
Covid-19, il bollettino di oggi 22 aprile 2021 ā 360 morti e 16.232 contagi. Continua ad allentarsi la pressione sulle terapie intensive dove restano 3.021 pazienti, 55 in meno di ieri al netto di 174 nuovi ingressi nelle ultime 24 ore. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 22.784 persone, in calo di 690 rispetto a ieri. Nel nostro Paese restano 472.196 attualmente positivi, 3.439 meno di ieri.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 22 aprile della Protezione Civile
- In LombardiaĀ 751 casi a Milano, calano i ricoveri
- In Lazio ā Roma,
- Puglia 1895 casi e 35 decessi
- In Toscana sono 1.041 casi, 33 morti e 65 casi positivi tra Livorno e provincia Ā
- In Campania i positivi sono 1.912 con 26 morti, di cui 22 nelle 48 ore
Vedi anche il bollettino precedenteĀ 21 aprile 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Bollettino Covid-19 del 22 aprile della Protezione Civile
- Nuovi casi: 16.232 (ieri 13.844).
- Casi testati: (ieri 102.679)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 364.204 (Ieri 350.034).
- molecolari: 188.460 di cui 15.379 positivi (ieri 188413 di cui 12648 positivi)
- rapidi: 176.344 di cui 667 positivi (161621 di cui 1188 positivi)
- Attualmente positivi: 472.196 (ieri 475.635)
- Ricoverati: 22.094 (ieri 22.784)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.021, -55 nuovi ingressi (ieri 3.076, 155 nuovi)
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 3.920.945 (ieri 3.904.899)
- Totale Dimessi/Guariti: 3.330.392 (ieri 3.311.267)
- Vaccinati: 4.773.616 persone (16.271.272 dosi somministrate)
ovvero l’82.5% delle 13.422.240 dosi consegnate da Pfizer, delle 1.727.200 consegnate da Moderna e dei 4.550.800 vaccini AstraZeneca. Dopo il via libera al vaccino Janssen sono in distribuzione le monodosi prodotti da Johnson & Johnson. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Ieri somministrate 340.030 (di cui 107.434 seconde dosi) rispetto alle 500mila auspicate dal piano vaccinale. - Chi ha avuto il vaccino. La campagna vaccinale ha coinvolto ad oggi 22 aprile 2021: 5.443.507 over 80; 2.011.017 settantenni; 464.987 sessantenni. Quanto alla messa in sicurezza delle strutture socio assistenziali risultano vaccinati 629.305 ospiti delle Rsa, 1.947.175 soggetti fragili e caregiver, 3.151.041 operatori sanitari e 864.903 lavoratori del comparto sanitĆ . Risultano inoltre vaccinati 1.141.448 professori o personale scolastico e 307.686 agenti delle forze dell’ordine. 310.203 dosi sono invece finite a persone non ricomprese nelle categorie per le quali ĆØ giĆ stata aperta la campagna vaccinale.
In Lombardia 751 casi a Milano, calano i ricoveri
Sono state trovate altre 2.509 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di giovedì 22 aprile, i casi (414 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 52.170 test; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 4.81%. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 751 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 27 nuovi ingressi in terapia intensiva in Lombardia. Adesso sono 653 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle rianimazioni degli ospedali regionali (14 in meno rispetto a ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 170 unità per un totale di 4.352. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 5.005 persone affette da SarsCov2 (184 in meno rispetto a mercoledì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 2.498; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 696.076. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 54 persone; il totale (ufficiale) ĆØ arrivato a quota 32.512.
Lombardia tra zona gialla e vaccini
Dati alla mano, la Lombardia nutre forti speranze di passare in zona gialla dal prossimo lunedƬ, che significherebbe un quasi ritorno alla normalitĆ . Pur continuando a dover rispettare il coprifuoco delle 22, in regione infatti i bar e i ristoranti con spazi all’aperto potrebbero riaprire a pranzo e anche a cena.
Inoltre, dal 26 aprile, in zona gialla riapriranno i musei, mentre gli eventi in teatri, sale da concerto, cinema, live-club e in altri locali o spazi anche all’aperto saranno svolti solo con posti a sedere preassegnati con distanza di almeno un metro e con una capienza che non può essere superiore al 50% di quella massima, ma con un tetto di 1.000 spettatori all’aperto e 500 al chiuso.
In Lazio ā Roma,
Buone notizie per quanto riguarda i dati del Coronavirus a Roma e nel Lazio. Se da una parte i nuovi contagi sono in aumento nella Capitale (648 contro i 453 di ieri), ĆØ anche vero che la pressione negli ospedali sta scendendo e l’indice Rt ĆØ sotto la soglia d’allerta il che fa immaginare un prossimo passaggio in fascia gialla.
Oggi su oltre 17 mila tamponi nel Lazio (730 in più rispetto a ieri) e quasi 17 mila antigenici per un totale di oltre 34 mila test, si registrano 1.311 casi positivi, ossia 150 più di quelli di mercoledƬ. Nelle ultime 24 ore sono 31 i decessi e 1.163 i guariti. “Aumentano i casi e le terapie intensive, mentre diminuiscono i decessi e i ricoveri. Il rapporto tra positivi e tamponi ĆØ a 7%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale ĆØ al 3%”, ha spiegato l’assessore alla sanitĆ laziale Alessio D’Amato.
Il valore Rt ĆØ a 0.78. Sono in calo il numero dei nuovi focolai, e scende di 5 punti il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e i posti letto in area medica, entrambi però ancora sopra soglia di allerta. In calo anche l’incidenza a 140 per 100 mila abitanti. “I dati epidemiologici sono coerenti con la zona gialla anche se permane una pressione sugli ospedali”, sottolinea D’Amato.
I casi Covid a Roma del 22 aprile ā Bollettino Covid-19 delĀ 22 aprile
Nella Asl Roma 1 sono 174 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano sei decessi con patologie.Nella Asl Roma 2 sono 299 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano dieci decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 148 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi con patologie.
I contagi nelle province della Capitale
Nella Asl Roma 4 sono 80 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Nella Asl Roma 5 sono 155 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 171 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso con patologie.
I positivi nelle altre cittĆ del Lazio ā Bollettino Covid-19 delĀ 22 aprile
Nelle province si registrano 284 casi e sono nove i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 141 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi di 57, 77 e 91 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 74 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 76, 77, 81 e 85 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 37 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Nella Asl di Rieti si registrano 32 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi di 74 e 78 anni con patologie.
In Puglia 1895 casi e 35 decessi
Sono stati registrati 1.895 nuovi casi di Covid, secondo il bollettino epidemiologico del 22 aprile fornito dalla Regione. La cifra, rapportata ai 12.472 test effettuati fa salire il tasso di positivitĆ al 15,19%, in aumento rispetto al 14% del giovedƬ precedente. L’incidenza su 7 giorni dei casi, in relazione a 100mila abitanti, ĆØ a 231, al di sotto del valore di 250 che farebbe scattare automaticamente la zona rossa, come accaduto nella precedente rilevazione settimanale per il monitoraggio: in quella circostanza, dopo i numeri di giovedƬ 15, era a quotaĀ 261.
Più precisamente si segnalano 730 nuovi positivi in provincia di Bari, 127 in provincia di Brindisi, 203 nella Bat, 347 in provincia di Foggia, 209 in provincia di Lecce, 271 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 7 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati segnalati 35 decessi: 18 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 7 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.129.376 test. Ag oggi 170.041 sono i pazienti guariti mentre salgono a 49.422 i casi attualmente positivi (ieri erano 49.353). In discesa i ricoveri, a quota 2.079 (- 53 rispetto al giorno prima)
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 225.031 così suddivisi :87.107 nella provincia di Bari, 22.013 nella Provincia di Bat, 16.601 nella provincia di Brindisi, 40.813 nella provincia di Foggia, 22.038 nella provincia di Lecce, 35.382 nella provincia di Taranto, 737 attribuiti a residenti fuori regione, 340 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 1.041 casi, 33 morti e 65 casi positivi tra Livorno e provincia
SessantacinqueĀ nuovi soggetti contagiati traĀ Livorno e provinciaĀ (44 in cittĆ , gli altri cosƬ ripartiti: Collesalvetti 1, Bibbona 1, Cecina 9, Piombino 2, Rosignano Marittimo 4, San Vincenzo 1, Portoferraio 3). Salgono quindi a 16.203Ā le persone risultate positive alĀ SARS-CoV-2Ā da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre inĀ ToscanaĀ nelle ultime 24 ore si registrano in tuttoĀ 1.041Ā nuovi casiĀ (ovvero 105 in più rispetto al precedente monitoraggio).Ā
Coronavirus Toscana, il rapporto tra casi positivi e tamponi
Confrontando i dati regionali con quelli di ieri, complessivamente si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, ĆØ risultato infatti positivo il 11,85% dei 8.781 soggetti testati contro il 11,46% di ieri quando erano state testate 8.169 persone. Considerata invece la totalitĆ dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (24.439 contro i 25.175 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positivitĆ si attesta al 4,26% contro il 3,72% di ieri.
A proposito delle nuove positivitĆ , la Regione fa sapere che l’etĆ media ĆØ di 42 anni circa (il 20% ha meno di 20 anni, il 25% tra 20 e 39 anni, il 32% tra 40 e 59 anni, il 18% tra 60 e 79 anni, il 5% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 33 decessi, con il totale che sale a 5.975: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 1.492 di oggi, salgono a 190.006 (86,9% dei casi totali).
Coronavirus Toscana: decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, si riduce per il 17esimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 23.989 (-1,98% rispetto al -2,38% registrato ieri e al -2,50% del 20 aprile) in virtù dei 219.970 contagiati da inizio emergenza, 190.006 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), nessuna guarigione clinica (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 5.975 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.781 (27 in meno di ieri e 41 in meno del 20 aprile): tra questi sono 1.524 gli ospedalizzati ordinari (27 in meno di ieri) e 257 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (22.208, 457 in meno di ieri).
In Campania i positivi sono 1.912 con 26 morti, di cui 22 nelle 48 ore
I positivi al Covid-19 salgono a 375.380 totali per 1.912 nuovi casi su 20.078 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 6.912 antigenici), 4.064.458 dallāinizio della pandemia. Tra i nuovi positivi, 559 presentano sintomi evidenti, mentre 1.353 risultano asintomatici. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dallāUnitĆ di crisi 20.045 casi. LāunitĆ di crisi ha comunicato 26 morti per coronavirus in Campania, 22 dei quali nelle 48 ore. Il totale ĆØ di 6.095 persone decedute dal marzo 2020. Negli ultimi 28 giorni sono stati accertati complessivamente 1.172 decessi causati dal Covid-19. Negli ospedali ĆØ stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 143 secondo lāultimo rapporto, 1 in meno rispetto al giorno precedente.
Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilitĆ ĆØ di 513 sullāintera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacitĆ di assorbimento della domanda. Aumentano i degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid rispetto al giorno precedente: sono 1.541, nelle 24 ore 7 in più. La riserva ĆØ di 1.619 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia sono stati accertati 16.232 casi e 360 morti nelle 24 ore. La regione resta nella fascia arancione fino al 2 maggio, mentre dal 26 aprile il nuovo Decreto-legge approvato dal Governo ripristina con le zone gialle il cronoprogramma delle riaperture. Tra le novitĆ , la riduzione al minimo della didattica a distanza anche alle superiori: massimo 30% in zona arancione e gialla dal 26 aprile.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO ā Bollettino Covid-19 delĀ 22 aprile
LāUnitĆ di crisi ha comunicato 26 vittime (22 deceduti nelle ultime 48 ore, 4 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 6.095 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dallāinizio dellāepidemia. Sono state dichiarate guarite 1.753 persone nelle 24 ore, per un totale di 279.179. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.541 (+7) in terapia intensiva 143 (-1, con 19 ingressi del giorno), mentre 90.334 (+127) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 91.885 (+133) contro 377.292 casi totali dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 220.804 (+1.144), a Salerno 61.350 (+303), a Caserta 59.066 (+241), ad Avellino 17.623 (+69), a Benevento 10.789 (+152). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 22 APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE IN TOTALE 1.377.741 DOSI
LāUnitĆ di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 22Ā aprile 2021.Ā Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 1.377.741. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 982.283Ā cittadini. Di questiĀ 395.458Ā hanno ricevuto la seconda dose. UnitĆ di crisi: Ā«La piattaforma per le adesioni ĆØ regolarmenteĀ aperta per tutte le categorie previsteĀ».
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce lāipotesi di legiferare attraverso il Dpcm