233 in terapia intensiva e 33.116 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 185.715, i decessi 5.743 e il totale dei casi esaminati è pari a 226.668.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 22 febbraio 2021

I casi Covid a Roma del 22 febbraio

  • Nella Asl Roma 1 sono 104 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono due i ricoveri. Si registrano cinque decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 205 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono ottantasette i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano sei decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 3 sono 36 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono quattro i ricoveri. Si registrano quattro decessi con patologie.

I positivi nelle province della Capitale

  • Nella Asl Roma 4 sono 36 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
  • Nella Asl Roma 5 sono 108 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 6 sono 119 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie.

246 casi nelle altre città del Lazio – Bollettino Covid-19 del 22 febbraio

Nelle province si registrano 246 casi e sono sei i decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono 68 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 86 anni con patologie.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano 104 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano cinque decessi di 80, 81, 85, 89 e 91 anni con patologie.
  • Nella Asl di Viterbo si registrano 47 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
  • Nella Asl di Rieti si registrano 27 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto

In Puglia sono 343 nuovi casi su circa 4100 test: la metà nel Barese. 17 le vittime

Sono 343 i nuovi casi positivi al Covid in Puglia su 4.161 test registrati. Sono i dati contenuti nel bollettino epidemiologico regionale di lunedì 22 febbraio 2021. Come di consueto dopo il weekend, cala il numero di tamponi effettuati. Scende anche, rispetto a ieri, il tasso di positività che si attesta all’8,2 % contro il 10,7% di domenica 21 febbraio.

I nuovi casi registrati riguardano per più della metà il Barese: sono stati infatti 174 in provincia di Bari, 25 in provincia di Brindisi, 18 nella provincia BAT, 67 in provincia di Foggia, 47 in provincia di Lecce, 16 in provincia di Taranto, 2 casi di provincia di residenza non nota. 6 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti.

Sono stati registrati 17 decessi: 3 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 4 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.

In risalita, rispetto a ieri, il numero dei ricoveri (+11): sono complessivamente 1.442. Sono invece 104.325 i pazienti guariti (+829), mentre il numero degli attualmente positivi è pari a 32.695.

In Toscana sono 911 casi e 53 positivi tra Livorno e provincia

Cinquantatre soggetti contagiati tra Livorno e provincia (27 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 1, Rosignano Marittimo 3, Cecina 12, Bibbona 1, Sassetta 1, Campiglia Marittima 4, Piombino 4). Salgono quindi a 11.592 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 911 nuovi casi (ovvero 57 in più rispetto al precedente monitoraggio). 

Guardando i dati regionali, complessivamente si tratta tuttavia di un aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 14,32% dei 6.363 soggetti testati contro l’8,55% di ieri quando erano state testate 11.318 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (10.833 contro i 19.677 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta all’8,41% contro il 4,92% di ieri. 

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 43 anni circa (il 20% ha meno di 20 anni, il 23% tra 20 e 39 anni, il 32% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, il 5% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 16 decessi, con il totale che sale a 4.562: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 323 di oggi, salgono a 130.383 (87,1% dei casi totali). 

Coronavirus Toscana: decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, cresce per il sesto giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 14.787 (+4,02% rispetto al +3,48% registrato ieri e al +3,99% del 20 febbraio) in virtù dei 149.732 contagiati da inizio emergenza, 130.093 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 290 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 4.562 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 952 (61 in più di ieri e 59 in più del 20 febbraio): tra questi sono 797 gli ospedalizzati ordinari (53 in più di ieri) e 155 in terapia intensiva (8 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (13.835, 511 in più di ieri).  

In Campania i positivi salgono per 1.202 casi (con tamponi dimezzati) e 21 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 254.318 totali per 1.202nuovi casi su 11.097 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 1.169 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 2.805.856 tamponi (di cui 83.113 antigenici). Tra i nuovi positivi, 75 presentano sintomi evidenti, mentre 1.045 risultano asintomatici e 82 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Negli ultimi 10 giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 13.767 nuovi contagiati. Nel frattempo, sono stati comunicati 21 morti per coronavirus in Campania. Il totale è ora di 4.141 dal marzo 2020. Si conferma nelle ultime 24 ore in aumento il numero dei posti occupati nella terapia intensiva. Sono 125, 5 in più rispetto al giorno precedente (13 in 48 ore). La dotazione complessiva è di 656 posti letto. 

Anche nei Reparti Covid dedicati è salito il numero dei degenti, ora 1.319. La riserva dei posti letto scende a 1.841 sui 3.160 disponibili in Campania, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia i nuovi casi sono 9.630 con 274 morti. Intanto è in vigore l’ordinanza ministeriale che colloca in area arancione la Campania. Fino al 6 marzo la circolazione è limitata all’interno del Comune di residenza, con negozi aperti ma bar e ristoranti abilitati solo all’asporto. Nel frattempo, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto con le nuove norme per il contenimento del Covid-19 e le misure di sostegno economico per le categorie più danneggiate dalle limitazioni imposte. Il blocco della circolazione tra regioni resta fino al 27 marzo

coronavirus-aggiornamento-campania-22-febbraio

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO – Bollettino Covid-19 del 22 febbraio

L’Unità di crisi ha comunicato 21 vittime (12 deceduti nelle ultime 48 ore, 9 in precedenza ma registrati ieri​). Sale a 4.141 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.223 persone nelle 24 ore, per un totale di 178.925. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.319 (+19) in terapia intensiva 125 (+5, con 20 nuovi ingressi del giorno) mentre 69.808 (-66) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 71.252 (-42) contro 254.318 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 152.872 (+744), a Caserta 42.514 (+92), a Salerno 38.199 (+244), ad Avellino 11.189 (+44), a Benevento 6.774 (+28). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

LA CAMPANIA È IN ZONA ARANCIONE FINO AL 6 MARZO.

La Campania è zona arancione fino al 6 marzo. Per uscire dal proprio Comune servono una ragione valida e l’autocertificazione (scarica il modello). Se non si dispone di un modello lo forniranno al momento del controllo le forze dell’ordine. Saranno comunque consentiti, negli stessi giorni, gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia. È vietato muoversi, inoltre, dalle ore 22 alle ore 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute con autocertificazione. Sono aperti i negozi, ma non i bar e i ristoranti. 

Per conoscere le restrizioni – Bollettino Covid-19 del 22 febbraio

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 22 febbraio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *