Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 22 aprile

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 22 aprile 2020 – giù le vittime, ma la curva dei contagi torna a crescere.
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 187.327, al momento sono 107.699 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 54.543.
Vedi anche il bollettino precedente 21 aprile 2020.

Covid-19, il bollettino di oggi 22 aprile 2020 – giù le vittime, ma la curva dei contagi torna a crescere.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)

Loading...

I pazienti ricoverati con sintomi sono 23.805, in terapia intensiva 2.384, mentre 81.510 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 25.085 questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.

Bollettino Covid-19 del 22 aprile della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 107.699
  • Deceduti: 25.085 (+437, +1,8%)
  • Dimessi/Guariti: 54.543 (+2.943, +5,7%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.384 (-87, -3,5%)
  • Tamponi: 63.101 (ieri 52.126)
  • Totale casi: 187.327 (+3.370, +1,8%)
  • Tamponi in totale 1.513.251 (+63,101)

In Lombardia

Oggi sono stati registrati 1.161 casi di persone positive e 161 morti. In totale, dall’inizio dell’epidemia, il dato è di 69.092 contagi e 12.740 morti. Ieri erano stati registrati 960 positivi e 203 morti; mentre due giorni fa c’erano stati 735 casi e 163 decessi. Arrivano a toccare quota 17 mila i pazienti positivi al virus in provincia di Milano, con 480 casi registrati nelle ultime 24 ore. Milano città supera i 7 mila contagi (7.116) con nuovi 161 positivi da ieri:

  • a Brescia i nuovi positivi sono 100 (12.178) in totale
  • Bergamo 60 (10.848)
  • Pavia si registrano invece 93 nuovi casi (3.798 in totale)
  • Como 89 (2.681)
  • Cremona 65 (5.706)
  • incrementi minori a Varese (+51)
  • Sondrio (+46)
  • Mantova (+44)
  • Monza (+42)
  • Lodi (+36)
  • Lecco (+16).

In Toscana

Sono 8.700 i casi di positività al Coronavirus, 97 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono 1,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti invece son ben il 41,2% in più rispetto a ieri (+533). I test eseguiti hanno raggiunto quota 114.100, 4.175 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.477. Si registrano 19 nuovi decessi: 11 uomini e 8 donne con un’età media di 83,3 anni.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri; questi si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi.
Sono 2.760 i casi complessivi ad oggi a :

  • Firenze (56 in più rispetto a ieri)
  • 479 a Prato (6 in più)
  • 583 a Pistoia (8 in più)
  • 957 a Massa Carrara (1 in più)
  • 1.221 a Lucca (6 in più)
  • 818 a Pisa (7 in più)
  • 494 a Livorno (2 in più)
  • 587 ad Arezzo (7 in più)
  • 412 a Siena (1 in più)
  • 389 a Grosseto (3 in più)

70 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 16 nella nord Ovest, 11 nella sud est.

In Puglia

Oggi in Puglia si sono registrati 108 nuovi casi di contagio da coronavirus (oltre 2.300 tamponi eseguiti) e 11 decessi: è quanto emerge dal bollettino della Protezione civile nazionale. I pugliesi contagiati in totale sono 3.730, quelli deceduti 362, i guariti 494. Attualmente sono ricoverate in terapia intensiva 60 persone, nel complesso invece i ricoveri sono 564, mentre in isolamento domiciliare ci sono 2.250 pugliesi.

  • 28 nella Provincia di Bari;
  • 20 nella Provincia Bat;
  • 7 nella Provincia di Brindisi;
  • 37 nella Provincia di Foggia;
  • 9 nella Provincia di Lecce;
  • 5 nella Provincia di Taranto;
  • 1 caso fuori Regione;
  • 1 caso la cui provincia è in corso di attribuzione.

In Lazio, 80 nuovi casi, 7 decessi

Oggi registriamo un dato di 80 casi di positività e prosegue un andamento stabilmente sotto i 100 casi e un trend al 1,3%. Dobbiamo proseguire e stabilizzare questa discesa. Il tasso di replicazione del virus è a 0.58. Aumentano i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private accreditate. Sono ad oggi 482 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio. Nel pomeriggio, al termine di una fase di riabilitazione, è stato dimesso dall’Istituto nazionale di malattie infettive Lazzaro Spallanzani il Poliziotto di Pomezia, è una buona notizia a lui e la sua famiglia vanno i migliori auguri. Dai controlli a tappeto che si stanno effettuando nella Asl di Frosinone è emersa la terza casa di riposo abusiva a Fiuggi che pubblicizzava servizio medico ed infermieristico senza alcun tipo di autorizzazione per esercitare attività socio-assistenziali per anziani. E’ un fatto molto grave ed è stato richiesto dalla Asl formalmente al sindaco del Comune di Fiuggi di emettere una ordinanza urgente nei confronti dei legali rappresentanti dell’hotel professionalmente indicati come addetti alle pulizie, raccomandando il trasferimento degli ospiti, circa 20, presso strutture idonee.

In Campania

In Campania i positivi al Covid-19 sono 4.185, con 50 nuovi tamponi positivi su 2.153 esaminati (55.701 dall’inizio della pandemia). Nel frattempo, è stata firmata l’ordinanza che consente l’apertura delle attività di ristorazione e bar-pasticcerie per l’asporto, come vedremo. Tra i nuovi casi balza in primo piano quanto accaduto all’Ospedale di Avellino San Giuseppe Moscati, dove sono risultati positivi 8 tra medici e infermieri, 7 della provincia di Avellino e un del casertano, come vedremo più avanti. Nel frattempo aumentano le vittime. Nelle ultime 24 ore ci sono state altre 10 vittime, che portano il totale a 327. I guariti sono 860 (di cui 775 totalmente guariti e 85 clinicamente guariti). In Campania i positivi al Covid-19 ripartiti per provincia (prima dell’aggiornamento serale) con un balzo ad Avellino, dove sono stati trovati 8 casi all’Ospedale San Giuseppe Moscati:

  • a Napoli: 2.263 (di cui 860 Napoli Città e 1403 Napoli provincia);
  • a Salerno: 641;
  • ad Avellino: 434;
  • a Caserta: 403
  • a Benevento: 170
  • Altri in fase di verifica Asl: 273

Consulta le tabelle

2 Risposte a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 22 aprile”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *